Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
SiDiQ
Salve,

da qualche tempo tento inutilmente di fotografare la luna con la mia Coolpix P1. Ciò che ottengo é sempre una sfera (o una parte di sfera, dipende dalla fase lunare) bianca molto sovraesposta.

In pratica non riesco ad impostare la mia fotocamera affinché mi dia un adeguato tempo d'esposizione. Ho provato di tutto:

- Esposimetro su SPOT.
- Autofocus su infinito.
- Massima chiusura diaframma.
- Zoom massimo (26.3mm [136mm]).
- EV +2 (per ridurre ulteriormente il tempo).

Sembra che l'area di misurazione SPOT, anche con il valore massimo di zoom, sia di molto più grande della luna inquadrata il che fa entrare parte dello sfondo nero nella misurazione e di conseguenza aumenti di molto il tempo esposizione (ma é cosí grande il punto di SPOT ?).

Qualche risultato, anche se incontrollabile, lo ho ottenuto attivando in modo forzato il FLASH (questo mi comporta un serie di problemi che vorrei evitare). Con il flash attivo l'esposimetro riduce drasticamente i tempi d'esposizione 1/160 contro i 1/2-2'' che ottengo senza.

Esiste qualche altro sistema ?

Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti.

PS: qualche esempio lo potró fornire solamente domani...
ea00220
QUOTE(SiDiQ @ Sep 4 2006, 10:24 AM) *

...........
- EV +2 (per ridurre ulteriormente il tempo).
...........


Per diminuire il tempo di esposizione la compensazione deve essere EV - 2.
Saluti

Pietro
16ale16
Beh, stai sottoponendo la tua coolpix ad una vera sfida impossibile tongue.gif .
Ti posso garantire che con il mio 55-200 a 200mm le cose sono già difficili.
Il primo problema infatti è legato al modesto zoom della tua P1, che non permette di avere un ingrandimento sifficientemente elevato del soggetto.
Poi la luna è infame per le fotografie perché è un punto molto luminoso immerso in un cielo nero.
Per quanto mi riguarda io faccio in questo modo: misurazione spot (puntata sulla luna), fuoco all'infinito, contrasto basso, nitidezza normale, ISO il minimo valore che puoi, wb: auto.
Aspetto fondamentale è scattare con un cavalletto!!!
Lavorando a priorità di diaframmi potresti scegliere la regola del 16, quindi ad esempio con ISO 100 dovresti adottare un diaframma 16. Non potendo farlo con la tua P1, credo che arrivi a 8, puoi scendere a 1/500 - 8. Quindi in modalità A imposta appunto il diaframma 8.
Visto che poi hai 8 MP devi lavorare parecchio di zoom digitale in fase di post produzione e MAI in fase di acquisizione. In questo modo potrai vedere la luna un po' più grande.

comunque se ti affacci sulla sezione Tecniche fotografiche, troverai un thread proprio sulla fotografia alla luna.

ciao


Sappi che non è facile comunque come soggetto la luna e dovresti avere almeno un 300mm equivalenti per avere uno scatto appena decente. Infatti con il mio zoom tele, che arriva a 300mm equivalenti, le foto alla luna lasciano molto a desiderare (in temrini di zoom) e occorre lavorare parecchio con photoshop per non vederla come un pallino.
germinal27
Ciao, la macchina nn è adatta! Devi provare con una reflex ...e se dgt avrai ugualmente alcuni problemi, sopratutto il "rumore".

p.s. hai collegato la macchina "in qualche modo" ad un telescopio?
SiDiQ
Grazie per i suggerimenti.

- Proveró con EV-2.
- Uso uno stativo e quindi il mosso non é un problema.
- Ho un telescopio amatoriale, potrei provare a metterlo davanti l'obiettivo e vedere cosa ne esce.

Ho una domanda riguardo al fuoco sull'infinito. Provando tutte le combinazioni precedentemente descritte, ed essendo la luna più piccola dell'area di SPOT, non riesco ad avere un tempo d'esposizione sufficentemente piccolo da evitare la sovra-esposizione. Mi chiedo se puntando la fotocamera su una sorgente di luce che mi dia il tempo desiderato e mantenedo li fissato (1/2 click) i valori d'esposizione se poi punto sulla luna cosa succede con il fuoco ? Essendo fisso ad infinito ho sempre la focalizzazione o questa dipende in qualche modo da quella acquisita nel primo 1/2 click ? Qualcuno mi può spiegare brevemente e chiaramente cosa comporta la modalitá fuoco su infinito (questo mi serve come cultura generale). Grazie.

Sono pienamente consapevole del mezzo che ho smile.gif e non é che mi aspetto i miracoli. Oggi é la luna e domani chissa dove andró a sbattere la testa. Non importa, la fotografia mi piace anche per questo.

Qualcuno é già riuscito a fare qualcosa con la luna e la P1.

Allego alcuni link, non sono sicuramente miracoli ma neanche schifezze.

http://static.flickr.com/44/144958074_8e3e82424c.jpg?v=0
http://static.flickr.com/44/144958074_8e3e82424c_o.jpg

Vorre riuscire a far qualcosa del genere...
Contateci che ci proveró fino a che non ottengo il risultato desiderato.
16ale16
quando premi a metà via il pulsante di scatto e lo lasci premuto mantieni sia il fuoco sia l'esposizione. Ecco allora che sul fuoco devi essere certo che si tratti di un oggetto posto alla stessa distanza; per l'esposizione devi essere certo che si trovi nelle stesse condizioni di luce della luna.

Attenzione alle foto che hai postato, quelle sono fatte alla luna PIENA e con cielo NON NERO. Le condizioni di ripresa che hai specificato tu sembrano essere diverse. Così come sono state fatte le foto il gioco è molto più facile, perchè il cielo non nero ti permette più facilmente di esporre correttamente, inoltre la luna piena e molto vicina alla Terra, semplifica la possibilità di usare la modalità spot. Se vuoi quindi tenere queste foto come termine di paragone, sii certo di replicare le stesse condizioni di scatto.

Ciao
SiDiQ
QUOTE(16ale16 @ Sep 4 2006, 02:10 PM) *

quando premi a metà via il pulsante di scatto e lo lasci premuto mantieni sia il fuoco sia l'esposizione. Ecco allora che sul fuoco devi essere certo che si tratti di un oggetto posto alla stessa distanza; per l'esposizione devi essere certo che si trovi nelle stesse condizioni di luce della luna.


Scusa se riprendo in mano il discorso ma vorrei fugare ogni mio dubbio a riguardo. Quando si parla di fuoco sull'infinito pensavo che non vi fosse una vera e propria focalizzazione di un punto specifico ma che tutta l'immagine (ovviamente a partire da una certa distanza iniziale) fosse sempre a fuoco, un po come fanno le macchine a focale fissa. Quindi se punto ad esempio l'obiettivo su una lieve sorgente di luce a 20m e blocco il tutto e poi inquadro un oggetto a 2km (oppure la luna sopra la mia testa) quello dovrebbe risultare ancora a fuoco, o sbaglio ?

Mi puoi spiegare un po meglio ?

Grazie dell'aiuto.
16ale16
Generalmente gli obiettivi nella messa a fuoco riescono a distinguere oggetti fino ad una certa distanza e poi 'passano all'inifinito'.
Facciamo un esempio, ti cito il mio vecchio cinquantino che usavo sulla mia prima reflex. Questo obiettivo ha una ghiera metrica per la messa a fuoco, sulla quale puoi leggere, una volta trovato il fuoco, la distanza cui è posto il soggetto. Il mio vecchio carcassone arrivava come tacche fino a 10 metri e poi c'era uno spazio nero tra la tacca dei 10 metri e l'infinito. quando sei su infinito quindi non sei a 10,1 metri, ma ad un valore sicuramente maggiore di 10 metri che non puoi quantificare.
questo per dirti che ogni ottica prima di arrivare a mettere a fuoco all'inifnito passa per delle distanze intermedie e quindi devi stare attento a focheggiare su un oggetto sufficientemente lontano se vuoi avere la messa a fuoco all'infinito. Per tornare al caso dell'obiettivo fatto prima, se metto a fuoco su un oggetto a 40 metri o a 100 metri non cambia niente, sempre su infinito stai; ma se focheggi su un oggetto a 10,1 metri (sempre nel caso del mio obiettivo) non puoi dire che hai la MAF all'infinito solo perchè hai passato la tacca dei 10 metri...
Quindi con la tua cp cerca di mettere a fuoco su un oggetto sufficientemente lontano e credo che i 20 metri di cui dicevi vadano benissimo. In questo modo hai la certezza della MAF all'inifnito.

Tornando alle foto alla luna, ti posso citare una cosa che ho letto, ma che non ho mai fatto. questo tizio suggerisce di esporre su un lampione a luce bianca su una strada buia e poi puntare alla luna. non so se funziona perchè non l'ho mai provato, ma hai visto mai...

Ciao
SiDiQ
Spiegazione AF chiara e capita smile.gif Grazie !

QUOTE(16ale16 @ Sep 4 2006, 02:47 PM) *

Tornando alle foto alla luna, ti posso citare una cosa che ho letto, ma che non ho mai fatto. questo tizio suggerisce di esporre su un lampione a luce bianca su una strada buia e poi puntare alla luna. non so se funziona perchè non l'ho mai provato, ma hai visto mai...

Tempo permettendo provo stasera e domani posto i risultati.
Nikonistapercaso
Che ne dite di questa......
16ale16
QUOTE(Nikonistapercaso @ Sep 4 2006, 07:39 PM) *

Che ne dite di questa......


scusa ma mi puzza di fotomontaggio... tongue.gif
ea00220
QUOTE(Nikonistapercaso @ Sep 4 2006, 07:39 PM) *

Che ne dite di questa......



hmmm.gif Con questi exif:
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D70
Orientation = top/left
Software = Adobe Photoshop 7.0
Date Time = 2006-09-03 20:01:30

[Camera]
Exposure Time = 1.6"
F Number = F5.6

Exposure Program = Manual
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2006-09-01 21:05:59
Date Time Digitized = 2006-09-01 21:05:59
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F4.14
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 105mm
User Comment =
Subsec Time = 0.10"
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 643
Exif Image Height = 481
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 157mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Hard
Subject Distance Range = unknown

[Thumbnail]
Thumbnail = 128 x 96

ci sono almeno tre dati che non tornano...
Ma se è un montaggio è comunque carino..


Saluti

Pietro
Nikonistapercaso
se la luna non fosse sproporzionatamente grande (ma a me piace così) e avrei avuto cura a cancellare gli exif col cavolo che sembrava un fotomontaggio!! rolleyes.gif

comunque di fotomontaggio c'è ben poco:ho solo incollato la luna all'immagine della chiesa, che tra l'altro gli scatti sono stati fatti la stessa sera.

Ho preferito scattare la luna con una focale superiore per enfatizzare il tutto,questione di gusti........ smile.gif
neptun
Troppo surreale per essere vera! wink.gif
Comunque è una belle immagine, bel lavoro complessivo.
Nikonistapercaso
QUOTE(neptun @ Sep 4 2006, 10:42 PM) *

Troppo surreale per essere vera! wink.gif
Comunque è una belle immagine!


Si è visto di peggio in giro,credimi! (anche qui sul forum) rolleyes.gif

ciao!
SiDiQ
Giusto per gioco aggiungo la stessa immagine ma in questa la luna é stata sostituita con quella che ho catturato ieri sera con la mia P1 wink.gif
SiDiQ
Beh che dire, ieri sera ho provato e riprovato con tutte le tecniche consigliate e qualche risultato lo ho ottenuto. Ora ho qualche immagine della luna fatto con la mia P1 da utilizzare quando voglio fare qualche fotomontaggio (sarebbe inutile mettere una luna bellissima fatta con un'altra macchina assime ad una foto fatta con la mia, non vi pare ?).

Ho utilizzato questo sistema:

Mode: Prioritá diaframma (A)
Focale: 26.3mm (TELE)
Diaframma: Massima chiusura
EV := -2
Esposizione: Spot
Focus: Infinito
Bracketing: SI
Tutto il resto (sharpness, contrast, etc): disabilitato

Per ridurre drasticamente i tempi di scatto (visto che l'area di SPOT era solo minimamente coperta dalla luna) ho puntato un lampione ad una 20 di metri e quando mi dava 1/8 ho bloccato l'esposimetro e puntato verso la luna. Il tutto utilizzando lo stativo.

La luna é venuta molto offuscata ed arrancione ma ieri sera purtroppo la qualitá dell'aria era veramente pessima, quasi non si vedevano le colline a qualche chilometro.

In moon_set.jpg ho messo quattro crop dei migliori scatti originali.
In DSCN2271_m01.jpg e DSCN2288_m01.jpg ho gli stessi ma dopo elaborazione con CS2 (ringrazio mio fratello che mi ha prestato il suo PC con programma).

Ho anche inserito una foto fatta con l'altra mia fotocamera (Olympus 560).

Putroppo non sono riuscito a collegare in modo decente la fotocamera al cannocchiale che possiedo e quei pochi scatti che ho fatto fanno veramente sch...
16ale16
QUOTE(SiDiQ @ Sep 5 2006, 08:43 AM) *

Beh che dire, ieri sera ho provato e riprovato con tutte le tecniche consigliate e qualche risultato lo ho ottenuto. Ora ho qualche immagine della luna fatto con la mia P1 da utilizzare quando voglio fare qualche fotomontaggio (sarebbe inutile mettere una luna bellissima fatta con un'altra macchina assime ad una foto fatta con la mia, non vi pare ?).

Ho utilizzato questo sistema:

Mode: Prioritá diaframma (A)
Focale: 26.3mm (TELE)
Diaframma: Massima chiusura
EV := -2
Esposizione: Spot
Focus: Infinito
Bracketing: SI
Tutto il resto (sharpness, contrast, etc): disabilitato

Per ridurre drasticamente i tempi di scatto (visto che l'area di SPOT era solo minimamente coperta dalla luna) ho puntato un lampione ad una 20 di metri e quando mi dava 1/8 ho bloccato l'esposimetro e puntato verso la luna. Il tutto utilizzando lo stativo.

La luna é venuta molto offuscata ed arrancione ma ieri sera purtroppo la qualitá dell'aria era veramente pessima, quasi non si vedevano le colline a qualche chilometro.

In moon_set.jpg ho messo quattro crop dei migliori scatti originali.
In DSCN2271_m01.jpg e DSCN2288_m01.jpg ho gli stessi ma dopo elaborazione con CS2 (ringrazio mio fratello che mi ha prestato il suo PC con programma).

Ho anche inserito una foto fatta con l'altra mia fotocamera (Olympus 560).

Putroppo non sono riuscito a collegare in modo decente la fotocamera al cannocchiale che possiedo e quei pochi scatti che ho fatto fanno veramente sch...


Ho dato un'occhiata alle tue foto e mi sembra che il problema più grosso sia il bilanciamento del bianco, infatti la luna ti è venuta di uno strano colore.
Questo deriva forse dal fatto che se hai puntato la fotocamera su un lampione a luce gialla, questo parametro è sballato una volta che punto poi sulla luna. Forse dovresti provare a puntare su un lampione a luce bianca, così il wb forse sarebbe piùì realistico. Resta il fatto che puoi sempre correggere con photoshop...

ciao
SiDiQ
QUOTE(16ale16 @ Sep 5 2006, 10:08 AM) *

Ho dato un'occhiata alle tue foto e mi sembra che il problema più grosso sia il bilanciamento del bianco, infatti la luna ti è venuta di uno strano colore.
Questo deriva forse dal fatto che se hai puntato la fotocamera su un lampione a luce gialla, questo parametro è sballato una volta che punto poi sulla luna.

Il lampione é a luce bianca, anche troppo forse (non lampada al sodio), e la colorazione giallo-arancio é veramente quella che si vedeva ad occhio nudo a causa sia delle polveri atmosferiche che dell'angolo di posizione (basso) della luna in questo periodo (cavolo vivo in un posto abbastanza inquinato).

L'effetto é accentuato per il fatto che sono abbastanza sottoesposte rispetto alla luminositá originale.
SiDiQ
Ho provato a modificare un po moon_set.jpg con PAINT.NET (non ho altro a disposizione in questo momento) desaturando un po i colori, aumentando il contrasto e diminuendo la luminositá e per finire un pizzico di sharpening.
germinal27
QUOTE(SiDiQ @ Sep 5 2006, 10:34 AM) *

a causa sia delle polveri atmosferiche che dell'angolo di posizione (basso) della luna in questo periodo (cavolo vivo in un posto abbastanza inquinato).

Gobba a ponente luna crescente se stasera è a meta ..... solo coolpix ovviamente?

....Se fossi in te mi preoccuperei più delli'inquinamento che della luna dry.gif dry.gif wink.gif
16ale16
QUOTE(SiDiQ @ Sep 5 2006, 10:34 AM) *

Il lampione é a luce bianca, anche troppo forse (non lampada al sodio), e la colorazione giallo-arancio é veramente quella che si vedeva ad occhio nudo a causa sia delle polveri atmosferiche che dell'angolo di posizione (basso) della luna in questo periodo (cavolo vivo in un posto abbastanza inquinato).

L'effetto é accentuato per il fatto che sono abbastanza sottoesposte rispetto alla luminositá originale.


Bene, allora non preoccuparti, sei sulla strada giusta. Se quello che vedi è quello che ottieni in foto, allora va bene così.

Continua a provare e sfrutta che, se non sbaglio, giovedì sera dovrebbe essere luna piena.

ciao
Einar Paul
Solleticato dalla discussione, ieri sera ho fatto un paio di tentativi con la P1. Risultato pessimo.
Allora ho messo da parte la Coolpix ed ho montato D70S con 70-300 su un Manfrottone robusto.
Questo è uno dei risultati.
SiDiQ
QUOTE(Einar Paul @ Sep 5 2006, 10:29 PM) *

Solleticato dalla discussione, ieri sera ho fatto un paio di tentativi con la P1. Risultato pessimo.
Allora ho messo da parte la Coolpix ed ho montato D70S con 70-300 su un Manfrottone robusto.
Questo è uno dei risultati.


Beh, c'é qualche piccola differenza... smile.gif

Comunque bella foto.

Anche se di minor qualitá (e ci mancherebbe) potresti allegare anche alcune foto fatte con la P1 ? Ti ringrazio in anticipo.
16ale16
QUOTE(SiDiQ @ Sep 6 2006, 08:19 AM) *

Beh, c'é qualche piccola differenza... smile.gif

Comunque bella foto.

Anche se di minor qualitá (e ci mancherebbe) potresti allegare anche alcune foto fatte con la P1 ? Ti ringrazio in anticipo.


@SiDiQ: come vedi 300mm è la focale forse minima per una foto alla luna, infatti ti garantisco che col mio tele, che arriva a 200mm, le cose non sono granchè... Comunque non demordere!! wink.gif

Ciao
Einar Paul
QUOTE(SiDiQ @ Sep 6 2006, 08:19 AM) *

Beh, c'é qualche piccola differenza... smile.gif

Comunque bella foto.

Anche se di minor qualitá (e ci mancherebbe) potresti allegare anche alcune foto fatte con la P1 ? Ti ringrazio in anticipo.


Grazie per il complimento!
I pochi tentativi fatti con la P1 erano decisamente peggiori del risultato da te ottenuto, così li ho cassati senza pietà.
Appena possibile, però, riprovo con le Coolpix, perchè la sfida mi affascina parecchio!
A presto
SiDiQ
QUOTE(Einar Paul @ Sep 6 2006, 06:44 PM) *

Grazie per il complimento!
I pochi tentativi fatti con la P1 erano decisamente peggiori del risultato da te ottenuto, così li ho cassati senza pietà.
Appena possibile, però, riprovo con le Coolpix, perchè la sfida mi affascina parecchio!
A presto

Aspetto volentieri....
Einar Paul
Come promesso, allego l'unico tentativo decoroso ottenuto dopo innumerevoli scatti.
Qualche precisazione:
-Come già ampiamente detto, lo zoom della P1 è insufficiente per avere un ingrandimento soddisfacente della luna; ciò influisce pesantemente sulla possibilità di una lettura spot accurata, che risulta di fatto impossibile.
-Occorre ingannare l'esposimetro facendogli leggere una sorgente luminosa che sia grande a sufficienza per ottenere la lettura spot, ma al contempo distante, in modo da poter mettere a fuoco all'infinito (le due cose sono molto difficili da realizzare). La P1 non può lavorare in manuale, quindi questo tipo di procedimento "ingannatorio" è indispensabile, così come è quasi indispensabile sottoesporre di almeno 2EV.
-L'impossibilità di poter lavorare con un file raw impedisce una postproduzione che consente di recuperare qualche cosa sulle alte luci (gran parte della luna comunque è "pelata" e non può restituire nulla).
-Giocando sulle curve si migliora un po' il soggetto.
-Le condizioni atmosferiche della serata non erano certo ideali (l'alone è dovuto a nuvolosità residua, e non a difetti intrinseci dello scatto).
Continuerò comunque a studiare altre possibilità!
germinal27
Razazzzzzzszzxi /e ma da dove scacattate ......... io ho dei nuvoloni pazzzzzzzzeschi Fulmine.gif
Chris72
Ciao ragazzi,
scusate se mi intrommetto ma ieri sera ho provato anche io a fotografare la Luna.

Non so' ma non mi convince per niente. A voi?

Ho usato l'80-400 misurazione spot exp 250 f 5.6 Vr ovviamente disattivato e macchina su cavalletto.

Dove sbaglio?
Einar Paul
Se non lo hai già fatto, suggerisco di aumentare un poco la nitidezza e di lavorare sulla maschera di contrasto, magari un colore alla volta.
Se hai scattato in Nef, con Capture dovresti poi fare dei tentativi con diverse temperature di colore, per avere la massima rispondenza rispetto a quello che hai osservato.
Chris72
Thank si ho scattato in raw poi stasera provo i tuoi consigli.

Grazie
Einar Paul
Ok!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.