QUOTE(gabs @ Sep 28 2006, 09:46 PM)

mi è capitata per le mani la fm2 del nonno, scattando in digitale ho enormi lacune su questa macchina.
possiedo anche un sb 600, e volevo sapere se fosse possibile utilizzarlo con la stessa e in quale modalità.
per ora ho pensato ad un esposimetro esterno...(in qualche maniera)
forse qualcuno saprà aiutarmi
grazie
Usato in A o in M il mio sb800 l'ho usato anche su vecchissime Minolta, quindi penso che basti montarlo sulla slitta, selezionare sul flash iso e diaframma e lasciare che faccia tutto da se in A, oppure mettersi a fare i conti sulle potenze in M... prendi il rullino piu' economico che trovi e fa delle prove per impratichirti
Perchè un esposimetro esterno? La macchina ti da comunque l'informazione esposimetrica della luce ambiente come una qualunque reflex piu' moderna (ovviamente meno bene che un esposimetro matrix)
Se senti il bisogno di esposimetro esterno, magari con lettura della luce flash, questo è indipendente dalla macchina che usi...in linea di principio
ti potrebbe servire anche con l'ultima digitale prodotta.
Usala come useresti la tua digitale con il flash in A o in M e avrai buoni risultati. Mi raccomando, ricorda di impostare iso e diaframma perchè io me ne sono dimenticato qualche volta (troppo comodi gli automatismi, ma spengono il cervello) e mi sono trovato la sorpresa a sviluppo ultimato...
ciao,
Marco