QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 20 2006, 12:40 PM)

Ma Kodak lo sa che ha smesso di produrre pellicole? Forse è meglio avvisarli cosi tolgono dai listini ULTRA MAX 400, BW400CN, GOLD 200 e 100, ELITE Chrome 100, ELITE Chrome Extra Color 100, ELITE Chrome 200, ELITE Chrome 400, KODACHROME 64/KR, le varie PLUS-X 125, T-MAX, TRI-X, le ELITE Color 200 e 400, tutte le EKTACHROME della Gamma E e le nuove PORTRA 160NC e 160VC, PORTRA 400NC e 400VC, PORTRA 800 con nuove emulsioni T-GRAIN a microstruttura ottimizzata... se poi vogliamo parlare anche di Fuji direi che per il colore siamo più che tranquilli!
Un gerittino sui siti di questi due produttori sarebbe buona cosa farlo.
Con il B/N poi non c'è proprio modo di potersi preoccupare!
Le pellicole non sono finite, è più probabile che sia finità in molti la voglia di usarle... per pigrizia e per non dover pensare troppo (36 scatti non si buttano via a cuor leggero, 200 file si cancellano senza problemi).
QUOTE("Emiliano-BG")
Stavo facendo un po' di calcoli, un rullino di Reala mi costa poco meno di quattro euro, il mio lab mi fa pagare lo sviluppo circa un euro, totale 5 euro (ho un Coolscan ed i provini non mi servono, faccio stampare solo quello che voglio), non faccio un rullino a settimana perchè tra lavoro, morosa ed altri impegni non sempre ho la domenica libera (e durante la settimana è quasi impossibile), diciamo però di avere questa possibilità, farei 52 rullini all'anno (1872 scatti!!) a 5 euro al rullino+sviluppo sono 260 euro all'anno... una D200 solo corpo mi costa da listino 1749 euro... ovvero quasi 7 anni di pellicole+sviluppo! D200 perchè vorrei continuare ad usare i miei obiettivi pur sacrificandone la focale effettiva, se volessi mantenere le stesse focali a cui sono abituato dovrei investire anche nelle ottiche (altro che 7 anni di pellicole!) oppure passare a Canon ed usare un adattatore.
Penso proprio che continuerò ad usare pellicola! Hobby da milionari è quello di cambiare reflex digitale ogni 4/5 anni (se non prima!).
...............
La soluzione a questo problema si chiama Coolscan e non solo per le dia, anche con i negativi normali va benissimo, gestisci il file ottenuto come meglio credi e lo fai stampare al laboratorio senza correzioni.
Per un breve periodo anche io mi ero fatto prendere dallo sconforto per via dei risultati non ottimali del colore nei minilab (anche perchè l'abitudine a fare il B/N in proprio ti porta a cercare la qualità massima anche con i supporti a colori), appena preso lo scanner è tutto cambiato... in meglio ovviamente!
Difficile poterti contraddire Emiliano.
Io stesso faccio come te, come ben sai.
Però ho preso ANCHE una D70.
Credo che la scelta dipenda anche dal genere che si pratica con più assiduità.
Se mi limitassi a paesaggi o macro, non sentirei alcuna necessità di una reflex digitale, le diapo sono la soluzione che preferisco.
Ma per chi ama per esempio la fotografia sportiva o il ritratto-glamour, il digitale ha dei vantaggi innegabili.
Nel primo caso si deve necessariamente scattare in grande quantità, spesso a raffica; l'autonomia e la possibilità di cestinare senza rimpianti delle digitali diventano l'arma vincente.
Nel secondo caso, oltre al cospicuo n° di scatti necessari per ottenere l'espressione e la posa desiderate, bisogna pensare che praticamente tutte le foto vengono sottoposte ad un'elaborazione (leggerissima o pesante che sia), per cui avere direttamente il file senza aspettare sviluppo e scansione è un vantaggio enorme.
E molto più semplicemente poter controllare subito nel monitor se la modella ha chiuso gli occhi direi che vale da solo la spesa.
Insomma sono completamente d'accordo con le tue idee ( e ammiro moltiossimo i tuoi scatti

), però alcuni distinguo ci stanno.
Ciao, Maxi