Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nubium
Salute a tutti,

Qualcuno sa darmi qualche informazione su quello che potrebbe essere un classico "tubo da stufa" ma che stranamente mi attira....

Si tratta di un LUMETAR HONEYWELL 1250 catadiottrico.

Ciao e grazie
ls

Giallo
Se è un catadiottrico, non è un "tubo da stufa". Il TDS è un lungo fuoco, il catadiottrico è un sistema di specchi e lenti.
smile.gif
nikomau
QUOTE(Nubium @ Sep 20 2006, 03:47 PM) *

Salute a tutti,

Qualcuno sa darmi qualche informazione su quello che potrebbe essere un classico "tubo da stufa" ma che stranamente mi attira....

Si tratta di un LUMETAR HONEYWELL 1250 catadiottrico.

Ciao e grazie
ls


Ti attira?
Resisti...resisti....

I catadiottrici, quelli buoni, vanno decentemente ( a parte lo sfuocato orrendo).
Quelli scarsi (quasi tutti, compreso sicuramente questo Lumetar) sono quasi inutilizzabili. Una volta che hai fotografato la luna (diavolo, ha sempre la stessa faccia!) e le paperelle al parco lo chiudi nella sua scatola e non lo usi più. O, al limite, lo rivendi su e-bay.....
Maurizio
Nubium
QUOTE(Giallo @ Sep 20 2006, 04:07 PM) *

Se è un catadiottrico, non è un "tubo da stufa". Il TDS è un lungo fuoco, il catadiottrico è un sistema di specchi e lenti.
smile.gif


In effetti dalla forma ricorda piu' uno scaldabagno... ma era giusto per indicare la sua probabile scarsa resa come obiettivo..
Giallo
QUOTE(Nubium @ Sep 20 2006, 05:10 PM) *

In effetti dalla forma ricorda piu' uno scaldabagno... ma era giusto per indicare la sua probabile scarsa resa come obiettivo..


Non tutti i "tubi da stufa" (rectius, lunghi fuochi) danno prestazioni deludenti: ci sono sempre i vecchi Leitz 400/6,8 e 560/6,8 che - nonostante siano oggi superati da sofisticate interpretazioni tele, possono dire ancora la loro. Vero è che non basta mettere un doppietto acromatico su un tubo telescopico per ottenere un capolavoro d'ottica.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
QUOTE(Nubium @ Sep 20 2006, 05:10 PM) *

In effetti dalla forma ricorda piu' uno scaldabagno... ma era giusto per indicare la sua probabile scarsa resa come obiettivo..


Non lo prenderei nemmeno come scaldabagno... rolleyes.gif
matteoganora
Potrebbe esser utile, più che da tubo, proprio per "alimentare" la stufa! laugh.gif
Nubium
Grazie a tutti ragazzi... mi avete convinto.
maxr
Ho visto tempo fa in internet che ci sono degli obiettivi "strani" e universali 500 o 600 mm di marca novoflex, ma non sono riuscito a capire se le foto sono accettabili e tanto meno il loro prezzo, ma presumo costino molto meno di un'obiettivo 500 o 600 di casa nikon o canon..

buone foto
sangria
puoi sempre adoperarlo come telescopio!

scherzo wink.gif
fabio3d
sinceramente non ho mai visto foto scattate con il novoflex...anzi sarei curioso....

ma confronte ad un 600 f4 nikon...a parte la qualita' imparagonabile

per il prezzo ......compri una parte della azienda novoflex biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(maxr @ Sep 21 2006, 04:16 PM) *

Ho visto tempo fa in internet che ci sono degli obiettivi "strani" e universali 500 o 600 mm di marca novoflex, ma non sono riuscito a capire se le foto sono accettabili e tanto meno il loro prezzo, ma presumo costino molto meno di un'obiettivo 500 o 600 di casa nikon o canon..

buone foto



Piano...
I gruppi ottici Novoflex in montatura corta da avvitare su una specie di fotofucile non hanno nulla a che fare con la robaccia di cui stiamo conversando.
Sono dei doppietti rispettabili, anche se non raggiungono la qualità dei loro omologhi Leitz di cui parlava Giallo, e ancor meno quella dei moderni teleobiettivi Nikon, Canon ecc. con schemi ottici complessi e lenti a bassa dispersione.
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Sep 21 2006, 05:28 PM) *

Sono dei doppietti rispettabili, anche se non raggiungono la qualità dei loro omologhi Leitz di cui parlava Giallo, e ancor meno quella dei moderni teleobiettivi Nikon, Canon ecc. con schemi ottici complessi e lenti a bassa dispersione.


Esatto. E credo di ricordare che Novoflex producesse i propri "tubi" prevedendo l'accoppiamento anche proprio con i gruppi ottici Leitz di cui sopra.
smile.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 05:37 PM) *

Esatto. E credo di ricordare che Novoflex producesse i propri "tubi" prevedendo l'accoppiamento anche proprio con i gruppi ottici Leitz di cui sopra.
smile.gif


Ricordi bene. Pollice.gif
nikomau
Novoflex......Roba piuttosto buona. Ottimi al centro, molto meno corretti ai bordi. Come è logico aspettarsi. Non molto luminosi.
Andavano alla grande nella caccia fotografica prima dell'avvento dell'autofocus perchè andavano abbinati ad un apposito fotofucile e la messa a fuoco era, una volta presa la mano, veloce.
Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.