consenso
Sep 16 2006, 08:53 AM
Ciao a tutti, volevo fare questa semplicissima domanda... è sbagliato tenere l'obiettivo sempre montato sul corpo macchina? Meglio chiudere entrambi con i rispettivi tappi?
PS: come si fa per mantenere a lungo in vita un obiettivo?
Black Bart
Sep 16 2006, 09:06 AM
Non credo ci sia nulla di male a lasciare un'ottica sempre montata,anzi.
Sai che confusione ogni volta che si mette via la macchina togliere tutto e mettere i tappi?Non ne vedo la necessità comunque.
Omar
roberto cristaudo
Sep 16 2006, 09:12 AM
Non penso ci siano controindicazioni tecniche ma qui, dovrebbe risponderti qualche esperto.
Comunque, a meno di non avere solo un obiettivo, penso che il problema non si ponga più di tanto.
_Simone_
Sep 16 2006, 09:13 AM
quoto omar, più cambi si fanno più sono le possibilità di far entrare polvere o far cadere qualcosa
gli obiettivi non vanno a male, nè si deteriorano con l'utilizzo basta un po' di pulizia e ti dureranno decenni, sempre se sono di qualità...
salvomic
Sep 16 2006, 09:18 AM
QUOTE(_Simone_ @ Sep 16 2006, 10:13 AM)

quoto omar...
E io quoto Simone

nessuna controindicazione a toglierli, anzi, appunto, si evita polvere inutile (va be' che poi qualcosa entra lo stesso, ma almeno molto meno).
Cambiare obiettivi quando serve, né "mai" (altrimenti che senso ha una reflex), né "spesso" (se non serve), lasciare innestato quello che si usa di più (o che si è usato per ultimo).
buona giornata (qui piove a tratti), scattiamo foto e non pensiamo a questi problemi
giannizadra
Sep 16 2006, 09:22 AM
E' solo un problema di stivaggio e di trasporto.
A casa, tutti i miei corpi hanno un'ottica montata.
In azione, dipende dalla borsa, e dal numero di corpi che ho con me.
Per quanto riguarda la polvere, lo considero un non-problema.
Cambio ottica frequentemente, curando solo di proteggere il bocchettone della fotocamera.
consenso
Sep 16 2006, 09:58 AM
diciamo che io per il momento ho solo il 18-70 come obiettivo...quello compreso nel kit dellla D70 sono in attesa del 50mm sempre nikon... ma fino ad ora e la makkin aoramai ha quasi 2 anni... ho tenuto sempre montato questo...
buzz
Sep 16 2006, 10:17 AM
Meno operazioni si fanno, meno rischio c'è.
Lasciando montata l'ottica stressi poco il bocchettone, eviti la polvere e eviti che l'ottica possa caderti a terra.
due risposte in una!
Lucabeer
Sep 16 2006, 10:36 AM
Personalmente non credo che faccia differenza.
Per anni dopo ogni uscita riponevo corpi e obiettivi, con i loro tappi, nei loro imballaggi.
Ora mi sono impigrito e tendo a lasciare molta roba nello zaino Lowepro per essere più pronto a partire. La tolgo dallo zaino e la rimetto negli imballaggi solo se prevedo di non adare a fotografare per un periodo piuttosto lungo.
consenso
Sep 16 2006, 11:45 AM
Io invece lascio tutto nel mio zaino Tamrac
gandalef
Sep 16 2006, 12:05 PM
io tengo sempre un'ottica montata nei corpi macchina e sono quelle che utilizzo ovviamente più frequente, questo solo per comodità anche perchè se capita un'uscita veloce ho già lo zaino pronto e non devo cercare, cambiare, montare. Il resto delle ottiche sta nei vari zaini e le monto all'occorrenza.
Non credo ci siano particolari problemi oltre a quanto detto dagli altri riguardando polvere o altro.
Ciao,
Gandy
MSVphoto
Sep 16 2006, 11:07 PM
Giusto come sondaggio... io lascio montato l'ultimo obiettivo usato.
Ciao.
matteof72
Sep 17 2006, 08:39 PM
io preferisco lasciare l'obiettivo montato e sempre pronto all'uso
un saluto Matteo
giannizadra
Sep 17 2006, 08:45 PM
QUOTE(consenso @ Sep 16 2006, 09:53 AM)

PS: come si fa per mantenere a lungo in vita un obiettivo?
Mi era sfuggita questa parte della domanda.
Quando non lo usi tienilo, se possibile, in luogo fresco e asciutto, meglio se dentro a una borsa fotografica (tappi montati).
Evita di usarlo a mo' di martello per piantare chiodi.
MSVphoto
Sep 17 2006, 08:53 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 17 2006, 09:45 PM)

Evita di usarlo a mo' di martello per piantare chiodi.

Si per quello si può sempre usare una FE!!!
Dino Giannasi
Sep 17 2006, 10:25 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 17 2006, 09:45 PM)

Mi era sfuggita questa parte della domanda.
Quando non lo usi tienilo, se possibile, in luogo fresco e asciutto, meglio se dentro a una borsa fotografica (tappi montati).
Evita di usarlo a mo' di martello per piantare chiodi.

Ultimo spezzone di consiglio: nella borsa, vicino a macchina e lenti metti qualche sacchettino di silica gel, quelli che trovi nelle confezioni di elettronica di consumo e simili. Sono igroscopici e assorbono l'umidità.
saluti, Dino
M@rco
Sep 17 2006, 10:51 PM
QUOTE(Dino Giannasi @ Sep 17 2006, 11:25 PM)

Ultimo spezzone di consiglio: nella borsa, vicino a macchina e lenti metti qualche sacchettino di silica gel, quelli che trovi nelle confezioni di elettronica di consumo e simili. Sono igroscopici e assorbono l'umidità.
Confermo..... anche io faccio la stessa cosa.
MM
consenso
Sep 17 2006, 11:25 PM
Grazie mille a tutti

... allora bene

quindi se non lo uso come martello durerà

visto ke è sempre in borsa con 1 solo sacchettino di silicagel trovato nella borsa appunto... Ne basta solo uno? Altra cosa... Ma per gli altri obiettivi... da tenere negli altri scomparti come mi devo comportare? Considerando che è cmq uno zaiono fotografico quindi ben imbottito e ben isolato... li ripongo con il loro sacchettino o senza? (naturalmente tappi montati

)..
PS: i sacchettini di silicagel hanno una scadenza? Cioè perdono il loro effetto dopo un po'?
buzz
Sep 17 2006, 11:41 PM
I sacchettini di silica gel hanno la caratteristica di esaurire il loro potere assorbente dopo un certo periodo di tempo, ma hanno anche la bella caratteristica di essere rigenerabili.
Basta metterli in forno ad una temperatura non troppo elevata ( se no si brucia l'involucro) o lasciarli un giorno al sole cocente dell'estate ( un po' come si fa con i fichi secchi)
Meglio averne diversi da intercambiare e lasciare nello zaino o dovunque altro posto si riponga l'attrezzatura. Servono semplicemente ad assorbire l'umidità dell'aria e quindi ridurre il rischio di formazione di muffe e ossidazioni.
Inutile dire che gli involucri devono essere ben chiusi, altrimenti l'effetto vioene inficiato ( l'umidità dell'intera stanza verrebbe assorbita dal sacchetto che si esaurirebbe in breve)
nikomau
Sep 18 2006, 07:03 AM
Ogni tanto ricordiamoci di toglierli i tappi e di scattare qualche foto.......
Scusate, ma la discussione mi sembra abbia preso un po' troppo la connotazione del collezionismo (hobby rispettabilissimo, peraltro).
Non sottoponiamo l'attrezzatura a giochini sado-maso, ma usiamola per quello che è destinata a fare: fotografie, fotografie e poi ancora fotografie....
Una volta ritornati a casa è buona norma, se ce ne è bisogno, fare una piccola pulizia e poi si ripone il tutto nel modo migliore (normalmente il modo migliore è il modo più comodo per noi) in attesa della prossima uscita fotografica.
Maurizio
giannizadra
Sep 18 2006, 08:19 AM
QUOTE(nikomau @ Sep 18 2006, 08:03 AM)

Ogni tanto ricordiamoci di toglierli i tappi e di scattare qualche foto.......
Scusate, ma la discussione mi sembra abbia preso un po' troppo la connotazione del collezionismo (hobby rispettabilissimo, peraltro).
Non sottoponiamo l'attrezzatura a giochini sado-maso, ma usiamola per quello che è destinata a fare: fotografie, fotografie e poi ancora fotografie....
Una volta ritornati a casa è buona norma, se ce ne è bisogno, fare una piccola pulizia e poi si ripone il tutto nel modo migliore (normalmente il modo migliore è il modo più comodo per noi) in attesa della prossima uscita fotografica.
Maurizio
Tutto molto saggio, Nikomau.
Ma credo che tutti usiamo intensamente le nostre attrezzature per fotografare. Ma non tutto assieme..
I consigli per lo stivaggio valgono per gli obiettivi di volta in volta non in uso.
Giallo
Sep 18 2006, 08:25 AM
Togliere l'obiettivo dal corpo macchina solo per riporlo "a parte" mi pare un'operazione inutile.
Salvo problemi di stivaggio nella borsa, io lascio sui corpi macchina l'ultimo obiettivo che ho usato, riservando il cambio a quando il soggetto (futuro ed imprevedibile) lo imporrà.
Non ci sono problemi di polvere, anzi: gli ultimi obiettivi di Nikon hanno una sottile guarnizione in gomma che sigilla il bocchettone dalla polvere anche meglio del tappo di plastica.
Buona luce
sangria
Sep 18 2006, 08:30 AM
ciao
come scritto prima non da nessun problema il fatto di lasciare le ottiche montate sulle macchine,
do un consiglio ( ovviamente parlo di casi limite) le ottiche sarebbe meglio se fossero sempre riposte in verticale quando porti in giro l'attrezzatura, perchè nel caso in cui affronti una strada molto sconnessa rischi possibili disassature delle lenti ( ribadisco possibili) se tieni l'obbiettivo in orizzontale.
ciao
fred94
Sep 18 2006, 11:52 AM
anche secondo me...nessun problema !
e lasciandolo montato non rischi di far entrare altra polvere all'interno del meccanismo di scatto.
nikomau
Sep 18 2006, 12:08 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 18 2006, 09:19 AM)

Tutto molto saggio, Nikomau.
Ma credo che tutti usiamo intensamente le nostre attrezzature per fotografare. Ma non tutto assieme..
I consigli per lo stivaggio valgono per gli obiettivi di volta in volta non in uso.

Ok, Giannizadra. Probabilmente mi sono alzato storto (è lunedì). Ma ci sono tanti fotoamatori con fior di attrezzature che, all'atto pratico, non usano.
Classico è l'esempio dei Leicisti con lo status-symbol al collo. Ma non solo.
Poi, magari, qualcuno comincia a parlare "dell'anima" di un certo obiettivo, della perfetta meccanica della F3 al titanio o dell'ultimo sensore inarrivabile e allora mi viene un po' di tristezza.
giannizadra
Sep 18 2006, 12:57 PM
QUOTE(nikomau @ Sep 18 2006, 01:08 PM)

Classico è l'esempio dei Leicisti con lo status-symbol al collo. Ma non solo.
Poi, magari, qualcuno comincia a parlare "dell'anima" di un certo obiettivo, della perfetta meccanica della F3 al titanio o dell'ultimo sensore inarrivabile e allora mi viene un po' di tristezza.
Non generalizzare.
Conosco feticisti-Leica che con le loro M3 hanno fatto centinaia di migliaia di scatti, eserciti di appassionati che gli obiettivi li usano..
Con le F3 io stesso ho scattato per quasi vent'anni, e ti assicuro che ne ho fatte tante.
E non intristirti per i collezionisti, che hanno i loro lati positivi: basta convincerli a vendere a noi..
Diverso il caso dell'ultimo sensore.
Il tempo di scrivere i nostri post, ed è già diventato il penultimo..
Giallo
Sep 18 2006, 01:39 PM
QUOTE(nikomau @ Sep 18 2006, 01:08 PM)

... Probabilmente mi sono alzato storto (è lunedì).
... Classico è l'esempio dei Leicisti con lo status-symbol al collo...
Probabilmente, appunto.
O perlomeno, non tutti i Leicisti si limitano a tenere la macchina al collo.
Buona luce
nikomau
Sep 18 2006, 03:50 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 18 2006, 02:39 PM)

Probabilmente, appunto.
O perlomeno, non tutti i Leicisti si limitano a tenere la macchina al collo.
Buona luce

Santo cielo....lesa maestà.
www.mgphotos.it
è il mio sito. Gran parte dell immagini di nudo sono realizzate con summicron 35 e 90.
So anche io che sbaglio a generalizzare. Ma non si può negare che tra molti dilettanti (me compreso) il "possesso" dell'attrezzatura diventi un po' fine a se stesso.
Buona luce anche a te.
Randi
Sep 18 2006, 08:22 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 18 2006, 01:57 PM)

Non generalizzare.
Conosco feticisti-Leica che con le loro M3 hanno fatto centinaia di migliaia di scatti, eserciti di appassionati che gli obiettivi li usano..
Con le F3 io stesso ho scattato per quasi vent'anni, e ti assicuro che ne ho fatte tante.
E non intristirti per i collezionisti, che hanno i loro lati positivi: basta convincerli a vendere a noi..
Diverso il caso dell'ultimo sensore.
Il tempo di scrivere i nostri post, ed è già diventato il penultimo..

La Leica si mette solo in una borsa Billingham (de rigueur !)
Giallo
Sep 19 2006, 08:58 AM
QUOTE(nikomau @ Sep 18 2006, 04:50 PM)

So anche io che sbaglio a generalizzare. Ma non si può negare che tra molti dilettanti (me compreso) il "possesso" dell'attrezzatura diventi un po' fine a se stesso.
D'accordo, e ci sono anch'io tra gli appassionati
a rischio di feticismo.
Ma alla fin fine mi son reso conto - con piacere - che le mie due M6, pur cercando di non sbatacchiarle brutalmente qua e là, rimangono ancora uno strumento per scattare tante fotografie e non un oggetto di culto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.