Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
guidovaccari1
[attachmentid=62250]In precedenza avevo chiesto consigli sull'acquisto del mio primo zoom tuttofare 24-85 G che poi ,a seguito di quanto letto sul forum , ho cambiato con il più luminoso 2,8 che però non è solo più luminoso , ma.... devo dire che la differenza c'è tutta e che per la prima volta non ho sentito la voglia di montare una delle mie ottiche fisse sulla D 200 e tantomeno mi sono pentito di non aver portato con me la sempre meravigliosa F5. Avrei voluto allegare altri scatti fatti a focale differente ma non ho capito come e dove trovare lo spazio , tuttavia la foto dei gatti bianchi mi sembra già abbastanza esplicativa delle qualità dell'obiettivo ( e del fotografo). Credo proprio che per chi ha bisogno di un obiettivo tuttofare ad un prezzo abbastanza accessibile questo sia un acquisto molto molto buono.[attachmentid=62250]
giannizadra
Molto bella la foto, Guido. Pollice.gif
Quanto all'ottica, ho sempre considerato il 24-85/2,8-4 il migliore zoom standard Nikon dopo i professionali f/2,8.
La tua testimonianza è la migliore conferma.
MSVphoto
Concordo anch'io, un'ottica veramente interessante con un buonissimo rapporto qualità/prezzo.

Pollice.gif
-missing
QUOTE(guidovaccari1 @ Oct 6 2006, 08:52 PM) *

.... devo dire che la differenza c'è tutta ....


Ottimo obiettivo anche secondo me.

[attachmentid=62278]
[attachmentid=62279]
maxturrini
Qualche altra domanda relativa a quest'obiettivo...

Velocità e precisione AF?

Resa ottica a TA?

Sto cercando (come già scritto in un'altro 3d) uno zoom con questa escursione focale che dia ottimi risultati a TA, e siccome mi servirebbe anche per lo sport, deve avere anche un AF veloce e preciso.

Buona giornata.
guidovaccari1
QUOTE(maxturrini @ Oct 7 2006, 02:06 PM) *

Qualche altra domanda relativa a quest'obiettivo...

Velocità e precisione AF?

Resa ottica a TA?

Sto cercando (come già scritto in un'altro 3d) uno zoom con questa escursione focale che dia ottimi risultati a TA, e siccome mi servirebbe anche per lo sport, deve avere anche un AF veloce e preciso.

Buona giornata.

Per quanto riguarda la velocità dell'AF non ho trovato alcun problema ; se poi aggiungi che la focale più lunga è 85 mm (che diventano circa 130 nel digitale) credo che se proprio devi utilizzarlo nello sport , lo utilizzerai sempre all'infinito o quasi , quindi l'AF veloce o più lento di una piccola frazione di millesimo lascia il tempo che trova. La precisione c'è. La foto dei gatti bianchi è a tutta apertura (1/60 a f4) per l'85. Se capisci come arrivare alla mia galleria che si chiama guidovaccari1 tanto per cambiare , ho messo altre foto a focali diverse fatte con lo stesso obiettivo. Purtroppo non so come ci si arriva e se qualcuno me lo spiega...
MSVphoto
E'un ottica che possiedo da qualche mese, ma per quanto ho potuto vedere, anche a TA è più che onesto.

Pollice.gif
maxturrini
QUOTE(guidovaccari1 @ Oct 7 2006, 05:04 PM) *

se poi aggiungi che la focale più lunga è 85 mm (che diventano circa 130 nel digitale) credo che se proprio devi utilizzarlo nello sport , lo utilizzerai sempre all'infinito o quasi

...quindi l'AF veloce o più lento di una piccola frazione di millesimo lascia il tempo che trova...


Sport non è sinonimo di distanza...

Lo utilizzerei per il basket, e in questo sport si fotografa spesso proprio da sotto il canestro.
A volte i giocatori si trovano a 10 cm da te, a volte ti cadono anche sopra! cerotto.gif

Quindi assolutamente falso il fatto che lo utilizzerei all'infinito.

Anche la velocità AF a queste distanze così ridotte è importante.

Comunque, grazie lo stesso per la tua risposta wink.gif
massicricco
Anche io possiedo questa ottica da maggio e ne sono pienamente soddisfatto smile.gif ! Anche con l'esigentissima D-200 si comporta veramente molto bene. Sono proprio contento del mio acquisto biggrin.gif!

Allego un esempio di una foto macro con il 24-85 2.8-4

[attachmentid=62419]
maxturrini
Spulciando altre discussioni riguardanti questa lente (24-85/2,8) a confronto con la più recente e meno luminosa versione AF-S, quest'ultima esce "sconfitta" sul piano della resa ottica....

Facendo alcune ricerce sul web trovo questa prova del noto (non prendo posizione sulla sua attendibilità) ken rockwell che dice testualmente nell'introduzione:

"This lens was introduced in 2000 and obsolesced in 2003 by the less expensive and superior 24-85 AFS.
I was intrigued by the f/2.8 speed at 24mm, unfortunately I find the lens less sharp than I need at f/2.8. I much prefer the newest 24-85 AFS instead, which is also smaller, easier to use and costs less, too!
"

Vado subito a controllare la prova del modello AF-S e trovo questo:

Sharpness:
Surprise! It's the sharpest midrange zoom I've used. It is sharp and contrasty, even wide open, at all focal lengths.


Sintetizzando per chi non ha gran dimestichezza con le lingue anglosassoni dice in poche parole che la versione 2,8-4 non risulta particolarmente nitida a TA e che preferisce a questo il più recente AF-S che al contrario reputa il più nitido zoom di media focale che abbia mai usato.
Aggiunge : "nitido e contrastato fin dalla massima apertura a tutte le focali"

Che ne pensate? hmmm.gif
Pulse
QUOTE(maxturrini @ Oct 9 2006, 12:08 AM) *

Spulciando altre discussioni riguardanti questa lente (24-85/2,8) a confronto con la più recente e meno luminosa versione AF-S, quest'ultima esce "sconfitta" sul piano della resa ottica....

Facendo alcune ricerce sul web trovo questa prova del noto (non prendo posizione sulla sua attendibilità) ken rockwell che dice testualmente nell'introduzione:

"This lens was introduced in 2000 and obsolesced in 2003 by the less expensive and superior 24-85 AFS.
I was intrigued by the f/2.8 speed at 24mm, unfortunately I find the lens less sharp than I need at f/2.8. I much prefer the newest 24-85 AFS instead, which is also smaller, easier to use and costs less, too!
"

Vado subito a controllare la prova del modello AF-S e trovo questo:

Sharpness:
Surprise! It's the sharpest midrange zoom I've used. It is sharp and contrasty, even wide open, at all focal lengths.


Sintetizzando per chi non ha gran dimestichezza con le lingue anglosassoni dice in poche parole che la versione 2,8-4 non risulta particolarmente nitida a TA e che preferisce a questo il più recente AF-S che al contrario reputa il più nitido zoom di media focale che abbia mai usato.
Aggiunge : "nitido e contrastato fin dalla massima apertura a tutte le focali"

Che ne pensate? hmmm.gif


Che il mondo e' bello perche e' vario biggrin.gif

Se il 2.8- 4 costa quasi il doppio una ragione ci sara ? o no ??
Ciao
giannizadra
Da anni vado ripetendo che Ken Rockwell è la mia stella polare.
Lo leggo alla rovescia, e tutto quadra perfettamente. rolleyes.gif
gorreri@imotionline.com
QUOTE(maxturrini @ Oct 9 2006, 12:08 AM) *

Sintetizzando per chi non ha gran dimestichezza con le lingue anglosassoni dice in poche parole che la versione 2,8-4 non risulta particolarmente nitida a TA e che preferisce a questo il più recente AF-S che al contrario reputa il più nitido zoom di media focale che abbia mai usato.
Aggiunge : "nitido e contrastato fin dalla massima apertura a tutte le focali"

Che ne pensate? hmmm.gif


Che è vero il 24-85 3.5 4.5 è più nitido, ma la nitidezza non è assolutamente tutto, il 2.8-4 ha uno sfuocato splendido che non ha la versione AF-S, una resa dei colori bellissima inoltre, è macro 1:2, e cmq a 24 è più nitido della versione AF-S che invece mi è sembrata meglio dal 50 in su.

Saluti
Lucabeer
La cosa divertente è che anche l'autorevole Thom Hogan dice che la meno luminosa versione AF-S ED è migliore: "Compared to the older 24-85mm f/2.8-4, the newer AF-S lens simply is in another (higher) class."

Rorslett invece dice che è un briciolo meglio il 2.8-4 come uniformità di resa (secondo lui la versione economica è eccellente nelle focali tele, ma perde un po' a 24).

Non avendoli confrontati personalmente, non mi espongo...



Giallo
Penso che nitidezza e contrasto siano concetti differenti.
Il sig. K.R. evidentemente tende a confonderli.
Il 24-85/2.8-4 che ho avuto ed apprezzato produce immagini ben nitide, ma non è contrastato.
smile.gif

-missing
A volte sospetto che il Sig. Zadra da Montebelluna ci veda meglio di alcuni rinomati santoni del web. IMO, naturalmente. Ma il sospetto è forte.
and65
Colgo l'occasione per ringraziare i sostenitori di questo zoom, in primo luogo Giallo e giannizadra, che non perdono occasione per decantarne le lodi. L'ho preso da una settimana per utilizzarlo in coppia con il 12-24 e difficilmente lo staccherò dalla D70. Una resa dei colori, uno sfocato ed una plasticità simili sono impossibili da trovare a questi livelli di prezzo.
Allego uno scatto a 38mm f3.3 (tutta apertura).
[attachmentid=62501]
aveadeli
Salve a tutti, siccome sto valutando l'acquisto di questo obiettivo in sostituzione del Sigma 28-70mm f2,8 EX DG che ho ed utilizzo da tempo con soddisfazione in analogico, sarei grato ai possessori di questa lente di darmi le loro impressioni circa peso, maneggevolezza e solidità costruttiva.

In particolare mi interessava sapere se il barilotto è interamente in materiale plastico e se alla massima lunghezza focale (85mm) la parte frontale appare stabile o se si realizzano dei giochi dovuti all'estensione del corpo.
Se qualcuno fosse inoltre in grado di fare un paragone su tali aspetti con il 18-70mm potrei farmi una idea più precisa possedendo anche tale obiettivo.

Non mi aspetto ovviamente la robustezza ed il feeling del 35-70mm f2,8 o del 28-70mm f2,8 ma almeno qualcosa in più del 18-70mm o meglio ancora del Sigma che ho.

Grazie a tutti quanti vorranno darmi le loro impressioni.

Saluti
Antonio
giannizadra
Vai tranquillo.
Sotto gli aspetti che ti interessano è imparagonabile al 18-70 e anche al Sigma.
Non aspettarti, naturalmente, lo scafo del 17-35 o del 28-70 AFS.. rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(antonio.delisa @ Oct 11 2006, 01:00 PM) *

Non mi aspetto ovviamente la robustezza ed il feeling del 35-70mm f2,8 o del 28-70mm f2,8 ma almeno qualcosa in più del 18-70mm o meglio ancora del Sigma che ho.


All'inizio mi sembrava più che altro un po' leggerino, il che dà una sensazione di approssimazione costruttiva; ma nell'uso e col tempo mi sono ricreduto; ha una meccanica apprezzabile, anche se - come tu stesso dici - non raggiunge i pro che hai citato.
Buona luce
smile.gif

cuomonat
E' stata privilegiata la qualità ottica alla costruzione.
In maf automatica devi stare attento a non impugnare la ghiera di maf manuale, perché non è disaccoppiata. Mi chiedo che ce l'hanno messa a fare visto che la scala è talmente esigua da risultare inutile.
Per contro non presenta giochi né allungamenti involontari, la maf in auto è velocissima e , su DX, è sorprendentemente nitido e resistente ad ogni tipo di aberrazione e riflessi interni. Anche la distorsione non è praticamente apprezzabile, mentre su pellicola, dicono (ma io lo uso solo su digitale) risulterebbe troppo evidente.
Insomma, odio la sua estetica ma si fa perdonare per la versatilità, quella vera, nel senso che non ci sono focali, diaframmi o situazioni in cui devo temere per il risultato.
MSVphoto
QUOTE(antonio.delisa @ Oct 11 2006, 01:00 PM) *

Salve a tutti, siccome sto valutando l'acquisto di questo obiettivo in sostituzione del Sigma 28-70mm f2,8 EX DG che ho ed utilizzo da tempo con soddisfazione in analogico, sarei grato ai possessori di questa lente di darmi le loro impressioni circa peso, maneggevolezza e solidità costruttiva.

....
Saluti
Antonio


Non posso che confermarti quanto detto sopra dagli "esimi colleghi", aggiungo solo il consiglio (nel caso che....), per altro scontato, di usarlo con il paraluce sempre montato, vuoi per evitare spiacevoli riflessi vuoi per proteggere la lente frontale.
Buona scelta.

Pollice.gif
and65
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2006, 01:53 PM) *


Per contro non presenta giochi né allungamenti involontari



Il mio presenta un minimo gioco della ghiera zoom, niente di eclatante ma c'è. Allungamenti volontari assolutamente no.
guidovaccari1

All'inizio mi sembrava più che altro un po' leggerino, il che dà una sensazione di approssimazione costruttiva;

Capperi !! 545 gr ovvero più di 1/2 kg a me è sembrato piuttosto pesantino a confronto in particolare delle ottiche fisse che ho sempre usato in precedenza al posto suo ( 20 , 50 , e direi anche 85 1,8). Mi sembra di costruzione sufficentemente solida anche se non paragonabile ad un 35-70 f 4 Leica R che , pur "made in japan" ,costa il doppio. Se hai tempo di guardare in Visualizza gli album sotto guidovaccari1 , vedrai che i due controluce che ho messo non hanno segno di riflessi passivi : non è un ottimo segno di qualità costruttiva? Io ne sono rimasto davvero contento , quasi da rimpiangere tutto il tempo trascorso a trascinarmi in vacanza 7 o 8 ottiche che regolarmente uscivano con me solo una alla volta (e per lo più sempre il 20 mm cioè 30 mm con la D200). Pertanto aspetterò che Nikon utilizzi un sensore a pieno formato per vendere tutto e acquistare un 35-70 2,8. Scherzavo..... però.....
Giallo
QUOTE(guidovaccari1 @ Oct 12 2006, 01:39 PM) *

Capperi !! 545 gr ovvero più di 1/2 kg a me è sembrato piuttosto pesantino a confronto in particolare delle ottiche fisse che ho sempre usato in precedenza al posto suo ( 20 , 50 , e direi anche 85 1,8).


Io lo paragonavo al 28-70/2.8, che pesa quasi il doppio. Mi pareva fin troppo ovvio che in confronto ad un 50 pesi di più.

QUOTE(guidovaccari1 @ Oct 12 2006, 01:39 PM) *

Se hai tempo di guardare in Visualizza gli album sotto guidovaccari1 , vedrai che i due controluce che ho messo non hanno segno di riflessi passivi : non è un ottimo segno di qualità costruttiva?


Se hai il tempo di rileggerti il mio intervento (tutto) scoprirai che ho scritto le medesime cose: alla prova dei fatti è meccanicamente buono, anche se non al livello di altre più costose realizzazioni.

Ho postato anch'io, in passato, diversi scatti che ho eseguito con questo obiettivo.

Buona luce.

smile.gif
guidovaccari1
QUOTE(Giallo @ Oct 12 2006, 02:41 PM) *

Io lo paragonavo al 28-70/2.8, che pesa quasi il doppio. Mi pareva fin troppo ovvio che in confronto ad un 50 pesi di più.
Se hai il tempo di rileggerti il mio intervento (tutto) scoprirai che ho scritto le medesime cose: alla prova dei fatti è meccanicamente buono, anche se non al livello di altre più costose realizzazioni.

Ho postato anch'io, in passato, diversi scatti che ho eseguito con questo obiettivo.

Buona luce.

smile.gif

O.K. , non intendevo essere polemico , ho visto i tuoi scatti e mi complimento. Credo che quanto risulti alla fine , sia indubbiamente il consiglio se si può ,di acquistare il 24-85 f2,8 piuttosto che il più conveniente , ma solo di prezzo , 24-85della serie G , che era poi il quesito che ha fatto iniziare queste discussioni. Un saluto a tutti e grazie.
Giallo
QUOTE(guidovaccari1 @ Oct 12 2006, 03:12 PM) *

Credo che quanto risulti alla fine , sia indubbiamente il consiglio se si può ,di acquistare il 24-85 f2,8 piuttosto che il ... 24-85della serie G


Esatto, la mia opinione è quella.
Buona luce
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.