Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Il problema e' nato perche' il mio stampatore mi ha sugggerito di sovraesporre di uno stop in piu' quando e' nuvoloso, nonostante faccio sempre scatti a forcella con 0, +1, -1.

Ho voluto fare delle prove prima di misurazione esposimetrica e tempi di esposizione, visto che voglio lavorare in A ( a priorita' di diaframmi ) allora :

Metto in manuale per vedere le differenze , misuro l'esposizione e mi da' correttamente 1/90 a f 11 , compenso con tasto per compensazione esposizione a +1 ; perche' adesso le tacche di sovra /sottoesposizione che sono in modalita M se ne vanno verso il segno - ? Compensando in + non dovrebbero andare verso il segno + ? Il tempo ovviamente indicato rimane lo stesso , suppongo quello dell'otturatore no. Giusto?

Spero di essermi spiegato abbastanza, e spero mi aiutate a capire.
Ciao Annibale
Luca C.
QUOTE(Hannibal @ Sep 29 2006, 02:05 PM) *

Metto in manuale per vedere le differenze , misuro l'esposizione e mi da' correttamente 1/90 a f 11 , compenso con tasto per compensazione esposizione a +1 ; perche' adesso le tacche di sovra /sottoesposizione che sono in modalita M se ne vanno verso il segno - ? Compensando in + non dovrebbero andare verso il segno + ? Il tempo ovviamente indicato rimane lo stesso , suppongo quello dell'otturatore no. Giusto?

Facci capire:
- esponi nel modo M e la lettura è 1/90 f/11
- aggiungi un +1 di componensazione
- sei sempre nel modo M e la lettura è ancora 1/90 f/11
- stavolta le tacche indicano -1

Beh, questo mi sembra giusto, perché per tornare a 0 l'esposizione deve diventare 1/90 f/8 oppure 1/45 f/11.
Se tu fossi nel modo A, l'esposizione scelta passerebbe automaticamente a 1/45 f/11.

Mi sembra però più importante farti osservare che, se usi la misurazione Matrix, la compensazione è sconsigliata (leggi il manuale). Questo perché la misurazione Matrix compensa già di suo (ma non si sa come) e la compensazione con Matrix potrebbe avere effetti negativi. Questo dicono il manuale e i vari guru (per esempio, Shaw).

Luca
giannizadra
QUOTE(Hannibal @ Sep 29 2006, 02:05 PM) *

Il problema e' nato perche' il mio stampatore mi ha sugggerito di sovraesporre di uno stop in piu' quando e' nuvoloso, nonostante faccio sempre scatti a forcella con 0, +1, -1.

Ho voluto fare delle prove prima di misurazione esposimetrica e tempi di esposizione, visto che voglio lavorare in A ( a priorita' di diaframmi ) allora :

Metto in manuale per vedere le differenze , misuro l'esposizione e mi da' correttamente 1/90 a f 11 , compenso con tasto per compensazione esposizione a +1 ; perche' adesso le tacche di sovra /sottoesposizione che sono in modalita M se ne vanno verso il segno - ? Compensando in + non dovrebbero andare verso il segno + ? Il tempo ovviamente indicato rimane lo stesso , suppongo quello dell'otturatore no. Giusto?

Spero di essermi spiegato abbastanza, e spero mi aiutate a capire.
Ciao Annibale


Se esponi in manuale, e imposti la compensazione a +1, è evidente che la coppia tempo-diaframma che va bene senza compensazione, diventa insufficiente (cioè sottoespone) per ottenere una immagine sovraesposta di +1 stop.
L'indicazione è pertanto esatta.

Perché tu in manuale vada a compensare l'esposizione anziché limitarti ad agire su tempi e diaframmi per esporre a +1 sul display, lo sai solo tu.. hmmm.gif

Perché con cielo nuvoloso si debba sovraesporre di +1 con la F100, invece, lo sa solo il tuo stampatore, ammesso che lo sappia. blink.gif
@ssembl@tore
QUOTE(Hannibal @ Sep 29 2006, 02:05 PM) *

Il problema e' nato perche' il mio stampatore mi ha sugggerito di sovraesporre di uno stop in piu' quando e' nuvoloso, nonostante faccio sempre scatti a forcella con 0, +1, -1.

Ho voluto fare delle prove prima di misurazione esposimetrica e tempi di esposizione, visto che voglio lavorare in A ( a priorita' di diaframmi ) allora :

Metto in manuale per vedere le differenze , misuro l'esposizione e mi da' correttamente 1/90 a f 11 , compenso con tasto per compensazione esposizione a +1 ; perche' adesso le tacche di sovra /sottoesposizione che sono in modalita M se ne vanno verso il segno - ? Compensando in + non dovrebbero andare verso il segno + ? Il tempo ovviamente indicato rimane lo stesso , suppongo quello dell'otturatore no. Giusto?

Spero di essermi spiegato abbastanza, e spero mi aiutate a capire.
Ciao Annibale

Tutto regolare, devi aprire un po il diaframma o abbassi la velocita di scatto..in modo da "compensare" quel +1
-missing
Si deve sovraesporre con le nuvole? Perché?
Hannibal
scelta di sovraesporre o meno col cielo nuvoloso ok. Ma come posso in priorita di diaframmi dare una sovraesposizione in automatico di uno stop?
Annibale
@ssembl@tore
QUOTE(Hannibal @ Sep 29 2006, 06:47 PM) *

scelta di sovraesporre o meno col cielo nuvoloso ok. Ma come posso in priorita di diaframmi dare una sovraesposizione in automatico di uno stop?
Annibale

Se usi la macchina in "A" priorita' di diaframma,basta soltanto impostare dal pulsante del modo di esposizione a +1 e la macchina cambia da sola la velocita di scatto, ovviamente variando il diaframma a tuo piacimento.
Se invece devi fare tutta la pellicola nello stesso modo, basta abbassare la sensibilita ISO di 1 stop o quello che vuoi dalla macchina stessa...
Di solito io uso fare cosi' velvia 50 e sulla macchina imposto 40 ISO.
Hannibal
Giustamente ti riferisci al pulsante di compensazione dell'esposizione , anche se come dicono alcuni e sconsigliato usarlo con misurazione in matrix.
Annibale
giannizadra
Esatto.
In matrix puoi al massimo impostare un minimo di compensazione di défault (io per esempio con la F100 imposto -1/3 con le dia), ma è sbagliato compensare l'esposizione in base all'illuminazione della scena.
Per farlo sapendo ciò che si fa, bisognerebbe conoscere completamente la logica del matrix.. rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(paolodes @ Sep 29 2006, 03:36 PM) *

Si deve sovraesporre con le nuvole? Perché?

In tutta questa discussione nessuno ha chiesto ad Hannibal che pellicole usa.
mi par di capire che usi pellicole negative (non diapositive).
In questo caso (ossia usando pellicole negative) una sovraesposizione (rispetto ad una esposizione corretta) aumenta il contrasto, e immagino che lo stampatore intendesse suggerire ad Hannibal di ricorrere a questo "trucchetto" proprio per aumentare il constrasto di una scena illuminata in modo un po' "piatto", morbido ... come la luce che si ha sotto una coltre di nubi.
Se sovraesponi una dia di +1 stop (rispetto alla corretta esposizione, e quindi non mi sto certo riferendo alla compensazione dell'esposizione per sogggetti più chiari del grigio medio), dopo lo sviluppo la butti ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.