Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
n1c0
Salve a tutti,
mi sono letto un bel po di thread sul 105 vr e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da alcune immagini realizzate con l'ottica in questione. Ho anche letto che, in virtù della qualità del suo bokeh, si può prestare anche come ottica da ritratto.

Nonostante questo, non sono stato in grado di trovare alcun post con un ritratto realizzato con questo obiettivo. C'è qualche fortunato possessore di quest'ottica che potrebbe farmi veder come se la cava in questo campo il "famoso" 105mm VR?

Ciauz,
Nicola
giannizadra
Si può usare per i ritratti, ma non è il suo impiego migliore.
Ne ho postati molti:
Giallo
così

... e così.
Duretto, ma ben utilizzabile.

smile.gif
n1c0
Hehe stavo giusto aspettando per vedere chi dei due mi avrebbe risposto prima! biggrin.gif biggrin.gif

So che siete entusiasti di quest'ottica e proprio voi mi avete fatto venire la voglia... in realtà pensavo ad un ottica da ritratto: un 85 (il fratellino povero!) oppure un 28-70 (2.8) che il mio pusher fotografico ha (usato e vissuto) in vetrina. Poi leggendo un po di questa ottica e pensando che in fondo avrei in più il VR, una maggiore lunghezza focale e la possibilità di fare macro (....effettivamente nasce per quello questo vetro...).......

Sono un bel po indeciso mi sa! AIUTOOOOOO voi che fareste al mio posto?

Il mio armamento per ora è composto da un onesto 18-70, un buon 50ino e un 70-300 di quelli che sfornano i colori che "tanto" piacciono a Gianni laugh.gif

Grazie per la celeritòà delle risposte!

Saluti,
Nicola
Giallo
Se prevedi un uso prevalentemente ritrattistico, sta' senz'altro sull'85/1.4.
Scusa la banalità della risposta, ma un conto è avere il 105VR e usarlo anche per il ritratto, un altro è poter scegliere tra i due...
Insomma, vedi tu... puoi ottenere ottimi risultati nel ritratto anche con uno zoom; Gianni ci riesce anche con un 14 (io no!) quindi il problema non è l'obiettivo.
Entrambi i due (105 e 85), nel proprio "settore" sono il meglio che c'è in giro.

smile.gif
giannizadra
Anche l' 85/1,8, comunque, è una soluzione molto valida per il ritratto.
Con il 105 VR, devi cercare una luce il più "morbida" possibile, e ciò ti limita molto, sia nella "location" che nel posizionare il soggetto rispetto alla fonte luminosa.
n1c0
Grazie per le risposte! Effettivamente dovendo comprare l'85 prenderei sicuramente, a meno di non trovarlo usato, l'1.8. Questo perchè non mi sento ancora 'pronto' a spendere una cifra per me importante non avendo ancora ben capito "cosa mi piace fotografare". Da qui l'indecisione sull'acquisto di un obbiettivo di qualità ma tutto sommato versatile.

Diciamo che ciò che mi piacerebbe avere è qualcosa che mi dia un bokeh gradevole, dei buoni passaggi tonali e un po di luminosità in più rispetto al 18-70 che quando il 50 è troppo corto, si trova montato sulla baionetta e mi mostra i suoi limiti con la poca luce. (che ovviamente vanno sommati ai miei di limiti!!!!)

p.s. so che sto partendo per la tangente e andando paurosamente off topic, e di questo mi scuso, ma parlare con voi è per me sempre un ottimo spunto di riflessione.

Giallo
Non mi sembri off topic, tutto sommato. Si parla di ritratto e di obiettivi.
Il mio consiglio, date anche le tue ultime precisazioni in merito alla luminosità, è di cercare nell'usato un 85/1.4. In ottime condizioni dovresti poterlo trovare ad una somma sensibilmente inferiore a quella che avresti stanziato per il 105VR.
A parte la luminosità nominale (f:1,4), rispetto al fratellino 1,8 ha la virtù di dare il meglio di sè proprio alle aperture maggiori (1,4-2.8); a diaframmi più stretti la resa è equivalente all'altro, ma uno di solito compera un obiettivo luminoso proprio perchè intende usarlo spesso alle massime aperture o quasi.
Almeno, io ho fatto così: l'ho trovato usato e zàcchete!
smile.gif
nembo51
A me piace molto il ritratto e ti posso dire che le lenti che soddisfano maggiormente il mio gusto fotografico sono il 70-200 vr F.2,8 per gli esterni, l'85 / 1,4 per gli interni. Dipende però dal tipo di ritratto che tu prediligi e dalle condizioni in cui sei solito operare. Il 105 non lo conosco.
Ciao
sergiobutta
A me piace utilizzare il 105 vr per i ritratti perchè, per i miei gusti, quando si contano i peli su di un volto o si vedono i pori della pelle, il soggetto acquista naturalezza. Insomma, non mi piacciono, le facce da museo delle cere, con pelle assolutamente perfetta che nella realtà risulta dificile da trovare. Comunque, le ottiche consigliate da Gianni è da Giallo, sono quanto di meglio si possa trovare sl mercato .
cmg
[attachmentid=62907]Ciao Nicola, da pochi giorni ho comprato, trovandolo usato in ottime condizioni, l'85 F 1.8 e mi ci trovo molto bene anche se ovviamente alle grandi aperture sotto 2.8 non è al livello del fratello maggiore, comunque se la cava egregiamente. Se può servirti ti posto un ritratto fatto con apertura 3.5: giudica tu! ciao carlo
nano70
Scusate, semplice curiosità, ma per il ritratto non sarebbero più adatte le ottiche AI? Si dice in genere che per il ritratto sarebbe meglio non utilizzare ottiche "dure" o cmq con elevata nitidezza e contrasto. Da quel che mi risulta (non ce l'ho e mi baso più su quello che ho letto) l'AF 85 f/1,4 è molto nitido, forse a livello del 105. Quindi non sarebbe più logico prendere ottiche AI che hanno una nitidezza e contrasto un pò più "soft"? hmmm.gif
Giallo
QUOTE(nano70 @ Oct 13 2006, 12:55 PM) *

Da quel che mi risulta (non ce l'ho e mi baso più su quello che ho letto) l'AF 85 f/1,4 è molto nitido, forse a livello del 105.


Nano70, nitidezza e microcontrasto sono due cose diverse.
L'85/1.4 AFD ne è appunto la dimostrazione più lampante.
Buona luce
smile.gif
nano70
QUOTE(Giallo @ Oct 13 2006, 12:59 PM) *

Nano70, nitidezza e microcontrasto sono due cose diverse.
L'85/1.4 AFD ne è appunto la dimostrazione più lampante.
Buona luce
smile.gif

Lo so che sono due cose diverse, quindi l'85 AF/1,4 ha un'elevata nitidezza e un microcontrasto un pò più basso rispetto ad es. al 105VR? Scusa se te lo chiedo ma visto che anch'io faccio il filo a questo obiettivo da parecchio tempo.... smile.gif
Giallo
QUOTE(nano70 @ Oct 13 2006, 01:07 PM) *

Lo so che sono due cose diverse, quindi l'85 AF/1,4 ha un'elevata nitidezza e un microcontrasto un pò più basso rispetto ad es. al 105VR? Scusa se te lo chiedo ma visto che anch'io faccio il filo a questo obiettivo da parecchio tempo.... smile.gif


Esatto.
L'85/1.4 ha una nitidezza incredibile in rapporto alla massima apertura, ma ha un microcontrasto basso, che consente di rendere al meglio tutte le transizioni tonali e cromatiche più fini. Diaframmato da f:4 in poi, anche il contrasto (e la pdc) si fa sentire di più e la resa è più comparabile ad ottiche ... più diffuse, diciamo.

I macro in genere - ed il 105VR non fa eccezione - a parità di potere risolvente sono normalmente più contrastati delle ottiche comuni, proproi perchè il dettaglio deve saltar fuori a tutti i costi, è il loro mestiere: ed aumentando il microcontrasto si aumenta - entro certi limiti - l'impressione di nitidezza dell'immagine. Ma va da sè che per certe applicazioni non sono il massimo.

Dopodichè tutto si può fare, come i ritratti postati in precedenza, eseguiti con quell'obiettivo spero riescano a dimostrare.
Dipende anche molto (forse più di tutto) dalle condizioni di illuminazione: in numerosi scatti di moda o beauty eseguiti in studio si usano obiettivi micro e per di più ben diaframmati, perchè il controllo perfetto dell'illuminazione (bank, torce, pannelli) consente di dosare a piacere il contrasto, a prescindere quasi dall'obiettivo.

In sintesi: sarà molto più contrastata una foto eseguita in luce radente con un 85/1.4 di una in luce diffusa con il 105VR.

Claro?

smile.gif

Buona luce
Buona luce

nano70
Claro che si. grazie.gif Direi in aggiunta che dipende anche dal "tipo" di ritratto che uno vuole fare. smile.gif
gambit
una curiosità: ho sentito dire che esistono due serie di 105 VR, ovvero una con sistema VRI e l'altra VRII. quest'ultima serie è "la migliore".
è vero tutto ciò? ed in caso affermativo, come si fa a capire che VR montata il 105? grasssie!
Simone Cesana
per quanto ne sò io, di 105 vr ne esiste un solo tipo...
ho provato l'obiettivo in questione, lo trovo molto buono, ma per i ritratti lo trovo un pò troppo duro, caratteristica che però ho trovato ottima in scatti macro...
ciao
simone
nano70
QUOTE(remygambit@tin.it @ Oct 14 2006, 01:02 PM) *

una curiosità: ho sentito dire che esistono due serie di 105 VR, ovvero una con sistema VRI e l'altra VRII. quest'ultima serie è "la migliore".
è vero tutto ciò? ed in caso affermativo, come si fa a capire che VR montata il 105? grasssie!

No non è vero. Esiste un solo Micro 105VR ed è II.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.