Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
masvaia
Ho acquistato per pochissimi dollari questo teleconverter il quale però l' ho provato a montare sulla mia nikon d70 ma non riesco ad agganciarlo.
Domanda: mi è stato venduto come converter per nikon f70... è possibile che non funziona su nikon D70.Chi mi può illuminare.Grazie
Black Bart
Hai scritto che non si aggancia e poi che non funziona...
Se non si aggancia c'è qualcosa che non và perchè anche se te lo avessero venduto per F70 si deve agganciare lo stesso,la baionetta Nikon è sempre la stessa, poi che funzioni e come funzioni non lo sò perchè non ho mai usato i Soligor wink.gif

Omar smile.gif
giannizadra
Vedi di non forzare nulla.
Che non si innesti è strano, ma non è detto che sia un male.. smile.gif
masvaia
Vedi di non forzare nulla.
Che non si innesti è strano, ma non è detto che sia un male..

che cosa significa? Comunque io lo metto sullo stesso punto segnato nell' obiettivo poi lo giro e per qualche millimetro si gira poi non capisco... è come che la ghiera sia un attimino più grossa e non si infila fino alla fine.Cosa potrà essere?
nikomau

che cosa significa? Comunque io lo metto sullo stesso punto segnato nell' obiettivo poi lo giro e per qualche millimetro si gira poi non capisco... è come che la ghiera sia un attimino più grossa e non si infila fino alla fine.Cosa potrà essere?
[/quote]

Era una battuta di giannizadra, riferita al fatto che probabilmente il teleconverter non è di grande qualità. Probabile. In realtà Soligor non produce ma acquista da terzi. Probabilmente il tuo è prodotto da Kenko. Kenko produce diversi teleconverter; ad esempio il 2x se, come credo, è la riedizione del vecchio 7 lenti non è affatto male.

Venendo al tuo problema......Prova a guardare con attenzione la baionetta del moltiplicatore confrontandola con quella di un obiettivo in tuo possesso. Se sono assolutamente identiche prova nuovamente, ma se non ruota non forzare assolutamente.
masvaia
sono identiche ma penso che la ghiera quella più esterna (quella che va all' interno della macchina) sembra un attimino di spessore più grossa.
Il fatto che non gira nella macchina anche a me sembra strano ma non ne capisco la ragione.E' meglio non utilizzarlo secondo voi?
giuliocirillo
QUOTE(masvaia @ Oct 8 2006, 09:00 AM) *

sono identiche ma penso che la ghiera quella più esterna (quella che va all' interno della macchina) sembra un attimino di spessore più grossa.
Il fatto che non gira nella macchina anche a me sembra strano ma non ne capisco la ragione.E' meglio non utilizzarlo secondo voi?


beh...se l'attrito è notevole proprio non ti conviene forzare, potresti danneggiare la baionetta della reflex.
ma hai provato invece ad innestare un obiettivo su tale teleconverter....va liscio o noti attriti anche in questo caso?????

facci sapere

ciao
giulio
masvaia
gli obiettivi vanno alla grande... ho notato che il teleconverter rispetto ad un obiettivo è che la ghiera ha uno smusso mentre il teleconverter è squadrato. Forse per quello che non entra?
masvaia
Sul teleconverter c'è scritto soligor auto tele converter 2x to fit nikon AI...qualcuno sa cosa potrebbe essere la causa??Infinite grazie
masvaia
Ho notato anche se lo metto provvisoriamente con l' obiettivo 18-70 o il 70-300 l' immagine nel mirino è molto buia. Se invece collego il mio tubo di stufa 400 mm l' immagini sono chiare.
Wendigo
Mi è' capitato con teleconverter universali, che ci fossero incompatibilità fra il converter e obiettivi o corpi, perchè la fresatura (non so se è il termine giusto, ma intendo lo spessore delle tre flange della baionetta del converter non corrisponde con precisione a quella del corpo macchina, per cui magari si infila un po' poi si blocca. In questi casi non ci potevo fare proprio nulla... su certi corpi e/o obiettivi andava, su altri no.
Ciao,

Silvio
masvaia
QUOTE(Wendigo @ Oct 8 2006, 04:35 PM) *

Mi è' capitato con teleconverter universali, che ci fossero incompatibilità fra il converter e obiettivi o corpi, perchè la fresatura (non so se è il termine giusto, ma intendo lo spessore delle tre flange della baionetta del converter non corrisponde con precisione a quella del corpo macchina, per cui magari si infila un po' poi si blocca. In questi casi non ci potevo fare proprio nulla... su certi corpi e/o obiettivi andava, su altri no.
Ciao,

Silvio


conviene limarlo ed adattarlo alla mia nikon...vale la pena
giannizadra
QUOTE(masvaia @ Oct 8 2006, 02:39 PM) *

Ho notato anche se lo metto provvisoriamente con l' obiettivo 18-70 o il 70-300 l' immagine nel mirino è molto buia. Se invece collego il mio tubo di stufa 400 mm l' immagini sono chiare.


E' un sintomo che la baionetta non entra abbastanza nel bocchettone per agganciare la leva che porta il diaframma a TA. Resta alla massima chiusura.
Nel tubo di stufa il diaframma è manuale, suppongo.
Presumo vi sia un rigonfiamento che urta contro la leva della D70.
Se è così, rinuncerei proprio a montarlo.
Potresti provocare danni.
nonnoGG
QUOTE(masvaia @ Oct 8 2006, 04:39 PM) *

conviene limarlo ed adattarlo alla mia nikon...vale la pena

E' l'unica soluzione ...tutti i miei anelli e teleconverter sono stati leggermente smussati, previo smontaggio (tre viti).

Un "lavaggio" per immersione in alcool e accurata asciugatura (un phon potente ... ) prima di rimontare!

Non esagerare con la smussatura: basta un passaggio con carta abrasiva da orefice.

nonnoGG
masvaia
secondo voi c'è la possibilità di adattarlo limandolo con una lima... visto che non posso adoperarlo e a rivenderlo ho visto che non interessa a nessuno, piuttosto che lasciarlo in un cassetto io ci provo!!! Sono accetti consigli!
giannizadra
QUOTE(masvaia @ Oct 8 2006, 08:06 PM) *

secondo voi c'è la possibilità di adattarlo limandolo con una lima... visto che non posso adoperarlo e a rivenderlo ho visto che non interessa a nessuno, piuttosto che lasciarlo in un cassetto io ci provo!!! Sono accetti consigli!


Vedi tu.. rolleyes.gif
Io non monto mai niente sulle mie macchine se ho solo il sospetto che possa produrre danni.
E che non si possa smontare.
nonnoGG
QUOTE(masvaia @ Oct 8 2006, 08:06 PM) *

secondo voi c'è la possibilità di adattarlo limandolo con una lima... visto che non posso adoperarlo e a rivenderlo ho visto che non interessa a nessuno, piuttosto che lasciarlo in un cassetto io ci provo!!! Sono accetti consigli!

Forse non hai letto quanto ti ho appena scritto (sovrapposizione di messaggi ... capita a volte).

Una volta staccata la baionetta (materiale: ottone cromato) è facilissimo intervenire con una lima finissima o con carta abrasiva nel punto di interferenza visibilissimo a occhio nudo.

Se dovessi avere difficoltà fammelo sapere anche in PM, proverò a postare una foto della baionetta già limata.

nonnoGG
masvaia
ho smontato il converter e ho notato che la baionetta si innesca normalmente. Quello che non capisco che montato il pezzo esterno questo non permette l' innesto.Quindi non è l' attacco a baionetta ma la ghiera esterna.Cosa posso fare?
masvaia
ho tolto un pò di molle e fermi e adesso monta alla perfezione. Domani al chiaro del sole lo provo poi vi saprò dire. Le foto fatte all' interno sembrano visibili ma meglio provare alla luce diurna. Grazie ancora per il Vs. interesse.
maxturrini
QUOTE
ho tolto un pò di molle e fermi e adesso monta alla perfezione. Domani al chiaro del sole lo provo poi vi saprò dire.


Questa frase è bellissima riferita a tecnologie così sofisticate! laugh.gif
Direi quasi dissacrante...

Mi hai fatto davvero ridere (nel senso buono) grazie.gif
masvaia
scusate la mia ignoranza ma le molle in questione all' interno del converter dovrebbero essere per gli automatismi. Domanda: se la mia digitale con tale converter viene privata degli automatismi a cosa servono (quindi anche se li ho tolti non mi cambia nulla). Scusate ma sono alle prime armi e sinceramente non ho molto afferrato il concetto "automatismo".Grazie per le Vs. illluminazioni.
giannizadra
Sei certo che col converter innestato il diaframma si chiuda ora allo scatto al valore che hai impostato tu ? hmmm.gif
Immagino che molle e leveraggi dovessero servire a questo.. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.