Ma appena cala la sera e la temperatura scende non possono più volare, si poggiano su qualche foglia e non si possono più muovere. Se poi hanno le ali bagnate dalla rugida devono aspettare che il sole le asciughi.
Passeggiando di sera per i prati è possibile trovarne una ferma su una foglia, tagliare delicatamente lo stelo e sistemarla su un supporto idoneo, mettendolo davanti ad uno sfondo ideale, per esempio qui era una grossa rosa. Ruotando il gambo si può posizionare al meglio il nostro soggetto. Anche chiudendo il diaframma parecchio, e anche se il fiore dietro è vicino, vista la limitata profondità di campo nella macro, sarà solo una tavolozza di macchie colorate.
Clicca per vedere gli allegati
Quindi si possono piazzare dei flash, con o senza gelatine colorate. Qui ad esempio il classico schema da sala posa, un cobra davanti al soggetto, alla sinistra del fotografo, e uno dietro dal lato opposto, a 180° rispetto al precedente.


