Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Black Bart
Salve a tutti,ho letto un post in Nikon Digital Reflex dove l'ing.Maio sconsiglia del tutto l'uso di filtri di protezione fotografando in digitale,è opportuno dice,usare solo filtri tecnici in caso di bisogno (credo si riferisse al pola ad esempio)usando filtri di protezione si potrebbe accentuare il problema delle riflessioni sulla foto finale.
Come non essere d'accordo...solo che io sono forse paranoico (e questo è sbagliato)ma faccio fatica ad usare le mie lenti senza filtro di protezione (L37C),capisco che è sbagliato ma ho paura di dover pulire la lente frontale da polvere o sporco in generale,soprattutto se si tratta dei mitici 28-70 o 70-200 dove la lente è enorme.
Ho avuto a volte difficoltà di messa a fuoco,potrebbe dipendere dal filtro?
Che faccio tolgo i filtri? hmmm.gif
grazie.gif

Omar
Giallo
QUOTE(OmarZanetti @ Sep 25 2006, 11:37 AM) *

Come non essere d'accordo...solo che io ... faccio fatica ad usare le mie lenti senza filtro di protezione


Omar, se la cosa ti causa traumi per cui, quando inquadri, la tua concentrazione è sugli attentati al trattamento superficiale anzichè sul soggetto, lascia questi benedetti filtri e vivi sereno!
Io non adotto più da anni filtri di protezione, se non quando le circostanze mi suggeriscono che potrebbero servire. Non apro l'ombrello se non piove, insomma.
Buona luce
smile.gif
_Simone_
QUOTE
ho paura di dover pulire la lente frontale da polvere o sporco in generale

perchè il filtro non lo pulisci?

QUOTE
Che faccio tolgo i filtri?

si...

QUOTE
Ho avuto a volte difficoltà di messa a fuoco,potrebbe dipendere dal filtro?

non credo, io li usavo ma non ho mai avuto problemi
16ale16
ciao Omar
ti invito a riflettere sulla frase che ti ha già detto Giallo: non apro l'ombrello se non serve!
questa credo sia la sintesi di ogni rsposta che potrai avere.
In ogni caso ti riporto la mia esperienza. Io ho un filtro UV per il 18-70 che prima tenevo sempre montato. Tante volte mi ha dato una mano, ad esempio alle cascate delle marmore o in luoghi parecchio umidi o sulla spiaggia per riparare la lente dalla salsedine.
Altre volte invece il suo effetto ès tato disastroso, a tal punto che ho dovuto buttare completamente tante foto. Esempio erga omnes è stata una foto in notturna, per la quale avevo dimenticato di avere il filtro montato. Le riflessioni cui ha dato luogo con un tempo di 30 secondi non riesci nemmeno ad immaginarle.

Morale: io tengo da parte il filtro UV per quando le condizioni sono critiche, cercando il più possibile di scattare senza.

Insomma, per quanto si possa essere preoccupati, credo che sia meglio prestare più attenzione all'obiettivo piuttosto che aggiungere un altro elemento ottico!!

Ciao
Black Bart
Pareri interessanti hmmm.gif

Quello che mi prefiggevo di sapere è se con il filtro montato ed in condizioni di luce particolare posso notare dei miglioramenti togliendo il filtro?
Se avete consigli o immagini non c'è problema.

Omar
roberto,micheletto
Ciao,

Normalmente tengo montato uno sky light questo mi fa sentire più tranquillo e mi permette di concentrarmi meglio sul soggetto anzichè preoccuparmi per eventuali schifezze che possono posarsi sull'obiettivo.

Volete forse dimi che e meglio rimuoverli e tenere l'ombrello in borsa, da aprire solo se serve?

Ciao

Roberto
Dino Giannasi
Salve,

ma di solito fotografate gente che vi tira i sassi o i bignè con la crema addosso? Quali "schifezze" possono danneggiare la lente?
Se c'è una eruzione vulcanica nei pressi direi di preoccuparsi di allontanarsi e non di fotografare, se piove di riporre la macchina o coprirla con qualcosa, se c'è una tempesta di sabbia idem...
Altre cose nell'uso NORMALE non riesco a immaginarle.

Se poi c'è un pelucco o un granello di polvere basta una pompettata e va via, nei casi più ostinati un panno a micro-monofibra e va via...
Anche io sono pignolo e preciso, ma ciò che compro e pago lo voglio usare, altrimenti dov'è il piacere di fare le foto?
Se poi la paranoia da polvere sul sensore e sulle lenti non ha altri rimedi allora tenete sempe lo stesso obiettivo e teneteci un bel filtro davanti.
Se però vi casca tutto questo serve a poco...

saluti, Dino

roberto,micheletto
QUOTE(Dino Giannasi @ Sep 25 2006, 03:50 PM) *

Salve,

ma di solito fotografate gente che vi tira i sassi o i bignè con la crema addosso?

saluti, Dino


biggrin.gif Questa è davvero carina biggrin.gif , in effetti non fotografo mai in condizioni cosi estrema smile.gif
dammad
Di solito utilizzo filtri UV montati (nikon e non)....................
Problemi zero con e senza filtri!!!!
Ps. Io fotografo con Nikon tradizionali.............
cool.gif
Ciao dammad
massicricco
Il mio diciamo "abbastanza" robusto parco ottiche è tutto dotato di filtri Nikon L37c (da 52 a 77mm). Prima montavo dei "vetracci" da 4 soldi e il pessimo risultato si vedeva nelle foto mad.gif . Da quando uso i filtri Nikon devo dire che non mi accogo di averli davanti se non in condizioni estreme (es. controluce, e allora li tolgo).

NB: i miei filri li pulisco molto spesso perché sono sempre pieni di polvere, ditate o gocce di pioggia "sabbiose" e su qualcuno si comincia a vedere qualche "righetta". Pensate se non li montassi, le "righette" sarebbero sulla lente frontale delle mie preziose ottiche smile.gif !?

Naturalmente, è solo una mia personale opinione e pignoleria biggrin.gif !
Giallo
Le condizioni in cui ritengo utile montare un filtro di protezione sono essenzialmente due (non faccio una vita spericolata):

1) schizzi o vaporizzazioni di acqua salmastra, quando fotografo da un'imbarcazione a vela, soprattutto quando sei di bolina e c'è un po' di mare

2) forte vento in luoghi sabbiosi (non occorre il Sahara, basta la spiaggia dell'adriatico) in cui i granelli di sabbia - che di per sè si tolgono un un pennello a pompetta - possono rovinare il trattamento antiriflessi se per il vento "impattano" a forte velocità la lente frontale.

Con un po' d'attenzione, e riponendo la fotocamera dopo la serie di scatti, penso che si possa fare a meno del filtro anche in queste circostanze.

Ai bignè alla crema non avevo mai pensato, anche se l'ipotesi non mi sembra così sgradevole.

Buona luce
smile.gif

peppe72
Anch'io ho montato i filtri UV per protezione, però ho notato, specie nelle foto in cui sono riprese luci, che si amplificano i problemi di riflessione di queste nell'obiettivo con consegunte decadimento generale.
Quindi ormai quando li uso li uso solo come tappi trasparenti o come ombrello.

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.