Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
davide raponi
Chiedo consigli riguardo a questo tele,
non tanto per la qualità, che per il mio budget è ottima,
ma per il prezzo.

Quanto dovrei pagarlo?
Cosa devo chiedere e constatare per vederne la qualità?

Chiedo consigli. guru.gif

per le future risposte grazie.gif
fenderu
QUOTE(davide raponi @ Sep 6 2006, 06:19 PM) *

Chiedo consigli riguardo a questo tele,
non tanto per la qualità, che per il mio budget è ottima,
ma per il prezzo.

Quanto dovrei pagarlo?
Cosa devo chiedere e constatare per vederne la qualità?

Chiedo consigli. guru.gif

per le future risposte grazie.gif


per la qualità tieni presente che è un vetro datato quindi verifica le ghiere e il loro movimento, le lenti in controluce e l'assenza di funghi, muffe e superfici sospette; fai diversi scatti (possibilmente ad una texture con geometrie ben definite)(mattonelle del bagno? laugh.gif ) a tutte le aperture e con la minima, media e massima focale;

a quel punto fai tu il prezzo



davide raponi
GRAZIE fenderu,
ma pressapoco quanto dovrei chiedere???
Il meccanismo a pompa si logora??? E come funziona precisamente???
fenderu
QUOTE(davide raponi @ Sep 7 2006, 02:03 AM) *

GRAZIE fenderu,
ma pressapoco quanto dovrei chiedere???
Il meccanismo a pompa si logora??? E come funziona precisamente???


purtroppo non conosco personalmente quest'ottica, i miei sono consigli in generale;

lo ha un mio amico, ho avuto modo di provarlo ed ha una resa veramente buona; l'AF è lento e rumoroso ma stiamo parlando di un'ottica passata;

rigiro la discussione in Obiettivi dove sicuramente qualcuno potrà aiutarti meglio a proposito di questo buon vetro;

sul prezzo francamente non saprei nemmeno ma per carità non parliamo qui (nulla vieta di farlo in privato wink.gif );

ciao,
gianluca
Lucabeer
QUOTE(fenderu @ Sep 7 2006, 02:12 AM) *

lo ha un mio amico, ho avuto modo di provarlo ed ha una resa veramente buona; l'AF è lento e rumoroso ma stiamo parlando di un'ottica passata;


No, non è nemmeno così lento. Per lo meno, è più veloce dell'80-200/2.8 a pompa, per citarne uno a caso.

Avendo uno schema ottico più leggero del "pompa" e una ghiera di messa a fuoco meno demoltiplicata, la messa a fuoco motorizzata risulta discretamente veloce.


ignazio
QUOTE(Lucabeer @ Sep 7 2006, 08:22 AM) *

No, non è nemmeno così lento. Per lo meno, è più veloce dell'80-200/2.8 a pompa, per citarne uno a caso.

Avendo uno schema ottico più leggero del "pompa" e una ghiera di messa a fuoco meno demoltiplicata, la messa a fuoco motorizzata risulta discretamente veloce.


Anche io ho il 70-210 versione D e la messa a fuoco e' accettabile.....certo non e' un AFS, ma non e' poi cosi' lenta. E' ottima la costruzione di questa lente cosi' come la resa cromatica e la nitidezza. Se e' in buone condizioni acquistalo in quanto, anche se vecchio, ad una cifra ragionevole riesci ad acquistare un buon obiettivo perfettamente utilizzabile anche alla focale massima di 210mm.

a 210 mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ottima la resa dei colori e la nitidezza

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ignazio.
davide raponi
grazie.gif degli interventi....
Ero incuriosito da questo modello perchè si trova facilmente ed è stato un buon compagno per molti fotografi.
Io potrei comprarne uno a 180 euro, ma non so se sia un prezzo eccessivo (è pur sempre vecchio).

Nel caso ci siano altri modelli di questa fascia rintracciabili nell'usato, potete segnalarmeli???

P.S. Ho solo il plasticone, e non è un gran che.

Un saluto.
and65
L'ho appena venduto insieme al 28-105 e sono in lista d'attesa per il 18-200, spero di non pentirmi hmmm.gif . Sono d'accordo con Ignazio, la versione AFD è più veloce nella messa a fuoco, ma un confronto con la vecchia versione AF di un amico ha rivelato una nitidezza lievemente migliore di quest'ultimo. Made in Japan meglio di Made in Thailand? Forse solo un lieve scostamento tra diversi esemplari. Comunque è un ottima scelta, controlla la presenza di muffe all'interno e che la zoomata conservi la giusta resistenza e fluidità. Per la quotazione non so se il regolamento mi permette di affermare che un paio di carte da 100 bastano ed avanzano...
Lucabeer
QUOTE(and65 @ Sep 7 2006, 10:46 AM) *
Per la quotazione non so se il regolamento mi permette di affermare che un paio di carte da 100 bastano ed avanzano...


Diciamo che siamo al limite del regolamento... e diciamo anche che avanzano eccome! smile.gif
nuvolarossa
...Buona l'ottica, specialmente la non D che è ancora "madeinjapan" e buone le 180............
davide raponi
Ho provato l'ottica ed è molto luminosa, anche se un po'lenta la messa a fuoco,nel mirino non ho visto muffe ma ho notato che la pompa non si regge in verticale, non è nulla ???
Mica esistono più varianti dello stesso ??? Se si potete citarle e consigliarmele????

Grazie degli interventi......
Lucabeer
QUOTE(davide raponi @ Sep 7 2006, 06:44 PM) *
ho notato che la pompa non si regge in verticale, non è nulla ???


Normalissimo. Faceva così anche da nuovo, il mio, nel lontano 1991.
davide raponi
QUOTE(Lucabeer @ Sep 7 2006, 07:12 PM) *

Normalissimo. Faceva così anche da nuovo, il mio, nel lontano 1991.


Ah, quindi non è un difetto.
Grazie dell'annotazione.
Un' ultima domanda :
Tra le varianti in giro, quale è migliore, o perlomeno le differenti caratteristiche???
Lucabeer
QUOTE(davide raponi @ Sep 7 2006, 08:20 PM) *

Tra le varianti in giro, quale è migliore, o perlomeno le differenti caratteristiche???


A parte la comunicazione della distanza di messa a fuoco nei modelli D, dovrebbero essere tutti identici...
indelebilenero
Otticamente sono uguali. La versione D ha sicuramente un autofocus molto più rapido della vecchia.
Ho il non D e ne sono soddisfatto pienamente. E' ottimamente costruito ed è anche abbastanza compatto.
Ciao Buone Foto!
davide raponi
grazie.gif a tutti per l'attenzione e la chiarezza. guru.gif
Avete dissolto i miei dubbi.

Ah, se volete, vedete i miei album e (anche privatamente) giudicate i miei scatti, così da migliorarmi. messicano.gif

Ciao.
alexgagliardini
aggiungo le mie considerazioni sull'ottica in oggetto:
1) l'ho avuto per quasi una decina d'anni, poi l'ho venduto assieme al vecchio 28-70 e me ne sono pentito rolleyes.gif
2) la pompa nel mio non scendeva in posizione verticale
3) penso che riusciresti a trovarlo a meno di quel prezzo, per lo meno il mio e' stato venduto a meno... ed era in ottime condizioni, tipo D
4) effettivamente l'autofocus era un po' rumoroso, ma preciso, ma credo che questo dipenda anche dal corpo macchina...
Saluti
Alessandro
TRAFIK
l' ho acquistato da pochi mesi e ti posso assicurare che va benissimo
Michelangelo_ITA
Confermo le buone impressioni: lo possiedo e ne sono soddisfattissimo! Per quanto riguarda le versioni in giro mi pare che Gianni (Zadra) avesso messo in ordine di qualità le tre ottiche in quest'ordine

- 70-210 f/4
- 70-210 f/4-5.6 D
- 70-210 f/4-5.6

Dalla sua, il primo citato è di certo il più anzianotto in quanto a costruzione ma molto robusto e soprattutto con una luminosità costante su tutta la focale. Le altre due versioni pur molto buone sono un pelino sotto a livello di luminosità ma mantengono costante la buona fattura e le ottime qualità di resa dell'immagine.

Prego Gianni di correggermi nel qual caso abbia detto qualche castroneria!

Buoni scatti!
mistercoki
L'ho preso la scorsa primavera su un famoso sito internazionale di aste on line, la versione non D, e devo dire che la differenza di prezzo rispetto al D è notevole e secondo me non giustificata. Di fatto si trova facilmente e costa la metà di quello che vuoi spendere... ed è davvero un buon obiettivo.
Saluti
Marco
giannizadra
QUOTE(davide raponi @ Sep 7 2006, 06:44 PM) *

Mica esistono più varianti dello stesso ??? Se si potete citarle e consigliarmele????

Grazie degli interventi......


Le versioni del 70-210 AF furono tre:
1) 70-210/4 AF (il più "antico"): lungo e stretto, ghiera di fuoco manuale piccola, luminosità max. costante, finiture della primissima serie dei Nikkor AF. Otticamente, forse il migliore, a patto di trovarne un esemplare ben tenuto;
2-3) 70-210/4-5,6 AF, 70-210/4-5,6 AFD: più compatti (corti), meno luminosi alla max. focale, identici tra loro (tranne che per il chip di contatti elettrici, che nella versione D comunica alla fotocamera anche l'informazione di distanza), vantano una qualità ottica molto buona, anche se al tempo qualcuno rimpianse l'apertura costante del predecessore.

Sono tutti altamente consigliabili, ma il primo (se in ottime condizioni) è il mio preferito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.