Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Marcellinus
Salve a tutti,
volevo chiedere se acquistando usata una fm2, fe2 (o anche una fm3a) posso montare obiettivi nikon autofocus. Vi chiedo questo perchè ho una d50 digitale che mi ha stufato, ho scattato per anni con una F801s ed ho un 20, un 50, un 85 e due zoom tutti af. (nikon, naturalmente).
Chiaramente utilizzandoli con fuoco manuale!!!
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Eliantos
Se non sono obiettivi tipo G, cioè quelli senza ghiera dei diaframmi (e da quello che hai scritto credo che non lo siano) puoi usarli traquillamente.
Ciao,
Giuseppe
Giallo
Certo che puoi usarli! AF, AF-D, Afs, quello che vuoi tranne - come già detto - quelli privi della ghiera dei diaframmi, ovvero la serie "G".
L'anno scorso ho utilizzato con soddisfazione 5 obiettivi AFD sulla mia FM2, e ne ho fatto anche un Life sull'Umbria, dopo scansione delle Dia.
Buona luce
smile.gif
Marcellinus
grazie a tutti per le risposte...mi si è allargato il cuore. Certo, non sono obiettivi del tipo G ma af e afd.
A questo punto, essendo preda di questo ritorno vintage, e non conoscendo minimamente queste fotocamere e avendo la possibilità di acquistare usate sia una fe2 che una fm2 new che una fm2n
quale mi consigliereste?
Un saluto a tutti
frabarbani
Non trascurare infine il vantaggio, non da poco, che con quelle fotocamere potrai utilizzare un parco sconfinato di ottiche Ai, Ais, e pre Ai a cui è stata fatta la dovuta modifica Ai; una marea di ottiche di gran qualità costruttiva e ottica!
Ottima scelta! Pollice.gif
francesco.
Giallo
QUOTE(Marcellinus @ Oct 10 2006, 11:44 AM) *

grazie a tutti per le risposte...mi si è allargato il cuore. Certo, non sono obiettivi del tipo G ma af e afd.
A questo punto, essendo preda di questo ritorno vintage, e non conoscendo minimamente queste fotocamere e avendo la possibilità di acquistare usate sia una fe2 che una fm2 new che una fm2n
quale mi consigliereste?
Un saluto a tutti


Ritorno per ritorno, la FM2n è più essenziale ancora della già spartana FE2: oltretutto è meccanica, e funziona anche senza pile.
Non sono mai rimasto senza pile in venti e passa anni di scatti, ma mi fa piacere lo stesso...

Buona luce
smile.gif

p.s. : FM2n e Fm2 new sono la stessa cosa: n sta per new.
frabarbani
Quindi la FE o la FE2, se rimango senza pile, rimane ferma, non scatta più?
Chiedo questo perchè anche io sarei interessato all'acquisto di una fotocamera della serie FM o FE.
francesco.
Marcellinus
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 12:37 PM) *

Ritorno per ritorno, la FM2n è più essenziale ancora della già spartana FE2: oltretutto è meccanica, e funziona anche senza pile.
Non sono mai rimasto senza pile in venti e passa anni di scatti, ma mi fa piacere lo stesso...

Buona luce
smile.gif

p.s. : FM2n e Fm2 new sono la stessa cosa: n sta per new.


grazie tante. Ho le idee più chiare.
Vi farò sapere quale avrò preso. Spero che sia/siano in buono stato. Non essendo digitali, chissà come si fa a vedere se funziona tutto...sigh!
A presto.
Giallo
QUOTE(Marcellinus @ Oct 10 2006, 12:41 PM) *

Non essendo digitali, chissà come si fa a vedere se funziona tutto...sigh!


Beh, un po' di controllucci li puoi fare:
Esterno:
bottarelle, anche piccole, su calotta o fondello?
rivestimento: presenta bozze o scollamenti?
slitta flash usurata?
levetta autoscatto e sollev. specchio: funziona?
finestrella pose: procede, dopo ogni carica? Si azzera aprendo il dorso?
Apri il dorso:
a sin: vano portarullo: è molto consumanto il tetto, dove l'elemento rotante del rullino va ad aderire?
in centro: le tendine dell'otturatore presentano disallineamenti, ditate, macchie? le guide metalliche del rullino sono opache o graffiate?
a dx: i dentini dei rocchetti di avvolgimento rullo sono molto consumati?
il dorso pressapellicola è rigato?
Il bordo del dorso macchina è appiccicoso? Indice del deterioramento della guarnizione gommata: non grave, ma da sostituire.
Prova a fare qualche scatto: non sei un tester, ma dovresti percepire ad orecchio le differenze tra tempi di scatto lunghi e quelli via via più brevi(da B, 1", 1/2", 1/4", fino a circa 1/250"; oltre è solo un problema di spaziatura tra le tendine)
Senza obiettivo, controlla dal bocchettone portaottiche lo stato dei tessuti di battuta dello specchio: non devono perdere frammenti di gomma, se no vanno sostituiti.
Guarda nel mirino? E' sufficientemente pulito, magari dopo una sana soffiata con perettona di gomma? Ci sono graffi sul vetrino di maf?
Monta un obiettivo e controlla che l'esposimetro sia attendibile (regola del sole a f16 o più banalmente, altro corpo macchina dall'esposimetro affidabile; scarti di mezzo diaframma sono tollerabili, oltre no, anche se si può ovviare starando il selettore sensibilità ISO)
Verifica che allo scatto il diaframma dell'obiettivo si chiuda; prova la leva di chiusura manuale del diaframma...una FM2 non ha molto altro da guardare.

Ah, sì: la cornice rotonda gommata dell'oculare mirino, c'è o no? Ed il tappino della presa PC? Quest'ultimo, nell'usato spesso non lo si trova. Di per sè non è un problema, ma indica che quel corpo macchina è stato spesso usato con sistemi flash professionali, che utilizzano quel contatto. Ed un sistema flash professionale fa supporre l'impiego da parte di un professionista...
O semplicemente da parte di un amatore distratto smile.gif

Buona luce
smile.gif
Marcellinus
[quote name='Giallo' date='Oct 10 2006, 01:32 PM' post='699399']
Beh, un po' di controllucci li puoi fare:

beh, che dire? un ultra professionista! Non so come ringraziarti.
Ciao
Giallo
QUOTE(Marcellinus @ Oct 10 2006, 01:42 PM) *

Beh, un po' di controllucci li puoi fare:

beh, che dire? un ultra professionista! Non so come ringraziarti.
Ciao


Non sono affatto un professionista, men che meno "ultra" biggrin.gif

Ho solo comperato usate un mucchio di attrezzature...
smile.gif
Lucabeer
QUOTE(frabarbani @ Oct 10 2006, 12:40 PM) *
Quindi la FE o la FE2, se rimango senza pile, rimane ferma, non scatta più?
Chiedo questo perchè anche io sarei interessato all'acquisto di una fotocamera della serie FM o FE.
francesco.


La FE senza pile scatta ancora... ma solo a 1/90 di secondo. Ha infatti tutti i tempi controllati elettronicamente (e quindi potenzialmente più precisi che sulla FM), più quello da 1/90 che è solo meccanico e quindi non necessitante di alimentazione...

Te lo posso dire con certezza... perchè ce l'ho (anche se non la uso più da 4 anni)! smile.gif
cecio
Per frabarbiani,
la FE2 con batterie esaurite (o senza), scatta solo col tempo meccanco M250 e in posa B, naturalmente non hai nessuna indicazione esposimetrica.
Ciao
frabarbani
Grazie mille a lucabeer e a cecio per i dubbi sugli scatti meccanici, tuttavia, un piccolo dubbio o anzi una curiosità, sempre senza pile:
la FE va solo ad 1/90
la FE2 va solo a 1/250
più posa B, probabilmente per entrambe.
Perchè questa differenza?
Ripeto, è solo curiosità...
frabarbani.
Lucabeer
QUOTE(frabarbani @ Oct 10 2006, 04:13 PM) *
Grazie mille a lucabeer e a cecio per i dubbi sugli scatti meccanici, tuttavia, un piccolo dubbio o anzi una curiosità, sempre senza pile:
la FE va solo ad 1/90
la FE2 va solo a 1/250
più posa B, probabilmente per entrambe.
Perchè questa differenza?


Il progresso... smile.gif

La FE2 aveva un otturatore più moderno che raggiungeva 1/4000 di secondo e aveva 1/250 come tempo meccanico. La FE raggiungeva 1/1000 e aveva 1/90 di tempo meccanico.


Giallo
QUOTE(frabarbani @ Oct 10 2006, 04:13 PM) *

Grazie mille a lucabeer e a cecio per i dubbi sugli scatti meccanici, tuttavia, un piccolo dubbio o anzi una curiosità, sempre senza pile:
la FE va solo ad 1/90
la FE2 va solo a 1/250
più posa B, probabilmente per entrambe.
Perchè questa differenza?
Ripeto, è solo curiosità...
frabarbani.


Hanno otturatori diversi, ed il tempo meccanico coincide con il sincro X.
Anche la FM2n, rispetto alla FM, ha un tempo di scatto di 1/4000" ed il sincro a 1/250" (1/200" sulla FM2 prima serie) , anzichè 1/1000" e sincro a ... non ricordo biggrin.gif . Penso 1/125", più o meno .
Bye

smile.gif
MSVphoto
La FE2 è l'evoluzione della FE, presentava come novità proprio l'otturatore che consentiva (e consente tuttora!) di arrivare al 4000mo e la sincronizzazione flash ad 1/250mo, questo è anche il tempo "meccanico" per la FE2. Comunque non sono un gran "tecnico" magari qualcun'altro aggiungerà altri dettagli.
Comunque come hanno già detto, stai tranquillo, difficile rimanere senza carica!
Tutte le FE e le FM sono molto affascinanti e... quasi immortali!
Buona scelta.

Pollice.gif


Miii, battuto sul tempo, mi inchino...
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 04:23 PM) *


Hanno otturatori diversi, ed il tempo meccanico coincide con il sincro X.
Anche la FM2n, rispetto alla FM, ha un tempo di scatto di 1/4000" ed il sincro a 1/250" (1/200" sulla FM2 prima serie) , anzichè 1/1000" e sincro a ... non ricordo biggrin.gif . Penso 1/125", più o meno .


Confermo che il sincro flash era a 1/125 sulla FE e sulla FM...


frabarbani
Beh...
Stupito, quanto meno dalla tempestività!!!
A parte gli scherzi, grazie mille!
Cerchiamo questa FM/FE...
francesco
grazie.gif
Cl@udio
QUOTE(frabarbani @ Oct 10 2006, 04:37 PM) *

Beh...
Stupito, quanto meno dalla tempestività!!!
A parte gli scherzi, grazie mille!
Cerchiamo questa FM/FE...
francesco
grazie.gif


A proposito della FM2N, a quanto è già stato detto aggiungerei:
La FM2N, evoluzione della FM2, ha anch'essa subito delle evoluzioni pur mantenendo lo stesso nome.
Le FM2N le puoi trovare sia con shutter in titanio (si vede subito, ha una struttura a nido d'ape) che con shutter in alluminio (le lamelle sono lisce); quelle con lo shutter in alluminio (migliore di quello in titanio), sono le più "recenti", prodotte dal 1989 in poi (grosso modo il numero di serie inizia con N77 o superiore).

smile.gif
salvatore taronno
non conoscendo minimamente queste fotocamere e avendo la possibilità di acquistare usate sia una fe2 che una fm2 new che una fm2n
quale mi consigliereste?


Mi butto anch'io con un consiglio: la FE2. E' certamente la più completa:
1) la possibilità di avere l'automatismo (a priorità di diaframma) non guasta
2) tempi rapidissimi: 1/4000 e 1/250 flash (quanti mi hanno invidiato questa possibilità all'epoca!)
3) ha l'esposizione TTL flash: eccellente!
Riguardo alle pile: non è come le fotocamere attuali, una volta sostituite le dimentichi, e poi portare con sè un piletta minuscola...

Ti auguro di trovare una buona occasione, la mia la tengo ormai gelosamente solo per ammirarla, ma ha lavorato tantissimo, senza mai un problema.
Ciao
Giacomo.B
Amo tanto la priorita' di diaframmi ma purtroppo non mi sono MAI innamorato delle FE..non per una ragione particolare solo che la linea della FM mi piaceva di piu'!!!
Solo di recente avevo risolto il problema prendendo l'FM3a tongue.gif tongue.gif
Macchina secondo me definitiva...comunque per il resto come scegli scegli cadrai sempre in piedi!! wink.gif

Saluti

Giacomo
Giallo
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 19 2006, 08:06 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
Solo di recente avevo risolto il problema prendendo l'FM3a tongue.gif tongue.gif
[/quote]

E' bello parlare di queste fotocamere.
Io ho una FM2t ed una FM3a; anche quando uso la seconda, mi ritrovo ad effettuare il 90% degli scatti in manuale.
Non per un vezzo inutile, ma per un semplice fatto: misurare l'esposizione con queste fotocamere implica un uso maggiore dei propri neuroni rispetto a quanto richiede la D200 con il Color Matrix.
Spesso quindi, con le due meccaniche, interpreto la lettura semispot e decido di compensare in più od in meno a seconda delle circostanze: e qui viene il perchè uso poco la "a" della FM3: se un difetto questa macchina possiede è quello di aver mantenuto - come FE ed FE2, la compensazione esposimetrica sulla sinistra del pentaprisma, per di più con un solido blocco meccanico (probabilmente in ossequio al concetto di "compensazione fissa" dell'esposizione). Così, quando voglio compensare devo:
1) staccare la mano destra da leva di carica e pulsante di scatto; ù
2) staccare l'occhio dal mirino
3) premere il pulsante di sblocco compensazione col medio della mano destra
4) ruotare la ghiera di compensazione con pollice ed indice della mano destra
5) riportare la mano destra sul pulsante di scatto
6) riportare l'occhio al mirino
7) riportare l'occhio alla ghiera di compensazione (avrò impostato il valore giusto? biggrin.gif )
8) scattare
9) annullare la compensazione.


In manuale, senza staccare l'occhio dal mirino, basta impostare il tempo di posa "alternativo" rispetto a quello suggerito dal galvanometro.

Perciò, salvo situazioni che richiedano rapidità operativa (ma per le quali ormai opero con la D200) espongo le foto a me più care in manuale.

smile.gif
frabarbani

Pensa che io amo utilizzare l'esposizione in M anche sulla F75, che commuta l'esposimetro in media a prevalenza centrale!!!
Mi piace tantissimo pensare a dove sto misurando la luce e a dove sto collocando il 'grigio medio'... Magari talvolta capita che non porto a casa lo scatto corretto, oppure devo ricorrere più spesso alla 'forcella'; però quando porto a casa lo scatto corretto utilizzando il cervello fino in fondo... è una goduria!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Adesso non mi resta che provare l'esposimetro della mia 'nuova' FE! smile.gif
DoF
QUOTE(frabarbani @ Oct 20 2006, 10:53 AM) *

Pensa che io amo utilizzare l'esposizione in M anche sulla F75, che commuta l'esposimetro in media a prevalenza centrale!!!



ciao perdona la curiosita ma sulla f75 ti trovi bene ad usare la modalita manuale con un sola ghiera? io stavo pensando di passare alla f100 proprio per questo (piu altre considerazioni). è un po una noia dover tener pigiato quel maledetto pulsantino (microscopico) mentre vari i valori ed in piu non c'è nemmeno lo spot unsure.gif te come ti comporti?
grazie ciao
iengug
Anche usata in manuale, la FE2 ha tempi fino a 8s, invece di 1s per per le FM2. Se fai foto in interni su cavalletto, è un buon motivo per preferire la FE2. Io ho sia la FE2, sia la FM2N. Mi piace molto di più l'otturatore in titanio della FE2 (solo per estetica) e devo dire che non ha mai dato problemi. Usare la FE2 in manuale è facile, e il confronto tra la lancetta della esposizione misurata e quella del tempo impostato, rendono facile la compensazione. In più, aver un automatismo semplice come quello della priorità diaframmi, non fa mai male, se fotografi soggetti in movimento, è difficile regolare fuoco e tempi insieme. Per questi motivi, ti consiglio la FE2.
Giallo
QUOTE(iengug @ Oct 20 2006, 01:58 PM) *

...per questi motivi, ti consiglio la FE2.


Io invece "tifo" per la FM2n, perchè le meccaniche hanno più fascino e meno circuitazioni, il che si traduce in una più facile riparabilità e manutenzione. Il fatto che funzioni anche senza pile ha una valenza più che altro psicologica (mai rimasto senza pile) ma ce l'ha.

E poi mi piacciono di più gli orologi con movimento meccanico rispetto a quelli al quarzo, indubbiamente più precisi.

Gli 8" impostabili non mi sembrano questo gran problema: è chiaro che in quei casi lavori con il cavalletto, e contare fino a 8 in posa B non mi è mai costato molto, anche perchè con lunghi tempi di posa l'errore sul tempo di scatto ha margini molto più tolleranti.

Ma è davvero questione di gusti. E la FE2, nata per l'amatore evoluto, ha forse più frequentato le borse dei professionisti rispetto a quelle dei fotoamatori. Come la FM2, del resto. In qualsiasi modo tu scelga, ne avrai piena soddisfazione.

Buona luce
smile.gif
frabarbani
Beh, utilizzare la F75 in M per me non è affatto un problema, anche se ha soltanto una ghiera. Se voglio variare il tempo ruoto la ghiera con il pollice destro; se devo cambiare il diaframma nello stesso momento schiaccio quel pulsantino con l'indice destro: oramai ho preso confidenza con la fotocamera, e non devo neanche più cercarlo, lo trovo subito, a colpo sicuro...
Per quanto riguarda lo spot, basta inserirlo dalle funzioni Custom: accedi al menu custom rutando la solita ghiera che serve per selezionare la modalità di scatto (singolo, continuo, ed infine il menu custum), scorri alla voce n°7 e, schiacciando quel famoso pulsantino dei diaframmi, selezioni il numero 2; esci dal menu custom ruotando nuovamente la ghiera fino a selezionare la modalità di scatto di cui necessiti. A questo punto il ogni qualvolta che schiaccerai il tasto AE-L (io lo premo col pollice destro, come penso faccia chiunque... biggrin.gif ) attivarai la modalità di lettura dell'esposizione in modalità spot, sull'area autofocus selezionata nel mirino. Quindi, schiacci il tasto AE-L, effettui la lettura spot e contemporaneamente la blocchi; più semplice di così, nikon cosa doveva proporci... tongue.gif
A presto,
francesco.
aldoa
Ciao, certamente puoi usare gli obbiettivi della f801 sulla fm2, perderai l'autofocus ma certamente funzionano a puntino, io uso tranquillamente uno zoom autofocus che sia sulla mia F80 e sulla mia FM1 di 26 anni. biggrin.gif
iengug
QUOTE(Giallo @ Oct 20 2006, 02:17 PM) *

Io invece "tifo" per la FM2n, perchè le meccaniche hanno più fascino e meno circuitazioni, il che si traduce in una più facile riparabilità e manutenzione. Il fatto che funzioni anche senza pile ha una valenza più che altro psicologica (mai rimasto senza pile) ma ce l'ha.

E poi mi piacciono di più gli orologi con movimento meccanico rispetto a quelli al quarzo, indubbiamente più precisi.

Gli 8" impostabili non mi sembrano questo gran problema: è chiaro che in quei casi lavori con il cavalletto, e contare fino a 8 in posa B non mi è mai costato molto, anche perchè con lunghi tempi di posa l'errore sul tempo di scatto ha margini molto più tolleranti.

Ma è davvero questione di gusti. E la FE2, nata per l'amatore evoluto, ha forse più frequentato le borse dei professionisti rispetto a quelle dei fotoamatori. Come la FM2, del resto. In qualsiasi modo tu scelga, ne avrai piena soddisfazione.

Buona luce
smile.gif


Il problema degli 8s non è tanto quello di contare, quanto quello che hai un esposimetro incorporato nella FE2 che ti misura fino ad esposizioni di 8s (in manuale, in auto anche di più), con la FM2 invece se non hai un esposimetro esterno devi andare a tentativi. Comunque sono due ottime macchine, io uso più la FE2 che la FM2, e quasi mai la F3 a dire il vero.
Poi salto alla D200, rimandendo in ambito Nikon.
Comunqe hai ragione, FM o FE, non c'è da sbagliare.

Giallo
QUOTE(iengug @ Oct 20 2006, 03:17 PM) *

Il problema degli 8s non è tanto quello di contare, quanto quello che hai un esposimetro incorporato nella FE2 che ti misura fino ad esposizioni di 8s


D'accordissimo, ma continuo a vederlo come un non problema. Anche perchè, con quei tempi di esposizione, occorre tener conto del difetto di reciprocità, quindi l'esposizione automatica andrebbe comunque corretta.
Beh, insomma, in sostanza siamo d'accordo: sono due prodotti eccellenti, molto simili, una "pura" l'altra con quel minimo di elettronica che agevola determinate riprese.
Questione di gusti, quasi come tra nera e cromata.
Nera, per me.
wink.gif
iengug
QUOTE(Giallo @ Oct 20 2006, 03:24 PM) *

D'accordissimo, ma continuo a vederlo come un non problema. Anche perchè, con quei tempi di esposizione, occorre tener conto del difetto di reciprocità, quindi l'esposizione automatica andrebbe comunque corretta.
Beh, insomma, in sostanza siamo d'accordo: sono due prodotti eccellenti, molto simili, una "pura" l'altra con quel minimo di elettronica che agevola determinate riprese.
Questione di gusti, quasi come tra nera e cromata.
Nera, per me.
wink.gif


Su quello siamo d'accordo, nero è meglio. Io ho la FE2 nera e la FM2n cromata, non avevo voglia di aspettare, ma tutto somamto è meglio, le distinguo più in fretta anche con poca luce smile.gif
Giallo
QUOTE(iengug @ Oct 20 2006, 03:28 PM) *

Su quello siamo d'accordo, nero è meglio. Io ho la FE2 nera e la FM2n cromata, non avevo voglia di aspettare, ma tutto somamto è meglio, le distinguo più in fretta anche con poca luce smile.gif


Eh, siamo lì: per la mia FM2 ho fatto un'eccezione: l'ho trovata nella meno diffusa versione "T". La FM3a è nera.
smile.gif
GMALAV
QUOTE(Marcellinus @ Oct 10 2006, 10:13 AM) *

Salve a tutti,
volevo chiedere se acquistando usata una fm2, fe2 (o anche una fm3a) posso montare obiettivi nikon autofocus. Vi chiedo questo perchè ho una d50 digitale che mi ha stufato, ho scattato per anni con una F801s ed ho un 20, un 50, un 85 e due zoom tutti af. (nikon, naturalmente).
Chiaramente utilizzandoli con fuoco manuale!!!
Grazie a chi vorrà rispondermi.


Ciao,
direi che è possibilissimo, visto che li uso anch'io da tanti anni.
E mi riferisco agli obbiettivi tipo AF, AF-D.
Saluti
GMALAV
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.