Claudio Orlando
May 17 2004, 06:37 PM
Ieri, durante una giornata passata all'aperto, utilizzando le varie ottiche mi è venuta in mente una domanda che ora vorrei girare a voi tutti per sentire cosa ne pensate su una questione che può anche essere interpretata come una provocazione ma vi giuro che non lo è : MA PER VOI L'AUTOFOCUS E' DAVVERO UTILE?
Vi prego di non darmi subito la croce addosso, anzi vorrei che prima di rispondere ci rifletteste per un attimo e vi faceste la stessa domanda che mi sono posto ieri io mentre, seduto su un masso, smoccolavo per non riuscire a mettere a fuoco un soggetto un po' infrascato.
sergiobutta
May 17 2004, 06:47 PM
Porrei la domanda solo a chi non porta occhiali. Tu non li porti, quindi non puoi capire. Non li ho utilizzati fino a 45 anni. Ad un certo momento ho iniziato a trovare immagini sfocate. Ho dovuto mettere gli occhiali. Per la F3 se non sbaglio, ho acquistato le lentine a parte, con risultati alterni. Poi, credo negli anni '90 è esploso l'autofocus ed ho tirato un sospiro di sollievo quando ho acquistato la F5. Voglio provare con la correzione della D100, ma. finora, non ho avuto il coraggio.
ryo
May 17 2004, 07:27 PM
Oltre che per chi ha problemi di vista, ritengo utile l'utilizzo dell'autofocus, anche per molte riprese sportive e in genere d'azione e più in generale ancora per i professionisti. Io, per quel che mi riguarda, non avendo né problemi visivi, né essendo un professionista, ho da tempo deciso di non adoperarlo, muovendo la leva della mia F70 su MF. Figuratevi che adesso mi sto anche comperando un AI 135 F 2,8 usato.
Falcon58
May 17 2004, 07:38 PM
Ciao Claudio
Riguardo l'uso dell'autofocus, dipende da che tipo di immagine stai riprendendo, se è un soggetto fermo o addirittura infrascato assolutamente no, perchè se il soggetto è solo anche parzialmente coperto da rami o ammenicoli vari, l'autofocus impazzisce, poichè giustamente non sa su cosa deve andare ad eseguire la messa a fuoco. Se la foto è sportiva o comunque di qualunque soggetto in movimento ti rispondo si assolutamente e senza nessun dubbio.
Ricordo ai tempi dell'F3 con il 300/4,5 IF ED, quando "tentavo" di fotografare una F1, su 10 scatti mediamente 7-8 erano regolarmente da buttare; adesso invece con una reflex veloce analogica o digitale, non importa, con le ottiche Af-s sembra di essere in paradiso
Luciano
Lambretta S
May 17 2004, 08:14 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ May 17 2004, 06:37 PM) |
Ieri, durante una giornata passata all'aperto, utilizzando le varie ottiche mi è venuta in mente una domanda che ora vorrei girare a voi tutti per sentire cosa ne pensate su una questione che può anche essere interpretata come una provocazione ma vi giuro che non lo è : MA PER VOI L'AUTOFOCUS E' DAVVERO UTILE? |
L'autofocus è utile nella misura in cui lo sono gli altri automatismi...
Quando invece di aiutare da fastidio come nel caso che hai citato tu si esclude... fai prima e ti stranisci di meno...
Con i grandangolari usando la tecnica iperfocale non serve l'autofocus... usando nello specifico l'automatismo di esposizione a priorità dei diaframmi...
Con i teleobiettivi in riprese d'azione è irrinunciabile... usando nello specifico l'automatismo di esposizione a priorità dei tempi...
Non è che hai preso freddo? Tutta la giornata all'aperto! Non siamo più pischelli ci vuole moderazione
visto che poi ti vengono i dubbi se usare o meno l'autofocus!
tembokidogo@libero.it
May 17 2004, 08:21 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ May 17 2004, 06:37 PM) |
Ieri, durante una giornata passata all'aperto, utilizzando le varie ottiche mi è venuta in mente una domanda che ora vorrei girare a voi tutti per sentire cosa ne pensate su una questione che può anche essere interpretata come una provocazione ma vi giuro che non lo è : MA PER VOI L'AUTOFOCUS E' DAVVERO UTILE?
|
Caro Claudio, che è, un caso di telepatia?
E' la stessa domanda che mi sono posto ieri, subito dopo aver acquistato, a un mercatino dell'usato sul lago di Lugano, un 105 2.5 per la mia cara, vecchia FE. Ottica superba, sogno della mia gioventù...con lo stupendo vetrino tipo E, senza la fastidiosa corona di microprismi, solo vetro smerigliato e reticolo...Troppo bello!
Che dire? A parte il fatto che alcune delle immagini che hanno fatto la storia della fotografia (e che a mio avviso restano capolavori inarrivabili) sono state scattate non solo quando non esisteva l'autofocus, ma neppure l'esposimetro Ttl....
Mah, non saprei. Nella foto naturalistica, per esempio, l'autofocus è molto spesso un vantaggio, ma a volte (più spesso di quanto non si creda) costituisce un handicap...Pensa a un capriolo al limitare del bosco, lo inquadri, senti il ronzio dell'autofocus...il capriolo ti appare come una macchia informe, il soggetto è diventato un filo d'erba che, data la scarsa profondità di campo del tele, nel mirino non avevi visto. Altra leggera pressione sul pulsante, avanti-indietro, filo d'erba a fuoco...Desisti, commuti in manuale, ripunti...il capriolo non c'è più.
Oppure: sei nella piazzetta d'un paesino, al tavolo dell'osteria quattro anziani sono assorti in una partita a scopone scientifico: espressioni comprese, gesti suggestivi: inquadri, premi il pulsante di scatto, parte l'autofocus:ZZZZZZZ...Quattro sguardi interrogativi che ti gelano, abbassi l'obiettivo, sorridi impacciato...
Conclusioni? Utile, sì. Indispensabile? No. Migliorabile? Sì: per esempio facendo in modo (come già accade per alcune reflex e alcune ottiche) che sia SEMPRE possibile l'aggiustamento manuale del fuoco anche con impostazione AF.
Ciao
Diego
Nessuno
May 17 2004, 10:41 PM
VINICIUS
May 17 2004, 10:48 PM
Io trovo l'autofocus comodissimo, nonostante abbia messo a fuoco per anni sulla cara e vecchia immagine spezzata (che a pensarla adesso mi fa venire una nostalgia immensa)...
Poi ho cominciato a fare fotografie di ritratto in esterni. Immagine spezzata tipicamente vicino agli occhi del soggetto (hai bisogno sempre di una linea verticale/obliqua/orizzontale per poter focheggiare) e subito la mia ragazza si muove, per nulla professionista... Rifocheggiavo, non ero un fulmine, lo so e per lo più fin troppo pignolo, controllavo l'immagine spezzata due tre volte prima di decidere che la messa a fuoco era perfetta. Ma c'è dell'altro. Focheggiando con uno zoom spesso mi capitava di non riuscire a mettere bene a fuoco con l'ottica in posizione grandangolare, con l'immagine troppo piccola. Allora decidevo di zoomare fino alla focale massima e mettere a fuoco proprio in quella posizione, per poi tornare in posizione grandangolare. Ma chi mi garantiva che la messa a fuoco non variava leggermente nell'uso alle due focali estreme? Spesso i vecchi zoom avevano posizioni di "Fuoco" leggermente diverse durante l'escursione...
Passo alla F90, la mia prima autofocus. Finalmente divento rapido e non rompo più le scatoline della ragazza per farla star ferma; anzi lei si muove, indietreggia, ed io la seguo e scatto quando mi piace di più. Una gran comodità.
Giorno 2 maggio ho fotografato un gruppetto di capre con il 180. Per riprenderle più da vicino avevo scavalcato lo steccato e queste si erano talmente spaventate da non rimanere un attimo ferme. Ho fatto due scatti e due su due erano ben a fuoco.
Poi ho montato il grandangolare. Volevo profondità di campo, non disabilito l'autofocus, ma focheggio su un punto che consideravo ad una distana ragionevole fra i due soggetti che volevo a fuoco. Insomma una "Iperfocale" alla buona, ma sicuramente rapida. Poi bottone per il blocco AF e scatto.
A volte fra i fili d'erba rimpiango l'immagine spezzata; nella mia F90X non credo esista un vetrino di messa a fuoco con tale soluzione. Posso mettere si a fuoco in manuale ma, - o assistito dai pallini - o ad occhio; per me l'immagine spezzata può essere solo un dolce ricordo.
Viva l'autofocus, dunque.
Non sempre è necessario, ma non lo era nemmeno la priorità dei tempi o quella dei diaframmi; e forse non lo sono nemmeno adesso. Ma spesso facilitano il lavoro! Basta una correzione intenzionale per correggere secondo il tuo fiuto.
Un saluto,
VINICIUS
DiegoParamati
May 18 2004, 06:19 AM
Sono miope più di una talpa senza un'occhio x cui do ragione a Sergio, ha ragione anche Ryo xkè x me centrare papere da 10cm di grandezza a 12 metri da me è una cosa impossibile senza autofocus (non stanno ferme!!!); poi è intervenuto lambretta e non si può far altro che abbassare il capo davanti a una risposta così completa e articolata..
Ciao,Diego
Claudio Orlando
May 18 2004, 08:35 AM
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 17 2004, 08:21 PM) |
Conclusioni? Utile, sì. Indispensabile? No. Migliorabile? Sì: per esempio facendo in modo (come già accade per alcune reflex e alcune ottiche) che sia SEMPRE possibile l'aggiustamento manuale del fuoco anche con impostazione AF. Ciao Diego |
Ringrazio tutti per le risposte. Tutte esaurienti. Credo che le conclusioni di Diego (e non poteva essere altrimenti) sono quelle su cui si può essere tutti d'accordo.
Ciao.
nuvolarossa
May 18 2004, 09:26 AM
Certo che l'autofocus è utile!!!
Però quando la macchina non scatta se il soggetto non è perfettamente a fuoco, si smoccola abbondantemente...
A me è successo spesso di perdere l'"attimo fuggente" perchè la F60 non ha scattato prontamente.
sergiobutta
May 18 2004, 09:43 AM
Altra conclusione, che forse spiega i frequenti errori di messa a fuoco prima dell'autofocus : a me l'mmagine spezzata non è mai piaciuta: Cambiavo il mirino (F2, F3) per avere i microprismi.
morgan
May 18 2004, 10:11 AM
Fedro
May 18 2004, 10:13 AM
Non saprei spiegarlo meglio di come ha fatto Diego, condivido parola per parola!!!!
marcofranceschini
May 18 2004, 10:52 AM
Saluti a tutti
io dico che dipende dall'autofocus.
Indubbiamente è una grande comodità ma ad esempio credo che per riprese sportive, a parte qualche importante eccezione ( D1,D2,F5,forse F100 e F4) molti apparecchi non siano in grado di "seguire" realmente un soggetto se si muove in modo non uniforme e velocemente. Quindi rimane la messa a fuoco manuale che, per chi non ha problemi di vista, rimane il sistema più veloce in assoluto . Sembra complicato ma ci si abitua presto e con un po' di pratica ma soprattutto con ottiche fisse, si riesce a sbagliare pochissimo...In altre situazioni invece lo ritengo utilissimo,solleva decisamente il fotografo da un pensiero in più (tanto in un modo o in un altro la messa a fuoco va fatta!) ,trovo utilissima la possibilità di cambiare l'area di messa a fuoco a seconda di dove si trova il soggetto principale...
Ciao
Marco
gio
May 18 2004, 12:26 PM
QUOTE |
Saluti a tutti io dico che dipende dall'autofocus. |
Infatti.
L'autofocus f65 con 70-300 Sigma è un bradipo
e spesso preferisco mettere a fuoco a mano.
Nonostante questo per me avercelo è sempre meglio
Ciao
Giorgio
cgm66
May 18 2004, 08:02 PM
ciao a tutti,
mi permetto intromettermi in qs discussione per un piccolissimo intervento.
son moltissimi anni che utilizzo macchine manuali ed ora ho acquistato una autofocus.
la poco considerata F75, (anche con un 210) mi permette di mantenere, tenendo premuto il pulsante scatto, a fuoco mio figlio di quasi tre anni che corre su una macchinina, e Vi assicuro che in quanto a rapidità è secondo a pochissimi......
in molti rulli, non ho ancora fatto un fuori fuoco!
buone foto a tutti
giovanni
EmanueleRM
May 19 2004, 07:22 PM
QUOTE (mmfr @ May 18 2004, 10:52 AM) |
.... ( D1,D2,F5,forse F100 e F4) ...... |
Perchè forse F100?!?!?!?
Ha lo stesso autofocus della F5 qundi.......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.