Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luigimartini
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato l'obbiettivo in oggetto e vorrei chiedere una informazione circa il dispositivo VR:
ho fatto uno scatto di prova in casa focale 80 mm. vr inserito e scatto apparentemente ben riuscito con tenpo di posa 1/30 a mano libera.
Appena comutato vr su on attendere leggermente prima di vedere l'immagine perfettamente poi rilasciare parzialmente e poi scattare, e corretto?Il ronzio del dispositivo si sente sempre, anche quando l'immagine è a fuoco?
Inoltre sul libretto di istruzione menzionano una guarnizione sull'attacco dell'ottica, ma apparentemente non ho visto nessuna guarnizione a meno che non sia trasparente e perfettamente integrata con l'attacco in metallo.
Grazie in anticipo per l'interessamento, ciao a tutti e buone foto, Gigi
mdannib
QUOTE(gigi @ Sep 27 2006, 01:43 PM) *

Ciao a tutti,
mi è appena arrivato l'obbiettivo in oggetto e vorrei chiedere una informazione circa il dispositivo VR:
ho fatto uno scatto di prova in casa focale 80 mm. vr inserito e scatto apparentemente ben riuscito con tenpo di posa 1/30 a mano libera.
Appena comutato vr su on attendere leggermente prima di vedere l'immagine perfettamente poi rilasciare parzialmente e poi scattare, e corretto?Il ronzio del dispositivo si sente sempre, anche quando l'immagine è a fuoco?
Inoltre sul libretto di istruzione menzionano una guarnizione sull'attacco dell'ottica, ma apparentemente non ho visto nessuna guarnizione a meno che non sia trasparente e perfettamente integrata con l'attacco in metallo.
Grazie in anticipo per l'interessamento, ciao a tutti e buone foto, Gigi

Il ronzio che senti è il giroscopio che si accende e serve per registrare le vibrazioni della tua mano in modo da poter compensare i tuoi movimenti spostando le lenti interne; quando premi il pulsante di scatto a metà corsa si attiva e dopo pochi secondi dal rilascio del pulsante il ronzio non lo dovresti sentire più.
Il motore ad ultrasuoni usato per la messa a fuoco NON fa rumore quindi il fatto che l'immagine sia a fuoco o no, poco c'entra.
La guarnizione in gomma c'è ed è perfettamente integrata con l'attacco in metallo.

Spero di averti aiutato, ciao
Giallo
QUOTE(gigi @ Sep 27 2006, 01:43 PM) *

Appena comutato vr su on attendere leggermente prima di vedere l'immagine perfettamente poi rilasciare parzialmente e poi scattare, e corretto?


No. Scusa ma chi te l'ha detto? O dove sta scritto?
Accendi la macchina, accendi il VR, inquadri, premi a metà corsa, osservi nel mirino che l'immagine si stabilizza, premi a fondo e scatti.
Perchè mai dovresti "rilasciare parzialmente?"
smile.gif
luigimartini
Ciao Matteo,
ti ringrazio per la tempestiva risposta;appena rilasciato il pulsante di scatto non avverto più il ronzio.
Essendo un pò presbite non mi ero accorto della guarnizione se non leggevo prima il libretto.
Grazie ancora e buona giornata, Gigi .

Ciao,
ringrazio anche Giallo per la risposta e confermo che nella fretta ho letto male le istruzioni, quindi niente rilascio del pulsante.
Ciao e grazie, Gigi
Giallo
Vedrai che in breve tempo questo corpulento zoomone si farà perdonare peso ed ingombro (e costo!) con l'incredibile qualità ad ogni focale e diaframma, cui si aggiunge una possibilità d'impiego a mano libera veramente interessante in condizioni di luce difficili.
Buona luce
smile.gif
maxiclimb
Scusate la domanda, ma non possiedo nessun obbiettivo VR e siccome sto valutando se comprarne uno...

Io ho l'abitudine di usare solo l'area di messa a fuoco centrale.
Metto a fuoco, poi tenendo premuto a metà il pulsante ricompongo l'immagine e infine scatto.
Con gli obbiettivi VR ci si può comportare nello stesso modo?
Voglio dire: è possibile cambiare l'inquadratura tenendo bloccata la m.a.f. con lo stabilizzatore attivo?
Penserei di sì, ma vorrei una conferma.
Grazie! smile.gif
mdannib
QUOTE(maxiclimb @ Sep 27 2006, 03:51 PM) *

Voglio dire: è possibile cambiare l'inquadratura tenendo bloccata la m.a.f. con lo stabilizzatore attivo?
Penserei di sì, ma vorrei una conferma.
Grazie! smile.gif


Certamente. La stabilizzazione si attiva con la pressione del pulsante di scatto (da metà corsa in poi); quindi nel tuo caso non ci sono problemi, dando per scontato che lo usi in AF-S Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(maxiclimb @ Sep 27 2006, 03:51 PM) *

Scusate la domanda, ma non possiedo nessun obbiettivo VR e siccome sto valutando se comprarne uno...

Io ho l'abitudine di usare solo l'area di messa a fuoco centrale.
Metto a fuoco, poi tenendo premuto a metà il pulsante ricompongo l'immagine e infine scatto.
Con gli obbiettivi VR ci si può comportare nello stesso modo?
Voglio dire: è possibile cambiare l'inquadratura tenendo bloccata la m.a.f. con lo stabilizzatore attivo?
Penserei di sì, ma vorrei una conferma.
Grazie! smile.gif


Certo che sì (ci mancherebbe...). wink.gif
Giallo
QUOTE(maxiclimb @ Sep 27 2006, 03:51 PM) *

Metto a fuoco, poi tenendo premuto a metà il pulsante ricompongo l'immagine e infine scatto.
... è possibile cambiare l'inquadratura tenendo bloccata la m.a.f. con lo stabilizzatore attivo?


Il più delle volte opero come te, perchè il sensore centrale è comunque quello che si comporta meglio, soprattutto con poca luce o poco contrasto.

Il VR (ne ho attualmente due, senza contare i Canon del passato) non ti impedisce di cambiare l'inquadratura, tranquillo.

smile.gif
salvomic
QUOTE(Giallo @ Sep 27 2006, 02:30 PM) *
Vedrai che in breve tempo questo corpulento zoomone si farà perdonare peso ed ingombro (e costo!) con l'incredibile qualità ad ogni focale e diaframma, cui si aggiunge una possibilità d'impiego a mano libera veramente interessante in condizioni di luce difficili.

si fa perdonare sì smile.gif
Certo, ci vuole un po' per risanare il conto corrente, prima, ma del peso alla fine ci si dimentica. Per l'ingombro la sua custodia è ottima: paraluce al contrario e ci va bello e accucciato. La qualità è indiscutibile, altro che "poco contrastato" come qualcuno ha scritto.
Dopo aver provato a lungo quello di un amico, l'ho comprato e ne sono soddisfatto.
Riesco persino a scattare qualcosa a mano libera, anche se il più delle volte ci metto un bel monopiede.

Il VR, per rispondere a chi ha aperto il thread, va bene, come in altri obiettivi (tipo 18-200) e funziona come indicato nelle osservazioni di Gigi e nelle seguenti risposte. Funziona bene, e questo conta. smile.gif
Rispetto al citato 18-200, invece, ho visto che effettivamente il 70-200 va realmente a 200mm, mentre inquadrando lo stesso soggetto alla stessa distanza il 18-200 sembra più un 180 o giù di lì, anche se negli exif registra sempre 200mm...

salvo
luigimartini
Ciao Salvo,
sempre presente e preciso nelle risposte come al solito;effettivamente solo a vederlo nella confezione e togliere gli imballi, ti rendi conto che il 70-200 è un sig. obbiettivo e si fa perdonare di tutto, cercherò di farne buon uso sulla mia già vecchiotta D100, che sto meditando di fare diventare secondo corpo.In me c'è una certa indecisione tra due modelli che non cito, ma che tutti sanno di che si tratta, voglio sentire ancora parecchi pareri sulla neonata.
Grazie a tutti per le risposte, ciao Gigi
salvomic
QUOTE(gigi @ Sep 27 2006, 06:21 PM) *
Ciao Salvo,
sempre presente e preciso nelle risposte come al solito;effettivamente solo a vederlo nella confezione e togliere gli imballi, ti rendi conto che il 70-200 è un sig. obbiettivo e si fa perdonare di tutto...

verissimo: tutto professionale, persino la custodia con tracolla e zip smile.gif
QUOTE

cercherò di farne buon uso sulla mia già vecchiotta D100, che sto meditando di fare diventare secondo corpo.In me c'è una certa indecisione tra due modelli che non cito...

Gigi, ti darei ...D200 consigli biggrin.gif
Scegli quella che valorizza meglio il 70-200 VR wink.gif

ciao!
Giallo
QUOTE(salvomic @ Sep 27 2006, 10:55 PM) *

Scegli quella che valorizza meglio il 70-200 VR wink.gif


Allora una F5.
biggrin.gif
salvomic
QUOTE(Giallo @ Sep 28 2006, 11:00 AM) *

Allora una F5.
biggrin.gif

perché no? smile.gif
Anche questa una Signora macchina, Dduecento volte migliore di tante di altre marche; e poi vuoi mettere il fascino dell'analogico... wink.gif
luigimartini
La" F5" mi affascina, se ne trovassi una come buona occasione la comprerei, ma sono sicuro che la userei pochino, ora che ci siamo abituati con il digitale.Comunque trovo soddisfazione anche a fare la scansione di vecchie dia o negativi, stampare la foto e confrontarla con la vecchia stampa sbiadita e ricca di dominanti dovute alla vecchiaia.
Ciao, Gigi
giannizadra
QUOTE(gigi @ Sep 28 2006, 02:27 PM) *

La" F5" mi affascina, se ne trovassi una come buona occasione la comprerei, ma sono sicuro che la userei pochino, ora che ci siamo abituati con il digitale.Comunque trovo soddisfazione anche a fare la scansione di vecchie dia o negativi, stampare la foto e confrontarla con la vecchia stampa sbiadita e ricca di dominanti dovute alla vecchiaia.
Ciao, Gigi


Non posso che consigliartela, la F5; io la uso ancora alternandola alla D200.
Trovo anch'io soddisfazione a scansionarmi le dia col Coolscan, stampare le foto, confrontarle con le precedenti stampe che mi facevo in Cibachrome/Ilfochrome, che non sbiadiscono mai, e concluderne che erano più nitide e "profonde" quelle.. rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Sep 28 2006, 02:39 PM) *

Trovo anch'io soddisfazione ....e concluderne che erano più nitide e "profonde" quelle.. rolleyes.gif


Che soddisfazione, eh?
A volte io penso che, ahimè, a quei tempi ero semplicemente più "nitido" io...
smile.gif
Coribo
Ciao
Anche io spinto dai vostri autorevoli giudizi ho fatto la follia. 70-200 VR in borsa da ormai 47,5 ore. A dire la verità mi sono un po’ spaventato a vederlo, a soppesarlo e a pagarlo rolleyes.gif (però a questo ormai ero parzialmente preparato) ma una volta provato mi sono venute le lacrime agli occhi dalla felicità. A dire il vero ho fatto solo pochissimi scatti causa lavoro (da qualche parte devo pur recuperarli tutti quegli Eurini wink.gif ) ma tanto basta per ringraziare Nikon guru.gif e chi me l’ha consigliato guru.gif .

Leggendo il manuale però non ho messo ben a fuoco (non ho mica gli ultrasuoni ….io wink.gif ) la funzione active e normal.

C’è un anima gentile che mi delucida?

Grazie

mdannib
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 03:49 PM) *

Leggendo il manuale però non ho messo ben a fuoco (non ho mica gli ultrasuoni ….io wink.gif ) la funzione active e normal.


La funzionalità active il manuale consiglia di utilizzarla quando si è a bordo di un veicolo in monimento (es. jeep su uno sterrato) perchè il meccanismo di VR tende a correggere anche i movimenti con frequenze differenti da quelle che può generare il tremolio della tua mano.
Io, per esperienza personale, ti posso dire che ho utlizzato sempre e solo la modalità normal ma solo perchè non sono mai andato a fare un "safari".

Più di questo non so dirti...
Ciao ciao
Coribo
Grazie Matteo....qualche dubbio mi rimane perchè parla di panoramiche hmmm.gif ....non capisco in che senso.
Certo l'obbiettivo è ottimo ma il manuale non mi sembra proprio all'altezza!
sargen1
QUOTE(mdannib @ Sep 28 2006, 03:58 PM) *

La funzionalità active il manuale consiglia di utilizzarla quando si è a bordo di un veicolo in monimento (es. jeep su uno sterrato) perchè il meccanismo di VR tende a correggere anche i movimenti con frequenze differenti da quelle che può generare il tremolio della tua mano.
Io, per esperienza personale, ti posso dire che ho utlizzato sempre e solo la modalità normal ma solo perchè non sono mai andato a fare un "safari".

Più di questo non so dirti...
Ciao ciao

Tutto OK cosi, come da manuale.
Ricordati solo......, se usi il cavaletto, devi disattivare il VR.
mdannib
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 04:21 PM) *

Grazie Matteo....qualche dubbio mi rimane perchè parla di panoramiche hmmm.gif ....non capisco in che senso.
Certo l'obbiettivo è ottimo ma il manuale non mi sembra proprio all'altezza!

blink.gif panoramiche blink.gif
sicuro che il manuale usi quel termine ? Io non ho con me il manuale e quindi non posso verificare...non è che per caso hai confuso il termine panoramiche con "panning" ?
Coribo
QUOTE(mdannib @ Sep 28 2006, 04:55 PM) *

blink.gif panoramiche blink.gif
sicuro che il manuale usi quel termine ? Io non ho con me il manuale e quindi non posso verificare...non è che per caso hai confuso il termine panoramiche con "panning" ?




Sicuro. Ho davanti il manuale. C'è anche un bello schemino "sul concetto di base delle vibrazioni" che specifica anche panoramiche...bho?
mdannib
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 05:09 PM) *

Sicuro. Ho davanti il manuale. C'è anche un bello schemino "sul concetto di base delle vibrazioni" che specifica anche panoramiche...bho?

Allora mi dispiace, ma non capisco proprio a cosa si possa riferire...
Comunque goditi quello spettacolo che si chiama 70-200 e mi raccomando facci vedere le foto Pollice.gif
Coribo
Mea culpa Matteo
Ho letto solo ora l'originale Inglese ed il termine usato è panning. Se avessi solo un po' più di tranquillità per leggermi con calma i manuali non inciamperei in questi errori. Comunque ora esco e mi vado a fare un po' di scatti con questa bella (e poca) luce e al lavoro ci penserò domani. Poi se mi viene qualcosa di buono lo posto. Grazie ancora. grazie.gif
salvomic
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 06:25 PM) *
Mea culpa Matteo
Ho letto solo ora l'originale Inglese ed il termine usato è panning. Se avessi solo un po' più di tranquillità per leggermi con calma i manuali non inciamperei in questi errori...

smile.gif
eh, i manuali dovremmo leggerli sempre - e possibilmente anche in inglese -, magari prima di usare gli oggetti (lo dico a me stesso, hi) biggrin.gif

Traduzione italiana pressappochista (pag. 49, manuale 70-200): "Durante la ripresa panoramica"; originale inglese (pag. 17): "when taking panning shots", ovvero "scattando foto in panning", che non è proprio la stessa cosa wink.gif

ciao

Alan
Anche io sono appena entrato in possesso di questo obiettivo, e volevo fare una piccola domanda, magari un pò banale ma...
Volevo chiedere se anche a Voi capita che dopo la messa a fuoco, dopo l'entrata in funzione del VR, nel momento in cui si disinserisce, è normale che si senta un piccolo "tic"... un pò contorto ma spero si capisca... blink.gif
E ultima cosa, a massima escursione focale che tempo di posa riuscite a tenere ?!?
Grazie mille.... grazie.gif
Coribo
QUOTE(Alan @ Sep 28 2006, 08:52 PM) *

Anche io sono appena entrato in possesso di questo obiettivo, e volevo fare una piccola domanda, magari un pò banale ma...
Volevo chiedere se anche a Voi capita che dopo la messa a fuoco, dopo l'entrata in funzione del VR, nel momento in cui si disinserisce, è normale che si senta un piccolo "tic"... un pò contorto ma spero si capisca... blink.gif
E ultima cosa, a massima escursione focale che tempo di posa riuscite a tenere ?!?
Grazie mille.... grazie.gif



Penso proprio che sia normale perchè lo fa anche a me. Poi se ascolti bene è proprio un rumore elettromeccanico....e visto che li dentro qualcosa si muove.... ohmy.gif
Per il tempo di posa non ho capito molto...se intendi il tempo più lungo senza mosso a 200 mm, io ho fatto degli scatti in un parcheggio nella strada di ritorno dal negozio (non ce la facevo proprio ad aspettare laugh.gif ) e ad 1/30 mi sembra proprio che micromosso non ce ne sia. Comunque ci sono troppi fattori che influenzano questo dato secondo me.
FZFZ
QUOTE(Alan @ Sep 28 2006, 08:52 PM) *

Anche io sono appena entrato in possesso di questo obiettivo, e volevo fare una piccola domanda, magari un pò banale ma...
Volevo chiedere se anche a Voi capita che dopo la messa a fuoco, dopo l'entrata in funzione del VR, nel momento in cui si disinserisce, è normale che si senta un piccolo "tic"... un pò contorto ma spero si capisca... blink.gif
E ultima cosa, a massima escursione focale che tempo di posa riuscite a tenere ?!?
Grazie mille.... grazie.gif



Ciao!
Riguardo il rumore non sò che dirti...non c'ho mai fatto caso....

A 200 mm sù digitale riesco a tenere 1/8 di sec quasi sempre senza mosso nè micromosso.
Ad 1/4 di secondo talvolta riesco a cavarmela....ma spesso esce del micromosso.
Tuttavia questo parametro , come già ha detto Coribo, è del tutto personale...
Dipende da quanto riesci a star fermo, da quanto stai attento a modulare il respiro nel momento dello scatto, da un'impugnatura corretta, da piccoli trucchi, etc, etc.

Buone foto!

Federico.

salvomic
QUOTE(Coribo @ Sep 28 2006, 09:27 PM) *

Penso proprio che sia normale perchè lo fa anche a me. ...

è normale, lo accenna pure il manuale. Attenzione a non spegnere la macchina mentre il VR si assesta, e anche se si sente un "rumore battente" non preoccuparsi: è il VR.

ciao
Giallo
QUOTE(Alan @ Sep 28 2006, 08:52 PM) *

...VR, nel momento in cui si disinserisce, è normale che si senta un piccolo "tic"...


E' normale. Lo fa anche il mio; ed anche il 105VR. E lo faceva pure il 24-120VR. Tranquillo.

QUOTE(Alan @ Sep 28 2006, 08:52 PM) *

E ultima cosa, a massima escursione focale che tempo di posa riuscite a tenere ?!?


Dipende moltissimo dalla situazione "tua" sia per come sei fatto, sia per le condizioni in cui scatti, anche se 1/8" con 200mm (eq.300) su Dx mi pare un po' esagerato, non dubito che l'amico abbia ottenuto lusinghieri risultati, se ha una mano ferma già di "suo".

Attenendosi alla regola empirica ed alle dichiarazioni di Nikon (3 stop di guadagno) in teoria il calcoletto del tempo massimo (in Dx) è così : T=1/f * 1,5 x 8.

Vale a dire: impostando lo zoom su f= 166mm, il tempo massimo utilizzabile a mano libera senza VR sarebbe di circa 1/180"; applicando il fattore 1,5 per il minor formato del Dx, arriviamo a 1/250".

Con il VR, che consente di "guadagnare" tre stop (2x2x2), abbiamo 8/250" = 1/30" circa quale tempo massimo utilizzabile a mano libera da una mano "media" in una situazione "media" di stabilità, vento, ansia personale, etc...

In pratica ho sperimentato che con le focali più brevi (70-105mm) il guadagno del VR è stimabile anche in 4 stop, mentre con le focali più lunghe è meglio essere più prudenti.

Resta il fatto che in situazioni critiche, potendosi appoggiare da qualche parte con la schiena, od ancor melgio i gomiti, il valore aggiunto del VR cresce quasi esponenzialmente.

Allego uno scatto eseguito con il 105VR ad 1/25" ed f:8, con relativo crop 100%.
Non dubito che si possa ottenere anche di meglio dal VR (siamo sotto ai tre fatidici stop) ma già così non è male, rispetto ad un tempo teorico massimo di 1/157" che ci sarebbe voluto, per di più a distanza piuttosto breve.

Buona luce.



smile.gif





..
capitanohook
QUOTE
Volevo chiedere se anche a Voi capita che dopo la messa a fuoco, dopo l'entrata in funzione del VR, nel momento in cui si disinserisce, è normale che si senta un piccolo "tic"... un pò contorto ma spero si capisca...


Ciao a tutti,
anche io da poco sono felice possessore di un 70-200 VR....

credo che il "TIC" a cui ti riferisci tu, sia dovuto al fatto che quando rilasci il pulsante di scatto, la lente "flottante" ritorna (per mezzo di un meccanismo elettromagnetico ) nella sua sede fissa.....
in modo da poter continuare ad usare l'obiettivo come una normale lente senza il sistema VR...
Lo si vede anche nel mirino della fotocamera, che l'immagine ha un sussulto...

PS: solo x curiosità: qualcuno sa a che velocità gira il giroscopio del 70-200 VR?
Banshee
Scusate se insisto con i rumori del 70-200 (o della D2H)

Comunque sono anch'io un novizio del 70-200 e della D2H e sento dei rumorini...
Il ronzio del VR e sembra che sia normale
Sento un altro Tic e ho letto che anche questo sembra normale...

Poi sento e questo non so se è normale un ticchettio continuo quando tengo premuto il pulsante di scatto, sembra che sia all'unisono con i due triangolini con un puntino al centro in basso a sinistra del mirino...

i triangolini appaiono e scompaiono e cosi facendo sento il loro? ticchettio... è normale...?

Grazie a tutti
Alberto Zuppechin
QUOTE(Banshee @ Oct 1 2006, 12:58 AM) *

Scusate se insisto con i rumori del 70-200 (o della D2H)

Comunque sono anch'io un novizio del 70-200 e della D2H e sento dei rumorini...
Il ronzio del VR e sembra che sia normale
Sento un altro Tic e ho letto che anche questo sembra normale...

Poi sento e questo non so se è normale un ticchettio continuo quando tengo premuto il pulsante di scatto, sembra che sia all'unisono con i due triangolini con un puntino al centro in basso a sinistra del mirino...

i triangolini appaiono e scompaiono e cosi facendo sento il loro? ticchettio... è normale...?

Grazie a tutti


Ciao, non credo che il rumore che tu senta sia dovuto alla D2h. Probabilmente hai la messa a fuoco su "C"Continuos ( la levetta in basso a dx dell'obiettivo guardando la macchina di fronte) Questo fa si che ad ogni tuo piccolo movimento la macchina esegua una nuova messa a fuoco. I triangolini in basso a sx nel mirino, stanno ad indicare che, in quel momento, l'oggetto inquadrato su cui punta una o più delle aree dimessa a fuoco è indietro o davanti al punto di messa a fuoco precedentemente selezionato.
Quando si accende ilpallino vuol dire che il soggetto è a fuoco e la macchina permette lo scatto.
Spero di non essere stato troppo controto nella risposta.
Comunque se metti la leva del selettore della messa a fuoco su "S" Single dovrebbero smettere tutti i disturbi da te lamentati. In quel modo, premendo il pulsante di scatto a metà e mantenendolo tale, puoi mettere a fuoco un soggetto per poi spostarti e comporre la tua inquadratura.
Ciao
Alberto
mdannib
QUOTE(Banshee @ Oct 1 2006, 12:58 AM) *

Scusate se insisto con i rumori del 70-200 (o della D2H)

Comunque sono anch'io un novizio del 70-200 e della D2H e sento dei rumorini...
Il ronzio del VR e sembra che sia normale
Sento un altro Tic e ho letto che anche questo sembra normale...

Poi sento e questo non so se è normale un ticchettio continuo quando tengo premuto il pulsante di scatto, sembra che sia all'unisono con i due triangolini con un puntino al centro in basso a sinistra del mirino...

i triangolini appaiono e scompaiono e cosi facendo sento il loro? ticchettio... è normale...?

Grazie a tutti

I due triangolini ai quali ti riferisci sono quelli che ti indicano se la macchina ha messo a fuoco prima o dopo il punto selezione e "vengono fuori" solo quando l'AF della macchina si trova in difficoltà.
Quindi, presumo che il rumore continuo a cui ti riferisci sia il quasi impercettibile movimento del motore ad ultrasuoni dell'ottica che continua a muovere in avanti e indietro le lenti per cercare il punto di massima nitidezza.
Comunque nel manuale è ben spiegato il significato dei triangolini.

Ciao
Matteo
Banshee

ik1zjd@inwind.it - mdannib

Vi ringrazio per la risposta.

ik1zjd@inwind.it, non sei stato per niente contorto, credo di aver capito il problema (se di problema si tratta)

Certamente non fà un rumore da "trattore" è un ticchettio leggerissimo in corrispondenza appunto dell'alternanza dei triangolini AF.

Proverò a mettre la leva su S e leggere meglio il manuale.

Ancora Grazie !

Banshee
acasico
salve a tutti, do spesso un'occhiata al forum ma scrivo e commento poco anche se devo dire che molte curiosità me le sono levate leggendo i vostri autorevoli commenti...

mi rimane, per il momento, una sola curiosità che riguarda il mio nuovo acquisto... il 70-200 VR...

ho trovato un'occasione di un usato non NITAL e davvero in ottime condizioni e pefetto sotto tutti i punti di vista ma volevo sapere la data approssimativa di fabbricazione... il numero di matricola stampato sulla targhetta riporta: 239821.
mi chiedevo se qualcuno ha un 70-200 che si avvicini a tale numerazione e se mi può dire circa il periodo che l'ha aquistato....

pura curiosità si intende dato che l'ottica funziona alla grande...

garzie e ciao a tutti guru.gif

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.