QUOTE(Marcellinus @ Oct 10 2006, 12:41 PM)

Non essendo digitali, chissà come si fa a vedere se funziona tutto...sigh!
Beh, un po' di controllucci li puoi fare:
Esterno:
bottarelle, anche piccole, su calotta o fondello?
rivestimento: presenta bozze o scollamenti?
slitta flash usurata?
levetta autoscatto e sollev. specchio: funziona?
finestrella pose: procede, dopo ogni carica? Si azzera aprendo il dorso?
Apri il dorso:
a sin: vano portarullo: è molto consumanto il tetto, dove l'elemento rotante del rullino va ad aderire?
in centro: le tendine dell'otturatore presentano disallineamenti, ditate, macchie? le guide metalliche del rullino sono opache o graffiate?
a dx: i dentini dei rocchetti di avvolgimento rullo sono molto consumati?
il dorso pressapellicola è rigato?
Il bordo del dorso macchina è appiccicoso? Indice del deterioramento della guarnizione gommata: non grave, ma da sostituire.
Prova a fare qualche scatto: non sei un tester, ma dovresti percepire ad orecchio le differenze tra tempi di scatto lunghi e quelli via via più brevi(da B, 1", 1/2", 1/4", fino a circa 1/250"; oltre è solo un problema di spaziatura tra le tendine)
Senza obiettivo, controlla dal bocchettone portaottiche lo stato dei tessuti di battuta dello specchio: non devono perdere frammenti di gomma, se no vanno sostituiti.
Guarda nel mirino? E' sufficientemente pulito, magari dopo una sana soffiata con perettona di gomma? Ci sono graffi sul vetrino di maf?
Monta un obiettivo e controlla che l'esposimetro sia attendibile (regola del sole a f16 o più banalmente, altro corpo macchina dall'esposimetro affidabile; scarti di mezzo diaframma sono tollerabili, oltre no, anche se si può ovviare starando il selettore sensibilità ISO)
Verifica che allo scatto il diaframma dell'obiettivo si chiuda; prova la leva di chiusura manuale del diaframma...una FM2 non ha molto altro da guardare.
Ah, sì: la cornice rotonda gommata dell'oculare mirino, c'è o no? Ed il tappino della presa PC? Quest'ultimo, nell'usato spesso non lo si trova. Di per sè non è un problema, ma indica che quel corpo macchina è stato spesso usato con sistemi flash professionali, che utilizzano quel contatto. Ed un sistema flash professionale fa supporre l'impiego da parte di un professionista...
O semplicemente da parte di un amatore distratto
Buona luce