Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
vanecla
Salve a tutti voi del forum.Chiedo lumi a Voi per avere se e' possibile i parametri di base per effettuare le scansioni con il LS 50.Ho dovuto formattare il PC e cambiare l'H.D. e cosi ho perso completamente tutti i dati relativi alle impostazioni.Uso prevalentamente come diapositiva la Provia 100F e Velvia 100.Ho provato a leggere alcune discussioni "288 discussioni +3054 risposte"per leggerle tutte occorre troppo tempo.Ho provato anche con la funzione "Cerca" ma non ho trovato quello che interessa.Praticamente chiedo a quali valori in linea di massima vanno impostati i seguenti parametri: ICE - DEE - ROC -GEM.
Ringrazio anticipatamente per ogni risposta avuta grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(vanecla @ Sep 13 2006, 05:41 PM) *
Salve a tutti voi del forum.Chiedo lumi a Voi per avere se e' possibile i parametri di base per effettuare le scansioni con il LS 50.Ho dovuto formattare il PC e cambiare l'H.D. e cosi ho perso completamente tutti i dati relativi alle impostazioni.Uso prevalentamente come diapositiva la Provia 100F e Velvia 100.Ho provato a leggere alcune discussioni "288 discussioni +3054 risposte"per leggerle tutte occorre troppo tempo.Ho provato anche con la funzione "Cerca" ma non ho trovato quello che interessa.Praticamente chiedo a quali valori in linea di massima vanno impostati i seguenti parametri: ICE - DEE - ROC -GEM.
Ringrazio anticipatamente per ogni risposta avuta grazie.gif


Con quelle due pellicole usa ICE=On (Normal), ROC=0, GEM=1.

Il DEE invece devi variarlo da scansione a scansione per ottenere i risultati ottimali: impossibile stabilire dei valori di default buoni per tutte le stagioni.




Mi preme comunque suggerirti di disabilitare pure lo Scan Image Enhamcement, che secondo me fa solo danni.


edate7
Sono interessato all'acquisto di questo scanner. Come va?
grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(edate7 @ Sep 13 2006, 11:02 PM) *
Sono interessato all'acquisto di questo scanner. Come va?
grazie.gif


Decisamente bene! Io ho il "fratello maggiore" che ha qualche funzionalità in più ed è più veloce (circa il doppio), ma anche il 50 è un ottimo prodotto.

Entrambi hanno qualche problemino (soffrono con il Kodachrome, hanno un software che ogni tanto si impalla a causa di strani bachi, soffrono di una specie di flare/blooming nei contorni fra zone ad alto contrasto che si evidenzia molto se si usa la funzione di recupero ombre), ma per il resto direi che è difficile trovare di meglio.


edate7
Grazie per la risposta. In effetti, a vedere alcune foto postate, sembra veramente eccellente...
Ma volevo chiederti: scandisce una dia alla volta? E con i negativi "come fa"?
Non posseggo negativi medio formato (tranne qualche vecchio 6x4,5 fatto con la Zeiss di mio padre), e quindi sono interessato esclusivamente alla scansione delle pellicole 35mm
Grazie ancora
Ciao
Edilio
Lucabeer
QUOTE(edate7 @ Sep 14 2006, 01:59 PM) *
Grazie per la risposta. In effetti, a vedere alcune foto postate, sembra veramente eccellente...
Ma volevo chiederti: scandisce una dia alla volta? E con i negativi "come fa"?


Accetta o diapo montate, o strisce da sei fotogrammi. Sia positivi che negativi.


vanecla
Grazie per le informazioni avute grazie.gif Claudio
edate7
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 02:30 PM) *

Accetta o diapo montate, o strisce da sei fotogrammi. Sia positivi che negativi.


Approfitto ancora della tua gentilezza. Io ho dia sia su telaietti standard che su quelli extrafini (agfachrome CS system), per fortuna questi sono abbastanza pochi. Il coolscan LS 50 gestisce i telaietti di qualunque spessore?

grazie.gif

Ciao
Edilio
Lucabeer
"Qualunque" spessore non so... diciamo nel limite del ragionevole!

Io ho usato sia quelli normali che quelli molto fini del Kodachrome. Non ho mai provato quelli con i vetri, invece.


toad
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 08:03 PM) *

Non ho mai provato quelli con i vetri, invece.


Io, invece, sì. mad.gif
Per la mia esperienza, lo sconsiglio assolutamente.
Problemi con la messa a fuoco (quasi sempre), con l'ICE e con la nitidezza generale ottenuta.
Per fortuna ho sempre sposato la teoria di non utilizzare i telaietti con vetro per evitare muffe e anelli di Newton, per cui le poche dia sotto vetro sono state smontate, inserite in telaietti senza vetro e scansionate.

Dimenticavo. Confermo nessun problema con differenti spessori di telaietti. In effetti anche quelli con vetro, molto vecchi - che erano molto più spessi degli attuali - non mi hanno dato problemi, in quel senso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.