QUOTE(fcassanelli @ Sep 26 2006, 06:05 PM)

Poichè è possibile scegliere in fase di scatto il formato 2:3 - è preferibile scattare in 2/3 e poi stampare in 2/3 senza nessun intervento ( credo ...)
Oppure utilizzare lo standard 4:3 in ripresa e modificare eventualmente il tutto dopo...
Non penso faccia tanta differenza, io preferisco scattare direttamente in 3:2 così evito di fare il crop dopo, ma guardando bene a fondo vi sono i seguenti aspetti positivi/negativi:
Positivi
- non bisogna fare il crop in post-produzione.
- si ha una buona idea del risultato direttamente durante lo scatto.
Negativi
- quasi mai l'inquadratura fatto al momento dello scatto è perfetta dato la difficoltà di stabilire il risultato sul display LCD spesso quasi inguardabile per riflessi, luce, dimensioni, etc.
- se riprendi 3:2 la macchina effettua automaticamente il crop "riducendo" la superficie normalmente disponibile in 4:3, in pratica mantenedo 4:3 e poi croppando 3:2 successivamente ti garantisci una maggior area di lavoro anche se di questo bisogna tener a mente nel momento dello scatto.
- il formato 3:2 va bene sopratutto per chi non vuole fare post-produzione e mandare in stampa diretta ma questo, almeno nella mia P1, quando attivato disabilita alcune funzionalità di miglioramento delle foto come la D-Lighting (stano vero ? ti mettono il crop da scatto per evitare il PP ma poi di tolgono le funzioni built-in di miglioramento immagine.)
Io uso il 3:2 per le foto di famiglia, quelle che per il 99% mando in stampa in cui non faccio alcun post-produzione, neanche gli occhi rossi (che mi toglie la macchina durante lo scatto).
Per il resto delle foto, che normalmente non stampo mai, ma mi diletto con il post-produzione uso il 4:3 e mi mantengo maggior spazio (pixel) di intervento.