Buongiorno a tutti, vi chiedo delucidazioni in merito ad un fenomeno di cui non riesco a determinare la causa. Dal "vecchio" corredo analogico eredito un Nikkor AF 28-70 f3,5-4,5 (versiona "non D", con lente asferica) che, quantunque, sul formato DX perda un po' del suo appeal, avevo ad ogni modo intenzione di sfruttare posto che negli anni mi ha dato sempre delle buone soddisfazioni.
Purtroppo, però, innestato sulla D50, ho riscontrato come si verifichi sull'immagine finale una sovraesposizione che potrei stimare intorno ai 2 stop, indipendentemente dall'apertura utilizzata e, ovviamente, dalle condizioni di lice preesistenti allo scatto. Presumo si tratti di una errata o alterata comunicazione dei dati di accoppiamento esposimetrico tra CPU Nikkor e corpo macchina.
Per carità, posso fare a meno di quel ventaglio di focali sul digitale, essendo comunque parzialmente ed ottimamente coperto... ma mi resta, comunque, la curiosità di capire per quale motivo si produce tale anomalia. Se qualcuno di voi, dunque, è in grado di fornirmi indicazioni in tal senso, ve ne sarei grato.
Saluti.