Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paolo56
ciao a tutti,
sto per comprare un af 300 2.8 praticamente nuovo.
c'è chi lo ha provato e sa darmi notizie in merito e anche se conoscete dei link con delle prove di questo obiettivo?
ho fatto una ricerca su internet ma non ho ricavato nulla di interessante.
un grazie anticipato per il vostro aiuto.
ciao Paolo
DGilmour
Quali modello'.
La nikon ne ha fatti praticamente 5
AF normale. Af normale seconda serie ( anche se non so se ufficiale)
Af-s primo tipo
Af-s secondo tipo
AF-s VR

gli ultimi due non gli ho provati ma i primi tre li ho avuti tutti tra le mani
blu_nova
QUOTE(DGilmour @ Sep 21 2006, 07:23 PM) *

Quali modello'.
La nikon ne ha fatti praticamente 5
AF normale. Af normale seconda serie ( anche se non so se ufficiale)
Af-s primo tipo
Af-s secondo tipo
AF-s VR

gli ultimi due non gli ho provati ma i primi tre li ho avuti tutti tra le mani


QUI trovi tutti i dati e le immagini relative a tutti i 300 prodotti.
In ogni caso sono delle ottiche PRO, meglio le versioni AFS per la velocità della messa a fuoco che si distingue per rapidità e silenziosità.
L'AFS prima serie dicono sia il "migliore" ha il solo "difetto" di pesare ben 3Kg! ma per il resto guru.gif

ciao

Paolo56
ciao e grazie,
l'obiettivo è esattamente quello descritto nel titolo, quindi no afs, no afs-vr.
blu_nova, ti ringrazio ma quel sito lo conoscevo già, speravo di trovare qualcosa di più specifico con un test preferibilmente comparativo con le altre versioni.
sicuramente anche io avrei preferito trovare un asf in ottime condizioni ma sembra che siano introvabili in condizioni eccellenti, in quanto sono ottiche quasi esclusivamente utilizzate da professionisti e quindi con un gravoso lavoro sulle spalle.
ciao Paolo
blu_nova
QUOTE(Paolo56 @ Sep 21 2006, 11:55 PM) *

ciao e grazie,
l'obiettivo è esattamente quello descritto nel titolo, quindi no afs, no afs-vr.
blu_nova, ti ringrazio ma quel sito lo conoscevo già, speravo di trovare qualcosa di più specifico con un test preferibilmente comparativo con le altre versioni.
sicuramente anche io avrei preferito trovare un asf in ottime condizioni ma sembra che siano introvabili in condizioni eccellenti, in quanto sono ottiche quasi esclusivamente utilizzate da professionisti e quindi con un gravoso lavoro sulle spalle.
ciao Paolo



ciao Paolo, a questo proposito ti mando un MP dove ne puoi trovare uno!!! wink.gif
CIAO
DGilmour
Avevo dimenticato l AF-I
Comunque il modello AF normale è un ottimo obiettivo con af discreto ( se pur non velocissimo )
Costruzione robusta, ottima resa, poosibilità di utilizzarlo con i teleconverter.
Nonostante il peso, abbastanza maneggevole.
Se non chiedono un prezzo spropositato e non serve un super af è un obiettivo che io consiglierei vivamente.
Saluti
Paolo56
comprato il cannone !!!!!!!!! biggrin.gif
arriverà lunedì/martedì, non vedo l'ora................di fotografare con lui.
poi vi faccio sapere.....se interessa!
ciao Paolo
iengug
Io ho la versione Ai-s, se ho capito bene quello che hai preso tu. Va bene sulla D200, ma attento a 2,8 la messa a fuoco è molto critica, non fidarti troppo dell'autofocus, ma guarda anche il vetrino. Ciao e buone foto.
Fabbry
www.pbase.com
e ci trovi tutte le foto che vuoi
Ciao
Fabrizio
Falcon58
QUOTE(iengug @ Sep 22 2006, 05:28 PM) *

Io ho la versione Ai-s, se ho capito bene quello che hai preso tu. Va bene sulla D200, ma attento a 2,8 la messa a fuoco è molto critica, non fidarti troppo dell'autofocus, ma guarda anche il vetrino. Ciao e buone foto.


Ciao,

la lente a cui si riferisce Paolo56 non è la versione Ai-s (manual focus) ma bensì la versione autofocus Af 300/2,8 uscita precedentemente al modello Af-i; a differenza di quest'ultimo modello ed ovviamente i sucessivi, che hanno il motore di messa a fuoco all'interno del corpo dell'obiettivo (dal corpo macchina ricevono solo gli impulsi elettrici per poter focheggiare), qui l'autofocus viene azionato dal motore che si trova all'interno del corpo macchina tramite la presa di forza che fuoriesce dal bocchettone porta ottiche.
E' una gran bella lente.

Luciano
Paolo56
avrei bisogno anche di un altro parere.
più avanti vorrei dotare il 300mm di un teleconverter.
dalle tabelle Nikon si evince che sia il tc-301 sia il tc-14b sono completamente compatibili, nessuna nota su perdita di informazioni o altro.
su un sito, che non ricordo, però, viene specificato che la duplicazione con i suddetti converters porterebbe alla perdita dell'autofocus.
io credo che la tabella ufficiale di Nikon sia affidabile ma se qualcuno, per esperienza diretta, riuscisse a dipanare gli ultimi dubbi mi farebbe un grande favore.

ciao
Paolo
Falcon58
QUOTE(Paolo56 @ Sep 23 2006, 12:55 AM) *

avrei bisogno anche di un altro parere.
più avanti vorrei dotare il 300mm di un teleconverter.
dalle tabelle Nikon si evince che sia il tc-301 sia il tc-14b sono completamente compatibili, nessuna nota su perdita di informazioni o altro.
su un sito, che non ricordo, però, viene specificato che la duplicazione con i suddetti converters porterebbe alla perdita dell'autofocus.
io credo che la tabella ufficiale di Nikon sia affidabile ma se qualcuno, per esperienza diretta, riuscisse a dipanare gli ultimi dubbi mi farebbe un grande favore.

ciao
Paolo


L'informazione è giusta, l'uso del 300 in combinazione ai moltiplicatori dedicati TC301 e TC14b porta alla perdita dell'autofocus in quanto tali gruppi ottici non sono provvisti nè della trasmissione meccanica (è quella che ti servirebbe) nè di quella elettrica dell'autofocus.
Penso però che esistano dei moltiplicatori universali che permettano l'uso dell'autofocus, ma la qualità non è ovviamente paragonabile agli originali.

Ciao

Luciano
Paolo56
Ieri ho effettuato alcune prove con il cannone.
non è facile da gestire a mano libera ma, secondo me, i risultati non sono malaccio.
non l'ho mai fatto ma provo ad inserire qualche immagine, datemi un vostro parere (sulla lente non sulle foto) tongue.gif
ciao
Paolo






[attachmentid=61474]ci sono riuscito al primo colpo, non è difficile.
altre foto


Giallo
QUOTE(iengug @ Sep 22 2006, 05:28 PM) *

Io ho la versione Ai-s, se ho capito bene quello che hai preso tu.

Non hai capito bene. E' il primo Af
Per una volta che c'è un titolo chiaro, leggiamolo! biggrin.gif



p.s. - non avevo visto che era già intervenuto Falcon58 a precisare.
Cmq, belle le immagini, specie le prime due!
iengug
QUOTE(Giallo @ Sep 29 2006, 08:47 AM) *

Non hai capito bene. E' il primo Af
Per una volta che c'è un titolo chiaro, leggiamolo! biggrin.gif
p.s. - non avevo visto che era già intervenuto Falcon58 a precisare.
Cmq, belle le immagini, specie le prime due!



Il primo Af è uguale come schema ottico a quello che ho io. Per quello sono intervenuto.
giannizadra
QUOTE(iengug @ Sep 29 2006, 09:38 AM) *

Il primo Af è uguale come schema ottico a quello che ho io. Per quello sono intervenuto.


Esatto, anche se non eri stato chiarissimo.

Ottimo obiettivo: per l'eventuale moltiplicazione, consiglio (nell'ordine) TC14b e TC301. Perderà naturalmente l'AF.
Eviterei gli universali muniti di contatti elettrici: la qualità è peggiore, l'accoppiamento impreciso, e l'AF viene mantenuto a prezzo di una lentezza che fa rimpiangere l' MF.
DGilmour
Con il tc 301, è vero che si perde l Af ma si ottengono sempre delle ottime immagini ( ho usato spesso il tc301 con il 300 mm )
Giallo
QUOTE(iengug @ Sep 29 2006, 09:38 AM) *

Il primo Af è uguale come schema ottico a quello che ho io. Per quello sono intervenuto.


D'accordo, scusa, non l'avevo capito.
E' vero, stesso schema ottico, 8 lenti, se non ricordo male. Molto simile, tra l'altro, all'AFD 180/2.8.
Buona luce
smile.gif
iengug
QUOTE(Giallo @ Sep 29 2006, 12:57 PM) *

D'accordo, scusa, non l'avevo capito.
E' vero, stesso schema ottico, 8 lenti, se non ricordo male. Molto simile, tra l'altro, all'AFD 180/2.8.
Buona luce
smile.gif



Non è che fossi stato molto chiaro, anzi sono stato proprio ellittico, scusa tu. Comunque è un buon obiettivo, costruito veramente in modo professionale. Ottimo su pellicola, su D200 mostra qualche limite a TA, perlomeno la messa a fuoco è molto critica.
Buona luce anche a te.
Paolo56
grazie per gli aprezzamenti. guru.gif
la prima, la terza e la quarta sono state fatte a tutta apertura.
devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso la velocità della MF, ovvio che in situazioni di sfondo confuso (tipo terza foto) ci siano grosse difficoltà.
ho acquistato un dupli della kenko perchè non volevo perdere l'AF, quando arriverà lo proverò per bene e poi vi saprò dire.
ciao a tutti
Paolo
Paolo56
QUOTE(Paolo56 @ Oct 2 2006, 08:59 PM) *

grazie per gli aprezzamenti. guru.gif
la prima, la terza e la quarta sono state fatte a tutta apertura.
devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso la velocità della MF, ovvio che in situazioni di sfondo confuso (tipo terza foto) ci siano grosse difficoltà.
ho acquistato un dupli della kenko perchè non volevo perdere l'AF, quando arriverà lo proverò per bene e poi vi saprò dire.
ciao a tutti
Paolo




scusate errore di battitura

MF leggasi AF

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.