Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paco68
Settimana scorsa stavo facendo degli scatti con l'ottica in oggetto e la D200, setto il diaframma a TA e leggo il valore: 3,2 hmmm.gif

Continuo a girare la rotella ma continuo a leggere 3,2.....

Verifico che la ghiera del diaframma sia agganciata correttamente.

Continuo a leggere 3,2.......

Morale, ho scattato così.... malfunzionamenti non ve ne sono stati.

Possibili cause? hmmm.gif

grazie.gif
andreabuttarelli
descrivi i settaggi della macchina.

check list:

il diaframma sull'obiettivo deve essere a f32 (non a tutta apertura, che sarebbe f2.8), poi gestisci il diaframma in macchina.

metti in modalità "A" (priorità diaframma)

prova a verificare

Andrea Buttarelli


giannizadra
Se eri a distanza ravvicinata è del tutto normale che la luminosità max. del 60 Micro si riduca. E' f/2,8 all'infinito.. rolleyes.gif
Succede esattamente quanto accadrebbe interponendo un tubo di prolunga tra corpo-macchina e obiettivo.
Non trovo necessaria nessuna ulteriore prova.
andreabuttarelli
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2006, 03:29 PM) *

Se eri a distanza ravvicinata è del tutto normale che la luminosità max. del 60 Micro si riduca. E' f/2,8 all'infinito.. rolleyes.gif
Non farei proprio nessuna prova.


mi rimetto all'esperienza di Gianni

guru.gif

Andrea Buttarelli
diegosofim
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2006, 03:29 PM) *

Se eri a distanza ravvicinata è del tutto normale che la luminosità max. del 60 Micro si riduca. E' f/2,8 all'infinito.. rolleyes.gif
Succede esattamente quanto accadrebbe interponendo un tubo di prolunga tra corpo-macchina e obiettivo.
Non trovo necessaria nessuna ulteriore prova.


grazie.gif anche da parte mia, avevo lo stesso " problema " ero sicuro,
che era la mia inesperienza. GRANDE forum. Pollice.gif
Diego
Giallo
QUOTE(paco68 @ Oct 6 2006, 03:20 PM) *

Settimana scorsa stavo facendo degli scatti con l'ottica in oggetto e la D200, setto il diaframma a TA e leggo il valore: 3,2 hmmm.gif

Continuo a girare la rotella ma continuo a leggere 3,2.....

Verifico che la ghiera del diaframma sia agganciata correttamente.

Continuo a leggere 3,2.......

Morale, ho scattato così.... malfunzionamenti non ve ne sono stati.

Possibili cause? hmmm.gif

grazie.gif


Imposta la messa a fuoco su infinito. Poi gira la rotella: come per magia, arriverai a f:2,8.
Se no, mandalo in LTR.
Ogni obiettivo ha la luminosità effettiva pari a quella nominale soltanto se focheggiato all'infinito; focheggiando a distanze inferiori, man mano che si avvicina al soggetto l'obiettivo si allontana dal piano focale, il che comporta una graduale perdita di luminosità.

Tale perdita di luminosità è pressochè inavvertibile fino a distanze circa pari a 10 volte la focale, ma oltre tale limite l'incidenza è avvertibile.
Sul display della tua fotocamera elettronica vieni informato di "quanto" perdi in luminosità effettiva.
Bye
smile.gif
paco68
Ecco il valore aggiunto della gente con esperienza!!!!

Grazie a Gianni Zadra e Giallo.

Ero sicuro di avere i settaggi a posto, ero in modalità "A" (il 90% dei miei scatti è fatto in "A") e la ghiera dei diaframmi era tutta chiusa ed agganciata.

Per cui se provo a focheggiare sull'infinito senza ostacoli vicini dovrei ritrovare il valore di F 2,8.

Giusto?
guru.gif
Giallo
QUOTE(paco68 @ Oct 6 2006, 05:06 PM) *

Per cui se profo a cheggiare sull'infinito senza ostacoli vicini dovrei ritrovare il valore fi F 2,8.


Anche con ostacoli vicini.
O non ho capito io, o non hai capito tu: se focheggi un obiettivo all'infinito, LUI comunque è a fuoco sull'infinito, indipendentemente che stia inquadrando un oggetto vicino o lontano.
Spero sia chiaro...
wink.gif
paco68
QUOTE(Giallo @ Oct 6 2006, 05:08 PM) *

Anche con ostacoli vicini.
O non ho capito io, o non hai capito tu: se focheggi un obiettivo all'infinito, LUI comunque è a fuoco sull'infinito, indipendentemente che stia inquadrando un oggetto vicino o lontano.
Spero sia chiaro...
wink.gif


Capito.

Grazie mille
guru.gif
Knight
Tutto normale, credo.

Al massimo rapporto di riproduzione, il diaframma più aperto è 5...

Buone foto

Fabrizio
Fabbry
E che cavolo... per una cosa che sapevo... me hanno anticipato in 500...
tongue.gif
Ciao a tutti
tongue.gif
Fabrizio
Argox44
Sempre per avvalorare la tesi , se chiudi tutto il diaframma alla minima distanza la macchina di indicherà f45 e non f32

biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.