Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
AGE78
Salve ragazzi....forse ho un problemino/dubbio che spero mi possiate chiarire....

Ho da circa un anno la Nikon Coolpix 4300.

Quando la presi settai data e ora e tutto ok.
Dopodichè usata per mesi e mesi a intervalli anche di una settimana o più non ho mai dovuto risettare data e ora.

Un paio di settimane fa vado a prendere la macchina,probabilmente ferma da un mese o più.....e mi chiede di impostare data e ora(mi lampeggiava l'icona sul display).
Fatto.

Ieri vado a riprenderla e stessa cosa...si era persa di nuovo le impostazioni...

Premesso che quando poso la macchina tolgo sempre la batteria.

Ora mi chiedo ...è normale???
Osservando la macchina non mi sembra di vedere batterie ausiliare dedicate a questa cosa....
Però tutte le volte che tolgo la batteria per ricaricarla non è che perdo l'impostazione di data e ora...che infatti si aggiornano da sole....

E' presente forse un piccolo accumulatore che non essendo stato supportato(caricato) dalla batteria per diverso tempo ha perso la sua efficacia(carica)???
e quindi riutilizzando la macchina per un pò il problema non si crea sul breve-medio termine?

Grazie a coloro che vogliano aiutarmi a chiarire questa cosa...
Andrea91
Non ti preoccupare e' normale.Io ho una 885 e dopo un po' che ho tolto la batteria mi richiede di mettere la data.E' un problema che piu' o meno hanno tutte le coolpix

ciao e tante belle foto Pollice.gif
AGE78
beh a me effettivamente è successo dopo un bel pò che è stata senza batteria.....sicuro più di un mese.....
altrimenti la scorsa estate che l'ho usata molto anche dopo una settimana di inattività il problema non si presentava...

Secondo me è presente una specie di accumulatore(condensatore??) che assorbe energia dalla batteria e la rilascia gradualmente.
Non essendo stato alimentato per diverso tempo ha esaurito la sua carica e quindi ha perso le impostazioni.
Ora credo che quando qualche settimana fa ho ripreso la macchina dopo diverso tempo,non è stata accesa il tempo necessario da permettere all'accumulatore di caricarsi(l'ho tenuta accesa pochi minuti),e così quando ieri l'ho riaccesa il problema c'era di nuovo.

Credo sia così la faccenda ma cercavo conferme tecniche.....
AGE78
Sarebbe interessante conoscere quanto è necessario tenere la macchina con la batteria attaccata per caricare al massimo tale elemento,e in regime di massima carica quanta autonomia garantisce lo stesso.

Qualcuno della NITAL ci può dare questa risposta???
Wagner67
Ciao...
è normale che accada: c'è scritto anche sul manuale dry.gif dove, tra l'altro, viene spiegato bene il motivo per cui questo può accadere: la batteria tampone per data e ora si ricarica o tramite la batteria inserita nella fotocamera o direttamente dall'alimentatore. Dopo parecchi cicli la batteria tampone lascia a desiderare..."il tampone" pertanto, per risolvere il problema, per nulla dannoso, si deve sostituire la batteria tampone.
Saluti,
Wagner67
ea00220
Tra l'altro sul manuale c'è anche scritto che per ricaricare la batteria tampone, la batteria principale, ben carica, deve essere lasciata nella macchina per almeno 10 ore. O mi ricordo male ?

Saluti

Pietro
AGE78
QUOTE (Wagner67 @ May 18 2004, 01:21 PM)
Ciao...
è normale che accada: c'è scritto anche sul manuale dry.gif dove, tra l'altro, viene spiegato bene il motivo per cui questo può accadere: la batteria tampone per data e ora si ricarica o tramite la batteria inserita nella fotocamera o direttamente dall'alimentatore. Dopo parecchi cicli la batteria tampone lascia a desiderare..."il tampone" pertanto, per risolvere il problema, per nulla dannoso, si deve sostituire la batteria tampone.
Saluti,
Wagner67

Scusate ma ieri ho dato una bella spulciata al manuale ma non ho trovato niente di simile.......guarderò meglio....
era solo per dire che prima di chiedere avevo cercato di risolvere da solo....

comunque mi confermate che la cosiddetta batteria tampone è un componente elettronico o è una batteria vera e propria(tipo quelle al litio sulle telecamere o quella del bios del pc per intenderci....le 2CRxxx o come si chiamano piatte.....),e che ne è prevista la sostituzione???

Oppure intendete che per ovviare al deteriorarsi del componente elettronico e al conseguente "problema" andrebbe sostituito(teoricamente in quanto non credo che sia cosa banale se è un componente elettronico interno alla macchina)??
tinto
Confermo che sul manuale C'è scritto tutto e che si tratta proprio di una batteria tampone.............................
ea00220
Allora, a pag. 20 del manuale (in italiano) della CP 5400, è chiaramente indicato cha la batteria dell'orologio si ricarica in circa 10 ore, tramite batteria principale o tramite alimentatore rete.
Mi sembra di aver letto la stessa cosa, a suo tempo, anche per CP 4300. In ogni caso penso che quanto vale per la 5400 vale sicuramente anche 4300, almeno per la batteria dell'orologio.

Quindi si tratta di una batteria ricaricabile e non una pila del tipo 2CRXXX.

Non credo sia necessario cambiarla dopo un anno, magari più in là, se proprio non tiene la carica. Meglio sarebbe caricarla per bene, lasciandola caricare per 10 o più ore con la batteria principale inserita.

E poi, perchè togliere la batteria dopo ogni uso ?
E' vero che nel manuale c'è scritto di toglierla quando non si prevede di usare la fotocamera per "LUNGO" tempo. Bisogna vedere cosa si intende per lungo tempo...
Le batterie moderne, specialmente se ben cariche, possono stare tranquillamente in macchina alcuni mesi (prudenzialmente almeno 6 o 7) senza alcun rischio per le macchine.
In oltre un anno di utilizzo della 4300, io non ho mai tolto la batteria se non per sostituirla con un'altra..... E mi è capitato di non usare la macchina per parecchie settimane, forse mesi.

Saluti

Pietro
AGE78
Allora confermo...ho riletto per bene il manuale e ho trovato quanto detto..... smile.gif

In effetti indica che dopo una decina di ore di ricarica la batteria tampone è alla sua massima efficienza.
E che se per lungo tempo la batteria o l'alimentatore di rete sono scollegati potrebbe essere necessario reimpostare data e ora.

Non credo comunque che sia prevista la sostituzione di tale batteria tampone come "manutenzione ordinaria" o nel giro di qualche anno.
Più probabilmente è un componente legato alla vita della macchina tranne forse casi limite in cui si renda necessario(ma dubito).

Ora per chi mi chiedeva il perchè del togliere la batteria:
Diciamo che dopo una "sessione" di foto tendo a far scaricare la batteria del tutto e la rimuovo dalla macchina.
Quando mi riserve la ricarico completamente e la uso.
E' più una mania di scaricare e caricare a dovere la batteria e non la paura che fuoriesca del liquido dalla batteria o altro.
Certo che se so che riuso la macchina a breve termine ed è ancora parzialmente carica non mi metto a scaricarla del tutto ogni volta.

Grazie comunque a chi è intervenuto e vorrà ulteriormente intervenire per chiarire questo dubbio.
ea00220
Più che una mania è una cattiva abitudine.... ohmy.gif
Per allungare la vita utile delle batterie ricaricabili è meglio conservarle cariche, piuttosto che mezze scariche, o, peggio ancora, scariche: sono le batterie esauste quelle che perdono i liquidi, non quelle cariche. Il processo elettrochimico su cui si basa il funzionamento di una batteria, necessita di una circolazione di corrente interna per il mantenimento dell'equilibrio; se la batteria è completamente scarica, la corrente interna scende a zero, l'equilibrio si spezza e la batteria "schiatta". (Detto in soldoni). Fulmine.gif
Quindi l'abitudine di lasciare la batteria scarica è quanto di peggio si possa fare per una buona conservazione....

Inoltre le batterie agli ioni di litio non hanno effetto memoria, quindi non è necessario scaricarle completamente prima di ri-caricarle. wink.gif

La microcella, che costituisce la batteria tampone interna, è un componente elettronico, ma all'occorrenza può essere sostituito, tramite "riparazione" presso un laboratorio attrezzato. Per prolungarne la vita utile dovrebbe essere sempre carica, evitando di farla scaricare spesso.

Per quanto ne so, la batteria principale, in condizioni di macchina spenta, dovrebbe alimentare solo il circuito dell'orologio, quindi con un "consumo" assolutamente irrisorio, che non incide sulla carica residua della batteria.

Saluti

Pietro



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.