anche io avrei bisogno di un consiglio.

Al momento possiedo una D50 + 18-55 + 50/1.8
Ora inizio a sentire la mancanza di tele.
le foto che farei con il nuovo obiettivo sarebbero prevalentemente ritratti, ma non solo. Mi piace moltissimo poter giocare con la profondità di campo, per questo motivo ridurrei la scelta ai due obiettivi che sembrano essere al tempo stesso luminosi ed accettabili per il mio portafogli

Il mio dubbio è questo: da un lato l'80-200 costa di più, è più ingombrante/pesante e meno maneggevole, dall'altro lato l'85 sarebbe perfetto per i ritratti, ma non so se mi consentirebbe di fare agevolmente anche altri tipi di foto come ad esempio, la prime cose che mi vengono in mente, foto ad amici che vanno in snowboard o un particolare più lontano durante una gita in montagna.
C'è qualcuno che usa regolarmente l'85 per altri tipi di foto oltre al ritratto? Secondo voi cosa mi converrebbe scegliere?
Ve lo chiedo perchè con la reflex analogica al massimo ho usato un 135 (usato solo per i ritratti) e non ho idea del tipo di vantaggio che potrebbero darmi delle focali più lunghe nell'utilizzo sul campo.
Grazie mille per l'aiuto!
Fabio