Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Tony_@
Buongiorno a tutti,
dovrei risolvere un problema in breve e chiedo cortesemente un Vostro aiuto.

Due anni fa ho acquistato un lettore ProGrade per CF express B + SD UHS-II come da foto allegate.
Non posso più restituirlo dato il tempo trascorso e per altri motivi.

Purtroppo non ho mai avuto modo di usarlo e questa sera mi sono nati 2 problemi:

1) inserita una sceda CF express Sony, con numerosi scatti da non perdere e che funziona perfettamente sulla mia D850,
non viene letta nè riconosciuta, o meglio viene riconosciuta da Windows 11 PRO come "Disco sconosciuto Non inizializzato"
e non posso scaricare gli scatti (spero proprio di non perderli perchè sono relativi a una persona ormai deceduta).

2) ma sorge un altro problema importante che mi preoccupa non poco: non riesco più a estrarre la scheda dal lettore.
Scorre normalmente nella guida dello slot per circa 2,5 mm avanti e indietro e null'altro.
Da fondo fine corsa, inserita totalmente, retrocede tirandola per soli 2,5 mm poi si blocca come se ci fosse un fermo che le impedisce di scorrere normalmente per l'estrazione.
Non ci sono pulsanti di sblocco e ho serio timore di danneggiarla estraendola forzatamente.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito e sarebbe così cortese nel darmi qualche dritta o consiglio ???
Ve ne sarei veramente grato !!!
Grazie,
Tony.

PS: Le SD non hanno problemi, vengono inserite/estratte + lette e scritte normalmente.

-------------------------------------------------
Tony_@
Mi è venuto un dubbio atroce.
Che la scheda sia una XQD e non una CF express rolleyes.gif hmmm.gif (ho trovato una CF express che avevo usato di recente poggiata altrove).

Ho la sensazione di avere commesso questo errore per disattenzione ... perdinci !!

Ammesso che sia questo l'errore come faccio per recuperare la scheda con su gli scatti senza danneggiarla ???

... ...,
Tony.

_Lucky_
Tony, le XQD e le CFExpress type-b meccanicamente sono identiche, quindi non c'e' alcun problema ad inserirle in un lettore piuttosto che nell'altro, tranne il fatto che, al 99,99% la scheda non verrà letta se inserita nel lettore "sbagliato", in quanto il firmware e' diverso. Tieni conto che la D500 alla sua presentazione utilizzava solo le schede XQD, ma dopo un aggiornamento firmware, ha potuto usare indifferentemente anche le CFExpress. wink.gif
Per quanto riguarda l'estrazione della scheda, gli slot delle varie Z6-Z8 etc... hanno il meccanismo di rilascio "a pressione" (si spinge completamente in dentro la scheda, la si lascia, ed una molletta la spinge fuori di quel tanto che basta per poterla afferrare con le dita e tirarla fuori manualmente dallo slot. Il tuo lettore non lo conosco, quindi non so se funziona così.
Se riesci a toglierla senza rompere nulla, il filesystem della scheda dovrebbe essere intatto, e quindi le foto dovrebbero essere ancora li, in quanto Win 11, in linea di principio, non ha scritto nulla sulla scheda, a meno che tu non abbia dato qualche comando.
Alla peggio, usa una mirrorless Nikon collegata al PC col cavo USB-C e scarica cosi' le foto.
Ciao, Luciano
Tony_@
Sono riuscito a estrarre la "XQD" inserita per errore nel lettore CF express e ho recuperato tutti gli scatti con il lettore XQD.

Per estrarla dal ProGrade per CF express ho inserito nel microspazio rimasto sotto la scheda una striscia ritaglio di plastica trasparente recuperato dalla confezione di una camicia e rifilato nella larghezza esatta di una XQD.
L'ho smussato negli angoli che andavano verso i contatti, infilato fino in fondo e ho potuto estrarre la scheda.
Probabilmente la sottile striscia di plastica è riuscita ad allargare i due dentelli laterali che trattenevano la scheda.

Problema risolto !!!

Chiedo scusa per il disturbo creatoVi,
un caro saluto a tutti,
Tony.

PS: Luciano, anche a me è parso strano e pensavo non ci fossero differenze tanto che la D850 le accetta entrambe, ma qualcosa di diverso c'è nelle fessure di fermo laterali e ciò non le rende identiche per il lettore ProGrade.

----
-------------------
Tony_@
rolleyes.gif rolleyes.gif

Inoltre ho provato ora a inserire nel ProGrade una CF express e funziona perfettamente, inserimento/disinserimento senza intoppi + lettura/scrittura normali.

Grazie comunque per essere intervenuto, è sempre un piacere ritrovarti.

Tony.
t_raffaele
QUOTE(Tony_@ @ Mar 5 2025, 12:18 AM) *
Sono riuscito a estrarre la "XQD" inserita per errore nel lettore CF express e ho recuperato tutti gli scatti con il lettore XQD.

Per estrarla dal ProGrade per CF express ho inserito nel microspazio rimasto sotto la scheda una striscia ritaglio di plastica trasparente recuperato dalla confezione di una camicia e rifilato nella larghezza esatta di una XQD.
L'ho smussato negli angoli che andavano verso i contatti, infilato fino in fondo e ho potuto estrarre la scheda.
Probabilmente la sottile striscia di plastica è riuscita ad allargare i due dentelli laterali che trattenevano la scheda.

Problema risolto !!!

Chiedo scusa per il disturbo creatoVi,
un caro saluto a tutti,
Tony.

PS: Luciano, anche a me è parso strano e pensavo non ci fossero differenze tanto che la D850 le accetta entrambe, ma qualcosa di diverso c'è nelle fessure di fermo laterali e ciò non le rende identiche per il lettore ProGrade.

----
-------------------

Sono molto contento caro Tony che hai risolto. Nello stesso tempo hai fornito una soluzione che potrebbe essere molto utile. wink.gif
Ciao un abbraccio!!

raffaele
_Lucky_
QUOTE(Tony_@ @ Mar 5 2025, 12:24 AM) *
Grazie comunque per essere intervenuto, è sempre un piacere ritrovarti.
Tony.

Anche per me e' un piacere. Sempre a tua disposizione smile.gif
Come ti avevo detto, ero sicuro che Windows non avesse danneggiato il file system della scheda, e che le foto fossero recuperabili.
Per quanto riguarda il problema meccanico, come giustamente hai sottolineato anche tu con l'esempio della D850, il fattore di forma delle schede e' lo stesso, quindi in linea di principio anche i lettori dovrebbero permettere l'inserimento/disinserimento di entrambi i tipi di schede, esattamente come le Nikon, ma poi ogni costruttore adotta tolleranze e criteri tutti suoi, e visto che ufficialmente dichiara solo un determinato tipo di scheda, il risultato puo' essere quello che hai sperimentato.
Ottima l'idea della fascetta da colletto delle camice guru.gif Sono felice che tu cosi' abbia risolto.
Purtroppo capisco perfettamente l'importanza delle foto, quando si tratta dei defunti...
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Tony_@ @ Mar 5 2025, 12:18 AM) *
Sono riuscito a estrarre la "XQD" inserita per errore nel lettore CF express e ho recuperato tutti gli scatti con il lettore XQD.

Per estrarla dal ProGrade per CF express ho inserito nel microspazio rimasto sotto la scheda una striscia ritaglio di plastica trasparente recuperato dalla confezione di una camicia e rifilato nella larghezza esatta di una XQD.
L'ho smussato negli angoli che andavano verso i contatti, infilato fino in fondo e ho potuto estrarre la scheda.
Probabilmente la sottile striscia di plastica è riuscita ad allargare i due dentelli laterali che trattenevano la scheda.

Problema risolto !!!

Chiedo scusa per il disturbo creatoVi,
un caro saluto a tutti,
Tony.

PS: Luciano, anche a me è parso strano e pensavo non ci fossero differenze tanto che la D850 le accetta entrambe, ma qualcosa di diverso c'è nelle fessure di fermo laterali e ciò non le rende identiche per il lettore ProGrade.

----
-------------------


Ciao,
personalmente, per evitare questo tipo di inconvenienti accidentali ho preferito spendere un pò di più ed ho preso un lettore Sony che accetta sia le CF che le XQD così anche nel caso in cui per distrazione infilassi una XQD non succederebbe nulla : il PC la leggerebbe e la potrei estrarre tranquillamente. Oltretutto in trasferta posso portarmi dietro tutte le schede XQD e CF ed un solo lettore e stare tranquillo che in ogni caso posso scattare e scaricare le foro.

Alessandro
Tony_@
Grazie a tutti Voi per essere intervenuti.
Grazie Raffaele per l'apprezzamento rivoltomi.
Ho un aggiornamento:

Come ipotizzato da Luciano, il lettore ProGrade in questione sembra abbia una tolleranza talmente ristretta che percepisce variazioni di dimensionamento schede non misurabili con strumenti di uso comune.
Le schede, comparate accuratamente e misurate in tutti i particolari con calibro ventesimale, anche nei rientri per l'aggancio scheda laddove esista negli alloggiamenti (estensioni in lunghezza/altezza/profondità), nelle scalinature laterali, ecc. NON hanno differenze rilevabili.
La loro scocca mi risulta perfettamente identica sulle tre schede che al momento ho a portata di mano (una CF express ProGrade e due XQD Sony).
La CF express ProGrade centrale (in foto) e la XQD Sony di sinistra entrano ed escono senza problemi dal lettore ProGrade (la XQD non viene però riconosciuta dal PC) mentre la XQD Sony di destra una volta inserita non può più essere estratta e non si capisce il perché.
Misurata e osservata nei particolari con calibro e lente contafili... NON evidenzia alcuna differenza rispetto alle altre.
... Mistero !!! (scheda meccanicamente difettosa ??? Ma dove ???)
Come credevo e come Luciano ha affermato, deduco che normalmente XQD e CF express possono essere inserite ed estratte dai lettori (per CF express o per XQD) indifferentemente senza problemi a parte l'eventuale non riconoscimento informatico con lettore non compatibile.
-------
Comunque, dovesse capitare a qualcuno ciò che è successo a me, lo "stratagemma" che ho esposto precedentemente funziona; ho provato e riprovato almeno una decina di volte a inserire la scheda destra, ogni volta rimaneva bloccata e ogni volta ho potuto toglierla facilmente usando il sistema descritto.

Buon fine settimana a tutti,
Tony.
________________
Falcon58
QUOTE(Tony_@ @ Mar 7 2025, 01:53 AM) *
Grazie a tutti Voi per essere intervenuti.
Grazie Raffaele per l'apprezzamento rivoltomi.
Ho un aggiornamento:

Come ipotizzato da Luciano, il lettore ProGrade in questione sembra abbia una tolleranza talmente ristretta che percepisce variazioni di dimensionamento schede non misurabili con strumenti di uso comune.
Le schede, comparate accuratamente e misurate in tutti i particolari con calibro ventesimale, anche nei rientri per l'aggancio scheda laddove esista negli alloggiamenti (estensioni in lunghezza/altezza/profondità), nelle scalinature laterali, ecc. NON hanno differenze rilevabili.
La loro scocca mi risulta perfettamente identica sulle tre schede che al momento ho a portata di mano (una CF express ProGrade e due XQD Sony).
La CF express ProGrade centrale (in foto) e la XQD Sony di sinistra entrano ed escono senza problemi dal lettore ProGrade (la XQD non viene però riconosciuta dal PC) mentre la XQD Sony di destra una volta inserita non può più essere estratta e non si capisce il perché.
Misurata e osservata nei particolari con calibro e lente contafili... NON evidenzia alcuna differenza rispetto alle altre.
... Mistero !!! (scheda meccanicamente difettosa ??? Ma dove ???)
Come credevo e come Luciano ha affermato, deduco che normalmente XQD e CF express possono essere inserite ed estratte dai lettori (per CF express o per XQD) indifferentemente senza problemi a parte l'eventuale non riconoscimento informatico con lettore non compatibile.
-------
Comunque, dovesse capitare a qualcuno ciò che è successo a me, lo "stratagemma" che ho esposto precedentemente funziona; ho provato e riprovato almeno una decina di volte a inserire la scheda destra, ogni volta rimaneva bloccata e ogni volta ho potuto toglierla facilmente usando il sistema descritto.

Buon fine settimana a tutti,
Tony.
________________


Ho lo stesso tuo lettore ProGrade e leggendo il tuo post ho voluto fare delle prove poichè sinceramente non avevo mai avuto quelle problematiche. Premetto che non avevo mai inserito le XQD perchè a conoscenza del loro mancato riconoscimento da parte dei lettori specifici per Cf Express, a parte un modello della Sony che ho. Se osservi attentamente il fianco delle XQD, lo spessore per intenderci, è di plastica grezza con la presenza di una leggera cresta, dovuta probabilmente ad un processo di lavorazione, una mia vecchia Lexar 1100x ha questa cresta leggermente irregolare, la quale crea qualche difficoltà all'atto della sua estrazione dal lettore...esce per un paio di millimetri per poi tentare di bloccarsi. Se osservi lo spessore delle Cf Express, è rivestito da una lamella metallica o presunta tale completamente liscia che non offre nessun punto di appiglio all'interno dello slot del lettore. Molto probabilmente il bloccaggio della scheda è dovuto alla non perfetta finitura del fianchetto della scheda stessa. Ho diverse schede XQD, e procedendo dalla più vecchia alle più recenti, la finitura del fianchetto è andata via via migliorando eliminando eventuali problemi di bloccaggio, cosa non possibile con le Cf Express per la presenza della laminetta metallica completamente liscia che non offre nessun punto di incastro. Probabilmente la tua Sony "difettosa" avrà quella cresta nel suo spessore che andrà ad incastrarsi nello slot del lettore

Ciao

Luciano
Tony_@
---------- rolleyes.gif rolleyes.gif

Leggo molto in ritardo, ti chedo scusa.

Mi incuriosisce la tua descrizione dettagliata.
Verificherò con più attenzione e posterò il riscontro.
Chiedo solo un po' di tempo perchè al momento sono in trasferta, purtroppo non di piacere.

Luciano, grazie per il tuo intervento,
Tony.
---
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.