Nickname
Sep 22 2006, 09:52 PM
sera..
premetto che hocercato sul forum ma le discussioni nn mi hanno soddisfatto
allora posseggo da poco una CP P4..sono molto soddisfatto dellesue foto ma..come si usa in modalita manuale?con la mia vecchia 885 il manuale era completamente impostabile!con questa invece (come dice qualcuno per riparare a scempiaggini) usa solo combinazioni preimpostate
mettiamo il caso che si voglio fotografare una macchina da F1 in movimento, serve 1/1000 di sec per prenderla bene, ma se io punto la pista massimo mi darà un 1/125 e la macchina la prenderei mossa..come caspita si fa ad abbassare il tempo?senno è una macchina pressoche inutile..spendevo 200 euro meno e la tenevo in automatico..nn mi va di aver speso quei soldi per una macchinetta solo da automatico..ok nn è una reflex..pero..se serve solo per soggetti statici è un po una stupidata!o no?
grazie a chi i risponderà..ah aggiungo che aspetto risposte da nikon da una settimana..
_Simone_
Sep 22 2006, 09:59 PM
non è mica obbligatorio che una macchina funzioni in manuale, potevi informarti prima di comprare se volevi una compatta con questa caratteristica, a giudicare dalla brochure della P4 direi che non ha questa possibilità, al massimo scatti a priorità di diaframmi
Nickname
Sep 22 2006, 10:05 PM
be ma se poteva farlo una macchina di 6 anni fa..boh nn volevo scatenare flame cmq..e la tua risposta nn mi è d'aiuto
_Simone_
Sep 22 2006, 10:10 PM
la mia risposta è semplice, tutto quello che ti serve sulla P4 lo puoi trovare sul manuale
il fatto che una vecchia CP lo facesse non significa nulla, a catalogo ci sono una trentina di modelli di CP, se tutte facessero tutto basterebbe un unico modello. invece hanno caratteristiche diverse
e se tu hai bisogno di fotografare auto da F1 hai bisogno di una macchina ad altissime prestazioni
Nickname
Sep 22 2006, 10:16 PM
be c'e' da considerare che la p4 ha come limiti 8" e 1/2000
il suo range è quello
ma se in condizioni di luce piena dà al max un 1/500, il 1/2000 serve per fare foto al sole?
ecco nn capisco quello
dotare una macchina di tempi ridottissimi e poi nn poterli sfuttare a piacimento..
e pag 40 del manuale la so a memoria (quella della funzione auto programmata

) se ho scritto qui è perche nn sn soddiosfatto della spiegazione del manuale..anche perche nn possono fare una spiegazione piu che dettagliata
16ale16
Sep 23 2006, 08:13 AM
Ciao nickname,
la modalità P presenta una certa libertà per il fotografo, infatti ti permette di variare tempo o diaframma, restando però in combinazioni tempo-diaframma fisse. Vale a dire che la macchina espone e ad esempio sceglie 1/500 - 5.6. Puoi variare, nei limit della fotocamera, ad esempio impostando 1/1000 - 4, oppure 1/250 - 8. Questa funzione è comunque molto limitata per la creatività del fotografo, infatto non puoi che muoverti tra le esposizioni che decide la fotocamera.
La modalità più interessante è A, cioè a priorità di diaframmi, con questa puoi decidere infatti quale diaframma vuoi e la fotocamera imposta automaticamente il tempo di scatto. Io sulla mia D70s non uso altro praticamente. Si tratta di un semi-automatismo e di una semi-manulità, ma comunque ti permette di lavorare sul parametro che è forse il più importante su una comatta e cioè il diaframma.
In generale sappi che Nikon ha 4 modalità di solito oltre ai cosiddetti digital vari program: P, S, A, M.
P e A sono anche sulla P4 e ne abbiamo appena parlato. Se vedi S significa esposizione a priorità di tempo di scatto (facilmente intuibile dopo aver spiegato quella a priorità di diaframma), M è invece la totale manualità.
Forse se volevi lavorare in manuale avresti dovuto prendere una 5400 oppure andare su una reflex, ad esempio la D50.
Oramai Nikon non fa più fotocamere compatte che permettano di lavorare in manuale, come appunto la 5400, questo perché il prezzo delle reflex è sceso e sarebbero praticamente due oggetti con la stessa fascia di prezzo
E poi una compatta è comunque uno strumento che, per motivi fisici, è limitato rispetto ad una reflex (pensa alla pdc), quindi effettivamente ha poco senso lavorare in manuale completo su una compatta, la modalità A va più che bene.
Io più che del fatto che non c'è il modo M, mi lamenterei del fatto che i diaframmi hanno una scarsa escursione!!
Ciao
glav
Sep 23 2006, 10:28 AM
beh può essere che a 1/1000 non fosse stato possibile esporre correttamente....
ma per diminuire il tempo puoi:
* aumentare gli iso
* aprire il diaframma
giocando con questi due parametri puoi impostare il tempo più breve possibile che ti consenta di avere un'esposizione corretta, che ovviamente dipende dalle condizioni di luce
Nickname
Sep 25 2006, 09:03 PM
perfetto!
graziemille! è un po' laborioso ma funge..effettivamente riescoad abbassare i tempi di esposizione!
grazie mille di tuttosiete stati chiarissimi!
Nickname
Sep 30 2006, 10:03 AM
si dunque ho provato a fare come hai detto..effettivamente lo abbassa..ma non di sto granche..
ovvio ho preso una compatta per usarla come compatta non come reflex pero pensavo potessi sfruttarla un po di piu..e mi sembra cosi stupido lasciar fare tutto alla macchina
cmq stando alle mie (scarse) conoscenze di fotografia se non sbaglio chiudendo ildiaframma il fuoco èmolto ridotto quindi soggetto a fuoco e sfondo sfocato e quindi bisogna aprirlo al massimo per ridurre iltempo di posa..
il firmware vero che nn si puo programmare?modificando la modalità P che è alquanto inutile da renderla totalmente manuale..(sono abituato al forum nokia

se si propone a qualcuno di programmare qualcosa vanno tutti in super eccitazione)
no be a parte gli scherzi vedendo altre macchine come canon che danno ancora la possibilità di una totale manualità fa venire il nervoso..io mi sono documentato su internet..ma non pensavo fosse cosi tanto "automatica"
cmq ringrazio ancora tutti per la disponibilità
ea00220
Sep 30 2006, 11:57 AM
QUOTE(Nickname @ Sep 30 2006, 11:03 AM)

..............
cmq stando alle mie (scarse) conoscenze di fotografia se non sbaglio chiudendo ildiaframma il fuoco èmolto ridotto quindi soggetto a fuoco e sfondo sfocato e quindi bisogna aprirlo al massimo per ridurre iltempo di posa..
...............
E' esattamente il contrario: più chiudi il diaframma e tanto maggiore è la profondità di campo. Per ottenere l'effetto che hai descritto devi
aprire il diaframma quanto più possibile.
Attenzione: i numeri bassi (2,8-3,5 ..) corrispondono ad un diaframma più aperto, viceversa i numeri grandi (8 - 11 ...) corrispondono ad un diaframma più chiuso.
E' vero che aprendo il diaframma i tempi di esposizione diminuiscono.
Saluti
Pietro
Nickname
Oct 1 2006, 09:22 AM
oooooooooooooops
ho scritto esattamente il contrario!
be grazie mille per aver corretto!
posso partecipare a utente nital più scarpone dell'anno
grazie ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.