Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emanueleber
Cari amici di forum,

è da circa un anno che ho eliminato l'uso di filtri protettivi per le mie ottiche (ma tengo sempre montati i paraluce).

Vantaggio principale, da subito apprezzabile: meno flare e meno riflessi in controluce Pollice.gif

Svantaggio mad.gif : mi sembra di aver notato un maggior accumulo di piccole particelle di polvere all'interno dei gruppi di lenti, rispetto al passato (quando tenevo sempre montati i filtri). Soprattutto nello zoom 80/200, ma un pò anche nelle ottiche fisse (20, 35, 50, 85).

Posto che tali piccole particelle (visibili solo in controluce a obiettivo smontato) attualmente non creano particolari problemi , vorrei sapere, secondo la vostra esperienza, se è una cosa che accade normalmente e se può essere preoccupante per il futuro.
O è solo una mia impressione? hmmm.gif hmmm.gif

L'alternativa sarebbe tornare a montare i filtri, cosa che però non vorrei fare, anche se i filtri in questione sono ottimi (utilizzo solo filtri originali nikon L37C per tutte quante le ottiche).
(in realtà attualmente uso i filtri L37c sporadicamente, solo quando la situazione richiede un'attenzione particolare alla protezione della lente frontale)

Voi che dite?

un saluto
orsoberto
Giallo
La polvere entra da qualsiasi pertugio. E' normale. Non serve a nulla innestare un filtro per progeggere l'obiettivo: ogni ghiera esistente, ogni elicoide, diaframma, sezione telescopica può far entrare (e uscire) piccole particelle di polvere.

In questo senso sono più "impermeabili" gli ultimi obiettivi IF serie G, tipo il 70-200VR od il nuovo 105 micro VR.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
Non ritengo probabile che le particelle di polvere "entrino" dalla giunzione tra lente frontale e scafo. Non certo con l'85, ad esempio, che è retrofocus..
Penso piuttosto che tu ne noti di più ora semplicemente perché col passare del tempo se n'è accumulata qualcuna di più.
Personalmente non amo (e non uso) i filtri utilizzati "programmaticamente" a protezione.
Ma non è vietato, e i tuoi sono di ottima qualità.
nikomau
Fai benissimo ad utilizzare i filtri solo quando possono evere una effettiva funzione di protezione ed ad utilizzare sempre i paraluce.
La polvere tra le lenti, psicologicamente atroce, non fa però praticamente nulla alla qualità dell'obiettivo.
Considera che l'influenza negativa è proporzionale alla superficie occupata dalla polvere sulla lente in relazione alla superficie della lente stessa.
Fai quindi i conti sull'influenza di qualche granellino.....
Se invece la situazione dovesse divenire drammatica non ci saranno problemi per l'assistenza a rimetterti a nuovo le ottiche con poca spesa!
Maurizio
gandalef
uso i paraluce, mai i filtri se non in ambienti particolari. La polvere col tempo si accumula, lenti, sensore, all'esterno e quant'altro. Bisogna imparare a conviverci e quando c'è ne davvero tanta allora si pensa ad inviare l'ottica in assistenza. Io ho inviato qualche tempo fa un 180 perchè notavo un calo nella resa. Tornato come nuovo non ci penso più. Se la polvere non è tanta stai tranquillo, qualche granello poi passa inosservato sulle foto. Diversamente puoi sempre ricorrere all'assistenza che ripulisce il tutto con efficienza ed affidabilità.

Ciao,
Gandy
16ale16
Ciao, anche io uso i filtri di protezione, in particolare ho il filtro UV. E' pur vero però che, per quanto buono sia, è sempre un altro elemento ottico...
sinceramente io cerco di levarlo il più possibile e lo uso solo laddove ci siano minacce tipo salsedine, sabbia, acqua.
Ad esempio l'ho usato alle cascate delle marmore, in modo da lasciare quantomeno asciutta la lente davanti e per evitare tutti i cicli di asciugatura che invece se li è fatti il fitro.
Credo che per la polvere non ci sia niente da fare, entra dovunque e comunque.
Spero di esserti stato utile, in quanto io almeno faccio cosìwink.gif

Ciao
emanueleber
Grazie a tutti, mi confortate.
Pensavo di aver fatto una scelta sbagliata togliendo tutti i filtri biggrin.gif

QUOTE(nikomau @ Sep 12 2006, 03:47 PM) *

Considera che l'influenza negativa è proporzionale alla superficie occupata dalla polvere sulla lente in relazione alla superficie della lente stessa.
Fai quindi i conti sull'influenza di qualche granellino.....


Si è vero, però temo più che altro effetti di rifrazione dei raggi luminosi che le particelle potrebbero dare, causando piccoli riflessi indesiderati all'interno delle lenti...

Ma mi sembra di capire dalle vostre parole che nella pratica non è un problema..
(adesso non li noto ma mi preoccupavo per il futuro se la polvere aumenta)

grazie.gif
Giallo
Vivi sereno, guarda l'obiettivo più attraverso il mirino che dal davanti, possibilmente inquadrando qualcosa di bello e interessante, e scatta le fotografie.
La polvere entra, la polvere esce.
Anche noi siamo polvere ed in polvere ritorneremo.
Amen
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.