Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cmg
E' la prima volta che scrivo sul forum, e mi chiedevo se il nuovo zoom AF-S 18-135 fosse dal punto di vista della nitidezza, distorsione e vignettatura qualitativamente superiore all' Af-S 18-200 di cui sono gia in possesso. Qualcuno può aiutarmi, magari ha letto qualche recenzione a tal proposito? Grazie per l'attenzione!
lucaoms
ciao carlo....
intanto ti do il benvenuto e ti dico che comunque credo (ho provato il 200 ma non il 135) che qualitativamente siano affiancabili, e che se comunque hai bisogno di fare il salto di qualita' ti consiglio di stare su zoom massimo 3x (non è una regola scritta ma difficilmente troverai uno zoom 8x , che come peculiare caratteristica deve avere la "trasportabilita e versatilita" con le caratteristiche del Af-s80-200 Af-s 70-200), per cui se cerchi qualcosa di piu "nitido" (concetto molto soggettivo) devi orientarti diversamente, anche perche'' insieme al 18-200 evresti un duplicato
ciao
Luca
cmg
Grazie Luca , sia per il benvenuto che per la tua opinione. Ovviamente se avessi una maggiore qualità con il nuovo 18-135 lo sostituirei al posto del 18-200, però se la differenza fosse minima come pensì, allora non varrebbe la pena, se non altro perchè lo zoomone ha il Vr. Per il momento forse è meglio attendere un po' per saperne di più su questa nuova creatura! ciao carlo
roby1kenobi
Anch'io ero interessato, e ho trovato che nella gallery di scatti fatti con la D80 metà sono effettuati col 17-55 e metà col 18-135.
Beh, la superiorità del 18-135 è netta soprattutto ai bordi:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/page30.asp
Lucabeer
QUOTE(roby1kenobi @ Oct 3 2006, 12:18 PM) *
Anch'io ero interessato, e ho trovato che nella gallery di scatti fatti con la D80 metà sono effettuati col 17-55 e metà col 18-135.
Beh, la superiorità del 18-135 è netta soprattutto ai bordi:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/page30.asp


Mi chiedo come si possa asserire questa presunta superiorità confrontando due foto diverse da loro come soggetto, inquadratura e dati di scatto...
roby1kenobi
Non ne ho confrontate due.
Ce ne sono una decina fatte con uno e una decina fatte con l'altro.
Un'idea te la fai... smile.gif
cmg
Io comunque continuo ad essere interessato al confronto tra il 18-135 e il 18-200, forse il primo essendo nuovissimo, con un'estensione focale minore e senza VR è stato perfezionato e migliorato come risoluzione ottica rispetto al 18-200, che dal punto di vista della versatilità resta eccezionale. Qualcuno dei lettori ha qualche informazione a tal proposito? Grazie a tutti anticipatamente!
nano70
QUOTE(roby1kenobi @ Oct 3 2006, 12:18 PM) *

Anch'io ero interessato, e ho trovato che nella gallery di scatti fatti con la D80 metà sono effettuati col 17-55 e metà col 18-135.
Beh, la superiorità del 18-135 è netta soprattutto ai bordi:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/page30.asp

Scusa ma la "netta superiorità" la rifersici al confronto con il 17-55 o con il 18-200 (considerando che non ci sono foto fatte con quest'ultimo)? hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(roby1kenobi @ Oct 3 2006, 12:49 PM) *

Non ne ho confrontate due.
Ce ne sono una decina fatte con uno e una decina fatte con l'altro.
Un'idea te la fai... smile.gif



Ci vuole ben altro per farsi un'idea di due ottiche a confronto.
Stesse impostazioni on-camera, stesse foto, stessa luce, stesse coppie tempo-diaframma, stesse distanze, analisi accurata dei NEF, ecc..

In un confronto "serio" riterrei già positivo se il 18-135 non venisse distanziato in modo evidente.
roby1kenobi
Ok, guru della fotografia, terrò quest'idea solo per me. Mi spiace che il vostro spettacolare 2,8 non sia stato adeguatamente valutato dal sottoscritto.
Le foto che ho visto su quel sito, con tutti gli ovvi limiti che possono avere, non mi sembravano veramente niente di che (i.e. quel 2,8 non lo comprerei, pensavo nettamente meglio).
Probabilmente è il corpo macchina che non lo fa brillare, capita spesso anche nell'hifi che certi componenti riducano il valore di altri.
Comunque molto semplicemente mi ha colpito di più il 18-135.
RIPETO: parere personale e riferito ESCLUSIVAMENTE alla definizione ai bordi.
Non butterò più lì delle impressioni non suffragate da prove micrometriche.
Discorso chiuso.
cmg
Vorrei farvi notare che il cuore della discussione iniziale era il confronto tra 18-135 & 18-200. Se qualcuno sa darmi notizie in merito gliene sarei grato! ciao carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.