Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
massimogi
pur usando quasi sempre la d200, scatto spesso anche con pellicola, un pò per piacere personale (f3, f100, giusto ieri mi sono fatto un giro con la splendida FA... puressendo migliorato il mirino della 200 rispetto alla d70 siamo ancora anni luce dal guardare dentro una reflex tradizionale), un pò per necessità (in montagna, bessa e leica, senza schiavitù di pile, leggeri e robusti), un pò per libidine (hasselblad, il solo rumore dello specchio mi manda in visibilio rolleyes.gif ).

uso quasi sempre velvia 50, pellicola che non mi dispiace,ho profato qualche tempo la velvia100f ma mi è sembrata un obborio, la nuova 100 la sto provando ma ancora non so.

il problema viene fuori nella scansione. uno schifo totale.

uso un coolscan V (sino a qualche mese fa un IV) per il 35 e un 4490 epson per il 6x6. quest'ultimo poi dalla velvia non tira fuori quasi nulla. ombre chiuse, contrasti deliranti.

c'è qualche ricetta che non conosco? io vado a occhio, scansione alla massima risoluzione e profondità colore possibili, aggiustamento manuale con le curve, eventuali punti di bianco e di nero ... ma il risultato è sempre decisamente deludente.

se poi l'originale è un pelo sottoesposto, come spesso mi accade con la velvia, neanche a parlarne.. cerotto.gif

grazie.gif

max
Vufiyellow
QUOTE(massimogi @ Sep 6 2006, 01:05 PM) *


il problema viene fuori nella scansione. uno schifo totale.

... il risultato è sempre decisamente deludente.

max



Puoi postare qualche esempio?
.oesse.
La velvia e' un ottima pellicola ma e' gia' chiuse sulle ombre di suo e la sua latitudine e' alquanto ridotta.
La uso ancora ogni tanto ed effettivamente in scansione si devo operare bene per raggiungere il desiderio voluto.
Io uso moltisismo le curve LHC editor e se serve il digital DEE. Fai sempre molta attenzione, pero', perche' aprire ombre troppo chiuse con il digital DEE porta ad un appiattimento generalizzato dell'intero fotogramma.
Meglio cercare un compromesso valido e poi, con CS2, lavorare sulle zone ove si intende recuperare in luminosita' senza intervenire sull'intero fotogramma.
Spero di esserti stato d'aiuto

.oesse.
massimogi
QUOTE(.oesse. @ Sep 6 2006, 02:46 PM) *

Io uso moltisismo le curve LHC editor e se serve il digital DEE. Fai sempre molta attenzione, pero', perche' aprire ombre troppo chiuse con il digital DEE porta ad un appiattimento generalizzato dell'intero fotogramma.


grazie, faccio anch'io così ma a volte non se ne esce.

ciao

max


esempio 1 - heliar 15 millimetri.

esempio 2 summicron 35/2
Bruno L
QUOTE(massimogi @ Sep 6 2006, 01:05 PM) *

uso un coolscan V (sino a qualche mese fa un IV) per il 35 e un 4490 epson per il 6x6. quest'ultimo poi dalla velvia non tira fuori quasi nulla. ombre chiuse, contrasti deliranti.

Salve Max, gli esempi che hai allegato (belle foto, tra l'altro, complimenti!) sono scansioni con il Coolscan o con l'Epson 4490 ?. Nel secondo caso, con il dmax dell'Epson di appena 3.4, purtroppo non puoi aspettarti di meglio, è un valore troppo basso per penetrare questo tipo di pellicola.
Comunque in casi similli, con il Coolscan V agisco soprattutto su Analog Gain e, se necessario, salvo due immagini con diverse regolazioni (più chiara per le ombre e più scura per le late luci) da fondere insieme in PS.

saluti
Bruno
batmam
Scansione con Minolta dual scan v Velvia.
massimogi
QUOTE(Bruno L @ Sep 7 2006, 11:10 PM) *

Salve Max, gli esempi che hai allegato (belle foto, tra l'altro, complimenti!) sono scansioni con il Coolscan o con l'Epson 4490 ?. Nel secondo caso, con il dmax dell'Epson di appena 3.4, purtroppo non puoi aspettarti di meglio, è un valore troppo basso per penetrare questo tipo di pellicola.
Comunque in casi similli, con il Coolscan V agisco soprattutto su Analog Gain e, se necessario, salvo due immagini con diverse regolazioni (più chiara per le ombre e più scura per le late luci) da fondere insieme in PS.

saluti
Bruno


grazie per i suggerimenti e per i complimenti tongue.gif

quella dei due livelli la proverò. uso il cooscanV per il 35 e l'epson per il 120.

ti allego due esempi. devo dire che l'epson mi soddifa poco in generale, il secondo esempio è una negativa kodak... ma non mi piace lo stesso. magari sono io che non lo so usare. ogni suggerimento è benvenuto. rolleyes.gif

l'ho comprato vedendo le tue immagini e leggendo i tuoi post, quindi sentiti un pò responsabile smile.gif smile.gif smile.gif

visto che il problema con la velvia pare irrisolvibile, quale pellicola si adatta meglio alla scansione?
Lucabeer
QUOTE(massimogi @ Sep 8 2006, 05:55 PM) *

visto che il problema con la velvia pare irrisolvibile, quale pellicola si adatta meglio alla scansione?


Personalmente trovo che la Velvia 100 sia molto più adatta alla scansione della Velvia 50.

Altrimenti vai di Provia 100F, veramente facile da scansionare!
batmam
Scusate ma io non ho mai trovato grosse difficoltà a scansire una Velvia 50



IPB Immagine
@ssembl@tore
Non vedo nessun problema nella velvia50
Nessuna correzione con PS
Fotocamera F5
Obiettivo AF-S 28-70
Pellicola velvia50
Coolscan V
Impostazioni Coolscan V
AUTO FOCUS O MANUAL
AUTO ESPOSIZIONE
DIGITAL ICE NORMAL
DIGITAL ROC 0
DIGITAL GEM 2
BIT 14
Impostazione sulla macchina 40 iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dadoj
Nemmeno io trovo difficoltà con la Velvia 50...

Scansione con Coolscan 9000
GEM 00
ROC 00
ICE NORMAL
AUTOFOCUS
AUTPESPOSIZIONE

LIVELLI AUTOMATICI CON PS

FOTOCAMERA F100
OBIETTIVO NIKON AFD 80-200
VELVIA 50
[attachmentid=59870]
L'esempio allegato in JPG non rende giustizia all'originale in TIFF

_____________
danilo
massimogi
ringrazio chi posta immagini dicendo che non vede alcun problema... blink.gif, ma mi sembra un contributo sostanzialemnte nullo alla discussione.

lungi da me ogni polemica, ma se volete vi posto anch'io qualche migliaio di scatti dove non c'è alcun problema: su immagini senza grandi sbalzi di luminosità, con scarso contrasto, magari lievemente sovraesposte son capace persino io a non trovar problemi tongue.gif

ma se notate gli esempi postati, si tratta di immagini dove la velvia qualche problemino lo da già in diapositiva e lo acuisce - a mio avviso irrimediabilemnte - in scansione.

caso a parte quelle riferite all'epson 4490 che mi pare poco prestante su qualsiasi emulsione e disastroso sulla velvia.
pesco
La velvia 50 mi ha dato (e mi da) più di un rompicapo nella scansione. Cmq ultimamente ho sperimentato l'uso della velvia scattata a 40 invece che a 50 per permettere in fase di ripresa delle ombre più leggibili. I colori rimangono come al solito magnifici ma la scansione risulta molto più semplice.
nickwing
QUOTE(@ssembl@tore @ Sep 8 2006, 11:20 PM) *

Non vedo nessun problema nella velvia50
...
Impostazione sulla macchina 40 iso


beh... il "trucco" è proprio qui cool.gif
.oesse.
Dadoj, il 9000 non e' proprio come il V ma mi pare piu' simile (ed anche migliore) del 5000. Il 5000 sulle ombre lavora meglio del V.... giusto per essere pignoli.

.oesse.
dadoj
Lungi da me ogni velleità polemica biggrin.gif
Non volevo certo vantarmi di essere un bravissimo tecnico della scansione ma credevo che il problema lamentato fosse appunto al momento della scansione, dovuto forse ad un difetto/guasto dello scanner. Il mio contributo voleva soltanto essere di confronto magari per capire se fosse proprio lo scanner a non funzionare a dovere.
Se invece il "difetto" è nel manico cioè già nella diapositiva originale beh allora lo scanner fa quel che può, non può di certo inventarsi tonalità, gamma e luminosità che non ci sono...
(almeno secondo il mio parere) smile.gif
Un saluto a tutti.
__________________
danilo
nickwing
La nuova Velvia 100 comunque è una pellicola che in termini di contrasti non ha nulla da invidiare alla Velvia 50. Dopo averla provata infatti ne ho fatto scorta e ora la utilizzo spessissimo. Qui è stata scansionata con il mio Minolta 5400 che comunque in termini di lettura delle ombre va decisamente alla grande wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
massimogi
QUOTE(nickwing @ Sep 9 2006, 01:46 PM) *

La nuova Velvia 100 comunque è una pellicola che in termini di contrasti non ha nulla da invidiare alla Velvia 50. Dopo averla provata infatti ne ho fatto scorta e ora la utilizzo spessissimo.


anch'io mi sto orientando in questa direzione.
esiste anche 120?

ciao

max

.oesse.
la nuova 100 non e' male, ma e' un po blu.
Voi non l'avete notato?

.oesse.
massimogi
QUOTE(.oesse. @ Sep 9 2006, 04:16 PM) *

la nuova 100 non e' male, ma e' un po blu.
Voi non l'avete notato?

.oesse.



a me da quando non uso più il kodachrome sembrano tutte un pò blu smile.gif rolleyes.gif tongue.gif

non ho mai amato particolarmente i colori fuij, ma oggi pare non resti altro.
ekta è ancora più blu.

peraltro possiamo star tranquilli che fra una decina d'anni saranno tutti xfile laugh.gif ho delle agfa 50 anni 80 che sono inguardabili, purtroppo, e sancoolscan ha fatto comunque miracoli.

ps. ho upgradato imac seguendo i tuoi consigli, ed ho trovato ram a meno di 1/3 del prezzo di quella dello store e devo dire che da quando uso mac mi si è aperto un mondo nuovo. tutto quello che vorresti come lo vorresti cool.gif

ciao

max

nickwing
QUOTE(massimogi @ Sep 9 2006, 04:13 PM) *

anch'io mi sto orientando in questa direzione.
esiste anche 120?


io l'ho trovata a Roma wink.gif
batmam
QUOTE(massimogi @ Sep 9 2006, 12:21 AM) *

ringrazio chi posta immagini dicendo che non vede alcun problema... blink.gif, ma mi sembra un contributo sostanzialemnte nullo alla discussione.

lungi da me ogni polemica, ma se volete vi posto anch'io qualche migliaio di scatti dove non c'è alcun problema: su immagini senza grandi sbalzi di luminosità, con scarso contrasto, magari lievemente sovraesposte son capace persino io a non trovar problemi tongue.gif

ma se notate gli esempi postati, si tratta di immagini dove la velvia qualche problemino lo da già in diapositiva e lo acuisce - a mio avviso irrimediabilemnte - in scansione.

caso a parte quelle riferite all'epson 4490 che mi pare poco prestante su qualsiasi emulsione e disastroso sulla velvia.

Senta mi perdoni ma ho l'impressione che lei non abbia visto la mia immagine" Castelluccio"
massimogi
QUOTE(batmam @ Sep 9 2006, 09:08 PM) *

Senta mi perdoni ma ho l'impressione che lei non abbia visto la mia immagine" Castelluccio"



batman, spero in un forum ove si discute di passioni comuni ci si possa dare del tu.... smile.gif wink.gif

ho visto l'immagine, che è decisamente bella per i giochi di luce ma mi pare soffra anche se in maniera più lieve degli inconvenienti che io trovo nella velvia 50, gamma tonale ristretta, contrasti elevati, ombre chiuse, ed una resa dei colori poco pertinente e poco fedele all'originale su pellicola.

in parte sul 35 mm c'è la possibilità giocando di curve e di DEE di tirar fuori qualcosa, ma si finisce per avere un file che ricorda poco la diapo da cui si è partiti e che soffre di artificiosità.

opinione personale, ovviamente.
può darsi che nel caso di castelluccio non sia così.

ciao

max
Andrea Fotografo
Per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire che la Velvia 50 richiede forti correzioni alle impostazioni che si ottengono dalla esposizione auto dello scanner. Partendo da quella generalmente debbo aumentare analog gain master da +0,20 a + 0,40 e ridurre di altrettanto l'analog gain blue. Rosso e verde richiedono correzioni minimali. Per quanto riguarda DEE (che tendo a usare con molta parsimonia) sono costretto a volte a impostarlo fino a 20 per le ombre per ottenere una leggibilità simile a quella che riscontro mettendo la diapo sul visore.
Ho a lungo pensato (e a volte penso tuttora) che fosse un problema del mio scanner (a proposito è un 5000ED) ma il fatto che con altri tipi di diapo (Astia 100F; Velvia 100F; Sensia) non siano necessari tali correzioni e il fatto che esista qualcun'altro che riscontra lo stesso problema mi frena dal mandarlo in assistenza.

Saluti
batmam
QUOTE(massimogi @ Sep 10 2006, 01:18 AM) *

batman, spero in un forum ove si discute di passioni comuni ci si possa dare del tu.... smile.gif wink.gif

ho visto l'immagine, che è decisamente bella per i giochi di luce ma mi pare soffra anche se in maniera più lieve degli inconvenienti che io trovo nella velvia 50, gamma tonale ristretta, contrasti elevati, ombre chiuse, ed una resa dei colori poco pertinente e poco fedele all'originale su pellicola.

in parte sul 35 mm c'è la possibilità giocando di curve e di DEE di tirar fuori qualcosa, ma si finisce per avere un file che ricorda poco la diapo da cui si è partiti e che soffre di artificiosità.

opinione personale, ovviamente.
può darsi che nel caso di castelluccio non sia così.

ciao

max

Con la compressione per il web c'è la perdita di tante informazione, personalmente a me piacciono molto le immagini ricavate dalle scansioni,c'è soltanto da perderci un pò di tempo inPP.
kefren
Io di solito usa Astia100F, che si scansiona molto meglio della Velvia 50. Volendo proprio usare Velvia, meglio la 100.
Comunque, ho trovato che è molto più facile saturare i colori dopo la scansione di una Astia, che tentare di recuperare le ombre e i toni nella Velvia 50.

Ciao, Andrea
Lucabeer
QUOTE(.oesse. @ Sep 9 2006, 04:16 PM) *
la nuova 100 non e' male, ma e' un po blu.
Voi non l'avete notato?



No, assolutamente!




QUOTE(Andrea Fotografo @ Sep 10 2006, 03:22 PM) *
Per quanto riguarda DEE (che tendo a usare con molta parsimonia) sono costretto a volte a impostarlo fino a 20 per le ombre per ottenere una leggibilità simile a quella che riscontro mettendo la diapo sul visore.


Confermo. A volte, nel caso di elevati contrasti e deliberata sottoesposizione in ripresa, anche più di 20. Ma non lo ritengo un problema, visto che i risultati mi soddisfano.


stincodimaiale
Io di solito scanno così:

4000 dpi
tif a 8 bit
digital ICE (per rimuovere la polvere)
no multisample
nessuna correzione con il software dello scanner

Dopo la scansione gli do una bella ripassatina con CS2 usando maschere di livello o altri "trucchetti" per cercare[b] di rendere l'immagine simile alla dia proiettata (che pretese!).
Metto in risalto cercare perchè nessuno scanner da tavolo potrà rendere la luminosità della dia proiettata.
Comunque se parti da uno scanner come il 5000ED i particolari delle zone d'ombra ci sono ma il nostro occhio non li vede...
Gente... in tutti i lavori ci vuole olio di gomito anche nella fotografia digitale! Quindi dopo ogni scansione "perdere" un po' di tempo con CS2 non guasta! biggrin.gif
toad
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 6 2006, 09:42 AM) *

Io di solito scanno così:

4000 dpi
tif a 8 bit
digital ICE (per rimuovere la polvere)
no multisample
nessuna correzione con il software dello scanner


Se scansioni sempre a 16 bit e - per le dia particolarmente difficili - usi il multisample, le correzioni in PS sono molto più accurate e il risultato finale ne guadagna, e non poco. Al termine puoi sempre riconvertire a 8 bit se vuoi guadagnare spazio per l'archiviazione. Se ne è parlato diffusamente, ad esempio qui
stincodimaiale
QUOTE(toad @ Oct 6 2006, 01:41 PM) *

Se scansioni sempre a 16 bit e - per le dia particolarmente difficili - usi il multisample, le correzioni in PS sono molto più accurate e il risultato finale ne guadagna, e non poco. Al termine puoi sempre riconvertire a 8 bit se vuoi guadagnare spazio per l'archiviazione. Se ne è parlato diffusamente, ad esempio qui


Dovendo molte volte creare un buon rapporto qualità/prezzo devo mediare... faccio molte scansioni per i miei clienti che non vogliono donare un rene per farsi un archivio digitale e quella soluzione è la più accettabile. Secondo te facendo pagare € 0,5 a dia (sopra le 100 dia file TIF + 2 copie di JPG a risoluzioni diverse...) posso permettermi di scannare come dici tu??
toad
Non potevo sapere che scansionavi anche per lavoro... biggrin.gif

QUOTE(stincodimaiale @ Oct 6 2006, 09:42 AM) *

Quindi dopo ogni scansione "perdere" un po' di tempo con CS2 non guasta!


Il tempo impiegato per scansionare e postprodurre a 16 bit è uguale a quello a 8 bit, se elimini l'eventuale multiscansione. wink.gif
stincodimaiale
QUOTE(toad @ Oct 6 2006, 04:04 PM) *

Non potevo sapere che scansionavi anche per lavoro... biggrin.gif
Il tempo impiegato per scansionare e postprodurre a 16 bit è uguale a quello a 8 bit, se elimini l'eventuale multiscansione. wink.gif


mmmmhhh.... quindi un immagine da 100MB è uguale da gestire (dopo la scansione) a un immagine da 50MB? Anche quando ne devi fare 300? Computer quantistici? huh.gif
toad
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 6 2006, 05:45 PM) *

Computer quantistici? huh.gif


No. Immaginavo semplicemente che, dovendo trattare grandi quantità, le regolazioni in PS fossero quelle diciamo "di base". Diversamente hai ragione tu smile.gif
salvatore taronno
QUOTE(massimogi @ Sep 9 2006, 12:21 AM) *

ringrazio chi posta immagini dicendo che non vede alcun problema... blink.gif, ma mi sembra un contributo sostanzialemnte nullo alla discussione.

lungi da me ogni polemica, ma se volete vi posto anch'io qualche migliaio di scatti dove non c'è alcun problema: su immagini senza grandi sbalzi di luminosità, con scarso contrasto, magari lievemente sovraesposte son capace persino io a non trovar problemi tongue.gif

ma se notate gli esempi postati, si tratta di immagini dove la velvia qualche problemino lo da già in diapositiva e lo acuisce - a mio avviso irrimediabilemnte - in scansione.

caso a parte quelle riferite all'epson 4490 che mi pare poco prestante su qualsiasi emulsione e disastroso sulla velvia.


Io ho il medesimo problema con tutte le pellicole diapositive, non solo con la Velvia, in effetti c'é da lavorare con il photo editor sulla scansione, i dettagli in ombra vengono fuori agevolmente, quindi, contrariamente a quanto può sembrare, essi vengono letti dallo scanner ed "esistono" nel file. Dalla mia esperienza ho dedotto che non è opportuno lavorare sulle impostazioni in fase di scansione, ma solo dopo sul file ottenuto.
iengug
Sulle dia difficili, io preferisco al massimo usare l'analog gain e il multisampling, ma evito il digital Dee e tutte le altre regolazioni software di Nikon Scan. Mi pare vadano meglio le regolazioni di Capture Nx o di Photoshop,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.