Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sausyn
Ciao a tutti,
anche io avrei bisogno di un consiglio. smile.gif

Al momento possiedo una D50 + 18-55 + 50/1.8

Ora inizio a sentire la mancanza di tele.

le foto che farei con il nuovo obiettivo sarebbero prevalentemente ritratti, ma non solo. Mi piace moltissimo poter giocare con la profondità di campo, per questo motivo ridurrei la scelta ai due obiettivi che sembrano essere al tempo stesso luminosi ed accettabili per il mio portafogli biggrin.gif, 85/1.8 e 80-200 usato.

Il mio dubbio è questo: da un lato l'80-200 costa di più, è più ingombrante/pesante e meno maneggevole, dall'altro lato l'85 sarebbe perfetto per i ritratti, ma non so se mi consentirebbe di fare agevolmente anche altri tipi di foto come ad esempio, la prime cose che mi vengono in mente, foto ad amici che vanno in snowboard o un particolare più lontano durante una gita in montagna.

C'è qualcuno che usa regolarmente l'85 per altri tipi di foto oltre al ritratto? Secondo voi cosa mi converrebbe scegliere?

Ve lo chiedo perchè con la reflex analogica al massimo ho usato un 135 (usato solo per i ritratti) e non ho idea del tipo di vantaggio che potrebbero darmi delle focali più lunghe nell'utilizzo sul campo.

Grazie mille per l'aiuto!

Fabio
giannizadra
Uso l'85 (l' 1,4, ma il ragionamento non cambia) molto spesso oltre che per il ritratto, nel réportage a luce ambiente e (perché no ?) anche nel paesaggio.
Lo zoom è più versatile, ma più ingombrante e "invasivo".

Tieni presente che, sul DX, l'angolo di campo dell'85 è molto vicino a quello del 135mm sul 24x36.
Giallo
Se prevedi un uso variegato, val la pena di dotarsi dello zoom, qualitativamente già sproporzionato rispetto alla parte "grandangolare" del tuo attuale corredo.

Lascerei gli specialisti (ultraluminosi, macro, supertele) a quando avrai un corredo base già di una certa qualità.

Perlomeno, fossi in te, farei altri "passi" prima di puntare al pur eccellente 85mm.

Buona luce
smile.gif
nikomau
Non ho mai voluto prendere un 80-200 f/2,8 a causa del peso e dell'ingombro che trovo assolutamente insopportabili e ho preferito sostituirlo con la coppia 85 e 180.
Specialmente se il tuo interesse prevalente è il ritratto ti consiglio il 85 mm, sia per la maneggevolezza che per il minore impatto che ha sul soggetto.
Personalmente lo uso anche parecchio per le foto di street, accoppiato ad un grandangolo.
Non faccio foto di sport.
In fotografia è, in gran parte, questione di gusti. E di abitudini. Intendo che se opti per un 80-200 f/2,8 ti ci troverai benissimo!

Maurizio
plarggntl
Fabio,
un tema quanto meno simile di recente e' stato affrontato qui, spero ti possa essere utile...

Ciao. smile.gif
Paolo.
vdisalvo
Fabio,

io scatto su pellicola, avevo già il 50 f1.8 e un vecchio 200mm AI f4 (che non era al tempo un'ottica top di gamma ma nemmeno malaccio) e così ho preso l'85 f1.8, usato. Lo uso moltissimo, per ritratti ovviamente (ho due bimbe piccole) ma non solo, anche per isolare dettagli, per comprimere leggermente i piani, per scatti rubati, in scarsa luce. Lo trovo eccezionalmente maneggevole. Però, pur se di meno, uso anche il 200 mm, e le volte che lascio a casa quest'ultimo sono pochissime (e quasi sempre me ne pento). Quindi, a meno che tu non preferisca proprio le ottiche fisse (nel qual caso potresti prendere prima un 85 e poi un 180 f2.8), il mio consiglio è di puntare al telezoom.

un saluto

valentino
maxserra
Salve, scusate la domanda forse stupida, ma l'80-200 AF ED è motorizzato? grazie, max

preciso: mi riferisco al nuovo 80-200 afd ed
sausyn
QUOTE(Giallo @ Sep 15 2006, 12:57 PM) *

Se prevedi un uso variegato, val la pena di dotarsi dello zoom, qualitativamente già sproporzionato rispetto alla parte "grandangolare" del tuo attuale corredo.

Lascerei gli specialisti (ultraluminosi, macro, supertele) a quando avrai un corredo base già di una certa qualità.

Perlomeno, fossi in te, farei altri "passi" prima di puntare al pur eccellente 85mm.


Il fatto che sia sproporzionato è verissimo, però il fatto è che ultimamente sento sempre più spesso la necessità di avere qualche mm in più, specialmente per i primi piani.
E così ho pensato che dato già che prendo qualcosa, potrei prendere subito qualcosa di qualità e pensare successivamente alla parte "grandangolare".

Grazie a tutti per i consigli! Ora non mi rimane che capire se per me l'ingombro dello zoom sia accettabile in cambio della versatilità.

plarggntl
QUOTE(maxserra @ Sep 15 2006, 02:46 PM) *

Salve, scusate la domanda forse stupida, ma l'80-200 AF ED è motorizzato? grazie, max

preciso: mi riferisco al nuovo 80-200 afd ed


Max,
la versione con AF motorizzato e' il "ED AF-S Nikkor 80-200mm 1:2,8 D", con il motore SWM (vedi qui il significato delle sigle), non piu' in vendita nuovo in Italia, e credo ormai anche fuori produzione, a favore del 70-200 versione VR sempre con motore SWM.

L'80/200 in vendita e' il cosiddetto "bighiera", e non ha l'AF motorizzato.

Ciao. smile.gif
Paolo.
maxserra
grazie mille Paolo per la celere risposta. quindi o non motorizzato o si passa al Vr stabilizzato, senza via di mezzo... il vr costa pur sempre una barca di soldini. ho trovato 80-200 in questione, nuovo a 960 euri, mentre il VR si passa a 2.200 minimo. E una riflessione sul Sigma 70-200 motorizzato che nuovo costa meno di 900 euri è lecita farla?

grazie
max
Falcon58
QUOTE(maxserra @ Sep 15 2006, 03:10 PM) *

grazie mille Paolo per la celere risposta. quindi o non motorizzato o si passa al Vr stabilizzato, senza via di mezzo... il vr costa pur sempre una barca di soldini. ho trovato 80-200 in questione, nuovo a 960 euri, mentre il VR si passa a 2.200 minimo. E una riflessione sul Sigma 70-200 motorizzato che nuovo costa meno di 900 euri è lecita farla?

grazie
max


Ciao,

prima di tutto per ricordarti che non è ammesso parlare di prezzi sul forum; veniamo ora al tuo quesito: l'80-200 Af-s nel periodo di vendita in cui ha affiancato il 70-200Vr avevano entrambi lo stesso prezzo, quindi ciò te la dice lunga sulla sua qualità, mi sembra abbastanza strano che tu lo abbia trovato a quel prezzo specialmente se nuovo (sicuro che non si tratti del modello bighiera?); l'Af-s anche da usato vale di più huh.gif
La qualità del Sigma di sicuro non è paragonabile a nessuno dei due modelli Nikon wink.gif

Luciano
maxserra
Ciao Luciano,
non sapevo del "veto" sui prezzi nel forum è che ovunque ho visto chi ne fa uso e non è mai stato cazziato, comunque il prezzo è relativo al nuovo, questo per intenderci:

http://www2.europe-nikon.com/details.aspx?...d=292&catId=121

fatturato e tutto in regola
sul sigma, prendo atto

max
Giallo
Falcon, credo che a quel prezzo si riferisse al AFDn, non all'AFS.
Non passerei al Sigma per avere il motore incorporato nell'obiettivo: l'AFD 80-200/2.8, non so come, ma era veloce anche con la mia vecchia D70s. E la qualità non è in discussione.
smile.gif
Falcon58
QUOTE(maxserra @ Sep 15 2006, 03:34 PM) *

Ciao Luciano,
non sapevo del "veto" sui prezzi nel forum è che ovunque ho visto chi ne fa uso e non è mai stato cazziato, comunque il prezzo è relativo al nuovo, questo per intenderci:

http://www2.europe-nikon.com/details.aspx?...d=292&catId=121

fatturato e tutto in regola
sul sigma, prendo atto

max


Infatti avevo visto giusto........il link che hai postato è relativo al modello bighiera e non al modello Af-s e quindi senza motore di messa a fuoco interno; ottimo obiettivo comunque ma non al livello degli altri due.
Riguardo alla citazione dei prezzi, ti assicuro che se leggi il regolamento del forum, ciò viene espressamente vietato; può succedere che a volte qualche post non venga visto e pertanto sembra tutto regolare, ma così non è.

Ciao

Luciano
maxserra
QUOTE(Falcon58 @ Sep 15 2006, 03:42 PM) *

Infatti avevo visto giusto........il link che hai postato è relativo al modello bighiera e non al modello Af-s e quindi senza motore di messa a fuoco interno; ottimo obiettivo comunque ma non al livello degli altri due.
Riguardo alla citazione dei prezzi, ti assicuro che se leggi il regolamento del forum, ciò viene espressamente vietato; può succedere che a volte qualche post non venga visto e pertanto sembra tutto regolare, ma così non è.

Ciao

Luciano


certo, immagino che non sia al livello degli altri due, spero che in AF-C funzioni bene per movimenti in pista, piuttosto che sulla passerella...

per i prezzi ho letto regolamento, anche se si riferisce (mi pare di capire) al citare pure la fonte (sito web, piuttosto che negozio). Comunque taccio al riguardo e i conti me li faccio in tasca. blink.gif
grazie ancora
max
plarggntl
QUOTE(maxserra @ Sep 15 2006, 03:10 PM) *

grazie mille Paolo per la celere risposta. quindi o non motorizzato o si passa al Vr stabilizzato, senza via di mezzo... il vr costa pur sempre una barca di soldini. ho trovato 80-200 in questione, nuovo a 960 euri, mentre il VR si passa a 2.200 minimo. E una riflessione sul Sigma 70-200 motorizzato che nuovo costa meno di 900 euri è lecita farla?

grazie
max


Max, in effetti, dai prezzi in listino che mi dici sembra molto forte il distacco tra il "bighiera" ed il 70-200 VR, e a livello intermedio non c'e' alcun modello, a meno di pensare ad un buon usato oppure a zoom di altre marche...

Io non posseggo nessuno dei due zoom Nikon di cui sopra, pero' credo che il divario di prezzo non e' solo legato alla presenza sul 70-200 della tropicalizzazione, del motore interno SWM e del VR, ma anche a qualita' ottiche differenti e soprattutto a target di clientela (consumer o meglio prosumer per il primo zoom, decisamente professionisti per il secondo) e di utilizzo e di spesa differenti fra loro.

Una cosa pero' l'ho osservata, e cioe' che le foto effettuate con qualsiasi degli zoom 80/200-2,8 (a pompa, bighiera e af-s) e con il 70/200-2,8 , sono secondo me sempre splendide, sia a tutta aperture sia con diaframmi piu' chiusi.

Oltre al mio parere, chi ha provato a fare confronti con altre ottiche con attacco Nikon di marche differenti, ne ha sempre constatato oggettivamente la superiore qualita' (a fronte di un costo comunque inferiore, va detto...) .

Ciao. smile.gif
Paolo.
maxserra
Hai ragione Paolo, il divario è assurdo è forse pure incomprensibile (il target professionale non è una buona scusa per vendere un prodotto a prezzo maggiorato) Io lo devo usare da professionista e per adesso il VR non me lo posso permettere, avevo bisogno di un 300 2.8 e ho ripiegato su Sigma (spendendo veramente poco) e con buone soddisfazioni... certo poter prendere lo stabilizzato 300 2.8 è un sogno, ma io me la sono cavata (con usato) con 1/5 della cifra a cui si trova il nikon superfigo VR!
max
blu_nova
QUOTE(Giallo @ Sep 15 2006, 12:57 PM) *

Se prevedi un uso variegato, val la pena di dotarsi dello zoom, qualitativamente già sproporzionato rispetto alla parte "grandangolare" del tuo attuale corredo.

Lascerei gli specialisti (ultraluminosi, macro, supertele) a quando avrai un corredo base già di una certa qualità.

Perlomeno, fossi in te, farei altri "passi" prima di puntare al pur eccellente 85mm.

Buona luce
smile.gif


Giallo ti ha dato un'ottima indicazione, l'unica cosa che mi sento di dirti è che l'85 è più comodo, meno pesante ed ingombrante ed essendo a focale fissa ti "obbliga" a studiare meglio l'inquadratura (sarà perchè non sono un'amante degli zoom).
ciao
plarggntl
Max, poiche' sei un professionista, il tuo modo di vedere una simile questione e' sicuramente piu' completo di quello di un "amatoriale (abbastanza) evoluto" come io mi considero...

Credo che le ottiche di cui abbiamo finora parlato siano il massimo, almeno per l'attacco Nikon, alcune anche a livello assoluto, e che per raggiungere tali livelli di eccellenza, usabilita', qualita' costruttiva e raffinatezza tecnologica, i costi di progettazione, di test, di costruzione, ecc. ecc. siano molto elevati, e poiche' non si tratta di oggetti prodotti in larghissima scala, il loro prezzo sul mercato sia giustificato, ed almeno in parte comprensibile alla luce di quanto ho detto prima... huh.gif

Per me il vero controsenso e' che tu come PRO, che con la fotografia ci devi vivere e che hai le capacita' tecniche ed espressive per realizzare foto veramente valide (...ho visto il tuo sito...), debba adattarti all'acquisto di ottiche non necessariamente ai massimi livelli ohmy.gif , mentre ci sono casi di fotoamatori alle prime armi che vanno in giro con D2Xs e 70/200-2,8 per fare le foto al bambino oppure al gatto di casa, chiedendosi (e dando la colpa all'attrezzatura...) come mai vengono mosse, sotto-sovra esposte oppure sfocate... laugh.gif

Cosi' va il mondo (fotografico e non... cerotto.gif )!
Ciao.
Paolo.




QUOTE(blu_nova @ Sep 15 2006, 04:20 PM) *

Giallo ti ha dato un'ottima indicazione, l'unica cosa che mi sento di dirti è che l'85 è più comodo, meno pesante ed ingombrante ed essendo a focale fissa ti "obbliga" a studiare meglio l'inquadratura (sarà perchè non sono un'amante degli zoom).
ciao



Pollice.gif
Condivido sia Giallo che Blu_nova...

Mi sento solo di aggiungere che ho usato l'85-1,8 con grande soddisfazione tongue.gif questa estate in notturna ad alcuni concerti jazz, dopo aver provato altre ottiche, tra cui l'80/200-2,8 a pompa, scartato quest'ultimo non per la versatilita' di inquadratura, ma per il peso troppo elevato, che non mi consentiva di evitare il micromosso!

Ciao. smile.gif
Paolo.
Giallo
Anch'io ho comperato l'85/1.4, che amo moltissimo, ma parecchio dopo aver completato il corredo che considero "base", ossia 12-24, 60micro e 70-200VR (o 80-200AFD).

E' chiaro che, avendolo, i ritratti tendo a farli con quello. Ma è altrettanto chiaro che, quando viaggio leggero e devo ridurre il corredo a quello base, all'uopo uso (e con ottimi risultati) il telezoom.

smile.gif
giannizadra
QUOTE(plarggntl @ Sep 15 2006, 04:21 PM) *

, mentre ci sono casi di fotoamatori alle prime armi che vanno in giro con D2Xs e 70/200-2,8 per fare le foto al bambino oppure al gatto di casa, chiedendosi (e dando la colpa all'attrezzatura...) come mai vengono mosse, sotto-sovra esposte oppure sfocate... laugh.gif




....laddove invece è notorio che la colpa è tutta del bambino e del gatto di casa. biggrin.gif
maxserra
QUOTE(plarggntl @ Sep 15 2006, 04:21 PM) *

Max, poiche' sei un professionista, il tuo modo di vedere una simile questione e' sicuramente piu' completo di quello di un "amatoriale (abbastanza) evoluto" come io mi considero...

Credo che le ottiche di cui abbiamo finora parlato siano il massimo, almeno per l'attacco Nikon, alcune anche a livello assoluto, e che per raggiungere tali livelli di eccellenza, usabilita', qualita' costruttiva e raffinatezza tecnologica, i costi di progettazione, di test, di costruzione, ecc. ecc. siano molto elevati, e poiche' non si tratta di oggetti prodotti in larghissima scala, il loro prezzo sul mercato sia giustificato, ed almeno in parte comprensibile alla luce di quanto ho detto prima... huh.gif

Per me il vero controsenso e' che tu come PRO, che con la fotografia ci devi vivere e che hai le capacita' tecniche ed espressive per realizzare foto veramente valide (...ho visto il tuo sito...), debba adattarti all'acquisto di ottiche non necessariamente ai massimi livelli ohmy.gif , mentre ci sono casi di fotoamatori alle prime armi che vanno in giro con D2Xs e 70/200-2,8 per fare le foto al bambino oppure al gatto di casa, chiedendosi (e dando la colpa all'attrezzatura...) come mai vengono mosse, sotto-sovra esposte oppure sfocate... laugh.gif

Cosi' va il mondo (fotografico e non... cerotto.gif )!
Ciao.
Paolo.



Grande Paolo, hai capito il problema perfettamente! I PRO, da sempre comprano auto Diesel per risparmiare sul carburante, gli appassionati invece i benzina V6, i PRO comprano in leasing tutto... gli "appassionati" o girano con la borsetta piena di soldini o carte di credito a manetta... questo è per fare alcuni esempi. Quando le cose le fai per lavoro, cerchi sempre di risparmiare perché non ne hai mai abbastanza di soldini, per passione o hobby diversamente, son soldini che hai "oltre" quindi non ti fai problemi... Pensa che un anno fa ero a fotografare un auto in una officina specializzata... pranzo con tecnici e meccanici... Soliti discorsi, fai fotoritocchi alla foto che pubblichi? E io rispondo come di rito... Salta su un meccanico e dice: certo che lo devi fare, con la D70 cè un rumore... parlando salta fuori che questo aveva D100, D2X e un corredo della madonna!!!! io mi sentivo una cacchina, con una misera D70 e il 18-70... questa è la vita!!!
max

QUOTE(giannizadra @ Sep 15 2006, 04:36 PM) *

....laddove invece è notorio che la colpa è tutta del bambino e del gatto di casa. biggrin.gif


HAHHAHAAH laugh.gif
GRANDE!!!!
sausyn
grazie ancora per i consigli.

Dopo averci pensato e riflettuto, ho deciso che prenderò l'85 perché ho capito che la focale lunga la userei praticamente solo per i ritratti e a questo punto mi sembra più saggio prendere un'ottica dedicata a quello.

Ora ho solo un ultimo dubbio:
considerato che per i ritratti prenderò l'85/1,8 e che la spesa successiva (però non so quando) sarà per il 12-24, secondo voi ha più senso tenere il 50/1,8 o sarebbe meglio pensare di cambiarlo con un 35/2 da usare come "normale" a tutti gli effetti?

Fabio
Roberto Romano
QUOTE(sausyn @ Sep 19 2006, 07:23 PM) *

...secondo voi ha più senso tenere il 50/1,8 o sarebbe meglio pensare di cambiarlo con un 35/2 da usare come "normale" a tutti gli effetti?



L'accoppiata 35-85 ha sicuramente più senso ma, visto il poco che ricaveresti dalla vendita del 50 1.8, mi terrei anche il 50 che potrebbe tornare utile in qualche occasione.

Ciao smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.