Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
ARMADUK1
Ciao, vorrei sapere la per la nikon 5900 si deve stampare 3:2 o 4:3, cioe' 13x17 o 13x19 o altro?
grazie....
Alessandro Castagnini
Il formato delle tue foto è un 4:3, quindi se vuoi stampare in 3:2, o croppi l´immagine prima di stampare, o "croppi" la foto dopo la stampa tagliando i bordi bianchi. biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
16ale16
Ciao,
il problema è annoso wink.gif . Io ho avuto lo stesso tuo problema per stampare le mie foto della 5200 e della 5400, proprio perchè queste sono 4:3 e i formati di stampa sono tutti legati alla pellicola che è invece 3:2
Cosa fare?
I laboratori quando dichiarano il formato ti dicono qual è il pezzo di carta che viene usato. Ecco allora che se chiedi una stampa 10x15, il lab userà un rettangolo di carta fotografica di tali dimensioni. La foto è però 4:3 e allora per mantenere le proporzioni la foto avrà dei bordi bianchi e la tua immaigne utile sarà meno di 10x15.
Io per fare il formato piccolo chiedo al lab di stampare in 13x19. Infatti in questo modo la foto utile (cioè quella netta, senza bande bianche laterali) è un po' più simile (in dimensioni) a come verrebbe in 10x15 da pellicola..
Analogamente se vuoi fare un 20x30 devi chiedere un 24x36 per lo stesso identico motivo.

Questa almeno è la mia esperienza.

ciao e buone stampe!!!!
ARMADUK1
QUOTE(16ale16 @ Sep 26 2006, 12:28 PM) *

Ciao,
il problema è annoso wink.gif . Io ho avuto lo stesso tuo problema per stampare le mie foto della 5200 e della 5400, proprio perchè queste sono 4:3 e i formati di stampa sono tutti legati alla pellicola che è invece 3:2
Cosa fare?
I laboratori quando dichiarano il formato ti dicono qual è il pezzo di carta che viene usato. Ecco allora che se chiedi una stampa 10x15, il lab userà un rettangolo di carta fotografica di tali dimensioni. La foto è però 4:3 e allora per mantenere le proporzioni la foto avrà dei bordi bianchi e la tua immaigne utile sarà meno di 10x15.
Io per fare il formato piccolo chiedo al lab di stampare in 13x19. Infatti in questo modo la foto utile (cioè quella netta, senza bande bianche laterali) è un po' più simile (in dimensioni) a come verrebbe in 10x15 da pellicola..
Analogamente se vuoi fare un 20x30 devi chiedere un 24x36 per lo stesso identico motivo.

Questa almeno è la mia esperienza.

ciao e buone stampe!!!!

Grazie......ciao
SiDiQ
Alcuni discount ti stampano per pochi centesimi (15) le foto 4:3 correttamente su carta da 10x13.3 quindi senza crop o bande laterali bianche.

Se pero posso aggiungere una mia particolare idea sul formato 4:3 é che non lo trovo per niente bello, mi da un senso di "ansia" a quardarlo. Quadrato é bello, rettangolare pure, purché sia rettangolare....

Quindi scatto sempre 3:2 e quando mi dimentico di farlo mi annoio un po ma croppo tutto.
fcassanelli
Bentrovati a tutti!
Pongo la questione in maniera diversa:
Poichè è possibile scegliere in fase di scatto il formato 2:3 - è preferibile scattare in 2/3 e poi stampare in 2/3 senza nessun intervento ( credo ...)

Oppure utilizzare lo standard 4:3 in ripresa e modificare eventualmente il tutto dopo...
SiDiQ
QUOTE(fcassanelli @ Sep 26 2006, 06:05 PM) *

Poichè è possibile scegliere in fase di scatto il formato 2:3 - è preferibile scattare in 2/3 e poi stampare in 2/3 senza nessun intervento ( credo ...)

Oppure utilizzare lo standard 4:3 in ripresa e modificare eventualmente il tutto dopo...

Non penso faccia tanta differenza, io preferisco scattare direttamente in 3:2 così evito di fare il crop dopo, ma guardando bene a fondo vi sono i seguenti aspetti positivi/negativi:

Positivi
- non bisogna fare il crop in post-produzione.
- si ha una buona idea del risultato direttamente durante lo scatto.

Negativi
- quasi mai l'inquadratura fatto al momento dello scatto è perfetta dato la difficoltà di stabilire il risultato sul display LCD spesso quasi inguardabile per riflessi, luce, dimensioni, etc.

- se riprendi 3:2 la macchina effettua automaticamente il crop "riducendo" la superficie normalmente disponibile in 4:3, in pratica mantenedo 4:3 e poi croppando 3:2 successivamente ti garantisci una maggior area di lavoro anche se di questo bisogna tener a mente nel momento dello scatto.

- il formato 3:2 va bene sopratutto per chi non vuole fare post-produzione e mandare in stampa diretta ma questo, almeno nella mia P1, quando attivato disabilita alcune funzionalità di miglioramento delle foto come la D-Lighting (stano vero ? ti mettono il crop da scatto per evitare il PP ma poi di tolgono le funzioni built-in di miglioramento immagine.)

Io uso il 3:2 per le foto di famiglia, quelle che per il 99% mando in stampa in cui non faccio alcun post-produzione, neanche gli occhi rossi (che mi toglie la macchina durante lo scatto).

Per il resto delle foto, che normalmente non stampo mai, ma mi diletto con il post-produzione uso il 4:3 e mi mantengo maggior spazio (pixel) di intervento.
16ale16
Io dico che conviene sempre scattare sfruttando al massimo il CCD e quindi io scatterei 4:3. Per fare crop si fa sempre in tempo!!!!!!
Inoltre il formato 13x17 permette di ottenere stampe di tutto rispetto, che benché non siano le rettangolari classiche del formato 3:2, sono stampe che permettono di tagliare davvero poco l'immagine.
Considerate infatti che 4 : 3 = 1.3 e 13 x 1.3 = 16.9, quindi praticamente la stampa riguarda tutta la foto...

Ciao
Nickname
lacosa detta da sidiq mi incuriosisce..

anche sulla P4 che tu sappia con il 3:2 tolgono ild lighting?
mb17965
QUOTE(fcassanelli @ Sep 26 2006, 06:05 PM) *

Bentrovati a tutti!
Pongo la questione in maniera diversa:
Poichè è possibile scegliere in fase di scatto il formato 2:3 - è preferibile scattare in 2/3 e poi stampare in 2/3 senza nessun intervento ( credo ...)

Oppure utilizzare lo standard 4:3 in ripresa e modificare eventualmente il tutto dopo...


Ciao. Mi domando : ma con la nikon coolpix l4 è possibile scegliere il formato 2/3 ?
ea00220
Come sottolineato da 16ale16 anch'io preferisco adottare il formato pieno, cioè il 4:3 e poi, se necessario, croppare in 3:2... Anche perchè preferisco usare il mirino ottico e non è semplice intuire il taglio a 3:2 attraverso il mirino...
Eppoi perchè rinunciare a priori ad una bella fetta di pixel ? Come giustamente detto, a tagliare si fa sempre in tempo e l'operazione non richiede più di qualche secondo...

Saluti

Pietro

fcassanelli
Ok !
Disponibilissimi come sempre...

...mi avete convinto (Perchè rinunciare a un bella fetta di pixel...etc etc)

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.