Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Tramonto
Come si estende la profondità di campo ai bordi, nelle zone fuori fuoco, nelle immagini prese con l'AF ED 14/2.8 su DX con fotocamere di livello medio alto o alto (D200, D2X)?
Avete mai osservato un calo di nitidezza dovuto ad aberrazione cromatica laterale? (non mi riferisco quidi a colour fringing).

Grazie.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 24 2006, 07:56 PM) *

Come si estende la profondità di campo ai bordi, nelle zone fuori fuoco, nelle immagini prese con l'AF ED 14/2.8 su DX con fotocamere di livello medio alto o alto (D200, D2X)?
Avete mai osservato un calo di nitidezza dovuto ad aberrazione cromatica laterale? (non mi riferisco quidi a colour fringing).

Grazie.


Lo uso spessissimo con la D200, e l'ho testato anche con la D2x.

Ho almeno un migliaio di file in computer.
Nessuno evidenzia problemi del genere.

Se è capitato a te, puoi postare un file ?




Lucabeer
QUOTE(Tramonto @ Sep 24 2006, 07:56 PM) *
Come si estende la profondità di campo ai bordi, nelle zone fuori fuoco, nelle immagini prese con l'AF ED 14/2.8 su DX con fotocamere di livello medio alto o alto (D200, D2X)?
Avete mai osservato un calo di nitidezza dovuto ad aberrazione cromatica laterale? (non mi riferisco quidi a colour fringing).


No. E nemmeno su pellicola, se per questo. Temo che il tuo esemplare sia difettoso, se manifesta calo di nitidezza ai bordi...




Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 24 2006, 08:04 PM) *

Se è capitato a te, puoi postare un file ?

Qui trovi un paio di NEF:
foto orizzontale
foto in verticale.
Nella foto orizzontale la messa a fuoco è sul masso di granito in primo piano. Lo sfondo è nitido al centro, ma sfocato a destra (vedi ruderi) e a sinistra (vedi persone e alberi).
Nella foto in verticale la messa a fuoco e a pochi metri da me, sulla ringhiera. Nota come la parte in alto a destra, ovvero la sommità del rudere, sia sfocata sempre più andando verso il bordo.

giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Sep 24 2006, 09:53 PM) *

Qui trovi un paio di NEF:
foto orizzontale
foto in verticale.
Nella foto orizzontale la messa a fuoco è sul masso di granito in primo piano. Lo sfondo è nitido al centro, ma sfocato a destra (vedi ruderi) e a sinistra (vedi persone e alberi).
Nella foto in verticale la messa a fuoco e a pochi metri da me, sulla ringhiera. Nota come la parte in alto a destra, ovvero la sommità del rudere, sia sfocata sempre più andando verso il bordo.


Clicco, ma leggo che non ho l'autorizzazione per accedere alla pagina e non mi è consentito di accedere ai file.
Se puoi postarle in altro modo..
Ora mi devo disconnettere, ma domani le vedrò molto volentieri, e ti posterò qualche mio file anch'io.
Un caro saluto.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Sep 24 2006, 10:01 PM) *

Clicco, ma leggo che non ho l'autorizzazione per accedere alla pagina ...

Hai provato con "aggiorna"? dovrebbe funzionare, altrimenti fammi sapere.

P.S.: ho postato jpeg di qualità "excellent" per salvare circa un mega a file ...
nikomau
Botte? Urti accidentali?
Lucabeer
A me continua a dare "Forbidden"...

Se mi mandi il tuo indirizzo di posta elettronica, comunque, sarò lieto di mandarti un paio di JPEG a massima qualità scattati con il 14 e la D200 dove puoi vedere l'estrema nitidezza...

Ormai il 14 lo sto per vendere (conto di usarlo sempre meno su pellicola), ma la qualità in digitale è sicuramente un suo punto forte, ancora più che su pellicola a mio avviso...


Tramonto
QUOTE(nikomau @ Sep 24 2006, 10:20 PM) *

Botte? Urti accidentali?

Non l'ho mai preso a sberle ... ma inizierò presto laugh.gif
nikomau
[quote name='Lucabeer' date='Sep 24 2006, 10:22 PM' post='681165']
A me continua a dare "Forbidden"...

Se fai "aggiorna" si aprono. Almeno a me.
L'immagine è innaturalmente impastata sui bordi (principalmente il dx, ma anche il sx non scherza).
A me puzza di urto che abbia "disassato" una lente.

QUOTE(Tramonto @ Sep 24 2006, 10:23 PM) *

Non l'ho mai preso a sberle ... ma inizierò presto laugh.gif


Non essere crudele!

A me ricorda il mio 20 f/2,8 Canon dopo che mi era caduto dal treppiede (avevo agganciato male la piastra dell'attacco rapido....). Riparazione costosa...ma efficace.
Altro non so.
Lucabeer
A me non si aprono nonostante l'aggiornamento della pagina. Uso Firefox come browser, se può essere d'aiuto.

Intanto ho mandato due immagini via mail a Tramonto, dove può apprezzare la nitidezza su tutto il fotogramma del mio esemplare e capire se il suo abbia eventualmente dei problemi...


sisoker
Lucabeer , ti ho inviato un messaggio privato
giannizadra
Tramonto, sono riuscito a vedere le foto.
Sono propenso a ritenere che il tuo 14 abbia un problema.
Mi fa pensare ciò soprattutto la foto verticale, in cui la sfocatura è presente sulla parte alta del rudere, e inizia ben lontano dal bordo superiore del fotogramma.

Anche la foto orizzontale, tuttavia, è impastata ai bordi.
Che sono i bordi del formato Dx, niente affatto critici per il 14, che copre il 24x36.

Fossi in te, farei un po' di prove su un soggetto piano che riempia il fotogramma.
A suo tempo, Fabrizio Giuffra mi chiese dei file che documentassero il comportamento ai bordi del 14 sul Dx.
Gli fotografai un muro, a vari diaframmi. Nessuna visibile caduta di nitidezza fino agli angoli estremi.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2006, 09:36 AM) *
Tramonto, sono riuscito a vedere le foto.
Sono propenso a ritenere che il tuo 14 abbia un problema.
Mi fa pensare ciò soprattutto la foto verticale, in cui la sfocatura è presente sulla parte alta del rudere, e inizia ben lontano dal bordo superiore del fotogramma.

Anche la foto orizzontale, tuttavia, è impastata ai bordi.
Che sono i bordi del formato Dx, niente affatto critici per il 14, che copre il 24x36.


Stesse cose che gli ho detto io via mail... Pollice.gif

Le foto che gli ho mandato io hanno molta erba e dettagli fini negli angoli, per provare quanto possa essere nitido un esemplare correttamente funzionante.


Tramonto
Grazie ragazzi!
Temevo che mi si fosse appannata la vista, ma evidentemente riesco ancora a capire se un obiettivo e' a posto oppure no! biggrin.gif

A presto,

Riccardo
.oesse.
io non ho i peremssi per vedere i file.
peccato..


.oesse.
Tramonto
QUOTE(.oesse. @ Sep 25 2006, 10:40 AM) *

io non ho i peremssi per vedere i file.
peccato..
.oesse.

Prova con il pulsante "aggiorna" del tuo browser.

Riccardo
matteoganora
Noto, una disuniformità del calo, nella prima, in alto cala più che in basso, nella seconda, a sinistra cala di più che a destra.

essendo scattate a f8, metto da parte la mia convinzione che essendo il 14 una lente molto complessa (con una grande incurvatura della lente frontale), nonostante l'ASP (lenti asferiche), su diaframmi molto aperti il punto di fuoco, misurato al centro della lente, sia diverso dall'effettivo fuoco sui bordi.

Messo da parte ciò, o ha preso una botta, o ha qualche lente fuori posto.
Un giretto in LTR con allegati i due files postati secondo me è consigliabile, il 14 è una lente favolosa, merita una revisione! wink.gif
MatteoGirola
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2006, 09:36 AM) *


..Gli fotografai un muro, a vari diaframmi...


Gianni, dunque volendo fare delle verifiche consigli questo tipo di prova?
Hai ancora quei files per caso?

Met
giannizadra
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 25 2006, 05:31 PM) *

Gianni, dunque volendo fare delle verifiche consigli questo tipo di prova?
Hai ancora quei files per caso?

Met



Io no, ma forse li ha ancora Fabrizio.

Consiglio quel tipo di prova, per verificare la nitidezza ai bordi, anche perché a media distanza, con l'inquadratura tutta su un unico piano, elimini la variabili legate alla profondità di campo.

Naturalmente, non dev'essere un muro liscio e verniciato.
Quello dei miei scatti era un muro di sassi.

MatteoGirola
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2006, 05:41 PM) *



..Naturalmente, non dev'essere un muro liscio e verniciato.
Quello dei miei scatti era un muro di sassi.


Tipo questo smile.gif ?che però è su pellicola..

Met

giannizadra
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 25 2006, 05:50 PM) *

Tipo questo smile.gif ?che però è su pellicola..

Met


Era un muro di sassi più piccoli, inquadrato frontalmente, che riempiva il fotogramma sul lato lungo.
MatteoGirola
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2006, 06:12 PM) *

Era un muro di sassi più piccoli, inquadrato frontalmente, che riempiva il fotogramma sul lato lungo.


Grazie mille..
Di solito non ho voglia di fare queste prove..ma stavolta non so perchè....

M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.