sisoker
Sep 6 2006, 04:15 PM
Salve a tutti,vorrei chiedervi un consiglio con una domanda leggermente più sintetica. Ho intenzione di liberarmi del mio 28-70 2.8 Sigma.Sono orientato in due diverse strade per sostituirlo.Una è quella di acquistare il Nikon 28-70 2.8 AFD e in un futuro molto lontano magari acquistare anche il Nikon 17-35 2.8 AFD, oppure acquistare un Nikon 28 2.8 D + Nikon 50 1.4 D ??????????Il mio dilemma è il 28-70 Nikon da 2200 euro è in grado di darmi la stessa qualità fotografica di un ottica fissa che costa molto meno? Io ho sempre letto che la qualità che si orttiene da uno scatto effettuato da un ottica fissa non la si può mai avere da uno zoom, ma con Il Nikon 28-70 2.8 AFD siamo molto vicini? Io ho fatto solo un paio di scatti con questo grande zoom e sono rimasto a bocca aperta , l'ho trovato favoloso.Aspetto un vostro parere e un vostro consiglio, a presto.
Lucabeer
Sep 6 2006, 05:00 PM
Prendi lo zoom. Io l'ho appena preso usato, e come resa è persino migliore del 17-35, ovviamente alle focali comuni!
luigimartini
Sep 6 2006, 05:06 PM
Ciao,
io ho acquistato da poco lo zoom in oggetto e possededevo già: 20 F:2,8,
50 f:1,4 e 85 f:1,8.A essere sincero mi sembrano tutte ottime, ma lo scopo dello zoom è quello di raggruppare diverse ottiche per evitare cambi repentini;non ho l'abitudine di fare test, preferisco fare delle foto, e se ogni tanto qualche cosa non funziona, pazienza.Io sono un amatore quindi il rischio è inferiore.
A parte tutto lo zoom è favoloso, devi pensare che le macchine fotografiche vanno e vengono, le ottiche rimangono per tanti anni se le tratti bene.Se cerchi bene lo trovi a un prezzo inferiore di quello che hai menzionato, sempre con garanzia Nital, naturalmente.Essendo un'ottica assai complessa ti sconsiglio di acquistarla senza la garanzia adeguata.
Ciao, Gigi
Gipsy
Sep 6 2006, 10:59 PM
QUOTE(sisoker @ Sep 6 2006, 05:15 PM)

Salve a tutti,vorrei chiedervi un consiglio con una domanda leggermente più sintetica. Ho intenzione di liberarmi del mio 28-70 2.8 Sigma.Sono orientato in due diverse strade per sostituirlo.Una è quella di acquistare il Nikon 28-70 2.8 AFD e in un futuro molto lontano magari acquistare anche il Nikon 17-35 2.8 AFD, oppure acquistare un Nikon 28 2.8 D + Nikon 50 1.4 D ??????????Il mio dilemma è il 28-70 Nikon da 2200 euro è in grado di darmi la stessa qualità fotografica di un ottica fissa che costa molto meno? Io ho sempre letto che la qualità che si orttiene da uno scatto effettuato da un ottica fissa non la si può mai avere da uno zoom, ma con Il Nikon 28-70 2.8 AFD siamo molto vicini? Io ho fatto solo un paio di scatti con questo grande zoom e sono rimasto a bocca aperta , l'ho trovato favoloso.Aspetto un vostro parere e un vostro consiglio, a presto.
La resa dei colori, la delicatezza dei passaggi tonali, lo sfocato (specie su formato 35mm-pellicola

) del 28-70 mi danno la massima soddisfazione. AF molto veloce e silenzioso. Ghiere ampie. Utilizzabile praticamente su ogni reflex Nikon.
Non è però tutto "rose e fiori": se non presti attenzione, specie in esterni potresti trovarti con molto flare nelle foto; su pregi e difetti del 28-70 anche di recente c'è stata qualche discussione; la trovi con la funzione "cerca". Altro difetto: è un po' pesante e ingombrante (prezzo da pagare per tanta qualità ottica).
In conclusione: mai e poi mai me ne disferei, fino a che Nikon non ne costruisce un obiettivo con (almeno) le stesse qualità e con il vr.
Ciao
Giuseppe
sisoker
Sep 6 2006, 11:18 PM
Volevo specificare che del Nikon 28-70 2.8 ne farò uso sopratutto con la D200.
Denis Calamia
Sep 6 2006, 11:26 PM
Prendi con Fiducia il Nikkor 28-70 f2,8... sarà come avere
42 Ottiche fisse f2,8..
sisoker
Sep 7 2006, 12:25 AM
Certo è vero , con lo zoom avrei tante ottiche fisse assieme, ma la cosa che più mi interessa è la qualità. Quella dello zoom è pari a quella delle ottiche fisse?
Denis Calamia
Sep 7 2006, 12:35 AM
QUOTE(sisoker @ Sep 7 2006, 12:25 AM)

Certo è vero , con lo zoom avrei tante ottiche fisse assieme, ma la cosa che più mi interessa è la qualità. Quella dello zoom è pari a quella delle ottiche fisse?
Guardiamo la cosa sempre dal lato rapporto Qualità/Versatilità....Il Nikon 28-70 f2,8 è imbattibile!! Poi a dire che il 28-70 a 60mm è più performante o uguale del 60mm micro...è una non verità..
Hai pensato mai a quanto studio vi è dietro un ottica con uno schema di lenti complesso come il 28-70?Sul 28-70 Nikon i progettisti hanno fatto quasi un miracolo!!
fenderu
Sep 7 2006, 12:53 AM
QUOTE(Denis Calamia @ Sep 7 2006, 01:35 AM)

Sul 28-70 Nikon i progettisti hanno fatto quasi un miracolo!!

-"pronto Ciccio? hai un 28-70 2.8 in magazzino? il Nikon certo! prepara il caffè che passo a prenderlo!"-
Paolo56
Sep 7 2006, 02:43 AM
scusa Sisoker,
ma non avevi già aperto un' altra discussione ponendo la stessa identica domanda?
Salutoni Paolo
abyss
Sep 7 2006, 07:19 AM
Io sono uno di quelli che invece ha il 28 2,8 e il 50 1,4.
Premesso che ho visto immagini SPLENDIDE con lo zoom in questione e che non ho dubbi sulle sue elevatissime prestazioni, la mia scelta è stata fatta solo ed esclusivamente in funzione del prezzo con il quale mi sono portato a casa le due ottiche fisse rispetto a quanto avrei dovuto (e non avrei potuto...) spendere per lo zoom.
Inoltre col 50 ho un minimo di apertura in più a disposizione.
Certo, tutto questo lo pago con una minore versatilità ed una necessità di "cambio-ottiche".
Per la qualità non mi preoccuperei in nessuno dei due casi, comunque i due fissi sono (ma questo è ovvio) eccellenti e surclassano facilmente (ma questo è altrettanto ovvio) le prestazioni che ho con il 18-70DX (pur dignitosissimo). E' l'unico zoom che ho a disposizione a focali corrispondenti e con il quale ho potuto quindi fare confronti

: un confronto in effetti un po' "impietoso"...
Ciao
PINO
sisoker
Sep 7 2006, 08:03 AM
Bravo Paolo

. Ma non ti sei accorto che nell'altra discussione aperta , ho ricevuto sopratutto giudizzi che mettevano a confronto il mio attuale zoom Sigma 28-70 2.8 con il mio sogno Nikon 28-70 2.8? Ho preferito riformulare la domanda perchè ora a me interessa sapere da chi ha mai fatto un confronto se ha più qualità una foto scattata con il nikon zoom, oppure una foto scattata con nikon ottiche fisse.Aggiungo un' altra cosa , io non ho una forte necessità di utilizzare uno zoom per questioni di tempo, non ho bisogno di versatilità, sono solo un fotoamatore, non uso la fotografia per lavoro, però sono sempre stato abituato con gli zoom e prima di passare alle fisse devo essere sicuro che c guadagnerò in qualità perchè al contrario punterei sul il "Mastino"! di casa Nikon.
giannizadra
Sep 7 2006, 08:23 AM
Vai tranquillo...
La qualità del 28-70 è del tutto paragonabile a quella degli ottimi fissi che hai citato.
La resa cromatica è a mio gusto anche migliore.
Vero anche il reciproco: con tre fissi puoi avere una resa analoga a quella del 28-70 AFS spendendo meno.
Decidi tu..
Roberto Romano
Sep 7 2006, 09:13 AM
QUOTE(sisoker @ Sep 7 2006, 09:03 AM)

... a me interessa sapere da chi ha mai fatto un confronto se ha più qualità una foto scattata con il nikon zoom, oppure una foto scattata con nikon ottiche fisse...
Credimi, tra una foto fatta con il 28-70 Nikon e una fatta con il 35f2 o il 501.4 la differenza non dipenderà tanto dall'obbiettivo...

. Questo per dire che la qualità delle immagini raccolte con il 28-70 è pari a quella dei fissi e ciò ne determina il costo. Sul problema del flare, devo dire che recentemente l'ho usato abbastanza anche in controluce (certo, non con il sole in campo) e non ho mai riscontrato il problema. Se per te non è un problema economico, acquisterei senz'altro il 28-70 (vedo che tra l'altro usi anche la pellicola) ma mi rendo conto che, possedendo già il 501.4, ti basterebbe la minima spesa di un 35f2 per completare il gap tra un 12-24DX (quella secondo me è la tua vera lacuna se usi il digitale) e l'80-200 che possiedi.
Ciao
Giallo
Sep 7 2006, 11:51 AM
Tieni conto anche del fatto che le focali fisse ti consentono maggiori rapporti di ingrandimento rispetto a quelli ottenibili, alle stesse focali, con il 28-70.
Ad esempio, il 35/2 focheggia da 25cm, mentre il 28-70 parte da 60cm a prescindere dalla focale in uso.
Può non essere un problema, ma il fiorellino in primo piano con lo sfondo sfocato è più accessibile al 35/2 rispetto che al 28-70, con il quale risulterebbe troppo piccolo. Lo metti a 70mm? Certo il fiorellino diventa eguale, ma lo sfondo non c'è più.
Insomma, non volevo aumentare i dubbi, ma darti un altro aspetto per valutare complessivamente la questione.
Dipende molto da cosa fotografi abitualmente.
Buona luce
giannizadra
Sep 7 2006, 01:08 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 7 2006, 12:51 PM)

Ad esempio, il 35/2 focheggia da 25cm, mentre il 28-70 parte da 60cm a prescindere dalla focale in uso.
Per l'esattezza, Giallo, il 28-70 parte da 50cm..
Fabio_Porcelli
Sep 7 2006, 01:21 PM
Strano nella
scheda è dichiarato 0,7 m.
giannizadra
Sep 7 2006, 01:24 PM
QUOTE(Tursiope @ Sep 7 2006, 02:21 PM)

Strano nella
scheda è dichiarato 0,7 m.
Leggi la pubblicistica tecnica completa, Tursiope: in posizione macro (che è un continuum della messa a fuoco normale, cambia solo la grafica) arriva a 50 cm.
Come il mio 28-70, del resto: non credo che lo abbiano costruito apposta per me.
maufirma
Sep 7 2006, 01:51 PM
Il 28-70 è un'ottica di prima categoria, ed è del tutto paragonabile (se non migliore in alcuni casi, come nel caso del 28 f2.8) ai fissi. Ovviamente ci sono pro e contro nell'uso dell'uno piuttosto che degli altri, ma non sono strettamente legati alla loro qualità ottica.
Ad esempio: i fissi sono più leggeri, 28 f2.8, 35 f2 e 50 f1.4 pesano complessivamente meno del 28-70, per un totale di 640 gr contro 935: se ci mettiamo anche l'85 f1.8 (altri 380 gr), si pareggia il conto, più o meno. E poi sono più piccoli e maneggevoli; oltretutto (ma questo vale solo per il 50 f1.4), quei due stop in meno si fanno sentire. Ma avere un'unica ottica di elevatissima qualità con quel range di focali è altrettanto impagabile.
matteoganora
Sep 7 2006, 01:57 PM
Sotto il profilo prettamente qualitativo, io preferisco la terna di ottiche fisse, 28f2.8 (o meglio ancora f1.4), 35f2, 50f1.4.
Come già sviscerato in altre discussioni, nel 28-70 ho trovato alcune cosette che non mi hanno convinto, prima di tutte l'aberrazione cromatica e il ghosting in controluce.
E' un ottica molto incisa, ma
a mio parere lo scontro tra le tre fisse citate lo vede perdente sotto il profilo di qualità globale e di rapporto qualità/prezzo
Poi, il 28-70 ha un vantaggio enorme sulle tre fisse... che è un vetro contro tre!
La versatilità è una cosa quindi da non trascurare nell uso quotidiano.
Giallo
Sep 7 2006, 02:15 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 7 2006, 02:08 PM)

Per l'esattezza, Giallo, il 28-70 parte da 50cm..

D'accordo, giusta precisazione. Resta il fatto che nell'esempio ed ai fini da me dichiarati, la sostanza non cambia.
Che poi la minima distanza di messa a fuoco possa interessare o meno, dipende più che altro dal genere di foto che l'amico si propone di fare: in un reportage, ad es., non avrei dubbi a preferire lo zoom.
giannizadra
Sep 7 2006, 02:25 PM
QUOTE(matteoganora @ Sep 7 2006, 02:57 PM)

Come già sviscerato in altre discussioni, nel 28-70 ho trovato alcune cosette che non mi hanno convinto, prima di tutte l'aberrazione cromatica e il ghosting in controluce.
Ce l'ho da quando è uscito; ci ho fatto forse 100.000 scatti su pellicola e almeno 5000 in digitale, spesso in controluce (che prediligo): mai riscontrati flare e aberrazione cromatica; solo (raramente) qualche riflesso interno (mai degrado diffuso) col sole in campo...
Fabio_Porcelli
Sep 7 2006, 02:28 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 7 2006, 02:24 PM)

Leggi la pubblicistica tecnica completa, Tursiope: in posizione macro (che è un continuum della messa a fuoco normale, cambia solo la grafica) arriva a 50 cm.
Come il mio 28-70, del resto: non credo che lo abbiano costruito apposta per me.

Il mio dubbio era su quello che stava scritto e non su quello che dicevi tu. Mi fido più di te che delle schede. So bene che il tuo esemplare funziona comegli altri, anche se qualcuno sostiene che il tuo è l'unico esente da flare, aberrazioni, etc.
giannizadra
Sep 7 2006, 02:36 PM
QUOTE(Tursiope @ Sep 7 2006, 03:28 PM)

Il mio dubbio era su quello che stava scritto e non su quello che dicevi tu. Mi fido più di te che delle schede. So bene che il tuo esemplare funziona comegli altri, anche se qualcuno sostiene che il tuo è l'unico esente da flare, aberrazioni, etc.

Tursiope, ti ringrazio.
Quanto a flare e aberrazioni, in tutti i threads sul forum la grande maggioranza dei possessori dell'ottica attesta l'assenza di flare e aberrazione cromatica (che, ti ripeto, non ho MAI visto nei miei file).
Forse bisogna andarseli a cercare, e se si è fortunati...
Io non lo sono.
matteoganora
Sep 7 2006, 02:37 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 7 2006, 03:25 PM)

Ce l'ho da quando è uscito; ci ho fatto forse 100.000 scatti su pellicola e almeno 5000 in digitale, spesso in controluce (che prediligo): mai riscontrati flare e aberrazione cromatica; solo (raramente) qualche riflesso interno (mai degrado diffuso) col sole in campo...

Io ne ho fatti certo molto meno di te... e questi difetti li ho notati...
magari è stata sfortuna... magari è eccessiva pignoleria...
Come sempre, le mie sono opinioni, impressioni, condivisibili o meno...
giannizadra
Sep 7 2006, 02:44 PM
QUOTE(matteoganora @ Sep 7 2006, 03:37 PM)

Io ne ho fatti certo molto meno di te... e questi difetti li ho notati...
magari è stata sfortuna... magari è eccessiva pignoleria...
Come sempre, le mie sono opinioni, impressioni, condivisibili o meno...
O forse, Matteo, hai creato e cercato condizioni particolari di ripresa.
Un paio d'anni fa Massimo P. mi inviò la prima sua foto realizzata con l'85/1,4, affetta da una vistosissima frangia viola.
L'ho rassicurato: da allora non ne ha più vista nemmeno una.
Se si fosse limitato a quella prova, forse avrebbe concluso che si trattava di un pesante difetto dell'ottica.
Fabio_Porcelli
Sep 7 2006, 02:45 PM
Scusate, non volevo innescare una polemica e mi scuso non Matteo, il mio non era un riferimento alle sue parole che purtroppo non avevo letto.
Peraltro il probleme e stato affrontato più volte.
giannizadra
Sep 7 2006, 02:52 PM
QUOTE(Tursiope @ Sep 7 2006, 03:45 PM)

Scusate, non volevo innescare una polemica e mi scuso non Matteo, il mio non era un riferimento alle sue parole che purtroppo non avevo letto.
Peraltro il probleme e stato affrontato più volte.
Non vedo traccia di polemiche, Tursiope.
Ognuno riporta le proprie esperienze, com'è giusto.
Fabio_Porcelli
Sep 7 2006, 02:53 PM
matteoganora
Sep 7 2006, 03:07 PM
Figuratevi... nessuna polemica, anzi...
Il 28-70 mi riprometto di usarlo ancora (è comunque sempre un piacere)... tanto per avere dei riscontri!
margior
Sep 7 2006, 03:29 PM
Riguardo gli interventi di Matteo e Gianni, credo sia corretto parlare non di aberrazione cromatica ma di purple fringing, fenomeno che a tutta apertura in forti controluce, superfici metalliche, fronde di alberi et molto altro, si manifesta sui file digitali e coinvolge l'abbinata (sensore+ottica).
Nei casi in cui si manifesta, è sufficiente chiudere il diaframma, se possibile...
E' cosa diversa dalle aberrazioni cromatiche...mi sembra ci sia una bella discussione in evidenza.
Ciao a tutti
sisoker
Sep 8 2006, 09:56 PM
Prima di tutto vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla discussione e hanno cercato di aiutarmi, con spiegazioni tecniche pratiche ed esperienze sul campo.Ieri dopo giorni e giorni di indecisione, sono andato dal mio negoziante di fiducia ed ho effettuato i seguenti acquisti. Nikon 28mm f2.8D,Nikon 35mm f2D,Nikon 50mm f1.4 D,(quello che ho messo nella mia firma non è D,non l'ho mai corretto.Questa decisione è nata da alcuni fattori detereminanti.Esaminando tutti i vostri interventi mi è sembrato di capire che la qualità in stampa delle ottiche fisse è superiore alla qualità dello zoom in questione solo in rare e particolari situazioni.Ero attratto dal "Mastino" , perchè con lui potevo avere la versatilità di uno zoom e la massima qualità di uno degli obbiettivi "TOP" di casa Nikon.L'unica possibilità che avevo di acquistare quest'ottica era quella di trovare un buon usato ad un prezzo più umano per le mie tasche.Mi sono capitate due possibilità,una dal mio negoziante di fiducia che con X euro mi avrebbe dato un Nikon 28-70 2.8 AFD a X euro ma era pietosamente in cattivo stato, l'altra invece per corrispondenza da un annuncio di un privato in una nota rivista fotografica e avrei ottenuto il Mastino sempre a X euro.Sfido chiunque ad acquistare per corrispondenza un ottica così importante da una persona che non si conosce senza poter fare nessuna prova.Non ho avuto il coraggio di fare l'acquisto.Quindi ho optato per le fisse e ora le spremerò e pretenderò da loro ciò che sicuramente riusciranno a darmi , ma sicuramente un domani entrerà a far parte del mio corredo anche lui, " IL Mastino".Grazie ancora a tutti.
alcarbo
Dec 29 2006, 08:21 AM
Da buona matricola (in attesa di avere più soldi per il 28-70) farò come Sisoker andrò sulle fisse.
Però mi orienterei sul 20-2,8 50-1,8 85-1,8-
Certo sarebbero meglio il 18-2,8 50-1,4 85-1,4.
Ma allora opterei subito per il 28-70 magari con un 12-24
Saluti e grazie a tutti alcarbo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.