Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
lorebald
Posseggo da due settimane la COOLPIX 3200, essendo
inesperto del settore fotografico sono rimasto meravigliato
dei risultati, e le macro poi....!!!
Preso dall'entusiasmo ho incominciato a studiare il corso fotografico
della NITAL e quì iniziano i miei dubbi e problemi che ora vi espongo:

1) come è possibile che nella cp 3200 non ci sia la funzione "sharpening" quando sulla CP 3100
è presente???

2) volendo sopperire in parte alla mancanza delle "priorità diaframma" e "priorità tempi"
imposto le modalità "ritratto" e "sport" per avere nel primo caso un diaframma aperto e nel secondo un
tempo veloce (almeno per quanto consentito dalla lunghezza focale e dalla luminosità)...........ma è logico
che in queste modalità non posso "bilanciare il bianco", scattare in "BSS" o in "sequenza" ???

DETTO QUESTO VI CHIEDO SE E' NELLA POLITICA DELLA NIKON FARE AGGIORNAMENTI DEL FIRMWARE CON TALI
OPZIONI (almeno alcune) !!!!

Grazie, Saluti.
ea00220
Le funzioni che tu chiedi sono caratteristiche di macchine un po' più evolute di quella che possiedi. sad.gif
Nella gamma Nikon Coolpix ci sono fotocamere che possiedono quelle caratteristiche, ma la CP 3200 è un entry level, cioè una macchina ottima per per i principianti e per coloro che vogliono ottenere buone foto senza preoccuparsi di problemi tecnici quali focali, diaframmi, tempi, bilanciamento del bianco, etc. etc..
Nella maggior parte delle situazioni la tua macchina è in grado di realizzare buone foto, e, per dirla tutta, è sempre l'uomo(*) che fa la foto, non la macchina.

Saluti

Pietro

(*) ... in senso antropologico e non sessista, ovviamente.
lorebald
QUOTE (ea00220 @ May 17 2004, 10:43 AM)
Le funzioni che tu chiedi sono caratteristiche di macchine un po' più evolute di quella che possiedi.  sad.gif

.........certo, però dal momento che in posizione "manuale" il bianco te lo fanno regolare non vedo la logicità di tale mancanza sulle modalità "ritratto" e "sport".

Per non parlare poi dello "sharpening" presente sulla 3100 e assente sulla più aggiornata 3200.

E' chiaro e giusto che se uno vuole giocare a fare il fotografo deve comprare un modello di categoria superiore, ma il mio lamento è solo per la mancanza di LOGICA nella distribuzione delle varie opzioni sopracitate.

CIAO wink.gif
ea00220
Se è per questo il bianco non lo regoli, nella modalità "scene", nemmeno sulla CP 5400. E pure lo "sharpening" e le altre regolazioni valgono solo nelle modalità manuale.... Sulla 8700 non so. Forse dafiero, se ha ancora la 8700, potrebbe dirci qualcosa in più.

Saluti

Pietro
lorebald
QUOTE (ea00220 @ May 18 2004, 09:49 AM)
Se è per questo il bianco non lo regoli, nella modalità "scene", nemmeno sulla CP 5400.

........però sulla modalità manuale della 5400 c'è la priorità diaframma, quindi della scena "ritratto" te ne sbatti!!!
Idem della scena "sport" dato che si può giocare con i tempi!!!

In pratica mi sembra di capire che dalla 5400 in sù uno può scegliere di lavorare in "manuale" o in "scene", mentre dalla 5200 in giù si è COSTRETTI a lavorare ad esempio in "sport" nel caso necessiti un tempo rapido di apertura, o in "ritratto" nel caso necessiti un diaframma aperto (per quanto consentito dall'obbiettivo è chiaro).

SPERO MI PASSI STA' PASSIONE IMPROVVISA, SENNO' LA 3200 NON E' PIU' BUONA sad.gif sad.gif sad.gif
ea00220
QUOTE (lorebald @ May 18 2004, 10:19 AM)
In pratica mi sembra di capire che dalla 5400 in sù uno può scegliere di lavorare in "manuale" o in "scene", mentre dalla 5200 in giù si è COSTRETTI a lavorare ad esempio in "sport" nel caso necessiti un tempo rapido di apertura, o in "ritratto" nel caso necessiti un diaframma aperto  (per quanto consentito dall'obbiettivo è chiaro).


E' esattamente quello che intendevo dire..
E vale anche per la conclusione. wink.gif

Saluti

Pietro
Eligor
guardate che il diaframma su tali macchine non esiste.

Ovvero su quelle più "evolute" tipo 5400 5700 ecc si ma su quelle basilari tipo 3200 2200 4300 885 ecc non esiste un diaframma

Ovvero non c'è un organo meccanico che si chiude o si apre a seconda del valore impsotato ma semplicemente un filtro ND (neutro ndr) che si frappone tra l'obbiettivo e il CCD diminuendo così la luce e creando l'effetto diaframma lento.

E' per questo che con macchine di basso livello non potrete mai effettuare foto con grandi o piccolo profondità di campo. In pratica avete solo 2 valori di diaframma virtuale per ogni lunghezza focale: il min e il max.

Quindi una funzione priorità di diaframmi sarebbe inutile in quanti non potreste sceglierli in modo "vero".

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.