marco345-d200
Sep 18 2006, 03:12 PM
salve a tutti quello che vi chiedo è questo: coprire buona parte della focale con 3 o 4 obiettibi, dunque personalmente sarei orientato verso una scelta di questo tipo 12-24 ...........?????........... 70-200 o 80-200 la domanda è cosa mettereste li nel mezzo?
ovviamente parlando di ottiche di qualita
spero di essere stato chiaro qualsiasi parere è il benvenuto
ciao marco
salvomic
Sep 18 2006, 03:17 PM
la domanda sul corredo, in questi tempi ricorre spesso, ma è la prima volta che leggo "scaletta"

Tra 12-24 e 70-200, direbbe l'amico Giallo, puoi anche non mettere nulla (o quasi)...
Oppure un 50mm, o un 60 Micro, o un 28mm, o un 35mm...
Dipende dalle tue preferenze.
ciao, salvo
Giallo
Sep 18 2006, 03:21 PM
QUOTE(salvomic @ Sep 18 2006, 04:17 PM)

Tra 12-24 e 70-200, direbbe l'amico Giallo, puoi anche non mettere nulla (o quasi)...
Oppure un 50mm, o un 60 Micro, o un 28mm, o un 35mm...
Ho messo il pilota automatico...
shadowman!!
Sep 18 2006, 03:22 PM
QUOTE(salvomic @ Sep 18 2006, 04:17 PM)

Tra 12-24 e 70-200, direbbe l'amico Giallo, puoi anche non mettere nulla (o quasi)...
ciao, salvo
se non ti accontenti del nulla prova con un 28-70mm
Vincenzo
marco345-d200
Sep 18 2006, 03:24 PM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 18 2006, 04:24 PM)

be ho detto scaletta mi pareva comprensibile no?

tu lo hai capito!!...
QUOTE(salvomic @ Sep 18 2006, 04:27 PM)

si scherzava, vedo che non te la sei presa

ma vorrei vedere !!!
Giallo
Sep 18 2006, 03:30 PM
Beh, lungi da me dire che il 28-70/2.8 non sia eccellente ed idoneo all'uopo.
Solo, personalmente, dico che di norma, nella stragrande maggioranza dei casi, è chiarissimo a priori se si dovrà usare un grandangolo od un tele. Molto più di rado si rende "necessario" il normale.
Inoltre, tra la focale 24 (equiv. = 36) e la focale 70 (eq. 105) non è che intercorra l'oceano pacifico, ed un ottimo 35/2 o 50/1.4 può benissimo fare da "ponte", consentendo una luminosità doppia o quadrupla rispetto al più luminoso degli zoom "standard" esistenti. Non è poco, in certi casi.
Senza nemmeno considerare l'aspetto economico: "rinunciando" ad un 28-70/2.8, si possono trovare tante focali fisse "specialiste" a dir poco eccezionali. Io, per esempio, per due volte stavo per comperare il 28-70/2.8. La prima sono uscito dal negozio con un 28/1,4, e la seconda con un noct nikkor 58/1.2.
Non me ne sono mai pentito.
Buona luce
sangria
Sep 18 2006, 03:34 PM
ciao
secondo me dovresti metterci un 50 1.4 e un 35 f2

, però dipende anche quanto vuoi spendere, perchè c'è sempre il 17-55 o il 28-70 però con il prezzo vai su, io penso che è meglio che vai su il 50ino e il 35 piuttosto che prenserti il 24-85, dopo vedi tu se non ti piacciono le focali fisse.....
Black Bart
Sep 18 2006, 03:35 PM
Se cerchi zoom e qualità senza compromessi il 28-70...
oppure i fissi come 35/2 50/1.4 o 1.8 (oppure 60 micro)
Credo non serva altro...
Omar
logon
Sep 18 2006, 03:36 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 18 2006, 04:30 PM)

Beh, lungi da me dire che il 28-70/2.8 non sia eccellente ed idoneo all'uopo.
Solo, personalmente, dico che di norma, nella stragrande maggioranza dei casi, è chiarissimo a priori se si dovrà usare un grandangolo od un tele. Molto più di rado si rende "necessario" il normale.
Io, per esempio, per due volte stavo per comperare il 28-70/2.8. La prima sono uscito dal negozio con un 28/1,4, e la seconda con un noct nikkor 58/1.2.
Non me ne sono mai pentito.
L'importante è accontentarsi.

Giuseppe
Giallo
Sep 18 2006, 03:38 PM
QUOTE(logon @ Sep 18 2006, 04:36 PM)

L'importante è accontentarsi.

A parte la battuta: con un 12-24 ed un 70-200VR, a mio parere è meglio dotarsi di un obiettivo più prestante sotto altri aspetti. Considera che il 28-70/2.8 ha un prezzo (nuovo o usato) tale da consentirti - rinunciandovi - di pensare a quei "calibri" di obiettivi che ho citato. Meno comodi di uno zoom, ma addirittura più versatili, sotto il profilo della possibilità di operare a luce ambiente.

QUOTE(logon @ Sep 18 2006, 04:36 PM)

Hai perfettamente ragione però la battuta non potevo proprio trattenerla.
Giuseppe
marco345-d200
Sep 18 2006, 03:41 PM
bene bene grazie giallo la tua proposta è interessante in effetti è vero non c'è l'oceano nel mezzo pero è anche la focale in genere piu usata x foto generiche cmq ripeto quello che dici è giustissimo.
per quanto riguarda la mia proposta sul 24-85 nessuno si è pronunciato (meglio tacere?) e poi per quanto riguarda il resto della mia idea cioe 12-24 e 80-200...? chi tace acconsente?

non si fa a tempo a postare qui!!!!!
Giallo
Sep 18 2006, 03:44 PM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 18 2006, 04:41 PM)

per quanto riguarda la mia proposta sul 24-85 nessuno si è pronunciato (meglio tacere?)
No: meglio cercare. Sul 24-85/2.8-4 ci sono stati numerosissimi interventi e pareri positivi (tra qui anche il mio).
Non è mica vietato dotarsi di uno zoom medio!
salvomic
Sep 18 2006, 03:46 PM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 18 2006, 04:41 PM)

... e poi per quanto riguarda il resto della mia idea cioe 12-24 e 80-200...?...
quelli, se puoi farlo, comprali subito

In mezzo, dopo aver riletto bene la spiegazione di Giallo, un bel 50mm f/1.4 ti toglierebbe ogni dubbio, visto che hai interesse per le focali normali e - aggiungo io - luminose (conta però che l'angolo di campo in DX corrisponde a un 75, quindi poco più in là...)
Ah, poi dicci cosa deciderai

salvo
sangria
Sep 18 2006, 03:50 PM
ciao
io te l'ho sconsigliato, non perchè non è una buona lente ma perchè a parte l'f2.8 che non lo mantiene è sempre uno zoom che può portare a delle deformazioni, di solito alla minima focale ( Giallo se dico c...te elimina pure questa parte) poi in questo discorso la luminosità secondo me la deve far da padrone nella scelta!
ciao
marco345-d200
Sep 18 2006, 03:51 PM
si si le ho lette le discussioni in merito al 24-85
be grazie a tutti x i numerosi interventi mi avete resp un quadro abbastanza chiaro certo che vi faro sapere!!!
a proposito del 50ino cosa mi dite delle differenza tra quello che c'è oggi AF e quello che ho io in firma compresi gli altri?

ancora
Gipsy
Sep 18 2006, 03:56 PM
Ciao Marco,
la mia personale "scaletta", effettiva, è 12-24, 28-70, 80-200(af-s). Quando avrò messo da parte altri soldini

, conto di aggiungere qualche ottica fissa luminosa.
Buona luce
Giuseppe
giannizadra
Sep 18 2006, 04:30 PM
Dipende molto anche dal prevedibile utilizzo.
Per il réportage d'azione, per esempio, il 28-70 è quasi imprescindibile.
Per foto statiche, è sostituibile con un paio di fissi.
Sidbabai
Sep 18 2006, 08:11 PM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 18 2006, 04:51 PM)

a proposito del 50ino cosa mi dite delle differenza tra quello che c'è oggi AF e quello che ho io in firma compresi gli altri?
Molto interessante come hai posto le questioni in questo thread.
Per la scaletta: sospesa sino alla vigilia di Natale.
ti dico quello che so riguardo a questo : 35-70 1:3.3-4.5
l'ho provato con la d50 e sono rimasto piacevolmente sorpreso sia dalla nitidezza che dallo sfocato, piuttosto gradevole per i miei gusti. Anche la costruzione mi è sembrata più che decente. Forse quello che ha mia moglie è un pezzo particolarmente ben riuscito. Sta di fatto che fa molto bene il suo lavoro e avendone l'occasione lo utilizzerò di nuovo.
Ciao
Coribo
Sep 19 2006, 04:42 PM
Ciao a tutti,
sono nuovo del mondo Nikon…e soprattutto di quello reflex-digitale …...ma dopo aver acquistato la mia splendida D200 ho cominciato ad apprezzarli entrambe(digitale reflex prima per me era un’aberrazione della fotografia…lo ammetto e me ne pento

!!). Da qualche giorno sono iscritto al forum e mi sono letto pagine e pagine di post…..bravissimi, bella Community….ottimi moderatori ….proprio un bel gruppo di amici!
Vengo al punto. Voglio cominciare anche io a farmi un po’ di corredo. Visto che in precedenza ho avuto sempre un ampio ed ottimo (qualitativamente parlando) corredo vorrei anche con questa nuova esperienza comprare qualcosa di più che semplici ottiche “consumer”.
Sono affascinato dai ritratti e dagli “scorci” paesaggistici, ma vorrei fortemente approfondire anche il campo macro!
Avete qualche consiglio considerando che ad oggi ho solo il 18/70 (a quanto ho capito solo un “onesto” tuttofare) del kit? I VR meritano veramente? Ho sempre avuto ottiche a focale fissa, ma in digitale, la naturale perdita qualitativa degli zoom è ancora evidente (domanda ovvia e risposta scontata ma vista la mia “ignoranza digitale” spero sempre in un parere diverso)?
Scusate la “raffica” e scusate se ripeto cose che troverei sicuramente sparse qua e la nel forum, ma vorrei partire bene e non mi sembra che nei post si faccia mai un discorso strettamente qualitativo a prescindere da quello economico. Sia chiaro che non sono un professionista (anzi sono parecchio lontano dall'esserlo) ma sono un amante delle belle cose a prescindere dall'uso e piuttosto non vado a cena fuori per tre mesi (con il costo dei ristoranti ci comprerei tutta la Nikon

), aspetto un poco di più ma il costo cerco di considerarlo come ultimo fattore (nei limiti della decenza naturalmente) ed in rapporto alla qualità.
Grazie per i consigli.
TeoVen
Sep 19 2006, 04:50 PM
Ciao, mi sembra di capire che tu possieda gia' un corredo analogico.
Sempre Nikon?
_Simone_
Sep 19 2006, 04:50 PM
il discorso qualitativo e quello economico non possono essere separati mi pare ovvio. non è certo l'estetica che determina il costo di un obiettivo (anche se quelli bianchi costano un botto in più e sono più brutti)
gli obiettivi di alta fascia li riconosci anche dal prezzo: 28-70 17-35 70-200 & co...
la naturale perdita qualitativa degli zoom direi che è stata brillantemente superata da un pezzo
per paesaggi e macro inizia con 12-24 e 60micro
e buon divertimento !
sangria
Sep 19 2006, 04:51 PM
ciao
ti do una mia serie che penso che sia adatta a te:
allora:
12-24 / 35 f2 / 50 f1.4 / 85 f1.8 / 105 micro VR e 70-200 VR poi se ne avrai voglia puoi sempre prenderti un moltoplicatore o l' 80-400
e a dirti la sincera verità sarebbe la serie che prenderei anch'io aggiungendoci il 10.5 che secondo me è un obbiettivo spettacolare
ciao
giannizadra
Sep 19 2006, 05:19 PM
Ti rispondo sulla qualità degli zoom.
Vetri luminosi (e costosi) come gli AFS 17-35/2,8, 28-70/2,8, 70-200/2,8, 12-24/4 Dx, 17-55/2,8 Dx hanno ormai azzerato il gap qualitativo con i fissi.
Cionondimeno, ottiche fisse come il 10,5 Dx, 14/2,8, 28/1,4, 50/1,4, 85/1,4, 105 VR Micro, 105/2 DC, 60/2,8 Micro, 200/4 Micro e tutti i lunghi tele AFS mantengono peculiarità specialistiche o di luminosità che nessuno zoom può raggiungere.
Molti loro omologhi meno luminosi consentono una qualità elevatissima a costi ridotti.
Quanto al corredo, la scelta dipende dalle tue inclinazioni fotografiche.
A mo' di esempio, posso indicarti il mio (24x36mm + Dx):
14/2,8, 17-35/2,8, 28-70/2,8, 60/2,8 Micro, 85/1,4, 105/2,8 VR Micro, 80-200/2,8 AFS, 300/4 AFS.
Ma è solo uno dei tanti possibili. L'ho costruito (nel tempo) per réportage d'azione, ritratto e macro.
Coribo
Sep 19 2006, 05:33 PM
L’efficienza e la cordialità di questo forum non si tradiscono

…siete grandi per velocità e risposte.
No....mai posseduto Nikon analogico e quindi nessun obbiettivo da sfruttare….ho uno splendido corredo Leica anche se Nikon (e solo Nikon tra il made in Japan ) mi ha sempre intrigato.
Per quanto riguarda le ottiche che mi avete consigliato….perfetto, coprono tutte le mie esigenze.
Ma per iniziare 70-200 VR e VR 105 G IF-ED (come mi piace quella sigla VR!!!) che ne dite?
Anche se mi sembra che per questo ultimo (105 VR) ci sia poca coerenza sul listino Nital con il paritetico non VR. Magari la spiegazione è lampante ma essendo di ultima generazione, VR, lenti ED non capisco la poca differenza….
Grazie ancora
Mauro Villa
Sep 19 2006, 08:38 PM
QUOTE(Coribo @ Sep 19 2006, 06:33 PM)

Ma per iniziare 70-200 VR e VR 105 G IF-ED (come mi piace quella sigla VR!!!) che ne dite?
Grazie ancora
Come inizio niente male.
Se fai ritratto prova l'85/1,4 non dovrebbe farti rimpiangere i Leitz.
Buongustaio
Giacomo83
Sep 20 2006, 12:07 AM
penso che dipenda da quanto utilizzi le focali intermedie, in fondo quello che ti serve lo sai solo tu.
Per quello che mi rigurda io fra il 12-24 ed il 70-200 metterei il 35 f2 e il 50 f1.4.
ma le opinioni sono sempre opinabili.
Giallo
Sep 20 2006, 07:57 AM
Per incominciare con ottiche di cui poi non vorrai disfarti:
12-24/4 (in alternativa 14/2.8 e 17-35/2.8 se usi anche la pellicola od aspetti il FF digitale Nikon)
28-70/2.8 (in alternativa un fisso luminoso, tipo 35/2, 50/1.4 od il micro 60)
70-200/2.8 VR (in alternativa 105/2.8VR + AFD 200/4 micro)
TC17e
A seguire (e a seconda delle tue particolari inclinazioni)
85/1.4 - il meglio che c'è per i ritratti e gli scatti a luce ambiente
300/4 Afs - ottimo compromesso tra luminosità e compattezza nelle focali lunghe
28/1.4 - se il costo non è un problema e vuoi nel Dx un "normale corto" dalla resa stupefacente anche a t.a. Se lo trovi nell'usato, non perderlo.
Buona luce
blu_nova
Sep 20 2006, 08:24 AM
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 19 2006, 09:38 PM)

Come inizio niente male.
Se fai ritratto prova l'85/1,4 non dovrebbe farti rimpiangere i Leitz.
Buongustaio


il primo amore non si scorda mai!
Giallo e Gianni ti hanno dato delle indicazioni perfette, a questo punto devi solo chiederti che tipo di foto prediligi (ritratto, paesaggi, macro, ecc...) e in base a questo scegliere gli obiettivi che ti hanno suggeriti.
Personalmente non amo gli zoom e prediligo le ottiche fisse anche a scapito di "comodità" e praticità.
ciao
Jò
stb-5000
Sep 20 2006, 09:54 AM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 18 2006, 04:51 PM)

a proposito del 50ino cosa mi dite delle differenza tra quello che c'è oggi AF e quello che ho io in firma compresi gli altri?
QUOTE(stb-5000 @ Sep 20 2006, 10:54 AM)

leggendo le ottiche fisse che hai in firma io se fossi in te farei cosi:
- farei modificare le ottiche non AI in AI
- cambierei la D70 (che male digerisce le ottiche MF) con la D200
eventualmente acquisterie il 12-24 come grandangolo
QUOTE(Giallo @ Sep 20 2006, 11:07 AM)

Forse spende meno comperandosi un AFD 50/1.8 e lasciando il vecchio 50 pre ai per la sua splendida Nikon d'annata.

se fosse solo per quello, ma mi sembra che abbia anche il 28, 85, 135 e 300. E' un corredo interessante e ancora ampiamente sfruttabile con la D200 o le D prof
alessandro.sentieri
Sep 20 2006, 10:15 AM
Ciao, fotografo solo in dx, ed il mio corredo è composto da:
- 12-24
- 50 f/1.4
- 80-200 bighiera
- 105VR
mi ritengo coperto alla grande, per le mie esigenze, nel 99% delle occasioni fotografiche che mi si presentano.
Certo che non escludo, in futuro, l'acquisto di altre ottiche, però ritengo che il mio "corredo base" sia perfetto e possa essere migliorato, basandomi ovviamente su quello che offre oggi il catalogo Nikon, soltanto con la sostituzione dell'80-200 col 70-200 VR, alla quale, tuttavia, vista la qualità del vetro in mio possesso, non penso neanche...
Un saluto !!!
Ale
.Eli.
Sep 20 2006, 10:50 AM
QUOTE(Coribo @ Sep 19 2006, 05:42 PM)

Avete qualche consiglio considerando che ad oggi ho solo il 18/70 (a quanto ho capito solo un “onesto” tuttofare) del kit?
Io comunque non me ne disferei...c'è chi riesce a tirare fuori dei capolavori con quell'obiettivo
Eli
marco345-d200
Sep 20 2006, 11:48 AM
salve gente scusate se non sono piu intervenuto dato che sono quello che ha lanciato la discussione ma hanno cambiato il titolo e non ci avevo fatto caso( credo sia stato un mod) e non mi erono arrivate le notifiche cmq vedo che avete proseguito bene

ora mi leggo gli interventi
ciao grazie
salvomic
Sep 20 2006, 11:56 AM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 20 2006, 12:48 PM)

scusate se non sono piu intervenuto dato che sono quello che ha lanciato la discussione ma hanno cambiato il titolo e non ci avevo fatto caso( credo sia stato un mod) e non mi erono arrivate le notifiche...
Appunto, ci stavamo preoccupando della tua assenza

Il moderatore che ha precisato il titolo ha fatto bene, ora è più significativo

Sei dunque contento dei consigli?
ciao
marco345-d200
Sep 20 2006, 12:11 PM
si certo certo avete fatto benissimo!!!
una cosa stb-5000 ha quotato degli interventi che non trovo in questa discussione li ha presi da un altra parte? booo non capisco scusate
Sidbabai
Sep 20 2006, 12:57 PM
Boh. Scusa non so perchè sono finito in questa discussione.
Ciao
marco345-d200
Sep 20 2006, 01:11 PM
scusa sidbabai che vuoi dire?
matteoganora
Sep 20 2006, 01:12 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 18 2006, 04:30 PM)

Beh, lungi da me dire che il 28-70/2.8 non sia eccellente ed idoneo all'uopo.
Solo, personalmente, dico che di norma, nella stragrande maggioranza dei casi, è chiarissimo a priori se si dovrà usare un grandangolo od un tele. Molto più di rado si rende "necessario" il normale.
Inoltre, tra la focale 24 (equiv. = 36) e la focale 70 (eq. 105) non è che intercorra l'oceano pacifico, ed un ottimo 35/2 o 50/1.4 può benissimo fare da "ponte", consentendo una luminosità doppia o quadrupla rispetto al più luminoso degli zoom "standard" esistenti. Non è poco, in certi casi.
Senza nemmeno considerare l'aspetto economico: "rinunciando" ad un 28-70/2.8, si possono trovare tante focali fisse "specialiste" a dir poco eccezionali. Io, per esempio, per due volte stavo per comperare il 28-70/2.8. La prima sono uscito dal negozio con un 28/1,4, e la seconda con un noct nikkor 58/1.2.
Non me ne sono mai pentito.
Buona luce

Quoto al 100% il pensiero di Giallo e aggiungo.
La versatilità su focali tele è molto più utile che su normali/grandangolari.
Ora, il 12-24 è fantastico, ma io per primo uscisse un 12mm fisso DX lo comprerei vendendo il 12-24, che uso praticamente sempre a 12mm.
Tra 12-24 e 70-200, pure io ci ho messo due fisse, il 35 (che consiglierei come eventuale unica scelta) e il 50.
Il 28-70, a parte non convincermi del tutto come resa, non mi servirebbe.
Sidbabai
Sep 20 2006, 01:16 PM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 20 2006, 02:11 PM)

scusa sidbabai che vuoi dire?
Stavo seguendo due thread insieme e per sbaglio ho scritto qui

. E non sapevo che dire per correggere.
Una distrazione dovuta ai tabs di explorer. Scusa.
marco345-d200
Sep 20 2006, 01:31 PM
matteo grazie anche a te
Giallo
Sep 20 2006, 01:41 PM
Scusatemi, ho riunito due 3D di argomento simile, ed ho cambiato il titolo.
Benritrovate a tutte le pecorelle smarrite!
stb-5000
Sep 20 2006, 01:41 PM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 20 2006, 01:11 PM)

una cosa stb-5000 ha quotato degli interventi che non trovo in questa discussione li ha presi da un altra parte? booo non capisco scusate
devo aver fatto un po' di confusione, quando dai 2 risposte quotando dei precedenti messaggi automaticamente li raggruppa e in questo caso sono state unite una risposta che ho dato a te con una che ho dato a Giallo
volevo dirti questo:
leggendo le ottiche fisse che hai in firma io se fossi in te farei cosi:
- farei modificare le ottiche non AI in AI
- cambierei la D70 (che male digerisce le ottiche MF) con la D200
eventualmente acquisterie il 12-24 come grandangolo
comunque anch'io come molti ho coperto il "buco" tra 24 e 70 con ottiche fisse (con 28/70, per le sue dimensioni e peso eccessivo, non mi sentivo a mio agio)
marco345-d200
Sep 20 2006, 01:58 PM
ok giallo adesso è tutto piu chiaro senno non ci capivo piu nulla!!!
poi vorrei sapere una cosa che vuol dire far modificare ottiche non AI in AI l'ho letto diverse volte ma non ho mai ben capito , le mie vecchie in firma sono non AI?
Giallo
Sep 20 2006, 02:02 PM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 20 2006, 02:58 PM)

ok giallo adesso è tutto piu chiaro senno non ci capivo piu nulla!!!
poi vorrei sapere una cosa che vuol dire far modificare ottiche non AI in AI l'ho letto diverse volte ma non ho mai ben capito , le mie vecchie in firma sono non AI?

Le tue in particolare non so se siano state modificate o no: ma dalle sigle che citi, dovrebbero essere pre - Ai (ante 1977 circa)
Le ottiche da Ai in poi informano il corpo macchina della propria apertura massima tramite una camma sul bocchettone d'innesto, e non con una "forchetta" esterna avvitata sul barilotto dell'obiettivo.
Anche gli Ai avevano la forchetta, per renderli compatibili con i corpi precedenti.
Buona luce

Sigle:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39966
Alberto Zuppechin
Sep 20 2006, 02:12 PM
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 18 2006, 04:12 PM)

salve a tutti quello che vi chiedo è questo: coprire buona parte della focale con 3 o 4 obiettibi, dunque personalmente sarei orientato verso una scelta di questo tipo 12-24 ...........?????........... 70-200 o 80-200 la domanda è cosa mettereste li nel mezzo?
ovviamente parlando di ottiche di qualita
spero di essere stato chiaro qualsiasi parere è il benvenuto
ciao marco

Io mi trovo bene con 12-24 e 35-70/2,8 (ho provato il 17-55 ma non mi piace, ma su questo c'è ampia discussioni in altri post) quando vado in giro affianco anche il 105micro con i tubi PK e riesco a coprire tutte le mie necessità.
Ovviamente è un mio esclusivo parere
Ciao
Alberto
Coribo
Sep 20 2006, 02:21 PM
Benritrovati.....sono una delle pecorelle smarrite

.
Volevo "solo" ringraziare tutti per i chiarimenti sul mio 3D.
andreasonia01052009
Sep 21 2006, 08:09 PM
QUOTE(shadowman!! @ Sep 18 2006, 04:22 PM)

se non ti accontenti del nulla prova con un 28-70mm
Vincenzo
concordo moltissimo...
buoni scatti
Franco_
Sep 21 2006, 09:56 PM
Credo di essere riuscito a mettere insieme un buon corredo di base (vedi firma); a parte il 12-24 tutte le altre ottiche le ho acquistate usate: non ho speso cifre folli, ho ottiche luminose di medio-alta qualità (finalmente, non ne potevo più di zoom bui con aperture variabili che ho "licenziato" senza troppi rimpianti, tipo 18-70 e 70-300).
Dovessi aggiungere qualcosa penserei ad un 35/2 e a un micro (60 o 105), ma per adesso mi ritengo moooolto soddisfatto.
Non mi resta che imparare a fotografare
Giallo
Sep 22 2006, 07:32 AM
QUOTE(Franco_ @ Sep 21 2006, 10:56 PM)

... ma per adesso mi ritengo moooolto soddisfatto.
Non mi resta che imparare a fotografare

Avessimo tutti questa umiltà!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.