Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cromos
Ciao a tutti,
una domanda che per molti potrà sembrare banale:
utilizzando uno zoom in manual focus, se metto a fuoco un oggetto alla lunghezza focale massima e poi porto la lunghezza al minimo, devo correggere il fuoco di conseguenza oppure il fuoco rimane lo stesso?
Grazie
lucaoms
QUOTE(cromos @ Sep 4 2006, 12:30 PM) *

Ciao a tutti,
una domanda che per molti potrà sembrare banale:
utilizzando uno zoom in manual focus, se metto a fuoco un oggetto alla lunghezza focale massima e poi porto la lunghezza al minimo, devo correggere il fuoco di conseguenza oppure il fuoco rimane lo stesso?
Grazie

a qualunque minima variazione focale, o a qualunque tuo spostamento passo avanti o passo indietro (quindi al variare della distanza/ingradimento del soggetto dal piano focale) va' corretta la messa a fuoco, sia che tu la faccia in manual che la faccia in auto o in continuo... quindi immaggina a tutta l'escursione dello zoom....
ciao
Luca
cromos
QUOTE(lucaoms @ Sep 4 2006, 12:40 PM) *

a qualunque minima variazione focale, o a qualunque tuo spostamento passo avanti o passo indietro (quindi al variare della distanza/ingradimento del soggetto dal piano focale) va' corretta la messa a fuoco, sia che tu la faccia in manual che la faccia in auto o in continuo... quindi immaggina a tutta l'escursione dello zoom....
ciao
Luca


Grazie mille!
ventura
non sono del tutto convinto!
se la fotocamera non si sposta (distanza del soggetto dal piano focale invariata), il fuoco non dovrebbe cambiare al variare della lunghezza focale dello zoom.
Dall'alto della mia ignoranza, gradirei ulteriori spiegazioni smile.gif

ciao, Angelo
Lucabeer
QUOTE(ventura @ Sep 4 2006, 09:00 PM) *
non sono del tutto convinto!
se la fotocamera non si sposta (distanza del soggetto dal piano focale invariata), il fuoco non dovrebbe cambiare al variare della lunghezza focale dello zoom.
Dall'alto della mia ignoranza, gradirei ulteriori spiegazioni smile.gif


I moderni zoom, a differenza di quelli di una volta, sono leggermente varifocali. La complessità degli schemi di messa a fuoco, e la relativa ottimizzazione spinta del posizionamento delle lenti al variare della focale, fa sì che sia necessario rifocheggiare a ogni spostamento del gruppo ottico in seguito a una zoomata. Non lo ritengo un problema, visto che per rifocheggiare basta premere leggermente il pulsante di scatto prima di premerlo a fondo per fare la foto.


ventura
grazie per l'esauriente spiegazione

ciao, Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.