Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
consenso
Ciao ragazzi, vista la mia decisione di ampliare il mio corredo, vorrei acquistare anche un teleobiettivo. Per ora ho il 18-70 del kit e in attesa del 50mm F1,8... quindi vi propongo delle comparazioni tra 3 obiettivi Nikon e i 3 cugini Sigma.... ditemi voi quali possono considerarsi di "egual qualità" (ammesso che si possa dire)

Nikkor AF 28-200 / 3,5-5,6 G IF ED (12 lenti / 11 gruppi)

oppure

Sigma 28-200 / 3,5 - 5,6 DG SLD (16 elementi / 14 gruppi)




Nikkor AF-S 18-200 / 3,5 - 5,6 VR G IF-ED (16 lenti / 12 gruppi)

oppure

Sigma 18-200 / 3,5 - 6,3 DC SLD (15 elementi / 13 gruppi)




Nikkor AF-S 55-200 / 4 - 5,6 G ED DX (13 lenti / 9 gruppi)

oppure

Sigma 55 - 200 / 4 - 5,6 DC (12 elementi / 9 gruppi)




Eccoli... vorrei innanzitutto capire... che voglion significare quei "tot elementi in tot gruppi"?

Poi secondo voi qual è quello + adatto da prendere visti gli altri 2 obiettivi di cui dispongo? il 55-200?

Ed infine se decidessi di prendere il 18-200 dovrei dar via il 18-70?

Grazie.
Black Bart
Visto ciò che già hai,non pensi al nuovo 70-300VR??

Omar
consenso
QUOTE(OmarZanetti @ Sep 19 2006, 02:43 PM) *

Visto ciò che già hai,non pensi al nuovo 70-300VR??

Omar


biggrin.gif xkè fino ad ora non me l'aveva detto nessuno tongue.gif... non sapevo dell'esistenza di questo obiettivo biggrin.gif

diciamo che mi ero "concentrato" sul 18-200 visto che ci puoi far davvero di tutto... ma una copertura così ampia di focale va a diminuirne la qualità generale?
giannizadra
Con le ottiche che possiedi, penserei piuttosto al nuovo 70-300 VR oppure, andando sul sicuro, a un 80-200/2,8 usato.
Non mi sembra che tu abbia bisogno di ulteriori "tuttofare".

Non conosco tutte le ottiche che hai messo in comparazione, e nello specifico non mi pronuncio; non ho però mai visto un Sigma preferibile a un omologo Nikkor.

Il numero di elementi corrisponde al numero totale di lenti di un obiettivo.
Alcune di queste sono collate (unite) e formano un unico gruppo.
Ad esempio: "6 elementi in 5 gruppi" significa che l'ottica ha sei lenti, due delle quali sono collate a costituire un unico gruppo.
consenso
QUOTE(giannizadra @ Sep 19 2006, 02:52 PM) *

Con le ottiche che possiedi, penserei piuttosto al nuovo 70-300 VR oppure, andando sul sicuro, a un 80-200/2,8 usato.
Non mi sembra che tu abbia bisogno di ulteriori "tuttofare".

Non conosco tutte le ottiche che hai messo in comparazione, e nello specifico non mi pronuncio; non ho però mai visto un Sigma preferibile a un omologo Nikkor.

Il numero di elementi corrisponde al numero totale di lenti di un obiettivo.
Alcune di queste sono collate (unite) e formano un unico gruppo.
Ad esempio: "6 elementi in 5 gruppi" significa che l'ottica ha sei lenti, due delle quali sono collate a costituire un unico gruppo.



Grazie mille, sì in effetti non metto in discussione la qualità maggiore delle ottiche nikon wink.gif...
per il discorso lenti e gruppi... cos'è meglio avere? Il maggior numero di lenti non collate tipo 6 in 5 gruppi o sarebbe meglio che so 6 in 2 gruppi?

a proposito... ma quali sono i canali dell'usato? solo internet? ma dove?
Black Bart
QUOTE(consenso @ Sep 19 2006, 02:56 PM) *

per il discorso lenti e gruppi... cos'è meglio avere? Il maggior numero di lenti non collate tipo 6 in 5 gruppi o sarebbe meglio che so 6 in 2 gruppi?



Scusa ma non si puo' scegliere in base a questo,lenti e gruppi fanno parte della costruzione di un'ottica,nessuno sceglie in base a quello sarebbe assurdo...prova a pensarci wink.gif

Omar
giannizadra
QUOTE(consenso @ Sep 19 2006, 02:56 PM) *

Grazie mille, sì in effetti non metto in discussione la qualità maggiore delle ottiche nikon wink.gif...
per il discorso lenti e gruppi... cos'è meglio avere? Il maggior numero di lenti non collate tipo 6 in 5 gruppi o sarebbe meglio che so 6 in 2 gruppi?


Non c'è un "meglio" o "un peggio" in sè.
Il numero delle lenti (e dei gruppi) è calcolato in funzione degli scopi che il progettista si prefigge.
Se uno schema ottico funziona meglio di un altro, lo puoi verificare solo sperimentalmente, non in base ai dati "fisici".
consenso
QUOTE(OmarZanetti @ Sep 19 2006, 03:05 PM) *

Scusa ma non si puo' scegliere in base a questo,lenti e gruppi fanno parte della costruzione di un'ottica,nessuno sceglie in base a quello sarebbe assurdo...prova a pensarci wink.gif

Omar


No ma infatti non intendo mica scegliere in base a questo smile.gif... semplicemtne kiedevo se si può fare una sorta di gerarchia anche in base a questo... scelgo quello che mi consigliate... nel senso che credo che una cosa vada provata e se qualkuno ha provato può dirmi cosa è meglio di altro smile.gif
sangria
ciao

secondo me quello che ti devi domandare non sono quanti lenti ha un obbiettivo e quanti gruppi, ma che luminosità ha?, le tiene su tutta la focale?, che focale ha?,questa focale è utile nelle fotografie che mi piaccono fare?

perchè ti dico così, perchè se un ottica ha una luminosità alta ti permette di fare foto in luoghi con pochissima luce senza dover rischiare di abbassare i tempi sotto l'inverso della focale che nella maggior parte dei casi danno origine a immagine sfuocate, importate è anche che la luminosità la tenga su tutta la focale, per esempio il 24-85 è f2.8-4 cioè a 24 avrà come massima apertura f2.8 mentre a 85 è a f4, questo fa si che quando utilizzi un obbiettivo del genere, ti ritrovi che quando utilizzi la focale maggiore ad avere f4 che in certe situazioni ti fa portare il cavalletto apposta.
Ed infine che focale ha perchè devi sempre pensare per cosa lo devi utilizzare quindi se ti piacciono le macro devi prendere un 60 o un 105 o un 200 micro, se invece ti piace fare ritratti, un 50 o un 85, se invece fai paesaggi un grand angolo 12-24 o il 17-55, o teleobbiettivi tipo, 80-200 70-200 .

Fatti queste domande e vedrai che tutto ti sarà più chiaro

ciao
consenso
QUOTE(sangria @ Sep 19 2006, 03:23 PM) *

ciao

secondo me quello che ti devi domandare non sono quanti lenti ha un obbiettivo e quanti gruppi, ma che luminosità ha?, le tiene su tutta la focale?, che focale ha?,questa focale è utile nelle fotografie che mi piaccono fare?

perchè ti dico così, perchè se un ottica ha una luminosità alta ti permette di fare foto in luoghi con pochissima luce senza dover rischiare di abbassare i tempi sotto l'inverso della focale che nella maggior parte dei casi danno origine a immagine sfuocate, importate è anche che la luminosità la tenga su tutta la focale, per esempio il 24-85 è f2.8-4 cioè a 24 avrà come massima apertura f2.8 mentre a 85 è a f4, questo fa si che quando utilizzi un obbiettivo del genere, ti ritrovi che quando utilizzi la focale maggiore ad avere f4 che in certe situazioni ti fa portare il cavalletto apposta.
Ed infine che focale ha perchè devi sempre pensare per cosa lo devi utilizzare quindi se ti piacciono le macro devi prendere un 60 o un 105 o un 200 micro, se invece ti piace fare ritratti, un 50 o un 85, se invece fai paesaggi un grand angolo 12-24 o il 17-55, o teleobbiettivi tipo, 80-200 70-200 .

Fatti queste domande e vedrai che tutto ti sarà più chiaro

ciao


apprezzo il tuo aiuto... ma mi sembra, non fraintendermi, un po' "banale" quello che hai scritto smile.gif... se ho chiesto lumi sugli elementi ed i gruppi e non su che voleva dire quell'F 3,5 magari è xkè so già che vuol dire avere un obiettivo luminoso e quali vantaggi può dare smile.gif... xò mi sei stato d'aiuto in quanto ora vi chiedo....

poniamo il caso d'avere un obiettivo che abbia un valore minimo di diaframma 2 in condizioni di luce scarsa diciamo si riesce ad avere risultati buoni ad 1/40 di secondo (luce scarsa intendo la lampadina da 60W di una stanza)

se avessi invece un obiettivo con valore di diaframma minimo 3 ma stabilizzato... a quanto riuscirei ad ottenere una foto decente?

Se sono stato poco chiaro ditelo wink.gif... intendo dire lo stabilizzatore quanto ci fa recuperare in quanto a tempi di posa?
Giallo
Consenso, rispetto a questo e ad altri tuoi interventi, mi pare che il livello di alcune delle tue domande denunzi una cultura fotografica decisamente povera.
Con questo non voglio dire che tu non possa chiedere tutto ciò che ti pare, ma semplicemente che forse, leggendoti qualche libro di tecnica elementare di base, qualche rivista del settore, e - talvolta - i libretti di istruzione della tua attrezzatura, potresti dotarti di un minimo di "bagaglio" culturale in materia, di basi di conoscenza utilissime ora ed in futuro.

Ciò ti eviterebbe anche una "delega in bianco" nel chiedere consigli ad amici del Forum che, magari animati dalle migliori intenzioni, ti suggeriscono questo o quell'altro anche in base alle proprie preferenze personali, che potrebbero essere diverse dalle tue.

Voglio dire, sviluppa, approfondisci personalmente le nozioni base, perchè ti aiuteranno sempre in futuro, sia a condividere scelte altrui che a intraprendere altre vie e distaccartene, sempre rispettando e riconoscendo la validità (se c'è) del percorso altrui.

Buona luce

smile.gif
consenso
Piccola parentesi, perdonami Giallo ma non credo che dalle mie domande si possa capire quanta cultura fotografica ho... oppure quante centinaia di riviste abbia letto o quali manuali acquistato ... i miei tre post sono stati sulla differenza di prezzo tra 50mm Af e AI... e nessun manuale tratta nello specifico l'argomento ... così come ancora non ho trovato una rivista che mi dica che montare e smontare l'obiettivo dal corpo macchina può alla lunga allentare l'ingranaggio... così come, correggimi se sbaglio, non so quanto convenga fidarsi di una rivista per l'acquisto di un obiettivo... ho sempre preferito chiedere a chi possiede il prodotto cosa ne pensa realmente smile.gif... chiusa parentesi..

per quel che concerne il mio precedente post.. chiedo scusa se magari è stato frainteso il mio " "banale" "... che cmq ho virgolettato appunto perchè credevo solo si fosse usciti dalla discussione dicendomi che un valore F basso rende l'obiettivo + luminoso tongue.gif... ma chiedo ancora scusa... perchè ahimè quando si scrive e non ci si confronta face to face non si può capire con qual'espressione facciale la si scrive la cosa

PS: ma non mi pare d'aver detto che ho intenzione di scegliere un obiettivo in base al numero di lenti o gruppi che ha biggrin.gif... ma essendo uno che "s'impiccia" un po' di tutto mi piace conoscere un po' tutto smile.gif...


PS..PS: mi raccomando eh... non leggete il post con tono polemico perchè in questo momento la mia faccia stampa solo sorrisi smile.gif..

Ciao e grazie a tutti..
Giallo
QUOTE(consenso @ Sep 20 2006, 02:16 PM) *

Piccola parentesi, perdonami Giallo ma non credo che dalle mie domande si possa capire quanta cultura fotografica ho...


Ok, vuol dire che ho capito male le tue domande.
Buona luce
smile.gif
lucaoms
QUOTE(consenso @ Sep 20 2006, 01:06 AM) *


poniamo il caso d'avere un obiettivo che abbia un valore minimo di diaframma 2 in condizioni di luce scarsa diciamo si riesce ad avere risultati buoni ad 1/40 di secondo (luce scarsa intendo la lampadina da 60W di una stanza)

se avessi invece un obiettivo con valore di diaframma minimo 3 ma stabilizzato... a quanto riuscirei ad ottenere una foto decente?
Se sono stato poco chiaro ditelo wink.gif... intendo dire lo stabilizzatore quanto ci fa recuperare in quanto a tempi di posa?

lo stabilizzatore ti fa recupereare diciamo 2 stop.....ma da che cosa? dalle vibrazioni della tua mano o di te stesso ma non certo del soggetto, quindi se con 1/40 fotografi una candela in una stanza, e il muoversi della fiammella ti crea un alone di micromosso, otterrai lo stesso risultato (micromosso) anche con il tuo Vr inserito, diverrso è il discorso per la Pdc che avendo un obbiettivo stabilizzato ti consente di chiudere un di piu diaframma mantenendo tempi "sicuri" ed aumentando la profondita' di campo
gli stabilizzatori non sostituiranno mai e poi mai i vetri luminosi!
ciao
luca
consenso
Dunque rispondo a sangria dicendo che quel che voglio fare io è solo "completare" il mio parco ottiche di base... acquistando un telezoom che mi permetta di poter fare un primo piano di un soggetto o un oggetto che si trovi ad una 30ina di metri (ieri ci stava Crotone - Juventus ed io ero lì col mio 18-70 ARGHHHHH)... dunuqe tra stabilizzatore e luminosità mi pare che prevalga la seconda... ragion per cui visto che le finanze di uno studente non permettono l'acquisto di un qualcosa di stabilizzato e luminoso allo stesso tempo.. devo acquistarne uno luminoso e stop tongue.gif.... quindi vada per l'80-200 f2,8... sui listini nital mi pare d'aver visto che ce ne sta solo uno... mentre sul catalogo 2.... quello presente sul listino qual è? l'AF-S? prezzo è 1317€....


PS: ho letto su internet alcune offerte relative sempre all'80-200 f2,8 ma AF non AF-S... lo vendono come merce importata e garantiscono una garanzia mondiale di 7 anni come tutti i prodotti nikon... (è una sola?)
consenso
Rgazzi nessuno sa dirmi niente su questa presunta garanzia mondiale che Nikon da per 7 anni?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.