Aggiungo qualche ulteriore osservazione.
QUOTE(stemar65 @ Oct 11 2006, 12:03 PM)

Dalle prove effettuate ho verificato che l'elettronica del corpo non colloquia con quella del flash, ma devo leggere i valori di esposizione/iso/distanze sul corpo e settarli manualmente sul flash stesso. Questo era prevedibile dal momento che, a quanto ho (credo!) capito viene utilizzata l'elettronica del corpo ed impostati successivamente i valori sul flash.
In realtà l'SB 25 e la D70 non si parlano un gran che, nè prima nè dopo lo scatto. A quanto ne so io, la D70 non imposta alcun parametro nell'SB-25, e si limita a fargli emettere il lampo. Tant'è che tale flash è utilizzabile solo in manuale (ossia gli imposti tu la potenza del lampo) oppure in automatico (ossia lui rileva la luce emessa dal soggetto e valuta di conseguenza, ignorando però cosa sia stato effettivamente catturato dal sensore).
QUOTE(stemar65 @ Oct 11 2006, 12:03 PM)

- il valore iso 100 per la sensibilità della pellicola è un'altra cosa dal valore iso 100 per un sensore. Tra l'altro sulla d70s il minimo è 200. Come regolarsi?
Il valore 100ISO è uguale per tutti. (Infatti ISO è una misura "standard"). Se vuoi far funzionare il flash in "automatico" devi impostargli la corretta sensibilità. Non ricordo come si faccia, ma puoi dire all'SB-25 che stai usando una "pellicola" a 200ISO e che diaframma intendi usare. Ovviamente parlare di automatismo è un eufemismo: visto che la D70 non se lo fila, il flash deve essere informato da te...
Questa operazione, tuttavia, ti può essere utile all'inizio per capire il "diagramma delle distanze utili" che il flash ti riporta nel suo display.
QUOTE(stemar65 @ Oct 11 2006, 12:03 PM)

- In alternativa alla lettura dei valori di esposizione sulla fotocamera ed alla successiva impostazione manuale sul flash, ho anche provato a calcolare il diaframma dal NG e dalla distanza e l'ho impostato sulla fotocamera. E' un pò più complicato, anche perchè c'e' una tabella per il NG che varia oltre che per la sensibilità (e questo è ovvio) anche per il numero focale espresso sul flash (ed anche qui non è molto chiaro il concetto). Quale la strada migliore?
Con un po' di pratica, vedrai che ti verrà più comodo usarlo così, in manuale. Se non altro ti limiti ad impostare un parametro (la potenza del lampo) invece di impostargliene 3 o 4 (diaframma, sensibilità ISO, distanza ecc.). Devi fare il calcolo, ma non è impossibile.
Il concetto della focale del flash è dovuto al fatto che l'SB 25 ha una parabola motorizzata che è in grado di concentrare o allargare il fascio di luce. Ora considera questo:
1. Alla massima lunghezza focale il fascio è concentrato su di un'area molto piccola. Questo fa sì che ciò che viene illuminato riceva moltissima luce (e quindi significa che in quelle condizioni il flash ha un numero guida molto alto); se fai lo scatto con un grandangolare, però, vedrai che tutto intorno al soggetto la scena sarà completamente buia.
2. Per ovviare al punto 1, si sposta la parabola e si aumenta l'area illuminata dal flash. In tal caso, la stessa luce verrà distributa su di una superficie maggiore, e gli oggetti saranno "meno illuminati". Il numero guida, pertanto, è inferiore.
Per non complicarti la vita, prendi in esame una sola situazione. Che so, monti il 50mm sulla macchina, imposti 200 ISO (sempre sulla macchina) ed imposti la parabola del flash a 50mm. A quel punto avrai solo un numero guida da ricordare, e potrai facilmente ottenere l'esposizione corretta giocando solo con il diaframma (applicando la regoletta del NG).
QUOTE(stemar65 @ Oct 11 2006, 12:03 PM)

- Il tempo regolabile è minimo 1/60. Devo agire esclusivamente a priorità di diaframmi. Perchè invece non posso usare entrambe i parametri (diaframma/tempo) per gestire l'esposizione?
Come ho scritto sopra, comincia a giocare con una sola variabile, poi complichiamo le cose...
QUOTE(stemar65 @ Oct 11 2006, 12:03 PM)

- se in automatico devo comunque inserire a mano le impostazioni lette dalla macchina, dove sta l'automatismo? E perchè a parità di impostazioni (senza toccare nulla) passando da auto a manuale cambia il comportamento del flash ("spara" troppo, come se avessi aperto il diaframma o potenziato il lampo)
Credo di averlo chiarito sopra: in realtà la D70 non parla con l'SB25. Sulla F90, invece, le cose erano ben diverse, ma con l'avvento del digitale ci sono state alcune piccole "rivoluzioni".
QUOTE(stemar65 @ Oct 11 2006, 12:03 PM)

- In abbinamento alla f90 il "proprietario" del sb-25 che me lo ha dato in prestito usa le ottiche con ghiera bloccata su f22 (max chiusura) e modalità flash auto: solo in questo modo la lettura esposimetrica fatta dal flash risulta corretta e "fasata" sui due display.
Non ne ho capito il motivo. Forse perchè l'esposizione è demandata all'elettronica del flash? Potrebbe anche usare TTL, anzi sarebbe meglio. In questo caso la ghiera bloccata va mantenuta?
Sulla F90 devi tenere la ghiera bloccata su F22 per poter impostare la modalità Program (completamente automatico). In quel caso ci credo che tutto funziona perfettamente: la fotocamera lavora in automatico, parla perfettamente con il flash, anch'esso in automatico...
QUOTE(stemar65 @ Oct 11 2006, 12:03 PM)

Io ho provato con la d70s e il 18-70 DX del kit, che non ha la ghiera dei diaframmi bloccabile, e come detto l'elettronica del flash non "sente" quella del corpo macchina (a parte lo scatto, che avviene normalmente) e devo fare i settaggi sul flash manualmente.
Se avete tempo/voglia per suggerimenti/chiarimenti/link utili (cerco il manuale del sb-25!!! Quello che ho è a pezzi...) ve ne sarei grato.
Ciao.
Credo che il manuale in lingua inglese possa essere scaricato dal sito Europeo di Nikon.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi...eventualmente fammi sapere!
Bruno.