QUOTE(eppesuigoccas @ Sep 24 2006, 04:15 PM)

Aggiungo un'altra considerazione. Mi ero portato un 28-105 f/3,5-4,5 per fare un minimo di confronto e ho notato che mettendo la macchina in automatico (P) e cercando di usare entrambi gli obiettivi a 100mm, la macchina sceglieva lo stesso tempo e lo stesso diaframma con entrambe le lenti.
Io mi aspettavo che usasse diaframmi e tempi diversi con i due obiettivi, ma poi ripensandoci sono arrivato alla conclusione che la macchina stesse cercando di fare la foto al meglio e che quindi per quell'inquadratura ci volessero in effetti quel tempo e quel diaframma.
Mi sto sbagliando?
Ancora grazie,
Giuseppe
Il program permette di scegliere tra una serie di coppie tempo-diaframma che portano tutte alla medesima esposizione (in termine di quantità di luce)
Ad esempio se a 100iso una scena può essere scattata a 1/250 f5.6, questa coppia andrà bene per entrambi gli obbiettivi, quello che il 28-105 non può, ovviamente, fare è scattare la stessa scena a 1/1000 f2.8 mentre l'80-200 sì... il program ti darà quindi un assortimento di coppie diverso per i vari obbiettivi, magari molto simile o uguale nella parte centrale, ma ti proporrà certamente anche coppie diverse a diaframmi estremi in virtù del fatto che può scendere ancora di uno stop circa sui diaframmi... (considerà che anche il 28-105 ti darà una coppia che l'80-200 non potrebbe darti: quella con il diaframma più chiuso e tempo conseguente, credo a f32...non so qual'è la massima chiusura del 28-105, sono andato a naso).
In linea di principio se una scena può essere scattata a 1/250 iso100 f16, potrai scegliere queste impostazioni sia con un 8mm fisheye, sia con un 50 1.4, sia con un 800... risulterà sempre esposta correttamente (poi magari avrà altri problemi tipo micromosso, ma la quantità di luce sarà corretta)
ciao,
Marco