Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
chenap
HO UN 80/200 2,8 ,e ho intenzione di abbinarci un duplicatore di focale 2x,invece del 1,4x.
per mantenere l'af ho pensato ai kenko pro dg 1,4x oppure il 2x(che mi attira di piu' x i 600 mm che raggiungerei).
Purtroppo mi hanno sconsigliato vivamente il 2x,sia x la qualita' peggiore( costruito con molto piu' lenti),che per per l'AF che lavorerebbe con diaframmi peggiori e tempi non buoni per lavorare a mano libera.
voi che usate sia il 1,4x che il 2x,che ne pensate?

QUOTE(chenap @ Sep 2 2006, 06:12 PM) *

HO UN 80/200 2,8 ,e ho intenzione di abbinarci un duplicatore di focale 2x,invece del 1,4x.
per mantenere l'af ho pensato ai kenko pro dg 1,4x oppure il 2x(che mi attira di piu' x i 600 mm che raggiungerei).
Purtroppo mi hanno sconsigliato vivamente il 2x,sia x la qualita' peggiore( costruito con molto piu' lenti),che per per l'AF che lavorerebbe con diaframmi peggiori e tempi non buoni per lavorare a mano libera.
voi che usate sia il 1,4x che il 2x,che ne pensate?



Inoltre se si scegliesse l'1,4X,non sarebbe troppo piccolo la focale max che si otterrebbe con il coefficiente 1,4 (da 300a 420) contro il 2X (da 300a 600mm) ?
_Simone_
QUOTE
Inoltre se si scegliesse l'1,4X,non sarebbe troppo piccolo la focale max che si otterrebbe con il coefficiente 1,4 (da 300a 420) contro il 2X (da 300a 600mm) ?

beh che l'1,4x sia meno del 2x è ovvio
così come è ovvia la diminuzione di luminosità che ti porta l'uso di un moltiplicatore di focale

dipende da che uso ne fai

i moltiplicatori Nikon non ti piacciono proprio?
tembo
Prima di tutto, le lunghezze massime ottenibili con i due moltiplicatori arriverebbero rispettivamente a 280 e 400 mm, non 420 e 600 mm. Come s'è detto più volte, la lunghezza focale e l'ingrandimento di un'ottica restano le stesse se impiegate sul 35 mm e sul Dx, mentre cambia (a causa delle minori dimensioni del sensore) l'angolo di campo inquadrato. Quello, e non la lunghezza focale, risulterebbe equivalente alla copertura in gradi garantita da un 600, utilizzando il 2X sullo zoom alla focale massima.
Dal punto di vista qualitativo, entrambi comportano un evidente scadimento, parzialmente recuperabile diaframmando. Meglio il moltiplicatore con il fattore d'ingrandimento minore per contenere il degrado qualitativo, mentre se l'uso dovesse essere molto saltuario e contemporaneamente si rendesse necessario un avvicinamento consistente del soggetto, allora si potrebbe prendere in considerazione il 2X.
Diego
Luigi Gasia
QUOTE(_Simone_ @ Sep 2 2006, 06:27 PM) *

i moltiplicatori Nikon non ti piacciono proprio?

Mi dici quali moltiplicatori Nikon montano su un AF D 80/200 f/2,8 ED ?
Ho il suo stesso problema e ho dovuto per forza maggiore optare su una marca che non sia Nikon.

@ chenap penso che il KENKO Teleplus Pro 300DG 1.4X si quello ideale per qualsiasi foto senza perdere troppo i dettagli...
chenap
QUOTE(_Simone_ @ Sep 2 2006, 06:27 PM) *

beh che l'1,4x sia meno del 2x è ovvio
così come è ovvia la diminuzione di luminosità che ti porta l'uso di un moltiplicatore di focale

dipende da che uso ne fai

i moltiplicatori Nikon non ti piacciono proprio?



Non mantengono l'af.

QUOTE(tembo @ Sep 2 2006, 06:28 PM) *

Prima di tutto, le lunghezze massime ottenibili con i due moltiplicatori arriverebbero rispettivamente a 280 e 400 mm, non 420 e 600 mm. Come s'è detto più volte, la lunghezza focale e l'ingrandimento di un'ottica restano le stesse se impiegate sul 35 mm e sul Dx, mentre cambia (a causa delle minori dimensioni del sensore) l'angolo di campo inquadrato. Quello, e non la lunghezza focale, risulterebbe equivalente alla copertura in gradi garantita da un 600, utilizzando il 2X sullo zoom alla focale massima.
Dal punto di vista qualitativo, entrambi comportano un evidente scadimento, parzialmente recuperabile diaframmando. Meglio il moltiplicatore con il fattore d'ingrandimento minore per contenere il degrado qualitativo, mentre se l'uso dovesse essere molto saltuario e contemporaneamente si rendesse necessario un avvicinamento consistente del soggetto, allora si potrebbe prendere in considerazione il 2X.
Diego

nel digitale il 200mmm non corrisponde al 300mmm?
_Simone_
QUOTE
Mi dici quali moltiplicatori Nikon montano su un AF D 80/200 f/2,8 ED ?

pensavo si parlasse dell'AFS

[/quote]nel digitale il 200mmm non corrisponde al 300mmm?[quote]
nel digitale una focale di 200 mm corrisponda a una focale da 200mm, ma prende un angolo inferiore
-missing
Mah, Chenap, non mi pronuncio.
Questa comunque è fatta con 80-200 + Kenko 2x, a mano libera e poco dopo il sorgere del sole. Io, da poveretto, mi contento.

[attachmentid=59335]
brusa69
Anche io mi accontento del 2X,
i risultati con un 80-200 D possono essere tipo questi

Lo sfocato di sicuro un poco peggiora, esempio senza dupli.
Come ti ho detto in MP, ho preso il 2X perchè se decido di usarlo è per avere un 400, per me arrivare a 280 non valeva la spesa.

Saluti
chenap
QUOTE(tembo @ Sep 2 2006, 06:28 PM) *

Prima di tutto, le lunghezze massime ottenibili con i due moltiplicatori arriverebbero rispettivamente a 280 e 400 mm, non 420 e 600 mm. Come s'è detto più volte, la lunghezza focale e l'ingrandimento di un'ottica restano le stesse se impiegate sul 35 mm e sul Dx, mentre cambia (a causa delle minori dimensioni del sensore) l'angolo di campo inquadrato. Quello, e non la lunghezza focale, risulterebbe equivalente alla copertura in gradi garantita da un 600, utilizzando il 2X sullo zoom alla focale massima.
Dal punto di vista qualitativo, entrambi comportano un evidente scadimento, parzialmente recuperabile diaframmando. Meglio il moltiplicatore con il fattore d'ingrandimento minore per contenere il degrado qualitativo, mentre se l'uso dovesse essere molto saltuario e contemporaneamente si rendesse necessario un avvicinamento consistente del soggetto, allora si potrebbe prendere in considerazione il 2X.
Diego


i 280mm non sarebbero troppo pochi col teleconverter da 1,4x ?
penso se giac'e' un decadimento in genere di qualita' con l'uso di essi,
usare uno da 2x,non peggiorerebbe ancora?
a parte cio', avere con l'1,4X tempi buoni x lavorare anche a mano libera,senza il treppiesi,non sarebbe meglio?
giannizadra
La regola è sempre la stessa: meno moltiplichi e meglio è. 1,4x meglio di 2x.
L'ideale sarebbe 1x: non aver bisogno per nulla del converter.
Il problema è quale focale ti serve.
chenap
QUOTE(giannizadra @ Sep 2 2006, 10:02 PM) *

La regola è sempre la stessa: meno moltiplichi e meglio è. 1,4x meglio di 2x.
L'ideale sarebbe 1x: non aver bisogno per nulla del converter.
Il problema è quale focale ti serve.



hai visto GIANNI le bellissime foto di BRUSA69 -MESSAGGIO 8- SCATTATE CON IL KENKO. (150 euro).
x avere una focale da 300- 400 mmm con un fisso nikon,avrei dovuto spendere 1000-4000-6000 euro-vedi kistino-



QUOTE(giannizadra @ Sep 2 2006, 10:02 PM) *

La regola è sempre la stessa: meno moltiplichi e meglio è. 1,4x meglio di 2x.
L'ideale sarebbe 1x: non aver bisogno per nulla del converter.
Il problema è quale focale ti serve.



hai visto GIANNI le bellissime foto di BRUSA69 -MESSAGGIO 8- SCATTATE CON IL KENKO. (150 euro).
x avere una focale da 300- 400 mmm con un fisso nikon,avrei dovuto spendere 1000-4000-6000 euro-vedi listino-nital

giannizadra
QUOTE(chenap @ Sep 2 2006, 10:22 PM) *


hai visto GIANNI le bellissime foto di BRUSA69 -MESSAGGIO 8- SCATTATE CON IL KENKO. (150 euro).
x avere una focale da 300- 400 mmm con un fisso nikon,avrei dovuto spendere 1000-4000-6000 euro-vedi listino-nital



Non c'è alcuna contraddizione tra quanto affermi e ciò che ho scritto io.
Qualunque ottica moltiplicata anche col miglior converter del mondo peggiora le sue prestazioni. E'matematico.
Detto questo, bisogna fare i conti con la focale di cui abbiamo bisogno e con il budget a disposizione.
Anch'io, non potendomi permettere il 600/4, ho i TCE (certamente i migliori per i Nikkor AFS), ma cerco di non usarli mai.


chenap
QUOTE(giannizadra @ Sep 2 2006, 10:30 PM) *

Non c'è alcuna contraddizione tra quanto affermi e ciò che ho scritto io.
Qualunque ottica moltiplicata anche col miglior converter del mondo peggiora le sue prestazioni. E'matematico.
Detto questo, bisogna fare i conti con la focale di cui abbiamo bisogno e con il budget a disposizione.
Anch'io, non potendomi permettere il 600/4, ho i TCE (certamente i migliori per i Nikkor AFS), ma cerco di non usarli mai.


in mancanza di altro ,io invece li userei.
giannizadra
QUOTE(chenap @ Sep 2 2006, 10:37 PM) *

in mancanza di altro ,io invece li userei.


Se mi occupassi di caccia fotografica, sarei costretto a usarli anch'io.
Fortunatamente, con il mio genere di fotografia, le focali che utilizzo di più vanno da 14 a 35 mm;
il 300 lo uso in media un paio di volte l'anno, e lo moltiplico una volta ogni paio d'anni.. rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(brusa69 @ Sep 2 2006, 06:56 PM) *

Lo sfocato di sicuro un poco peggiora, esempio senza dupli.


Lo sfocato peggiora moltissimo, secondo me. Io uso il Kenko 300 Pro 2X, e quello è il difetto maggiore secondo me.

In futuro taglierò la testa al toro e prenderò il 70-200/2.8 con un duplicatore Nikon... ma per ora le priorità sono altre (D200!!!!!) e quindi mi accontento...


chenap
QUOTE(Lucabeer @ Sep 4 2006, 08:35 AM) *

Lo sfocato peggiora moltissimo, secondo me. Io uso il Kenko 300 Pro 2X, e quello è il difetto maggiore secondo me.

In futuro taglierò la testa al toro e prenderò il 70-200/2.8 con un duplicatore Nikon... ma per ora le priorità sono altre (D200!!!!!) e quindi mi accontento...


che differenza di qualita' e di sfocato esiste usando il 2X kenko e senza.
le foto di BRUSA sono bellissime.
ci sono altre foto da vedere con il 2X O senza a quelle focali 3-400 mm,dove si possa vedere lo sfocato anche seza il teleconverter.
grazie.
Lucabeer
QUOTE(chenap @ Sep 4 2006, 07:27 PM) *


che differenza di qualita' e di sfocato esiste usando il 2X kenko e senza.


Avevo postato qualche foto esemplificativa in questo thread:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39082&st=0

Anche se devo ammettere che in proiezione o con file a risoluzione piena la differenza si nota di più...



Knight
QUOTE(brusa69 @ Sep 2 2006, 06:56 PM) *

ho preso il 2X perchè se decido di usarlo è per avere un 400, per me arrivare a 280 non valeva la spesa.


Possiedo l'accoppiata in discorso e mi ci trovo abbastanza bene.

Ovviamente la qualità non è la stessa (mitica) senza il duplicatore, ma partendo da un'ottima base, si ottengono risultati discreti.

D'altra parte, si sa, il duplicatore è solo un palliativo, da usare se strettamente necessario, ma ritengo di potermi accontentare.

I difetti maggiori trovo che siano una lieve perdita di contrasto e l'insorgere di forti aberrazioni in corrispondenza di bruschi passaggi tonali.

L'ho usato per qualche scatto agli Internazionali di tennis a Roma ed il completo totalmente bianco di Federer in pieno sole "sparava" proprio!

Buone foto

Fabrizio
chenap
QUOTE(brusa69 @ Sep 2 2006, 06:56 PM) *

Anche io mi accontento del 2X,
i risultati con un 80-200 D possono essere tipo questi

Lo sfocato di sicuro un poco peggiora, esempio senza dupli.
Come ti ho detto in MP, ho preso il 2X perchè se decido di usarlo è per avere un 400, per me arrivare a 280 non valeva la spesa.

Saluti

nel life
che macchina hai usato?
hai altre belle foto scattate con l'80/200 e il kenko 2X da farci vedere?


ci sono altre foto da vedere con l'80/200 e il kenko 2X ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.