Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea Lapi
A parte il fatto che il primo tipo ha la monoghiera e gli ultimi no, che uno dei due ultimi ha l'IF e le lenti Ed e l'altro no, qualcuno mi sa dire se come qualità di immagini ottenute c'è molta differenza tra i vari tipi?

Il 70-200 vr, a parte il vr, fa registrare immagini di qualità superiore a quelle dell'80-200?

Ho provato un'80-200 monoghiera di un amico e sono rimasto sbalordito della qualità delle immagini ottenute con la mia D70+questa ottica. Con la monoghiera mi sono trovato bene (un po' meno con il peso!!!).

Se mi dite che tra quel "vecchi" tipo e quelli nuovi non c'è tanta differenza di qualità, potrei cercarne uno usato (di solito costa meno).

Grazie in anticipo a chi mi darà qualche informazione.
Falcon58
Il 70-200, a parte il Vr, otticamente parlando, praticamente è equivalente all'80-200 Af-s (possiedo l'80-200 ed ho avuto modo di poter provare il 70-200).
Rispetto poi all'80-200 a due ghiere, i due precedentemente citati sono superiori sia otticamente che ovviamente come velocità dell'autofocus (il due ghiere non ha ovviamente il motore di messa a fuoco interno); da quanto risulta dai test Mtf. Il due ghiere, a sua volta è superiore ai due suoi predecessori monoghiera.
Comunque qualunque di questi obiettivi tu possa scegliere è una scelta ben fatta, perchè sono ottiche fantastiche. Per il peso: ottiche di questo tipo e di questa luminosità purtroppo è "un difetto" che bisogna accettare.

Luciano
Andrea Lapi
Visto che mi sembri molto esperto, ti dispiacerebbe indicarmi (con la sigla esatta) l'ordine di preferenza che mi consiglieresti?

Ad esempio, ho capito bene?:

1) AF-S 70-200mm VR f/2.8 IF-ED (da preferire se serve il VR)
2) AF-S 80-200mm f/2.8 D IF-ED (doppia ghiera)
3) AF 80-200mm f/2.8 D ED (doppia ghiera)
4) AF 80-200 AF f/2.8 D (monoghiera II tipo)
5) AF 80-200 AF f/2.8 (monoghiera I tipo)

Ce ne sono altri?
Falcon58
Ciao Andrea

L'ordine è esattamente quello che hai indicato, tra i due Af-s, l'unica vera differenza è il Vr. Tra provati e posseduti, li ho usati tutti; se hai esigenza di una messa a fuoco velocissima (tipo foto sportiva e simili) prendi un Af-s, altrimenti ti puoi rivolgere tranquillamente verso il doppia ghiera; ti assicuro che è un'ottica super. Se hai pazienza di aspettare un pò vedrai che sul mercato dell'usato troverai parecchi 80-200 Af-s, causa passaggio al 70-200 (io sarò uno di quelli).

Luciano
Andrea Lapi
Ma il 4, se lo trovassi a un buon prezzo, me lo sconsigli?

Quello che tu hai, usato, a che prezzo si può trovare?

Grazie per la disponibilità e scusa se martello con domande ma non sono tanto pratico di obiettivi...
Falcon58
Ciao Andrea

Va benissimo anche il modello a pompa a cui tu ti riferisci; io ho fatto parecchie foto ad un fotosafari in Sudafrica con addirittura il modello precedente (quello non D, per intenderci), ed ho ottenuto degli ottimi risultati. Il mio consiglio era riferito al fatto di avere un'ottica un pò più aggiornata (attenzione però, non è detto che un'ottica più vecchia debba andare necessariamente molto peggio!!)
Per quanto riguarda il prezzo dell'80-200 Af-s, presumo si vada abbondantemente oltre i 1000 euro, anche se presumo che con l'uscita sul mercato del 70-200, il prezzo dovrebbe un pò diminuire (cosa che mi dispiace non poco, visto che ho intenzione di fare questo tipo di cambio).

Luciano
Falcon58
Scusami Andrea, dimenticavo di dirti; fai attenzione al modello monoghiera, perchè se usato molto, il meccanismo della ghiera si allenta, per cui rischi in riprese fatte dal basso verso l'alto, che la ghiera si richiuda, cioè che torni indietro da sola.

Ciao

Luciano
Andrea Lapi
Grazie, Luciano, i tuoi consigli mi saranno utilissimi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.