Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giuliocirillo
ciao a tutti.
da un pò di tempo sto pensando di acquistare un micro 60 visto che ogni tanto mi dedico alla macro e finora ho utilizzato il 50 1,8 con tubi.
penso che sicuramente con il 60 farei un bel salto di qualità nella macro.
ora la mia domanda è questa: il 60 in questione è un obiettivo che potrei utilizzare anche per un uso generale o è consigliato solo ed esclusivamente per macrofotografia?

grazie in anticipo.

ciao
giulio
_Simone_
il 60micro è ottimo anche per i ritratti, se ti servono pareri fai una ricerca qui nel forum ci sono tantissimi post!
photoflavio
Ciao Giulio,
per quanto mi riguarda, posso dirti che utilizzo con una certa frequenza il 60 mm micro in alternativa al 50 f1.8 per fotografia di vario genere. Lo monto su ed esco esclusivamente con quello; leggero, 'divertente'... un'ottica a mio parere eccezzionale dal punto di vista qualitativo e della resa in ogni genere di fotografia, paesaggio compreso.

Ho letto pareri in tal senso in passato proprio su queste pagine e proprio questo è stato uno dei motivi che a suo tempo mi ha convinto per l'acquisto.

Ciao,
Flavio
salvomic
QUOTE(_Simone_ @ Sep 21 2006, 11:17 AM) *
il 60micro è ottimo anche per i ritratti...
QUOTE(photoflavio @ Sep 21 2006, 11:19 AM) *
... un'ottica a mio parere eccezionale dal punto di vista qualitativo e della resa in ogni genere di fotografia, paesaggio compreso.

Quoto entrambi.
Io l'ho preso per la macro, ma lo uso anche per paesaggi e altro, e anche se penso seriamente a prendere il 105 VR Micro, non lo vendo, perché ottimo, di qualità, ed ha un'ottima resa cromatica.

ciao smile.gif
Giallo
Puoi usarlo tranquillamente anche in un mucchio di diverse applicazioni, in primis il paesaggio.

Sono rimasto stupefatto quando, ingrandendo uno scatto eseguito focheggiando all'infinito con questo obiettivo, ho individuato con chiarezza dettagli minimi di sciatori, impianti e fabbricati sulla montagna situata dalla parte opposta della valle. E non era nemmeno una giornata limpidissima, la luce era piatta!

Ai tempi postai immagine intera e crop.

Ottima la saturazione ed il contrasto; non adatto tuttavia al ritratto femminile (nonostante la lunghezza focale "ideale" sul Dx) proprio per l'eccesso di microcontrasto, utile in altri campi ma... pericoloso per la reazione della propria moglie, fidanzata, fanciulla o modella che sia...

Comunque, non è un obiettivo nato per operare a t.a.: usa f:2,8 solo se strettamente necessario, soprattutto nel campo mediolungo, (aumenta piuttosto la sensibilità); già da f:4, ed ancor più a f:5,6 è impeccabile anche all'infinito, come sopra detto.

Buona luce

smile.gif smile.gif
salvomic
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 11:40 AM) *
... non adatto tuttavia al ritratto femminile (nonostante la lunghezza focale "ideale" sul Dx) proprio per l'eccesso di microcontrasto, utile in altri campi ma... pericoloso per la reazione della propria moglie, fidanzata, fanciulla o modella che sia...

ah, questo è verissimo, miii, attenzione! biggrin.gif
però può essere ideale per i bei ritratti di soggetti (maschili) caratteristici (ritratti "à la Zadra"), e la focale - appunto - è ideale.

ciao smile.gif
giuliocirillo
grazie a tutti per le risposte.
ora sono convintissimo a prenderlo, la mia paura era quella di ritrovarmi un obiettivo buono solo per macro e visto, come dicevo, che non mi dedico molto a questa sarebbe stato un pò sprecato.
ma dopo aver sentito i vostri pareri.........corro a prenderlo.

ciao a tutti e grazie.
giulio
Roberto Romano
QUOTE(ivagiu @ Sep 21 2006, 12:11 PM) *

ora sono convintissimo a prenderlo, la mia paura era quella di ritrovarmi un obiettivo buono solo per macro e visto, come dicevo, che non mi dedico molto a questa sarebbe stato un pò sprecato.
ma dopo aver sentito i vostri pareri.........corro a prenderlo.


Non per fare il guastafeste smile.gif ma, se non intendi usarlo soprattutto per quello per cui è stato ideato, ci penserei ancora un attimo. La mia opinione di tale obbiettivo coincide con quella di Bijorn Roslett, ottimo a breve distanza ma non eccezionale a medio-lungo raggio. Possedevo il 60 che intendevo usare per i tuoi stessi propositi (qualche macro ma soprattutto uso generico) finchè non ho fatto un confronto con il 50 1.4... I risultati erano paragonabili (il test era fatto a circa 6 metri) solo verso f8 (tragico il confronto a f2.8...). Premetto che poteva essere un esemplare non perfetto ma, visto che possiedi già il 501.8 e l'851.8, se non intendi fare molta macro, ci penserei. Piuttosto, visto il tuo corredo, valuterei il 105VR.

Ciao smile.gif
Giallo
Con le precisazioni d'impiego di cui ho scritto prima, ti garantisco che è eccellente anche ad infinito.
Nel paesaggio f:2,8 non serve, se non per guardare agevolmente nel mirino.
Preciso che ho avuto il 50/1.8, posseggo il 50/1,4 ed il 60 micro. Tra i tre, se non prevedo applicazioni particolari, uso il 60.
Buona luce

smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 01:30 PM) *

Con le precisazioni d'impiego di cui ho scritto prima, ti garantisco che è eccellente anche ad infinito.
Nel paesaggio f:2,8 non serve, se non per guardare agevolmente nel mirino.


Beh, un paesaggio a 6-8 metri dalla macchina non riesco ad immaginarmelo... smile.gif mentre a tale distanza qualche f2.8 ci può stare smile.gif .
Comunque, l'alternativa ad un 50 andrà valutata a seconda dell'uso previsto. Se la macro è solo occasionale, perchè tenere montato il 60 anzichè il 50 che nell'uso comune non si dimostra inferiore, anzi...

Ciao smile.gif
Giallo
Va be'.
Questo è uno scatto a f:5,6, ovviamente a infinito, poi un crop 100%, scusandomi in anteprima con chi detesta i crop... biggrin.gif


--
Roberto Romano
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 02:57 PM) *

Va be'.
Questo è uno scatto a f:5,6, ovviamente a infinito, poi un crop 100%, scusandomi in anteprima con chi detesta i crop... biggrin.gif
--


Giallo, scusa, io non sto dicendo che il 60 fa schifo e che sia assolutamente da evitare se non si usa per la macro. La domada spontanea che viene dopo l'esempio da te postato è la seguente: ma nelle stesse circostanze, un 50mm come si sarebbe comportato? Probabilmente almeno nello stesso modo. Ora non sono a casa e non posso accedere a quel test cui facevo cenno. Vedrò di scovare l'immagine più tardi. Dopo aver fatto quel test (ripeto, il mio 60 poteva forse avere qualche problema anche se l'opinione di B.R. mi conforta) mi sono chiesto: mi capiterà più frequentemente di aver la necessità di focheggiare da 22 a 45cm o di aver la necessità di una maggior qualità da f2.8 a f5.6-8 (non parliamo della possibilità di utilizzare aperture maggiori anche se, e qui sono d'accordo con te, eviterei se possibile a meno di emergenze o per effetti particolari). La risposta che mi diedi comportò la vendita del 60mm.

Ciao smile.gif
Giallo
QUOTE(Roberto Romano @ Sep 21 2006, 03:24 PM) *

Giallo, scusa, io non sto dicendo che il 60 fa schifo...
...La risposta che mi diedi comportò la vendita del 60mm.


Nessuna polemica. La risposta che mi diedi io, invece, me lo fece tenere.
Se esistesse l'obiettivo od il corredo perfetto per tutti, avremmo (o vorremmo) tutti gli stessi obiettivi, no?

Io parlo per la mia personale esperienza: sia su pellicola che su sensore, il 60micro è un obiettivo validissimo ed idoneo a soppiantare senza alcun rimpianto il pur ottimo 50/1.8; per la diversa resa tonale, in certe applicazioni gli è invece preferibile il 50/1.4.

Io personalmente anche perchè dispongo di almeno altri due obiettivi che come delicatezza nelle transizioni tonali e resa a t.a. sono molto meglio del 50/1.4, mi tengo stretto il 60micro per le applicazioni di cui ho scritto prima, lieto del fatto che - per le mie modeste esigenze - questo obiettivo si sia dimostrato eccellente nel campo macro e all'infinito.

Ti dirò anche che ho deciso di tenermi il 60micro pur avendo acquistato e provato il nuovo VR105, che certo gli è superiore per molti aspetti, in tra cui la resa a t.a.

Buona luce

smile.gif


pictrade.it
Giusto per riaprire il discorso...

Pure a me interessa il 60 mm su D70, per fotografia ravvicinata (non macro spinta) e ritratti "solo a tutta apertura": come si comporta tale ottica in queste condizioni?!? Morbidezza dello sfocato a f:2,8 sopratutto...
giannizadra
QUOTE(pictrade.it @ Sep 21 2006, 10:08 PM) *

Giusto per riaprire il discorso...

Pure a me interessa il 60 mm su D70, per fotografia ravvicinata (non macro spinta) e ritratti "solo a tutta apertura": come si comporta tale ottica in queste condizioni?!? Morbidezza dello sfocato a f:2,8 sopratutto...


Eccellente per fotografia ravvicinata;
a me piace molto anche per il paesaggio;
non te lo consiglio per ritratti; lo sfuocato non è il suo forte.
paco68
QUOTE(pictrade.it @ Sep 21 2006, 10:08 PM) *

Giusto per riaprire il discorso...

Pure a me interessa il 60 mm su D70, per fotografia ravvicinata (non macro spinta) e ritratti "solo a tutta apertura": come si comporta tale ottica in queste condizioni?!? Morbidezza dello sfocato a f:2,8 sopratutto...


Come va il 60mm micro con la D70 per fotografia ravvicinata?

Vedi allegato.

Pollice.gif

pictrade.it
QUOTE(giannizadra @ Sep 21 2006, 10:29 PM) *

Eccellente per fotografia ravvicinata;
a me piace molto anche per il paesaggio;
non te lo consiglio per ritratti; lo sfuocato non è il suo forte.


Dello sfuocato "scarsetto" qualcuno mi aveva già informato, grazie per la conferma: per la fotografia ravvicinata immagino sia ottimo. smile.gif

QUOTE(paco68 @ Sep 21 2006, 11:03 PM) *

Come va il 60mm micro con la D70 per fotografia ravvicinata?

Vedi allegato.

Pollice.gif


Ottimo esempio! Pollice.gif

Anche troppo ravvicinata per i miei gusti: le mie escursioni sulle Dolomiti sudtirolesi ed agordine, mi portano a fotografare fiori, fossili, etc.

Per i ritratti più d'uno mi ha consigliato il 35-70 f:2,8 (il 28-70 è fuori portata unsure.gif ), comodo anche nel mio piccolo studio su digitale.

Mi sa che alla fine devo comperare entrambe le ottiche rolleyes.gif


Fabio Pianigiani
QUOTE(pictrade.it @ Sep 21 2006, 11:29 PM) *

...
Anche troppo ravvicinata per i miei gusti: le mie escursioni sulle Dolomiti sudtirolesi ed agordine, mi portano a fotografare fiori, fossili, etc.
...


Nell'agordino non so come funzioni.
Nello zoldano, funziona così ... wink.gif
[attachmentid=60980]
paco68
QUOTE(pictrade.it @ Sep 21 2006, 11:29 PM) *

Dello sfuocato "scarsetto" qualcuno mi aveva già informato, grazie per la conferma: per la fotografia ravvicinata immagino sia ottimo. smile.gif
Ottimo esempio! Pollice.gif

Anche troppo ravvicinata per i miei gusti: le mie escursioni sulle Dolomiti sudtirolesi ed agordine, mi portano a fotografare fiori, fossili, etc.

Per i ritratti più d'uno mi ha consigliato il 35-70 f:2,8 (il 28-70 è fuori portata unsure.gif ), comodo anche nel mio piccolo studio su digitale.

Mi sa che alla fine devo comperare entrambe le ottiche rolleyes.gif


Ritratto con 35-70 e D70?????

Abbiamo anche quello!!!

Pollice.gif
pictrade.it
QUOTE(kurtz @ Sep 22 2006, 12:00 AM) *

Nell'agordino non so come funzioni.
Nello zoldano, funziona così ... wink.gif
[attachmentid=60980]


Non male, anzi, assolutamente ottimo.


QUOTE(paco68 @ Sep 22 2006, 12:24 AM) *

Ritratto con 35-70 e D70?????

Abbiamo anche quello!!!

Pollice.gif


Bello il micione, e pure lo sfocato mi garba.
giuliocirillo
ringrazio tutti per i pareri dati.
ed informo che sono appena rientrato a casa con il mio nuovo 60micro anzi di più mi sono preso anche il 18-35. non vedo l'ora di provarli.

ciao
giulio
Giallo
QUOTE(ivagiu @ Sep 22 2006, 07:32 PM) *

ringrazio tutti per i pareri dati.
ed informo che sono appena rientrato a casa con il mio nuovo 60micro anzi di più mi sono preso anche il 18-35. non vedo l'ora di provarli.

ciao
giulio


Ottimo. Vedo che hai anche un paio di ottime reflex analogiche: non cedere alla fretta ed alla curiosità, prova i nuovi acquisti con un paio di rullini di velvia.
wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(Giallo @ Sep 25 2006, 09:13 AM) *

Ottimo. Vedo che hai anche un paio di ottime reflex analogiche: non cedere alla fretta ed alla curiosità, prova i nuovi acquisti con un paio di rullini di velvia.
wink.gif


la fretta è stata più forte di me... tongue.gif
ma seguirò sicuramente il tuo ottimo consiglio.
ciao e grazie.
giulio
padoclic
QUOTE(ivagiu @ Sep 21 2006, 11:05 AM) *

ciao a tutti.
da un pò di tempo sto pensando di acquistare un micro 60 visto che ogni tanto mi dedico alla macro e finora ho utilizzato il 50 1,8 con tubi.
penso che sicuramente con il 60 farei un bel salto di qualità nella macro.
ora la mia domanda è questa: il 60 in questione è un obiettivo che potrei utilizzare anche per un uso generale o è consigliato solo ed esclusivamente per macrofotografia?

grazie in anticipo.

ciao
giulio

Sentite tanti autorevoli pareri e non, ti dico come la penso io: se l'uso prevalente è quello per macro ti consiglio il 105 anche non Vr che ti permette di avvicinarti di più ai soggetti (farfalle,insetti etc) se fai della macro a soggetti statici va bene anche il 60 micro. Io li possiedo entrambi. Ottimi ma il 105 mi sembra più definito. Li sconsiglio entrambi per fare ritratti (infatti sto pensanso di prendere 85 1,8) in quanto troppo duri e senz'altro ti inimicheresti il sesso femminile in quanto sfocano poco e si vedono anche i peletti del viso. A te la scelta ciao
giuliocirillo
QUOTE(padoclic @ Sep 27 2006, 01:36 PM) *

Sentite tanti autorevoli pareri e non, ti dico come la penso io: se l'uso prevalente è quello per macro ti consiglio il 105 anche non Vr che ti permette di avvicinarti di più ai soggetti (farfalle,insetti etc) se fai della macro a soggetti statici va bene anche il 60 micro. Io li possiedo entrambi. Ottimi ma il 105 mi sembra più definito. Li sconsiglio entrambi per fare ritratti (infatti sto pensanso di prendere 85 1,8) in quanto troppo duri e senz'altro ti inimicheresti il sesso femminile in quanto sfocano poco e si vedono anche i peletti del viso. A te la scelta ciao


ti ringrazio tantissimo per il tuo parere, ma come puoi leggere tre messagi fa ho gia acquistato il 60mm.

ciao
giulio
Coribo
QUOTE(ivagiu @ Sep 28 2006, 01:15 AM) *

..... ho gia acquistato il 60mm.



Bravo e complimenti!
Siccome anche io ci sto facendo un pensierino ed avevo le tue stesse esigenze (macro ma non solo)...mi dai le tue prime impressioni su strada?
giuliocirillo
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 04:05 PM) *

Bravo e complimenti!
Siccome anche io ci sto facendo un pensierino ed avevo le tue stesse esigenze (macro ma non solo)...mi dai le tue prime impressioni su strada?


beh per quanto riguarda la macro l'ho provato subito e penso di aver avuto ottimi risultati almeno l'obiettivo ha dato il massimo, io un pò meno, comunque ti allego una prova che ho postato anche in un altro 3d.

[attachmentid=61493]

purtroppo non ho fatto altre prove, come paesaggio o altro, ma appena le faccio ti posto qualcosa. comunque in generale penso sia un ottimo obiettivo, ben costruito e solido. insomma te lo consiglio di sicuro.

ciao
giulio
Coribo
QUOTE(ivagiu @ Sep 29 2006, 08:17 AM) *

beh per quanto riguarda la macro l'ho provato subito e penso di aver avuto ottimi risultati almeno l'obiettivo ha dato il massimo, io un pò meno, comunque ti allego una prova che ho postato anche in un altro 3d.



Avevo già visto il 3D sul tuo orologio e faccio i complimenti sia a te che al 60.
Penso proprio che lo prenderò....ora mi esamino qualche altro scatto non macro fatto con il 60.


giuliocirillo
QUOTE(Coribo @ Sep 29 2006, 09:18 AM) *

Avevo già visto il 3D sul tuo orologio e faccio i complimenti sia a te che al 60.
Penso proprio che lo prenderò....ora mi esamino qualche altro scatto non macro fatto con il 60.


grazie

...non te ne pentirai....

ciao
giulio
Cucina.it
QUOTE(padoclic @ Sep 27 2006, 01:36 PM) *

Li sconsiglio entrambi per fare ritratti (infatti sto pensanso di prendere 85 1,8) in quanto troppo duri e senz'altro ti inimicheresti il sesso femminile in quanto sfocano poco e si vedono anche i peletti del viso. A te la scelta ciao


Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche e le sue rese sul ritratto. Io non sarei così tanto categorico nello sconsigliare il 60 mm per il ritratto.

Lo avevo montato sulla D2H per fare un po' di prove e mi sono ritrovato per caso a fare uno tra i miei ritratti preferiti...

Ritratto di Eleonora

Certo, la modella aiuta...
giuliocirillo
QUOTE(Freelens.it @ Sep 30 2006, 02:42 AM) *

Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche e le sue rese sul ritratto. Io non sarei così tanto categorico nello sconsigliare il 60 mm per il ritratto.

Lo avevo montato sulla D2H per fare un po' di prove e mi sono ritrovato per caso a fare uno tra i miei ritratti preferiti...

Ritratto di Eleonora

Certo, la modella aiuta...


una foto bellissima.....la bimba ancor dipiù...
complimenti.

grazie per il contributo, ora sono ancor più convinto dell'acquisto...

ciao e di nuovo complimeti
giulio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.