Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Michelangelo_ITA
Leggendo approfonditamente i tanti interventi del gotha del forum ho deciso di pormi come obiettivo un parco ottiche a focale fissa. Con una sola eccezione. wink.gif
Attualmente come riporto in firma possiedo un 18-70 ed un 70-210, entrambe ottiche che mi soddisfano appieno per l'uso che faccio della D50. Scorrendo cio' che il listino Nital propone in quanto a ottiche di questo genere ho abbozzato una mia piccola personale scelta e ve la volevo proporre per esporla alle vostre critiche ed ai vostri consigli o variazioni. L'idea sarebbe:

35mm f/2 per avvalermi della focale equivalente 50mm Leica, il classico tuttofare compatto da battaglia.

50mm f/1.8 che vorrei utilizzare come obiettivo da ritratto e per interni poco luminosi (chiese ed ambienti piccoli). Ho pensato anche alla variante f/1.4 ma non sembrerebbero esserci tali e tante differenze da giustificarne la differenza di prezzo.

85mm f/1.8 questo per colmare il buco tra il 50ino ed una eventuale focale "lunga". Inoltre ho visto alcune foto di utenti del forum ed ho potuto saggiare il dettaglio e la pienezza dei colori di questo vetro rimanendone entusiasta!

300mm f/4 perche' non posso veramente permettermi il fratellino 200 f/4 e perche' si trova usato a prezzi buoni. Di questo pero' ignoro la qualita' e chiedo lumi a riguardo.

L'eccezione a cui accennavo riguarderebbe il grandangolare la cui scelta cadrebbe sul 12/24 Tokina di cui ho sentito parlare molto bene... vorrei tanto il Nikkor ma anche qui, il budget per ora non me lo permette assolutamente.

Cosa ve ne sembra? Aggiungereste, togliereste o cambiereste qualcosa? La qualita' raggiunta con questi obiettivi mi ricompenserebbe della perdita' di versatilita' insita negli obiettivi zoom?

Aspetto consigli!!! laugh.gif

giannizadra
Immagino ti riferisca ai Nikkor AF.
Molto bene i primi tre.
Anche il 300/4 (se puoi meglio l'AFS).

Immagino che il 200/4 fuori portata sia il Micro-Nikkor..

Come grandangolare, il 12-24 Nikkor (Dx) sarebbe l'ideale.
Non male il Tokina.
_Simone_
tu dici di volere il 12-24 tokina, perchè al momento il budget non ti permette il Nikon, ma tutte le lenti che hai elencato le compri domani? non credo.
inizia con un obiettivo di qualità e poi col tempo fai crescere il parco ottiche in base alle tue necessità. per la precisione io inizierei dal 12-24, visto che sono focali che non hai in parte.

fare un programma così non mi sembra sensato, le tue necessità/disponibilità potrebbero cambiare.
e poi il 35 non è un tuttofare da battaglia, è un super obiettivo da ritratto
Tramonto
QUOTE(Michelangelo_ITA)


50mm f/1.8 che vorrei utilizzare come obiettivo da ritratto e per interni poco luminosi (chiese ed ambienti piccoli). Ho pensato anche alla variante f/1.4 ma non sembrerebbero esserci tali e tante differenze da giustificarne la differenza di prezzo.



Daccordo su tutto (concordo con Gianni per la versione AFS del 300/4) ma fossi in te mi orienterei verso il 50/1.4. Come traspare in molti miei interventi precedenti in questo Forum, il 50/1.8 AF è costruttivamente non all'altezza del nome Nikkor. Inoltre soffre molto più di planeità di campo rispetto alle precedenti versioni manuali.
Il 18-70 non è malvagio e se il budget è limitato per ora puoi sacrificare il 35/2.
Optando per l'f/1,4 avresti anche un'ottica più luminosa delle altre. All'occorenza non fa male ...
Michelangelo_ITA
QUOTE(_Simone_ @ Oct 4 2006, 04:12 PM) *

tu dici di volere il 12-24 tokina, perchè al momento il budget non ti permette il Nikon, ma tutte le lenti che hai elencato le compri domani? non credo.


No infatti, era un piano a lungo termine (diciamo un annetto)... se andiamo a vedere anche piuttosto economico volendomi rivolgere se possibile al mercato dell'usato...

QUOTE

e poi il 35 non è un tuttofare da battaglia, è un super obiettivo da ritratto


Il termine "tuttofare" del 35 f/2 era certamente riferito all'equivalente 50mm Leica (per via del fattore di moltiplicazione), non voleva certo sminuire la qualita' dell'ottica wink.gif Anzi... mi sono forse espresso male! Sorry!
Vufiyellow
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Oct 4 2006, 04:01 PM) *

... ho deciso di pormi come obiettivo un parco ottiche a focale fissa....


Mah, Michelangelo! Ho rincorso anch'io per un po' la massima qualita' tra macchine e obiettivi...risultato: non fotografo meglio di prima, ma in compenso ho fatto molte prove. Piu' prove che foto! Non so se mi spiego. dry.gif

Quindi, se posso darti un consiglio personale e un po' controcorrente, tieniti i tuoi due obiettivi, che sono validissimi Pollice.gif , e investi l'occorrente per i nuovi obiettivi in viaggi e scoperte.
Ne guadagnera' il tuo archivio fotografico e la tua mente. smile.gif

Cordialmente.

FZFZ
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Oct 4 2006, 04:01 PM) *



50mm f/1.8 che vorrei utilizzare come obiettivo da ritratto e per interni poco luminosi (chiese ed ambienti piccoli). Ho pensato anche alla variante f/1.4 ma non sembrerebbero esserci tali e tante differenze da giustificarne la differenza di prezzo.



Aspetto consigli!!! laugh.gif



Ti stai costruendo uno splendido corredo!
L'unica scelta diversa è che avrei preferito il 50 mm F1,4 visto che proprio in quanto a resa , a mio parere, tra i due c'è una bella differenza....

Tra l'altro come obiettivo da ritratto per il digitale l'1,4 è decisamente più adatto dell'1.8 ( meno contrastato e più delicato come passaggi tonali)

Buone foto!

Federico.
Michelangelo_ITA
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2006, 04:09 PM) *

Immagino ti riferisca ai Nikkor AF.


Si Gianni, scusa l'imprecisione, intendo ovviamente gli AF!

QUOTE

Immagino che il 200/4 fuori portata sia il Micro-Nikkor..


Proprio lui... unsure.gif
gandalef
il corredo mi sembra ben calibrato, ovviamente manca un "vero" grandangolo ma leggo che te ne doterai in seguito. Forse un po di lasso c'è tra l'85 e il 300, certo un 80-200 non farebbe magari un 70-200vr, ma capisco che bisogna fare i conti col portafogli.

Gandy
gambit
per i ritratti, anche in digitale, preferisco l'85 al 50.

Franco_
Ciao Michelangelo, da quanto scrivi capisco che pensi di tenere 18-70 e 70-210.
Poichè stai pensando di dotarti di diverse ottiche fisse penso che questi zoom potrebbero diventare dei doppioni ed è per questo che ti chiedo: hai considerato l'ipotesi di cedere i due zoom ?
Vendendo il 18-70 e 70-210, potresti investire parte del ricavato nell'acquisto del 50/1.4 (al posto del 50/1.8). Aggiungendo un pò di euri rolleyes.gif (e spendendo comunque complessivamente meno di quello che hai preventivato) potresti prendere un bel 80-200/2.8 usato.

Avresti un bel corredo con 12-24, 35/2, 50/1.4, 85/1.8 e 80-200/2.8.

Cosa manca ? Rispetto alla tua lista non c'è il 300/4, ma è un'ottica che ti interessa veramente ?

C'è poi l'idea di fbrex, che non è affatto da scartare wink.gif
nikomau
Tutti ottimi obiettivi.
Se fossi in te comincerei con il 35 f/2 da affiancare agli zoom. Poi, se ti accorgi che puoi vivere senza zoom, potresti acquistare la focale fissa di cui, dopo tanti scatti, senti maggiormente la necessità.
Quando esco e porto solo focali fisse uso la vecchia regola del raddoppio....Cioè tra una focale e quella successiva ci deve essere una differenza in millimetri pari più o meno al doppio. Le focali devono essere ben scalate, sennò si finisce col non utilizzare certe ottiche o, peggio, passare il tempo a togliere e mettere gli obiettivi senza avere ben chiaro il perchè. Intendo che non uscirei con 35, 50 e 85. Il 50 mm, 1,4 o 1,8 che sia, lo terrei come ultimo acquisto.
Maurizio
Michelangelo_ITA
QUOTE(Franco_ @ Oct 4 2006, 06:42 PM) *

Ciao Michelangelo, da quanto scrivi capisco che pensi di tenere 18-70 e 70-210.


Franco, pensavo certamente di venderli in quanto il mio pensiero era rivolto ad un parco ottiche totalmente composto di focali fisse, e certamente i due zoom attualmente in mio possesso non troverebbero in esso ragione d'essere....

QUOTE

...potresti prendere un bel 80-200/2.8 usato...


Ho letto e provato il mitico 80-200 ma anche in questo caso, essendo uno zoom, se non è una scelta obbligata legata al grosso buco di focale (tra 85 e 300 in effetti c'è un cratere...) vorrei prendere in considerazione qualcosa di alternativo e fisso.

QUOTE

Avresti un bel corredo con 12-24, 35/2, 50/1.4, 85/1.8 e 80-200/2.8.


Questo è un corredo molto interessante prendendo in considerazione l'80-200... grazie del consiglio!

QUOTE

C'è poi l'idea di fbrex, che non è affatto da scartare wink.gif


E' sicuramente interessante come idea rolleyes.gif ma come sempre bisogna scendere a patti con la pecunia ahimè. Volevo veramente capire quanto ci guadagnerei in termini di qualità con queste ottiche... certo poi ci sono zoom e zoom.... mettiamo giù la domanda in questa maniera: è corretto pensare che con un parco ottiche a focale fissa come quello che vorrei costruire ho accesso ad una qualità (a livello di lenti) altrimenti impossibile con gli zoom se non andando a spendere una follia?

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e lineare nell'esporvi il dubbio che mi attanaglia....
Franco_
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Oct 4 2006, 07:11 PM) *

...
è corretto pensare che con un parco ottiche a focale fissa come quello che vorrei costruire ho accesso ad una qualità (a livello di lenti) altrimenti impossibile con gli zoom se non andando a spendere una follia?
...


Si
Giallo
Mah, Michelangelo, non saprei. Non nel senso che quanto ti proponi non sia ottimo, ma per la priorità che vuoi dare ai tuoi acquisti.

Io personalmente, per un corredo Dx, non prescinderei dalla terna canonica di ottime focali variabili, ossia 12-24, 24-85/2.8-4 (o 50/1,4) ed 80-200/2.8 AFD, che con un investimento ancora ragionevole ti consentono versatilità, trasportabilità, rapidità operativa e qualità di prim'ordine.

Dopo, solo dopo avere a disposizione questi obiettivi base, cercherei qualche chicca d'occasione tra focali fisse dall'uso specialistico.

Io, almeno, ho fatto così.

Buona luce
smile.gif
Randi
Fotografando in digitale manca un "vero" grandangolo e penso che il 12-24 non abbia gosse alternative Io lo uso quasi sempre a 12.

Per il resto il corredo mi sembra buono.
Sono un fervente sostenitore delle ottiche fisse e penso che gli zoom con scarsa escursione (che otticamente sono i migliori) non risolvono molto il problema della praticità , a volte, se è possibile, basta avvicinarsi un po' di più al soggetto per ottenere lo stesso risultato
blu_nova
QUOTE(Randi @ Oct 5 2006, 01:30 PM) *

Sono un fervente sostenitore delle ottiche fisse e penso che gli zoom con scarsa escursione (che otticamente sono i migliori) non risolvono molto il problema della praticità , a volte, se è possibile, basta avvicinarsi un po' di più al soggetto per ottenere lo stesso risultato



Pollice.gif parole sante!
ciao


14mm
20mm
28mm 1.4
85mm 1.4
200mm micro
300mm 2.8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.