Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
16ale16
Ciao a tutti, avrei intenzione di prendere un 50 e stavo pensando anche di guardare il mondo dell'usato. Ovviamente la scelta non può che oscillare tra il 50/1.4 e 50/1.8. Se dovessi optare per il primo me lo potrei permettere nuovo, ma nell'usato cercherei il 50/1.4.
Non avendo mai comprato obiettivi usati, che cosa devo guardare? Ovviamente prima di prenderlo andrei lì con la D70s per provarlo...

Grazie davvero a tutti.
robertflower
Be io nn ho mai comprato nulla di nuovo...solo un corpo macchina (la prima che ho avuto) ed e anche l'unica che si e rotta...un es: d2x nital con 4 mesi di vita a 3000 euri...domenica ho preso il 28x70 2.8 a 700 euri perfetto come nuovo...comunque guarda sopratutto le lenti nn devono avere graffi ne davanti ne dietro...muffe interne...che i diaframmi nn abbiano gioco ...prova anche la messa a fuoco manuale deve essere fluida e regolare...e poi scatta per vedere se mette a fuoco bene anche in autofocus

Ciau Robert
Tramonto
Tutto giusto quanto detto da Robert.
Occhio però che con certi vetri si hanno strane sorprese solo dopo aver scattato delle foto ... Con i grandangoli, ad esempio, le lenti vanno assemblate con dei riferimenti precisi. Se vengono aperti e rimontati senza aver preso i riferimenti iniziali, si possono avere grosse sorprese.
Quindi cerca di valutare se l'ottica sia stata aperta o meno (guarda se le viti hanno segni di usura anche impercettibili). Infine cerca sempre di provare l'obiettivo prima di acquistarlo. Col digitale, oggi, hai risposte in tempo reale ...
Erpie
QUOTE(robertflower @ Oct 5 2006, 07:20 PM) *

domenica ho preso il 28x70 2.8 a 700 euri perfetto come nuovo...


dove????? ce ne sono ancora? lo sto cercando ma non lo trovo a quel prezzo in buono stato. eventualmente se hai voglia mandami un MP così evitiamo di infrangere regole wink.gif
Juka
QUOTE(16ale16 @ Oct 5 2006, 07:13 PM) *

....
Non avendo mai comprato obiettivi usati, che cosa devo guardare? ...


rolleyes.gif aggiungo che...

...devi guardare chi lo usava e le foto che ha fatto, ( scherzo biggrin.gif ) ..
Franco_
QUOTE(Tramonto @ Oct 5 2006, 07:38 PM) *

...
Infine cerca sempre di provare l'obiettivo prima di acquistarlo. Col digitale, oggi, hai risposte in tempo reale ...


Giustissima l'osservazione di Tramonto, ma attenzione che il display della fotocamera, per le sue dimensioni, non può dire tutto, nemmeno ingrandendo i particolari. Se ti è possibile osserva le foto con calma almeno sul monitor del tuo PC.

P.S. Un'altra cosa, scuotendo l'obiettivo non devi sentire rumori strani.
16ale16
Bene, sicuramente il quadro adesso è abbastanza chiaro. Mercoledì prossimo dovrei recarmi nel negozio apposito e metterò in pratica i vostri consigli se ce ne sarà modo (e me lo auguro!!)

Ciao e grazie a tutti grazie.gif
gandalef
io aggiungerei a quanto detto giustamente da chi mi ha preceduto di dare un'occhiata anche alla filettatura portafiltri, e all'innesto del paraluce. A volte non ci si fa caso e poi si accorge ad esempio che l'anello portafiltri è rovinato pena l'impossibilità di poter utilizzare i filtri, oppure, che il paraluce non si innesta correttamente.
Infine darei anche un'occiata alla baionetta posteriore, a volte dal suo stato si capisce che uso si è fatto dell'ottica. Probabilmente una eccessiva usura potrebbe far pensare che chi abbia usato l'ottica era un profesionista o magari qualcuno che cambiava di frequente ottiche.
16ale16
QUOTE(gandalef @ Oct 5 2006, 11:27 PM) *

io aggiungerei a quanto detto giustamente da chi mi ha preceduto di dare un'occhiata anche alla filettatura portafiltri, e all'innesto del paraluce. A volte non ci si fa caso e poi si accorge ad esempio che l'anello portafiltri è rovinato pena l'impossibilità di poter utilizzare i filtri, oppure, che il paraluce non si innesta correttamente.
Infine darei anche un'occiata alla baionetta posteriore, a volte dal suo stato si capisce che uso si è fatto dell'ottica. Probabilmente una eccessiva usura potrebbe far pensare che chi abbia usato l'ottica era un profesionista o magari qualcuno che cambiava di frequente ottiche.


Giusto! Le filettature e la baionetta! Questa può essere una cosa interessante da valutare e ti ringrazio per avermelo segnalato!
guru.gif guru.gif

Ciao
andreabuttarelli
se l'obiettivo ha la ghiera dei diaframmi apri il diaframma al massimo e guarda nell'obiettivo attraverso le lenti, accertati che non ci siano aloni, polvere, muffe.... (insomma che sia limpido).

Andrea Buttarelli
gandalef
l'appetito vien mangiando.....a che ci sei controlla anche lo stato dei contatti elettrici
Luca C.
Ciao a tutti,

potete trovare un buon articolo (in inglese) su cosa controllare quando si comprano obiettivi usati qui.
L'articolo inizia con un'interessante discussione su quali sono "buoni obiettivi" da comprare usati.

Vivamente consigliato (così come tutto il sito Nikonians.org).

Luca
16ale16
QUOTE(andreabuttarelli @ Oct 6 2006, 08:34 AM) *

se l'obiettivo ha la ghiera dei diaframmi apri il diaframma al massimo e guarda nell'obiettivo attraverso le lenti, accertati che non ci siano aloni, polvere, muffe.... (insomma che sia limpido).

Andrea Buttarelli


Ok, sarà fatto, anche perché questa già l'avevo sentita e visto che 2 indizi fanno una prova, ci starò attento.

Guarderò anche lo stato dei contatti elettrici.

Grazie Luca per l'articolo segnalato.

Ciao
lucaoms
con l'usura una delle prime cose che patisce è la levetta apertura diaframma, che alle volte non si muove fluidamente, con relativo errore della macchina sull'impostazione diaframma.
controlla sotto vicino ai contatti e muovi la levetta con il dito e controlla che il diframma risponda al movimento senza il minimo sforzo...
altro segno di ususra /cadute è la fluidita' del movimento della ghiera zoom (se di zoom si tratta) e la ghiera di MAF falla ruotare a obbiettivo smontato e controlla che la rotazione non abbia impedimenti di nessun tipo....
ciao
Luca
peppe72
Controlla guardando la macchina dalla parte dell'obiettivo mentre scatti, che il diaframma, dopo che si è chiuso, si apra di velocemente e senza problemi. Questo controllo lo farei ad ogni apertura.


Giuseppe.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.