QUOTE(sangria @ Sep 19 2006, 03:23 PM)

ciao
secondo me quello che ti devi domandare non sono quanti lenti ha un obbiettivo e quanti gruppi, ma che luminosità ha?, le tiene su tutta la focale?, che focale ha?,questa focale è utile nelle fotografie che mi piaccono fare?
perchè ti dico così, perchè se un ottica ha una luminosità alta ti permette di fare foto in luoghi con pochissima luce senza dover rischiare di abbassare i tempi sotto l'inverso della focale che nella maggior parte dei casi danno origine a immagine sfuocate, importate è anche che la luminosità la tenga su tutta la focale, per esempio il 24-85 è f2.8-4 cioè a 24 avrà come massima apertura f2.8 mentre a 85 è a f4, questo fa si che quando utilizzi un obbiettivo del genere, ti ritrovi che quando utilizzi la focale maggiore ad avere f4 che in certe situazioni ti fa portare il cavalletto apposta.
Ed infine che focale ha perchè devi sempre pensare per cosa lo devi utilizzare quindi se ti piacciono le macro devi prendere un 60 o un 105 o un 200 micro, se invece ti piace fare ritratti, un 50 o un 85, se invece fai paesaggi un grand angolo 12-24 o il 17-55, o teleobbiettivi tipo, 80-200 70-200 .
Fatti queste domande e vedrai che tutto ti sarà più chiaro
ciao
apprezzo il tuo aiuto... ma mi sembra, non fraintendermi, un po' "banale" quello che hai scritto

... se ho chiesto lumi sugli elementi ed i gruppi e non su che voleva dire quell'F 3,5 magari è xkè so già che vuol dire avere un obiettivo luminoso e quali vantaggi può dare

... xò mi sei stato d'aiuto in quanto ora vi chiedo....
poniamo il caso d'avere un obiettivo che abbia un valore minimo di diaframma 2 in condizioni di luce scarsa diciamo si riesce ad avere risultati buoni ad 1/40 di secondo (luce scarsa intendo la lampadina da 60W di una stanza)
se avessi invece un obiettivo con valore di diaframma minimo 3 ma stabilizzato... a quanto riuscirei ad ottenere una foto decente?
Se sono stato poco chiaro ditelo

... intendo dire lo stabilizzatore quanto ci fa recuperare in quanto a tempi di posa?