simone_chiari
Sep 4 2006, 06:40 AM
ciao vorrei sostituire il vetro della messa a fuoco (k3) della FM3A xché non mi ci trovo.
considerando che é un operazione che non ho mai fatto conviene mandare la fotocamera in assistenza o é un lavoro che si può fare tranquillamente a casa? vedendo il manuale sembrerebbe una cosa da niente....
ciao
Simone
giannizadra
Sep 4 2006, 09:29 AM
Si può fare tranquillamente a casa, usando la pinzetta in dotazione col vetrino.
Unica avvertenza: una volta montato il vetrino "nuovo", assicurati che si fissi bene in sede (con un piccolo scatto).
PS. Maneggia i vetrini con la pinzetta e non con le dita..
simone_chiari
Sep 4 2006, 09:40 AM
grazie, i vetri in questione sono di facile reperibilità?
Simone
giannizadra
Sep 4 2006, 10:19 AM
Di solito sì, prezzo i negozi specializzati.
Cura che il vetrino sia quello specifico per la FM3a (siglato K3, E3 o B3).
MSVphoto
Sep 4 2006, 12:06 PM
Ti confermo anch'io che si può fare da soli, facilmente.
Basta prestare un pò di attenzione come ti ha detto Gianni.
Ciao.
Gipsy
Sep 4 2006, 10:49 PM
QUOTE(simone_chiari @ Sep 4 2006, 07:40 AM)

ciao vorrei sostituire il vetro della messa a fuoco (k3) della FM3A xché non mi ci trovo.
considerando che é un operazione che non ho mai fatto conviene mandare la fotocamera in assistenza o é un lavoro che si può fare tranquillamente a casa? vedendo il manuale sembrerebbe una cosa da niente....
ciao
Simone
Confermo anch'io Simone, è un'operazione semplice; basta che usi le cautele indicate da GianniZadra.
Ciao
simone_chiari
Sep 5 2006, 06:47 AM
una curiosità, é un mio "problema" o é realmente più "difficile" la messa a fuoco con il vetro a immagine spezzata? da quando ho preso la fm3a sto sempre con l'occhio sul mirino x prendere dimestichezza ma niente da fare....
appena mi rimetto in sesto lo sostituisco
grazie x le risposte ricevute
Simone
abyss
Sep 5 2006, 08:23 AM
gli obiettivi che hai indicato sulla tua firma sono tutti abbastanza luminosi e dovrebbero consentirti una messa a fuoco abbastanza agevole proprio grazie all' "immagine spezzata". Questa infatti si "oscura" e diviene ben poco utilizzabile solo con gli obiettivi ad apertura non molto elevata...
Per la sostituzione del vetrino ti hanno detto già tutto.
Io ho recentemente sostituito quello della mia FA e ci vogliono veramente due minuti ed un minimo di accortezza.
Vai tranquillo e usa la pinzetta, come ti ha detto Gianni!
Ciao!
giannizadra
Sep 5 2006, 08:45 AM
QUOTE(simone_chiari @ Sep 5 2006, 07:47 AM)

una curiosità, é un mio "problema" o é realmente più "difficile" la messa a fuoco con il vetro a immagine spezzata? da quando ho preso la fm3a sto sempre con l'occhio sul mirino x prendere dimestichezza ma niente da fare....
appena mi rimetto in sesto lo sostituisco
grazie x le risposte ricevute
Simone
La messa a fuoco diventa molto agevole se inquadri nel segmento rettilineo mediano dello stigmometro (della mezzaluna, per intenderci) una linea perpendicolare allo stesso (se del caso inclinando la fotocamera per l'operazione).
MSVphoto
Sep 5 2006, 10:02 AM
Tieni comunque presente che si sta parlando di una reflex che, anche se immagino la tua sia abbastanza recente, risale concettualmente a più di ventanni fa, per quei tempi era un mirino luminoso ed utilizzava come ausilio alla messa a fuoco quei sistemi allora disponibili (tipo l'immagine spezzata...)
Quindi non ti preoccupare, io ho una FE2 ed è così anche lei... i mirini delle reflex più recenti sono un'altra cosa... ma le FE le FM ed anche le FA rimangono comunque di un fascino tutto speciale.
Buon divertimento.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.