Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pdalmonte
ciao a tutti,
ogni tanto, non sempre, il rivelatore che uso di solito (rodinal 1+50) mi esce dalla tank scuro che sempra succo di lampone. Tipicamente invece esce chiaro o comunque del colore che aveva prima dello sviluppo.
Associato a questo fenomeno noto solo una leggera velatura del negativo, ma forse è un' impressione.
Qualcuno mi sa dire a cosa può essere dovuto ???
grazie
.oesse.
il rodinal ha una durata limitata, una volta aperto.
Da quanto tempo e' stato aperto e come e' stato conservato?

.oesse.
buzz
Controlla se quando lo diluisci il rodinal è limpido o rossastro.
Inoltre non tutte le pellicole sono uguali. Qualcuna ha dei pigmenti colorati che la caratterizzano.
Se le pellicole sono velate (dipende se su tutta la superficie o solo sulla parte esposta) può dipendere da diversi fattori, ti conviene studiarla ed essere più specifico. Vai per logica: se è tutta velata di scuro ha preso luce, se è velata di grigio è colpa del fissaggio, se è velata solo la parte esposta ha preso luce di riflesso (flare) ma queste mie idicazioni sono da prendere con le molle perchè è vero che il negativo "parla" ma bisogna ascoltarlo con gli occhi e da vicino.
pdalmonte
per oesse
bah è apeta da un po, è un po ossidato ma ho usato anche di peggio.
ma non è vero che il rodinal non scade mai anche se è colore tintura di iodio??

per buzz
il problema è che me lo fa ogni tanto e con pellicole che normalmente non me lo fanno. Per esempio questa settimana ho sviluppato con lo stesso flacone 1 rullino di neopan 1600 e non me l' ha fatto, con l' Agfa 400 si e anche con il Tri-x, ma con quest' ultimo normalmente non me lo fa.
BOHHHH !??!!
Per la velatura dici che può dipendere dal fissaggio? dal tempo o dal tipo?
io uso l' agefix (5 minuti) che non mi ha mai dato problemi.

scusate il post fuori sezione ma non c'è una sezione per il BN.

ciao e grazie
.oesse.
io ho notato (e non solo sul rodinal) un decadimento se il flacone e' aperto da piu' di 2 mesi.
Mediamente preferisco usare gli Ornano ed il Tmax (sulle pellicoel Tmax).
Dipende molto anche da che pellicola usi e che sviluppo vuoi fare.
Che esca leggermente colorato dalla tank e' comunque normale.

.oesse.
buzz
Anche io ho usato il rodinal completamente ossivato e ha "sviluppato". Non so se adesso lo rifarei, dato che sono diventato esigente...

Per il fissaggio 5 minuti son pochi.
Puoi sempre prendere un pezzo della pellicola già fissata e infilarla nel fissaggio per altri 5 minuti per metà e vedi cosa succede. Al peggio non succede niente.
.oesse.
fisso sui 7 minuti in media.

male male non fa. basta non esagerare

.oesse.
giannizadra
1) I rivelatori ossidati è meglio buttarli. Buttare i negativi è più doloroso.
2) Cinque minuti in un fissaggio fresco diluito 1+4 sono sufficienti (a 20°).
Con temperature e diluizioni inferiori o con fissaggio quasi esaurito, meglio abbondare coi tempi: male non fa. Ma la velatura da scarso fissaggio è riconoscibilissima... Nel caso, rifissare con fissaggio fresco.
nikomau
QUOTE(pdalmonte @ Sep 27 2006, 10:17 AM) *

ciao a tutti,
ogni tanto, non sempre, il rivelatore che uso di solito (rodinal 1+50) mi esce dalla tank scuro che sempra succo di lampone. Tipicamente invece esce chiaro o comunque del colore che aveva prima dello sviluppo.
Associato a questo fenomeno noto solo una leggera velatura del negativo, ma forse è un' impressione.
Qualcuno mi sa dire a cosa può essere dovuto ???
grazie


La prima volta che ho usato il Rodinal, versando dalla tank, ho pensato che mi avesse distrutto la pellicola.......
Non preoccuparti, succede in maniera evidente principalmente con le pellicole Agfa. Non so a cosa sia dovuto, immagino sia lo strato anti aloni usato sulle emulsioni.
Il Rodinal, una volta diluito, va usato entro poche ore.
Viceversa, contrariamente alla totalità degli altri sviluppi, ha una resistenza straordinaria all'ossidazione. Usalo tranquillamente, anche se aperto da tempo.
pesco
QUOTE(pdalmonte @ Sep 27 2006, 10:17 AM) *

ciao a tutti,
ogni tanto, non sempre, il rivelatore che uso di solito (rodinal 1+50) mi esce dalla tank scuro che sempra succo di lampone. Tipicamente invece esce chiaro o comunque del colore che aveva prima dello sviluppo.
Associato a questo fenomeno noto solo una leggera velatura del negativo, ma forse è un' impressione.
Qualcuno mi sa dire a cosa può essere dovuto ???
grazie



Io l'ho usato con il Tri-X e usciva dalla tank molto scuro però non mi sembra che ci sia associata alcuna velatura. Il Rodinal lo avevo appena comperato e era appena aperto (ovviamente non conosco il tempo di stockaggio di chi me lo ha venduto). Nelle volte che ho usato il Rodinal è sempre uscito dalla tank scurissimo a differenza ad esempio dell Ilfosol che non mutava il suo colore. Provo a sparare una motivazione (non avendone altre), che sia da imputare ai chimici con cui è stata trattata la tank della Paterson?
christian.coco
QUOTE(pdalmonte @ Sep 27 2006, 10:17 AM) *

ciao a tutti,
ogni tanto, non sempre, il rivelatore che uso di solito (rodinal 1+50) mi esce dalla tank scuro che sempra succo di lampone. Tipicamente invece esce chiaro o comunque del colore che aveva prima dello sviluppo.
Associato a questo fenomeno noto solo una leggera velatura del negativo, ma forse è un' impressione.
Qualcuno mi sa dire a cosa può essere dovuto ???
grazie



Non devi preoccuparti molto,è normale.Il Rodinal quando lo vuoti dalla tank ha qul colore + o - scuro dovuto dal tempo di trattamento e dall'emulsione trattata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.