QUOTE(luckymore @ Sep 13 2006, 02:20 PM)

Zullino,
tieni sempre presente che la comparativa che hai fatto e' valida solo tra il tuo esemplare di 18-200Vr ed il tuo esemplare di 18-70 .....
[...] ma oggi con le produzioni decentrate nei paesi a basso costo di manod'opera, con gli attuali volumi di produzione e con la maggiore complessita' ed "arditezza" degli schemi ottici e meccanici, i controlli di qualita' hanno allargato "alquanto" le maglie......, non solo in casa Nikon.....
Buone certezze.
Ciao, Luciano
Non sono d'accordo, permettimi.
Penso invece che la tecnologia odierna è riuscita a sopperire alla necessaria artigianalità dei pezzi Leitz e Contax di anni addietro che, come hai detto, erano di qualità ma costosi.
Oggi, di contro, abbiamo obiettivi impensabili un tempo, e dai costi accessibili, che sono progetati al computer ed assemblati a mano partendo da singoli pezzi realizzati da macchine computerizzate.
L'assemblatura non è la costruzione, è per questo che mi permetto di pensare che i pezzi in produzione oggi siano simii l'uno all'altro ne più ne meno di quanto lo erano quelli dei citati antichi marchi.
Buone personali certezze.
Ciao, Zullino.
QUOTE(Gattestro @ Sep 13 2006, 02:24 PM)

Se gli exif riportati sulle immagini sono reali vuol dire che gli scatti sono stati effettuati con parametri completamente diversi l'uno dall'altro.
Ne consegue che la prova non è attendibile.

Ma perchè esiste un parametro che agisce sulla nitidezza?!?!!?
Lo ribadisco per inciso: la comparativa non era fatta per evidenziare differenti aberrazioni cromatiche, vignettature, profondità di campo od altre variabili comunque legate alla regolazione del diaframma o dell'esposizione; il solo fine era far notare la differente "definizione", "incisività" o come la volete chiamare ed invito tutti quelli che vogliono venire a trovarmi per fargli constatare personalmente la superiorità del 18-200 VR (in definizione).