Scusate la mia ignoranza ma quali sono i valori di diaframma , diciamo classici, per cui al passaggio da uno all'altro raddoppia la quantita' di luce ????
esistono formule in merito per calcolare la quantita' di luce usufruibile ????
grazie
Antonio C.
May 18 2004, 12:53 PM
Ciao,
i numeri f esprimono il rapporto fra la lunghezza focale e l'apertura della pupilla d'entrata (diametro). Ragionando in termini di diaframmi, quindi a tempi costanti, si ha un raddoppio della luce entrante con un raddoppio dell'area della pupilla. Ma l'area non č altro che mezzo diametro al quadrato * pigreco. Ergo il rapporto fra due aree, di cui una doppia dell'altra, č pari alla radice di due, cioč circa 1.4 (pigreco e pigreco si semplificano, cosicome il raggio, resta solo il fattore 2). Per cui i numeri f, che in sequenza indicano un raddoppio dell'area della pupilla, sono ottenibili semplicemente moltiplicando per 1.4 quello precedente. In altre parole: 1 1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32 45 64 ecc ecc. Ciao!
carfora
May 18 2004, 12:56 PM
grazie veramente !!! sei stato molto chiaro ed esauriente ....