Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
blurain71
Buongiorno a tutti, vi chiedo delucidazioni in merito ad un fenomeno di cui non riesco a determinare la causa. Dal "vecchio" corredo analogico eredito un Nikkor AF 28-70 f3,5-4,5 (versiona "non D", con lente asferica) che, quantunque, sul formato DX perda un po' del suo appeal, avevo ad ogni modo intenzione di sfruttare posto che negli anni mi ha dato sempre delle buone soddisfazioni.

Purtroppo, però, innestato sulla D50, ho riscontrato come si verifichi sull'immagine finale una sovraesposizione che potrei stimare intorno ai 2 stop, indipendentemente dall'apertura utilizzata e, ovviamente, dalle condizioni di lice preesistenti allo scatto. Presumo si tratti di una errata o alterata comunicazione dei dati di accoppiamento esposimetrico tra CPU Nikkor e corpo macchina.

Per carità, posso fare a meno di quel ventaglio di focali sul digitale, essendo comunque parzialmente ed ottimamente coperto... ma mi resta, comunque, la curiosità di capire per quale motivo si produce tale anomalia. Se qualcuno di voi, dunque, è in grado di fornirmi indicazioni in tal senso, ve ne sarei grato.

Saluti.
Giallo
Concettualmente il tuo obiettivo, essendo un AF (vecchio o nuovo, D o non D non importa) sulla D50 si dovrebbe comportare nè più nè meno come qualsiasi AF ancora in produzione, e ce ne sono tanti.

Quindi, o il diaframma del tuo obiettivo non chiude (o non riapre) bene, per cause meccaniche dovute all'età ed all'usura, oppure il mistero non si spiega, se non - ma solo tu puoi dirlo - con una staratura del corpo macchina, che peraltro dovrebbe portare a sovraesposizioni con qualsiasi altro obiettivo.

Tanto per toglierti i dubbi, prova a fare qualche scatto a tutta apertura, dove il meccanismo di movimentazione del diaframma non influisce, e verifica che anche questi siano fortemente sovraesposti.

Buona luce

smile.gif
blurain71
QUOTE(Giallo @ Sep 4 2006, 02:36 PM) *

Concettualmente il tuo obiettivo, essendo un AF (vecchio o nuovo, D o non D non importa) sulla D50 si dovrebbe comportare nè più nè meno come qualsiasi AF ancora in produzione, e ce ne sono tanti.

Quindi, o il diaframma del tuo obiettivo non chiude (o non riapre) bene, per cause meccaniche dovute all'età ed all'usura, oppure il mistero non si spiega, se non - ma solo tu puoi dirlo - con una staratura del corpo macchina, che peraltro dovrebbe portare a sovraesposizioni con qualsiasi altro obiettivo.

Tanto per toglierti i dubbi, prova a fare qualche scatto a tutta apertura, dove il meccanismo di movimentazione del diaframma non influisce, e verifica che anche questi siano fortemente sovraesposti.

Buona luce

smile.gif


Ciao Giallo, grazie. L'obiettivo, usato in analogico, sulla gloriosa F-801s non pone alcun tipo di problema. Sulla base delle tue indicazioni ho controllato adesso accuratamente l'usura della ghiera diaframmi e del bocchettone di innesto, ma sembra tutto OK. Ho rieseguito, dunque, il test, ma questa volta - diversamente dalle precedenti - ho anche bloccato con l'apposito meccanismo la ghiera dei diaframmi alla posizione minima, anziché limitarmi solo a tale ultima operazione. Adesso va già molto ma molto meglio (allego immagine), anche se una certa sovraesposizione è sempre presente (0,3-0,5 stop circa, alteluci bruciacchiate). La cosa assai strana, però, è che con il flash le immagini sono esposte correttamente... Bah... peccato, però...

Saluti.
Giallo
QUOTE(blurain71 @ Sep 4 2006, 03:22 PM) *

La cosa assai strana, però, è che con il flash le immagini sono esposte correttamente... Bah... peccato, però...


Non c'è nulla di strano, se ci pensi: il flash lavora in ttl, quindi misura la luce che effettivamente colpisce il piano focale. Se il diaframma si chiude un po' meno del valore nominale (diciamo a f:6,3 anzichè a f:8), il ttl flash emetterà mezzo stop in meno di luce, ed il conto torna.
Fai controllare la parte meccanica dell'obiettivo.
Bye

smile.gif
blurain71
QUOTE(Giallo @ Sep 4 2006, 03:28 PM) *

Non c'è nulla di strano, se ci pensi: il flash lavora in ttl, quindi misura la luce che effettivamente colpisce il piano focale. Se il diaframma si chiude un po' meno del valore nominale (diciamo a f:6,3 anzichè a f:8), il ttl flash emetterà mezzo stop in meno di luce, ed il conto torna.


Eh sì... d'istinto non ci avevo riflettuto... i conti tornano, eccome! tongue.gif

QUOTE(Giallo @ Sep 4 2006, 03:28 PM) *

Fai controllare la parte meccanica dell'obiettivo.


Purtroppo, credo che la soluzione da te prospettata a questo punto non abbia alternative. Mi dispiacerebbe troppo non poterlo più usare anche sul digitale... Ancora grazie.

Saluti.
nonnoGG
QUOTE(Giallo @ Sep 4 2006, 03:28 PM) *

Non c'è nulla di strano, se ci pensi: il flash lavora in ttl, quindi misura la luce che effettivamente colpisce il piano focale. Se il diaframma si chiude un po' meno del valore nominale (diciamo a f:6,3 anzichè a f:8), il ttl flash emetterà mezzo stop in meno di luce, ed il conto torna.
Fai controllare la parte meccanica dell'obiettivo.
Bye

smile.gif

Un piccolo (ma atroce) dubbio che mi perseguita da quando sono passato al digitale: questo ragionamento (misura sul piano focale del sensore dell'illuminazione flash) è applicabile anche alla D70, oppure il sistema i-TTL è differente dal TTL?

nonnoGG

Giallo
QUOTE(nonnoGG @ Sep 5 2006, 10:16 PM) *

Un piccolo (ma atroce) dubbio che mi perseguita da quando sono passato al digitale: questo ragionamento (misura sul piano focale del sensore dell'illuminazione flash) è applicabile anche alla D70, oppure il sistema i-TTL è differente dal TTL?

nonnoGG


E' vero, non mi sono espresso bene in precedenza: intendevo dire semplicemente misura TTL; che poi questa avvenga direttamente sul piano focale (tipo Olympus OM2m) piuttosto che altrove, tramite rinvio di specchi semitrasparenti, però le considerazioni - ai fini della presente discussione - non cambiano, vale a dire, il sistema ttl flash misura la luce che effettivamente passa attraverso il "buco" dell'obiettivo, ossia - nell'ipotesi - f:6,3 anche se sull'obiettivo e sul display c'è scritto f:8.

Bye

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.