Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rinocaserta
Cari amici, in un post di qualche giorno fa chiedevo se il mio 105 micro non VR che possiedo da anni era buono per il macro e mi avete confortato evitandomi di spendere soldi inutili.
Ho provato a fare delle foto in macro e ho visto che qualche cosa riesco a fare e mi diverto molto !!
Ho provato ad usare il mio OLD SB24 in TTL con la macchina in manuale diaframma 32 o circa e tempo sincro 1/250° ma la fotocamera si rifiuta di scattare.
Quindi ho optato per il flash incorporato e qualche risultato sono riuscito ad averlo...ma ho ovviamente capito che se voglio avere dei risultati decenti ho bisogno di un flash serio. C'era Luca che mi scriveva del Kit- R1-C1.
Vorrei capire se questa è effettivamente la soluzione migliore per avere delle foto con un effetto più naturale e non da flash "sparato".. vi allego qualche scatto...
Grazie,
Rino Caserta

ancora una foto
giannizadra
Molto bella la foto. Pollice.gif
Il tuo SB-24 non può funzionare in TTL con le DSRL attuali (non ho capito quale fotocamera hai), ma solo in A e in M (il flash, intendo).
Macchina in M.
Il kit R1-C1 è la soluzione definitiva, con una flessibilità unica.
Puoi allestire un fantastico set-Macro in i-TTL (senza cavi).
Vista la qualità della tua macro, credo che te lo meriti proprio.

PS. Ho cancellato l'altra discussione identica che avevi aperto.
nikomau
Volevo solo aggiungere che in effetti in macro la profondità di campo non è mai abbastanza ma........f/32 per favore non usarlo!!!!!
La massima profondità di campo la ottieni a f/16 (alla Leica, gran pignoli, dicono f/14). Già a f/22 l'ipotetica maggiore profondità di campo viene mangiata dalla diffrazione.
F/32 è meglio non usarlo.
Maurizio
rinocaserta
Grazie per gli interventi... volevo precisare che ho una D200.
per quanto riguarda il diaframma 32 , ho seguito da neofita i consigli che Bruno da nel suo tutorial mini macro (che ho trovato molto utile) ovviamente ho esagetrato ma a questo servono gli amici nel forum !!!!

un'altra foto...
rinocaserta
[quote name='rinocaserta' date='Sep 18 2006, 08:52 AM' post='673291']
Grazie per gli interventi... volevo precisare che ho una D200.
per quanto riguarda il diaframma 32 , ho seguito da neofita i consigli che Bruno da nel suo tutorial mini macro (che ho trovato molto utile) ovviamente ho esagetrato ma a questo servono gli amici nel forum !!!!

un'altra foto...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rinocaserta
Sono andato da un commerciante che mi ha proposto il kit nikon R1C1 ma che non comprendeva il commander aggiungendo che sulla mia D200 questo non era necessario ed in questo modo si abbatteva il prezzo del kit di circa 200 euro... ma allora sono in vendita vari tipi di Kit R1C1...
questo l'ho dedotto anche dalla diversità dei prezzi che ho trovato facendo una ricerca in rete...
domanda quindi...il kit base (ovviamente Nital) che mi hanno proposto per la D200 è sufficiente ?
giannizadra
QUOTE(rinocaserta @ Sep 18 2006, 01:48 PM) *

Sono andato da un commerciante che mi ha proposto il kit nikon R1C1 ma che non comprendeva il commander aggiungendo che sulla mia D200 questo non era necessario ed in questo modo si abbatteva il prezzo del kit di circa 200 euro... ma allora sono in vendita vari tipi di Kit R1C1...
questo l'ho dedotto anche dalla diversità dei prezzi che ho trovato facendo una ricerca in rete...
domanda quindi...il kit base (ovviamente Nital) che mi hanno proposto per la D200 è sufficiente ?


I kit sono due: con o senza commander.
Non necessaria con la D200, l'unità-pilota è indispensabile con le D2, che non hanno il flash incorporato per governare le unità esterne.
Il kit è sufficiente se ti bastano i due flash che contiene. Puoi prenderne altri, eventualmente, anche in un secondo tempo.
rinocaserta
grazie Gianni, ma .. mi è venuto un dubbio : il mio 105 micro che possiedo da circa 10 anni, pur essendo AF non credo sia della serie D o almeno non c'è scritto niente sopra solo " AF micro Nikkor 105mm 1:2,8"
va bene ugualmente per la macro ?
Giallo
QUOTE(rinocaserta @ Sep 18 2006, 02:35 PM) *

il mio 105 micro non c'è scritto niente sopra solo " AF micro Nikkor 105mm 1:2,8"
va bene ugualmente per la macro ?


Basta che ci sia scritto "micro".
La "D" è utile ma non certo indispensabile. Fornisce alla macchina (e quindi al flash) l'informazione sulla distanza di focheggiatura, anche senza la quale il flash continua a lavorare in TTL Matrix, direi che basta nel 99% dei casi, soprattutto in macro.
Fondamentalmente potrebbe avere qualche utilità con flash e soggetto fortemente decentrato contro sfondo distante e scuro, circostanza più frequente in un matrimonio che nelle riprese a distanza ravvicinata.
Nulla che non sia ovviabile con un minimo di bracketing o - in digitale - con una sana compensazione flash in senso negativo, dopo aver verificato a monitor l'esito del primo scatto.
Buona luce
rinocaserta
grazie per la spiegazione ...risparmio soldi e compro il kit R1-C1..
giannizadra
QUOTE(rinocaserta @ Sep 18 2006, 09:03 PM) *

grazie per la spiegazione ...risparmio soldi e compro il kit R1-C1..



Fossi in te, farei lo stesso.
E' la scelta più razionale, e ti darà enormi possibilità in macro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.