QUOTE(gupgup @ Sep 1 2006, 03:06 PM)

Rispondo a
Shadowman...per tutti...ringraziando veramente di cuore tutti per le risposte ed i consigli...sono indubbiamente preziosi...MA...vedete sono un fotoamatore cosiddetto evoluto....e devo per forza sottolineare e puntualizzare alcune cose:
anzitutto, col mio "vecchio" Micro Nikkor 2.8 AI...non succedeva!!!!
In ogni caso è stato lanciato un obiettivo con "risonanza mondiale:il primo al mondo con apertura a 2.8 con sistema VR II antivibrazione che fà guadagnare ulteriori 3/4 Stop.......praticamente è un focale 1 o addirittura meno se esistesse!!!....sarebbe dovuto essere doveroso sia sul sito Nital (caratteristiche tecniche), sia sul libretto istruzioni allegato, sia nel catalogo Nikkor obiettivi della Nital e Nikon, sia negli articoli di pubblicità di lancio in cui si decanta tanto la favolosa apertura 2.8 con antivibrazione VR in Macro (..potrete fare macro non mossa a mano libera ), sarebbe dovuto essere doveroso spiegare il tutto!!!
Ho fatto macrofotografia Medico Chirurgica...anche con soffietto...e penso di capirne qualcosa....è vero che in macro più si chiude il diaframma e più profondità di campo si ha...ma è anche vero che saranno "problemi miei" e "decisioni solo mie" se voglio...per motivi "creativi o altro, fare una macro a focale 2.8 o ancora più aperta.....sono io che devo scegliere l'apertura del diaframme non la macchina o l'obiettivo o chi lo ha progettato...e la pubblicità è assolutamente "ingannevole" su questo...non solo ma la presentazione , la descrizione, i dati tecnici traggono in inganno...e questo è un fatto indiscutibile....e non me lo aspettavo da NIKON...e poi ...scusate...ma a che serve un sistema VR di seconda generazione se devo chiudere il diaframma immancabilmente e se non lo faccio io lo fa l'obiettivo? A che Pro...il VR e la apertura 2.8.. per usarlo non in macro?...ma ho già altri obiettivi a tale scopo!!!
In ogni caso ancora grazie a tutti per il tempo che mi avete dedicato

Replico a me stesso :

perchè un amico molto preparato mi ha spiegato alcune cose e ci tengo che le sappiate tutti perche devo ammettere di aver sbagliato...l'obiettivo AF-s VR 105 2.8 Micro è un vero gioiello della tecnologia...e solo ora ne ho capito le meravigliose qualità la spiegazione in sintesi è:
L' obiettivo 105 Micro Nikkon 2.8 VR offre la luminosità equivalente a 2.8 senza l’estensione macro. Allungando il barilotto la luminosità equivalente scende in proporzione.
Operando con illuminazione flash la variazione di luminosità equivalente viene compensata con una differente potenza (durata del lampo) ma operando a luce ambiente la variazione è da tenere in considerazione se non si vogliono ottenere esposizioni incoerenti. L’indicazione 2.8 da me vista sul display indica il reale diaframma fisico e non l’equivalenza in luminosità regolata dall’estensione...l'obiettivo aumentando l'allungamento del barilotto, aumentando l'ingrandimento...per caduta di luce non corretta da aumento di potenza del flash, varia l’accoppiamento con il tempo di posa....ed ecco spiegato il variare del diaframma da 2.8 a 3.7 a 4.8 col cadere della luminosità ambiente e l'aumentare dell'ingrandimento.La stabilizzazione VR II implementa l’efficacia di cui sopra! è tutto qui...quindi non avendo preso in consideraziuone questi parametri, ho tratto conclusioni errate...non faccio il nome dell'amico per la Privacy... quindi queste considerazioni non sono mie...non sarei stato in grado di farle...ma ritenendo molto utile e stimolante per tutti il conoscerle...pur "sbugiardandomi" per così dire...trovo il mio gesto giusto per amore della Fotografia e per tutti gli amici di questo stimolante Club. Vorrei aggiungere per concludere che la fotografia non è solo tecnica e teoria...che pur bisogna conoscere e padroneggiare....la fotografia nasce da dentro, dal cuore, dall'anima...io almeno la penso così...il momento più bello forse non è nemmeno il vedere il risultato...è "il momento dello scatto"...e questo il momento inebriante!!!!
gupgup