guidetti.g
May 19 2004, 09:32 PM
A parte la caratteristica dell'anti-vibrazione, paelando della sola resa ottica, quale è il migliore?
Grazie, un saluto Guidetti G.
reppoz@libero.it
May 19 2004, 09:34 PM
Tutti e due pessimi, due esemplari assolutamente di scarsa qualità e con resa (definizione) insopportabilmente scarsa.
guidetti.g
May 19 2004, 10:04 PM
QUOTE |
Tutti e due pessimi, due esemplari assolutamente di scarsa qualità e con resa (definizione) insopportabilmente scarsa. |
Ok ho capito che non ti piacciono gli obiettivi zoom grandangolari a lunga escursione, ma io non ho chiesto se tu li compreresti o meno, ho chiesto solo quale è il migliore (o per farti piacere quale è il meno peggio)
Anche a me piacerebbe mangiarmi un bel piatto di lasagne con tanto parmigiano sopra ma a volte si è costretti a scegliere fra un’insalatina scondita di lattuga o di indivia.
molecola
May 19 2004, 10:10 PM
A parte il VR, che già da solo basterebbe, ci sono differenze sostanziali nella qualità delle lenti e nel sistema di messa a fuoco.
AF-S VR 24-120mm f/3.5-5.6 G IF-ED
1. Obiettivo zoom di nuova concezione con sistema VR, motore SWM e lenti in vetro ED.
2. Motore SWM per una messa a fuoco rapida e silenziosa.
3. Equivalente ad un obiettivo 36-180mm nel formato 35mm.
4. Lenti in vetro a basso impatto ecologico.
5. Obiettivo serie G (privo della ghiera dei diaframmi) con precisione ad 1/3 di stop.
6. Due lenti in vetro ED per una resa elevata sia con fotocamere 35mm sia con le digitali.
AF 24-120mm f/3.5-5.6
1. Zoom 5x leggero, versatile e compatto
2. Ideale per foto di viaggio, paesaggi e ritratto.
3. Lenti asferiche ibride ed in vetro.
4. Sistema IF di messa a fuoco interna
Non cè proprio storia tra i due, il VR è superiore, e di parecchio.
Fabio Blanco
May 19 2004, 10:12 PM
Mi dispiace deluderti reppoz@libero.it ma la versione VR non è per niente di scarsa qualità.
Forse per il digitale, alle focali più corte (sino 35mm), non è proprio ciò che "dio fece", ma per quello ci sono le ottiche DX.
Comunque oltre tale focale l'ottica è un buon vetro sia per nitidezza, per resa cromtica, e contrasto, inoltre devo dire che, con focali medio lunghe, lo sfuocato non è neanche pessimo.
Come difetto forse si potrebbe dire che è poco luminosa e preclude il raggiungimento di alcuni tempi, ma se i soggetti sono statici e non c'è pericolo di mosso del soggetto il VR, allora, compensa egregiamente anzi...
Certo che se poi lo si paragona con il 35-70 f/2.8 o il 70-200 VR... ma sono segmenti totalmente diversi.
Fabio Blanco
May 19 2004, 10:22 PM
QUOTE (molecola @ May 19 2004, 10:10 PM) |
... 3. Equivalente ad un obiettivo 36-180mm nel formato 35mm. ... 5. Obiettivo serie G (privo della ghiera dei diaframmi) con precisione ad 1/3 di stop. ... |
Molecola vorrei farti notare due cose
3)... non facciamoci forviare dall'avvento del digitale su ogni giudizio, questa condiderazione (3) non fa parte delle caratteristiche positive o negative di un'ottica.
5) la mancanza della ghiera non la vedo proprio un pregio (chiedi a Claudio Orlando e vedi che ti risponde!!!), inoltre l'intervallo di apertura dei diaframmi 1/2 o 1/3 è una caratteristica del corpo macchina non dell'ottica.
... per il resto concordo.
molecola
May 19 2004, 10:29 PM
Guarda che ho fatto solo il copia-incolla dal catalogo
Nikon.
Quindi l'intervallo di apertura dei diaframmi credo lo conoscano.
Ciao.
Fabio Blanco
May 19 2004, 10:36 PM
Hai ragione scusa molecola:( la colpa non è tua... ma di quel furbone

che ha scritto le
Caratteristiche Principali sul catalogo europeo.
molecola
May 19 2004, 10:39 PM
Scusa di che, figurati.
Gli sto facendo la ronda da un pò al VR anche io, solo che sono indeciso col 24-85 f/2.8-4.
Dammi un imput
gabriele_olei
May 19 2004, 10:59 PM
Il 24-120 VR secondo me è:
1) nettamente migliore del "non VR" (se non altro per la presenza dello stabilizzatore)
2) comunque un obiettivo che, se non può competere con i 2.8, se la cava comunque più che bene sia per quanto riguarda la nitidezza, che la resa cromatica... anche distorsione e vignettatura sono piuttosto ben controllate
(distorsione marcata alle focali estreme... ma decisamente nella norma, così come la vignettatura, presente a 24mm, eliminabile semplicemente chiudendo il diaframma di uno stop....... questo sulle reflex "a pellicola". Sulle digitali, che sfruttano solo "il centro" dell'ottica, la resa è ancora migliore)
panning a 1/200 alla variante 8 di Misano domenica scorsa...non mi sembra un'ottica scarsa (e il VR in questi casi è un valore aggiunto)
Andrea Lapi
May 19 2004, 11:02 PM
Almeno il VR, tanto pessimo non lo definirei proprio. L'altro non ce l'ho ma ce l'ha un mio amico e mi ha detto che non va male neanche quello.
Saluti
guidetti.g
May 20 2004, 08:24 AM
Grazie ragazzi delle risposte, almeno le ultime le ho lette con molto interesse.
Adesso vi faccio un'altra domanda:
Io posseggo il 24-120 non VR, a mio avviso insostituibile come praticita di uso, per fare reportage (corpo, tracolla e 1 obiettivo e si gira il mondo).
La domanda è questa, ho acquistaro la D70, quindi non ho + bisogno della ghiera dei diaframmi e mi allettava l'idea del VR e del motore della messa a fuoco interna, secondo voi vale la pena cambiarlo con il Nuovo 24-120 VR?
Grazie ancora dell'interessamento un saluto Guidetti G.
morgan
May 20 2004, 10:22 AM
QUOTE (guidetti @ May 20 2004, 08:24 AM) |
Grazie ragazzi delle risposte, almeno le ultime le ho lette con molto interesse. Adesso vi faccio un'altra domanda: Io posseggo il 24-120 non VR, a mio avviso insostituibile come praticita di uso, per fare reportage (corpo, tracolla e 1 obiettivo e si gira il mondo). La domanda è questa, ho acquistaro la D70, quindi non ho + bisogno della ghiera dei diaframmi e mi allettava l'idea del VR e del motore della messa a fuoco interna, secondo voi vale la pena cambiarlo con il Nuovo 24-120 VR?
Grazie ancora dell'interessamento un saluto Guidetti G. |
Ho usato il 24-120 non Vr per diverso tempo, ed aveva buone prestazioni. Da circa 6 mesi ho acquistato il Vr e sono stato favorevolmente impressionato dalle sue performance. Oltre al dispositivo antivibrazione, che consente l'utilizzo dell'ottica con tempi che con il precedente nemmeno potevi immaginare, alla qualità delle lenti che è sensibilmente migliorata, aggiungerei anche la cura dei particolari ed il pregio dei materiali utilizzati per la sua costruzione! L'ho consigliato a diversi amici, che lo hanno acquistato ed oggi sono più che soddisfatti di averlo fatto!! Ciao
My photo.net page
molecola
May 20 2004, 11:19 AM
Se ti trovi bene con uno zoom di quella lunghezza focale direi che è giunto il momento di aggiornarlo.
Ciao.
Fabio Blanco
May 20 2004, 11:30 AM
QUOTE (guidetti @ May 20 2004, 08:24 AM) |
Grazie ragazzi delle risposte, almeno le ultime le ho lette con molto interesse. Adesso vi faccio un'altra domanda: Io posseggo il 24-120 non VR, a mio avviso insostituibile come praticita di uso, per fare reportage (corpo, tracolla e 1 obiettivo e si gira il mondo). La domanda è questa, ho acquistaro la D70, quindi non ho + bisogno della ghiera dei diaframmi e mi allettava l'idea del VR e del motore della messa a fuoco interna, secondo voi vale la pena cambiarlo con il Nuovo 24-120 VR?
Grazie ancora dell'interessamento un saluto Guidetti G. |
Se non hai problemi di bugget fai soltanto bene a passare al VR come d'altronde ha testimoniato tramite la sua esperienza morgan (a proposito Ciao Franco
)
morgan
May 20 2004, 11:53 AM
Fedro
May 20 2004, 02:03 PM
QUOTE (morgan @ May 20 2004, 10:22 AM) |
Ho usato il 24-120 non Vr per diverso tempo, ed aveva buone prestazioni. Da circa 6 mesi ho acquistato il Vr e sono stato favorevolmente impressionato dalle sue performance. Oltre al dispositivo antivibrazione, che consente l'utilizzo dell'ottica con tempi che con il precedente nemmeno potevi immaginare, alla qualità delle lenti che è sensibilmente migliorata, aggiungerei anche la cura dei particolari ed il pregio dei materiali utilizzati per la sua costruzione! L'ho consigliato a diversi amici, che lo hanno acquistato ed oggi sono più che soddisfatti di averlo fatto!! Ciao
My photo.net page |
Non posso che quotare, pur non avendoli posseduti, ho avuto modo di provare ambedue i 24-120 e parlando di sola qualità ottica il "vr" è certamente migliore del precedente.
marcofranceschini
May 20 2004, 02:23 PM
QUOTE (guidetti @ May 20 2004, 08:24 AM) |
a mio avviso insostituibile come praticita di uso, per fare reportage (corpo, tracolla e 1 obiettivo e si gira il mondo). secondo voi vale la pena cambiarlo con il Nuovo 24-120 VR?
|
Se vuoi sostenere la spesa sicuramente ne vale la pena...lo stabilizzatore ti consente degli effetti di mosso creativo assolutamente non ottenibili con ottiche "normali"...anch'io ormai porto in giro solo quello...non è una lama...ma...pazienza non si può ottenere tutto dalla vita!!!
24-120 VR
Ciao
Marco
Andrea Lapi
May 20 2004, 02:36 PM
Complimenti per la foto: l'avevo già vista, mi era piaciuta, ma non avevo notato che l'avevi scattat con quell'obiettivo. Niente male davvero!!!
Francesco T
May 20 2004, 04:22 PM
Non ho questo 24-120 ma certamente è nella mia lista dei desideri...ho visto le foto di uno che davvero ci fa il giro del mondo con D70 e 24-120.
Sicuramente molti lo conoscono, ma per gli altri: [URL=http://www.fredkamphues.com/profile.html]FRED[/URL
Saluti.
Francesco T
May 20 2004, 04:23 PM
QUOTE (Francesco ex ftamb @ May 20 2004, 04:22 PM) |
Non ho questo 24-120 ma certamente è nella mia lista dei desideri...ho visto le foto di uno che davvero ci fa il giro del mondo con D70 e 24-120. Sicuramente molti lo conoscono, ma per gli altri: [URL=http://www.fredkamphues.com/profile.html]FRED[/URL
Saluti. |
fred
Sorry, adesso dovrebeb andare.
Saluti.
guidetti.g
May 20 2004, 10:21 PM
Grazie veramente a tutti quelli che con competenza hanno fugato i miei dubbi.
Scusate ma voglio rimarcare la mia soddisfazione nel vedere partecipare ad un forum come questo persone solidali e preparate, pronte a condividere le proprie esperienze.
Consiglio alla Nital di coltivare questo forum che da valore aggiunto ai prodotti che commercializza.
Grazie ancora Guidetti G.
Galeno
Jun 5 2004, 11:50 PM
Chiedo scusa se mi riallaccio con ritardo a questa discussione, ma avevo formulato il mio piccolo dilemma, certamente sbagliando, nella sezione Nikon Digital Reflex e mi era sfuggito che il "dualismo" tra le due ottiche era già affrontato qui.
Vorrei dotare il mio nuovissimo corpo D 100 di un' ottica autofocus di più ampio "respiro" (posseggo già un Sigma 17-35 f/ 2,8-4) per sfruttare le molteplici possibilità di questo incredibile strumento (se paragonato alla pur sempre validissima F 2) e che possa adattarsi alla maggior parte degli usi "sul campo" (beninteso, in una fascia di costo relativamente "contenuta"). A parer mio, quest' ottica (in altre parti del Forum da molti ben apprezzata e da qualcuno decisamente stroncata) potrebbe essere sufficiente, almeno per un approccio iniziale.
Leggendo i vari interventi in merito, e a ragion di logica, sembrerebbe evidente la superiorità tecnologica della versione AF-S 24-120 G VR rispetto alla precedente versione, senza la S e senza VR, ma di tipo D.
Tuttavia, nel mio intervento nell' altra sezione, facevo riferimento alla possibilità di utilizzo del 24-120 D anche su corpo analogico non autofocus (nel mio caso, F 2) il che mi amplierebbe il parco ottiche utilizzabile su ambedue i corpi. Beninteso, rinunciando al VR (forse ben sfruttabile soltanto alle focali prossime a 120) e semprechè la qualità del 24-120 G VR non sia di gran lunga superiore alla versione D (rinunciando, in tal caso, all' uso con la F 2).
Avevo, però, un' altra perplessità. Le due ottiche hanno un costo pressochè identico (V. catalogo Nital); anzi la versione D, pur mancando del dispositivo VR con le relative complicazioni costruttive nella realizzazione dei meccanismi di regolazione delle lenti (elettronica, sensori, attuatori) e, pertanto, in prima analisi sicuramente ben più costoso della semplice regolazione esterna del diaframma (che è di tipo meccanico), costa addirittura di più, anche se di soli 17 €.
Sicuramente, mi sfugge qualche considerazione tecnologico/costruttiva o strutturale che fa lievitare il costo della versione D, peraltro più datata.
Aggiungo che ho urgenza di decidere in quanto mi è stata offerta la versione D (costo di catalogo 829,00 €) a 650.00 € (attualmente disponibile), mentre la versione G VR (costo di catalogo 846,00 €) mi viene offerta a 651.00 € (ma è da ordinare).
Ambedue le ottiche sono, ovviamente, Nital (il mio fornitore di fiducia, che è anche un amico, si rifornisce esclusivamente presso questa ditta).
Gradirei il vostro giudizio, come sempre dettato in massima parte da esperienze tecniche dirette, possibilmente in tempo utile a non farmi perdere l' eventuale occasione (infatti, il 24-120 D, ancora in catalogo Nital, non è più inserito nel catalogo del Costruttore, e se questo modello, credo ormai fuori produzione, è migliore, raggiungerei il duplice scopo di avere un' ottica più performante e, in più, utilizzabile anche sul corpo analogico).
Un' ultima domanda: con riferimento al 24-120 (con o senza VR), cosa ne pensate del 28-105 f/ 3,5-4,5 D IF? Potrebbe costituire un' alternativa?
Ciao a tutti e grazie. Galeno.
Galeno
Jun 5 2004, 11:52 PM
Chiedo scusa se mi riallaccio con ritardo a questa discussione, ma avevo formulato il mio piccolo dilemma, certamente sbagliando, nella sezione Nikon Digital Reflex e mi era sfuggito che il "dualismo" tra le due ottiche era già affrontato qui.
Vorrei dotare il mio nuovissimo corpo D 100 di un' ottica autofocus di più ampio "respiro" (posseggo già un Sigma 17-35 f/ 2,8-4) per sfruttare le molteplici possibilità di questo incredibile strumento (se paragonato alla pur sempre validissima F 2) e che possa adattarsi alla maggior parte degli usi "sul campo" (beninteso, in una fascia di costo relativamente "contenuta"). A parer mio, quest' ottica (in altre parti del Forum da molti ben apprezzata e da qualcuno decisamente stroncata) potrebbe essere sufficiente, almeno per un approccio iniziale.
Leggendo i vari interventi in merito, e a ragion di logica, sembrerebbe evidente la superiorità tecnologica della versione AF-S 24-120 G VR rispetto alla precedente versione, senza la S e senza VR, ma di tipo D.
Tuttavia, nel mio intervento nell' altra sezione, facevo riferimento alla possibilità di utilizzo del 24-120 D anche su corpo analogico non autofocus (nel mio caso, F 2) il che mi amplierebbe il parco ottiche utilizzabile su ambedue i corpi. Beninteso, rinunciando al VR (forse ben sfruttabile soltanto alle focali prossime a 120) e semprechè la qualità del 24-120 G VR non sia di gran lunga superiore alla versione D (rinunciando, in tal caso, all' uso con la F 2).
Avevo, però, un' altra perplessità. Le due ottiche hanno un costo pressochè identico (V. catalogo Nital); anzi la versione D, pur mancando del dispositivo VR con le relative complicazioni costruttive nella realizzazione dei meccanismi di regolazione delle lenti (elettronica, sensori, attuatori) e, pertanto, in prima analisi sicuramente ben più costoso della semplice regolazione esterna del diaframma (che è di tipo meccanico), costa addirittura di più, anche se di soli 17 €.
Sicuramente, mi sfugge qualche considerazione tecnologico/costruttiva o strutturale che fa lievitare il costo della versione D, peraltro più datata.
Aggiungo che ho urgenza di decidere in quanto mi è stata offerta la versione D (costo di catalogo 829,00 €) a 650.00 € (attualmente disponibile), mentre la versione G VR (costo di catalogo 846,00 €) mi viene offerta a 651.00 € (ma è da ordinare).
Ambedue le ottiche sono, ovviamente, Nital (il mio fornitore di fiducia, che è anche un amico, si rifornisce esclusivamente presso questa ditta).
Gradirei il vostro giudizio, come sempre dettato in massima parte da esperienze tecniche dirette, possibilmente in tempo utile a non farmi perdere l' eventuale occasione (infatti, il 24-120 D, ancora in catalogo Nital, non è più inserito nel catalogo del Costruttore, e se questo modello, credo ormai fuori produzione, è migliore, raggiungerei il duplice scopo di avere un' ottica più performante e, in più, utilizzabile anche sul corpo analogico).
Un' ultima domanda: con riferimento al 24-120 (con o senza VR), cosa ne pensate del 28-105 f/ 3,5-4,5 D IF? Potrebbe costituire un' alternativa?
Ciao a tutti e grazie. Galeno.
Galeno
Jun 5 2004, 11:56 PM
Chiedo scusa se mi riallaccio con ritardo a questa discussione, ma avevo formulato il mio piccolo dilemma, certamente sbagliando, nella sezione Nikon Digital Reflex e mi era sfuggito che il "dualismo" tra le due ottiche era già affrontato qui.
Vorrei dotare il mio nuovissimo corpo D 100 di un' ottica autofocus di più ampio "respiro" (posseggo già un Sigma 17-35 f/ 2,8-4) per sfruttare le molteplici possibilità di questo incredibile strumento (se paragonato alla pur sempre validissima F 2) e che possa adattarsi alla maggior parte degli usi "sul campo" (beninteso, in una fascia di costo relativamente "contenuta"). A parer mio, quest' ottica (in altre parti del Forum da molti ben apprezzata e solo da qualcuno decisamente stroncata) potrebbe essere sufficiente, almeno per un approccio iniziale.
Leggendo i vari interventi in merito, e a ragion di logica, sembrerebbe evidente la superiorità tecnologica della versione AF-S 24-120 G VR rispetto alla precedente versione, senza la S e senza VR, ma di tipo D.
Tuttavia, nel mio intervento nell' altra sezione, facevo riferimento alla possibilità di utilizzo del 24-120 D anche su corpo analogico non autofocus (nel mio caso, F 2) il che mi amplierebbe il parco ottiche utilizzabile su ambedue i corpi. Beninteso, rinunciando al VR (forse ben sfruttabile soltanto alle focali prossime a 120) e semprechè la qualità del 24-120 G VR non sia di gran lunga superiore alla versione D (rinunciando, in tal caso, all' uso con la F 2).
Avevo, però, un' altra perplessità. Le due ottiche hanno un costo pressochè identico (V. catalogo Nital); anzi la versione D, pur mancando del dispositivo VR con le relative complicazioni costruttive nella realizzazione dei meccanismi di regolazione delle lenti (elettronica, sensori, attuatori) e, pertanto, in prima analisi sicuramente ben più costoso della semplice regolazione esterna del diaframma (che è di tipo meccanico), costa addirittura di più, anche se di soli 17 €.
Sicuramente, mi sfugge qualche considerazione tecnologico/costruttiva o strutturale che fa lievitare il costo della versione D, peraltro più datata.
Aggiungo che ho urgenza di decidere in quanto mi è stata offerta la versione D (costo di catalogo 829,00 €) a 650.00 € (attualmente disponibile), mentre la versione G VR (costo di catalogo 846,00 €) mi viene offerta a 651.00 € (ma è da ordinare).
Ambedue le ottiche sono, ovviamente, Nital (il mio fornitore di fiducia, che è anche un amico, si rifornisce esclusivamente presso questa ditta).
Gradirei il vostro giudizio, come sempre dettato in massima parte da esperienze tecniche dirette, possibilmente in tempo utile a non farmi perdere l' eventuale occasione (infatti, il 24-120 D, ancora in catalogo Nital, non è più inserito nel catalogo del Costruttore, e se questo modello, credo ormai fuori produzione, è migliore, raggiungerei il duplice scopo di avere un' ottica più performante e, in più, utilizzabile anche sul corpo analogico).
Un' ultima domanda: con riferimento al 24-120 (con o senza VR), cosa ne pensate del 28-105 f/ 3,5-4,5 D IF? Potrebbe costituire un' alternativa?
Ciao a tutti e grazie. Galeno.
Galeno
Jun 6 2004, 12:07 AM
Chiedo scusa se mi riallaccio con ritardo a questa discussione, ma avevo formulato il mio piccolo dilemma, certamente sbagliando, nella sezione Nikon Digital Reflex e mi era sfuggito che il "dualismo" tra le due ottiche era già affrontato qui.
Vorrei dotare il mio nuovissimo corpo D 100 di un' ottica autofocus di più ampio "respiro" (posseggo già un Sigma 17-35 f/ 2,8-4) per sfruttare le molteplici possibilità di questo incredibile strumento (se paragonato alla pur sempre validissima F 2) e che possa adattarsi alla maggior parte degli usi "sul campo" (beninteso, in una fascia di costo relativamente "contenuta"). A parer mio, quest' ottica (in altre parti del Forum da molti ben apprezzata e solo da qualcuno decisamente stroncata) potrebbe essere sufficiente, almeno per un approccio iniziale.
Leggendo i vari interventi in merito, e a ragion di logica, sembrerebbe evidente la superiorità tecnologica della versione AF-S 24-120 G VR rispetto alla precedente versione, senza la S e senza VR, ma di tipo D.
Tuttavia, nel mio intervento nell' altra sezione, facevo riferimento alla possibilità di utilizzo del 24-120 D anche su corpo analogico non autofocus (nel mio caso, F 2) il che mi amplierebbe il parco ottiche utilizzabile su ambedue i corpi. Beninteso, rinunciando al VR (forse ben sfruttabile soltanto alle focali prossime a 120) e semprechè la qualità del 24-120 G VR non sia di gran lunga superiore alla versione D (rinunciando, in tal caso, all' uso con la F 2).
Avevo, però, un' altra perplessità. Le due ottiche hanno un costo pressochè identico (V. catalogo Nital); anzi la versione D, pur mancando del dispositivo VR con le relative complicazioni costruttive nella realizzazione dei meccanismi di regolazione delle lenti (elettronica, sensori, attuatori) e, pertanto, in prima analisi sicuramente ben più costoso della semplice regolazione esterna del diaframma (che è di tipo meccanico), costa addirittura di più, anche se di soli 17 €.
Sicuramente, mi sfugge qualche considerazione tecnologico/costruttiva o strutturale che fa lievitare il costo della versione D, peraltro più datata.
Aggiungo che ho urgenza di decidere in quanto mi è stata offerta la versione D (costo di catalogo 829,00 €) a 650.00 € (attualmente disponibile), mentre la versione G VR (costo di catalogo 846,00 €) mi viene offerta a 651.00 € (ma è da ordinare).
Ambedue le ottiche sono, ovviamente, Nital (il mio fornitore di fiducia, che è anche un amico, si rifornisce esclusivamente presso questa ditta).
Gradirei il vostro giudizio, come sempre dettato in massima parte da esperienze tecniche dirette, possibilmente in tempo utile a non farmi perdere l' eventuale occasione (infatti, il 24-120 D, ancora in catalogo Nital, non è più inserito nel catalogo del Costruttore, e se questo modello, credo ormai fuori produzione, è migliore, raggiungerei il duplice scopo di avere un' ottica più performante e, in più, utilizzabile anche sul corpo analogico).
Un' ultima domanda: con riferimento al 24-120 (con o senza VR), cosa ne pensate del 28-105 f/ 3,5-4,5 D IF? Potrebbe costituire un' alternativa?
Ciao a tutti e grazie. Galeno.
Francoval
Jun 6 2004, 04:27 AM
QUOTE (guidetti @ May 20 2004, 08:24 AM) |
Grazie ragazzi delle risposte, almeno le ultime le ho lette con molto interesse. Adesso vi faccio un'altra domanda: Io posseggo il 24-120 non VR, a mio avviso insostituibile come praticita di uso, per fare reportage (corpo, tracolla e 1 obiettivo e si gira il mondo). La domanda è questa, ho acquistaro la D70, quindi non ho + bisogno della ghiera dei diaframmi e mi allettava l'idea del VR e del motore della messa a fuoco interna, secondo voi vale la pena cambiarlo con il Nuovo 24-120 VR?
Grazie ancora dell'interessamento un saluto Guidetti G. |
Mah! Un obiettivo di cui nonostante gli sforzi non riesco a capirne il valore. Intanto, l'enorme escursione focale inibisce obbligatoriamente la resa. 5x, in quelle focali, incominciano già ad essere troppi per una compatta, figuriamoci in una reflex. E poi, spiegatemi un po' che senso ha lo stabilizzatore nelle focali grandangolari? C'è qualcheduno che lo adopera? Non credo! Capisco che dal 50 al 120 abbia uno scopo specie nel digit ma dal 24 al 50 non serve a nulla. Ma lo si paga lo stesso.
Quindi, tieniti stretto il tuo non VR. Semmai, in futuro potrai impegnare i tuoi quattrini su qualcosa di veramente importante, quale il famoso 70-200 VR o il meno blasonato (ma validissimo) 80-400 stabilizzato della Sigma (certamente migliore dell'omologo Nikkor).
Per finire, spiegami un'altra cosa. Per quale motivo ci si compra una reflex se poi pretendiamo di girare il mondo con la comodità di un solo obiettivo? A questa stregua non sarebbe meglio farlo con una compatta munita di uno zooom da 10 x?
Francoval
Jun 6 2004, 04:37 AM
QUOTE (Galeno @ Jun 5 2004, 11:50 PM) |
Chiedo scusa se mi riallaccio con ritardo a questa discussione, ecc... |
Scusa tu, Galeno. Ma perchè hai postato per ben quattro volte lo stesso articolo? Capisco che uno prema due volte per sbaglio, ma nel tuo caso è incredibile, quasi da delirium...
Galeno
Jun 6 2004, 07:56 AM
Ciao francoval,
Lungi da me voler ripetere, e ben quattro volte, lo stesso intervento !!! Neanche un pazzo...
In realtà, si è verificato che al momento di "aggiungere la risposta", il trasferimento si bloccava e, nel tentativo di portarlo a termine, ho ripetuto la procedura ignorando che la stessa era, invece, comunque completata.
Ho anche tentato di scollegarmi e di ripetere il collegamento al Forum, ma mi si presentava una pagina di errori per me incomprensibile, tanto che alla fine mi sono deciso a chiedere aiuto a un amministratore e ho chiuso.
Stamane la gradita/sgradita sorpresa di ritrovare tutto funzionante, presumo per l' interessamento sollecito dell' amministratore, che ringrazio.
Sgradita perchè ho disturbato, e purtroppo continuo a disturbare mio malgrado, chi legge il post.
Chiedo, pertanto, agli amministratori di "cancellare" le tre copie superflue dell' intervento o, al limite, cancellare "tutto" il mio intervento per evitare ulteriori giustificatissimi fastidi.
E chiedo scusa a tutti per quanto capitato.
Galeno.
Galeno
Jun 6 2004, 08:14 AM
Se qualcuno può perdonare (me, il computer, la rete, chissà...), può darmi comunque la risposta?
Grazie. Galeno.
Fabio Blanco
Jun 6 2004, 08:30 AM
QUOTE (Francoval @ Jun 6 2004, 05:27 AM) |
QUOTE (guidetti @ May 20 2004, 08:24 AM) | Grazie ragazzi delle risposte, almeno le ultime le ho lette con molto interesse. Adesso vi faccio un'altra domanda: Io posseggo il 24-120 non VR, a mio avviso insostituibile come praticita di uso, per fare reportage (corpo, tracolla e 1 obiettivo e si gira il mondo). La domanda è questa, ho acquistaro la D70, quindi non ho + bisogno della ghiera dei diaframmi e mi allettava l'idea del VR e del motore della messa a fuoco interna, secondo voi vale la pena cambiarlo con il Nuovo 24-120 VR?
Grazie ancora dell'interessamento un saluto Guidetti G. |
Mah! Un obiettivo di cui nonostante gli sforzi non riesco a capirne il valore. Intanto, l'enorme escursione focale inibisce obbligatoriamente la resa. 5x, in quelle focali, incominciano già ad essere troppi per una compatta, figuriamoci in una reflex. E poi, spiegatemi un po' che senso ha lo stabilizzatore nelle focali grandangolari? C'è qualcheduno che lo adopera? Non credo! Capisco che dal 50 al 120 abbia uno scopo specie nel digit ma dal 24 al 50 non serve a nulla. Ma lo si paga lo stesso. Quindi, tieniti stretto il tuo non VR. Semmai, in futuro potrai impegnare i tuoi quattrini su qualcosa di veramente importante, quale il famoso 70-200 VR o il meno blasonato (ma validissimo) 80-400 stabilizzato della Sigma (certamente migliore dell'omologo Nikkor). Per finire, spiegami un'altra cosa. Per quale motivo ci si compra una reflex se poi pretendiamo di girare il mondo con la comodità di un solo obiettivo? A questa stregua non sarebbe meglio farlo con una compatta munita di uno zooom da 10 x? |
Ciao Franco, su quello che hai detto oggi non sono completamente d'accordo.
Sicuramente uno zoom con un'escursione pari a 5x non è il massimo, infatti la resa da 24 a 35 non è certo pari a quello del 17-35 su questo quindi d'accordissimo.
Ma su altro ho da non essere daccordo con te.
Infatti:
- la resa del VR è superiore al vecchio 24-120
- il VR si usa anche con le focali più corte, magari è meno necessario, ma altrettanto utile per assicurare una certezza di risultato nelle condizioni più critiche. (e come avere l'abs non è necessario ma può aiutare)
- si parla di un 24-120 e tu consigli di tenere i soldi per un 80-400
Fabio Blanco
Jun 6 2004, 08:51 AM
QUOTE (Galeno @ Jun 6 2004, 09:14 AM) |
Se qualcuno può perdonare (me, il computer, la rete, chissà...), può darmi comunque la risposta?
Grazie. Galeno. |
Penso che il tuo sia un peccato veniale, successe anche a me la stessa cosa non molto tempo fa.
Riguardo la tua richiesta, la soluzione è dura.
Infatti tu dici fi avere una F2 (FM2 presumo).
Quindi se prendessi la versione VR, per un euro non avrei dubbi, non pui usarla con tale corpo in quanto priva di ghiera.
Quindi se pensi di usare il 24-120 assiduamente con la Fm2 prendi la versione non VR, anche se non è un D e quindi perdi qualche possibilità in più sulla D100.
Altrimenti se vuoi l'obiettivo per la nuova D100 vai tranquillo sul VR.
Personalmente propenderei per la soluzione 2, vedrai che scatterai sempre più frequentemente con la tua fiammante D100
Questo è quello che penso.
Galeno
Jun 6 2004, 07:23 PM
QUOTE (blanco.f @ Jun 6 2004, 09:51 AM) |
QUOTE (Galeno @ Jun 6 2004, 09:14 AM) | Se qualcuno può perdonare (me, il computer, la rete, chissà...), può darmi comunque la risposta?
Grazie. Galeno. |
Penso che il tuo sia un peccato veniale, successe anche a me la stessa cosa non molto tempo fa.
Riguardo la tua richiesta, la soluzione è dura. Quindi se prendessi la versione VR, per un euro non avrei dubbi, non pui usarla con tale corpo in quanto priva di ghiera. Quindi se pensi di usare il 24-120 assiduamente con la Fm2 prendi la versione non VR, anche se non è un D e quindi perdi qualche possibilità in più sulla D100. Altrimenti se vuoi l'obiettivo per la nuova D100 vai tranquillo sul VR. Personalmente propenderei per la soluzione 2, vedrai che scatterai sempre più frequentemente con la tua fiammante D100 Questo è quello che penso. |
QUOTE |
Infatti tu dici fi avere una F2 (FM2 presumo). |
Ciao, blanco.f
Non è una FM2 ma proprio una F 2 Photomic, cioè la seconda versione della prima "mitica " Nikon F Photomic (con dispositivo per l' aggancio della forcella della quale erano dotate tutte le ottiche Nikkor dell' epoca), dalla quale si distingueva per aver implementato la velocità di scatto di 1/2000 " e per altri minori miglioramenti "meccanici".
Tu dici che la versione non VR del 24-120 non è D. Avevo invece capito, leggendo la sigla dell' obiettivo, che la versione non VR disponesse della ghiera di regolazione del diaframma. Ho male interpretato la sigla?
Ovviamente, in tal caso cadrebbe ogni dubbio in quanto, non potendo comunque disporre della regolazione diaframma sull' obiettivo, certamente la versione VR, più moderna, sarebbe senz' altro da preferire.
Mi puoi confermare?
Grazie. Galeno.
Fabio Blanco
Jun 6 2004, 08:11 PM
QUOTE (Galeno @ Jun 6 2004, 08:23 PM) |
Ciao, blanco.f
Non è una FM2 ma proprio una F 2 Photomic, cioè la seconda versione della prima "mitica " Nikon F Photomic (con dispositivo per l' aggancio della forcella della quale erano dotate tutte le ottiche Nikkor dell' epoca), dalla quale si distingueva per aver implementato la velocità di scatto di 1/2000 " e per altri minori miglioramenti "meccanici".
Tu dici che la versione non VR del 24-120 non è D. Avevo invece capito, leggendo la sigla dell' obiettivo, che la versione non VR disponesse della ghiera di regolazione del diaframma. Ho male interpretato la sigla? Ovviamente, in tal caso cadrebbe ogni dubbio in quanto, non potendo comunque disporre della regolazione diaframma sull' obiettivo, certamente la versione VR, più moderna, sarebbe senz' altro da preferire.
Mi puoi confermare?
Grazie. Galeno. |
Allora complimenti per la bellissima macchina: un pezzo da tenere da conto.
Mi ripeto la versione senza VR non è D, ma ha comunque la ghiera dei diaframmi, infatti solo gli obiettivi G non hanno la ghiera, mentre tutti quelli precedenti (AFD AF AI) hanno la ghiera.
guidetti.g
Jun 6 2004, 10:03 PM
QUOTE |
Mi ripeto la versione senza VR non è D, ma ha comunque la ghiera dei diaframmi, infatti solo gli obiettivi G non hanno la ghiera, mentre tutti quelli precedenti (AFD AF AI) hanno la ghiera. |
Sono emozionato nel contraddire un esperto come te Blanco ma il 24-120 (vecchio tipo) è D, lo possiedo ed ho appena controllato.
Per Gaetano:
Non preoccuparti se il modello non VR non è + in listino tanto se ne trovano di tenuti benissimo come il mio sul mercato dell'usato.
NB a proposito lo vuoi comprare? io lo vendo per prendermi il VR.
Saluti Guidetti G.
Fabio Blanco
Jun 6 2004, 10:19 PM
QUOTE (guidetti @ Jun 6 2004, 11:03 PM) |
Sono emozionato nel contraddire un esperto come te Blanco ma il 24-120 (vecchio tipo) è D, lo possiedo ed ho appena controllato. .... |
Ok ho controllato anch'io (sul listino) che dire "errare umanum est" dicevano i latini, che ne sapevano più di noi (ma non di fotografia): sì il 24-120 è "D"... mi ricordavo di no, chissà che avevo in mente
, scusate tutti.
Il resto comunque rimane tutto valido.
Fabio Blanco
Jun 6 2004, 10:20 PM
Dimenticavo... grazie Guidetti della correzione.
leonardo
Jun 6 2004, 10:45 PM
Anche io volevo prendere il 24-120, prima il vecchio (circa 1 anno fa) e poco fa il nuovo ma:
- otticamente il vecchio non è eccellente, non è VR ma ha la ghiera dei diaframmi (se hai un vecchio corpo lo puoi utilizzare --> il mio caso).
- il VR è otticamente solo leggermente migliore, il vero pregio è il VR (che con 5.6 di aperta massima a 120 è quasi d'obbligo in certe situazioni).
Io però sceglierei un obiettivo otticamente migliore a meno di non avere dover fare un viaggio particolare (sabbia ecc) per cui si evita il cambio obiettivo quasi sempre o se si ha la necessitò di portare poco peso e un'unica ottica.
Per il resto non lo prenderei assolutamente.
Ciao
Leo
Nessuno
Jun 6 2004, 11:49 PM

ragazzi, io lo prenderei, io nn lo prenderi, ma se viene kiesto un consiglio si deve parlare con dei fatti alla mano, invece vedo ke sono più le risposte di chi nn ce l'ha che le risposte di ki lo usa, quelli ke ce l'hanno ne parlanno bene, perkè? vantano le proprie cose oppure ne sono convinti?
Francoval
Jun 7 2004, 01:59 AM
Ciao Blanco, ben ritrovato.
Mi aspettavo la tua critica circa il consiglio sull'80-400. In effetti, leggendolo così sembrerebbe un controsenso: critico i 5x del 24-120 perchè li reputo troppi e poi plaudo agli stessi 5x dell'80-400.
Ma, come ho già scritto, non amo le lunghe escursioni nella zona del grandangolare mentre per i tele e i supertele sono più possibilista. Questo perchè nel grandangolo certe aberrazioni danno veramente fastidio mentre nelle lunghe focali sono tollerabili proprio per il fatto che certe volte è meglio uno scatto imperfetto che nessuno scatto, specie nel reportage e fotogiornalismo.
E, comunque, personalmente da quelle parti, come nei grandangolari, preferisco di gran lunga le ottiche fisse. E' che purtroppo queste ultime pesano una cifra e non sempre abbiamo la voglia (o la possibilità) di portarci un valigione appresso.
Galeno, non preoccuparti. Non volevo darti del pazzo che ste cose purtroppo succedono a tutti, specie al sottoscritto.
Ciao a tutti.
Fabio Blanco
Jun 7 2004, 07:33 AM
QUOTE (Nessuno @ Jun 7 2004, 12:49 AM) |
ragazzi, io lo prenderei, io nn lo prenderi, ma se viene kiesto un consiglio si deve parlare con dei fatti alla mano, invece vedo ke sono più le risposte di chi nn ce l'ha che le risposte di ki lo usa, quelli ke ce l'hanno ne parlanno bene, perkè? vantano le proprie cose oppure ne sono convinti? |
Non mi sono mai tirato indietro quando ho dovuto prendere una posizione e in questo momento, parlando con cognizione di causa, affermo con sicurezza che il 24-120 VR è un ottica dignitosa (meglio del non VR) e che dal 35mm in su va a dare foto con una resa migliore, insomma non è certo un'ottica da buttare; a meno che non si abbia a disposizione un capitale decisamente superiore per coprire tai focali.
leonardo
Jun 7 2004, 10:19 AM
Io gli ho provato entrambi (stessa pellicola su due corpi identici, uno con il VR e l'altro con il modello senza VR) e tra i due prenderei il primo (e lo prenderò se dovrò fare un viaggio particolare dove peso e cambio obbiettivo sono problematici --> ) anche per il fatto di avere la ghiera dei diaframmi.
Il VR su uno zoom "corto" come il 24-120 non è per me un elemento discriminante (sarà perchè ho una mano molto ferma

). Diverso invece è per l'80-400 che mi piacerebbe avere dove trovo fondamentale un sistema antivibrazioni su una focale di 400mm e che pesa così tanto il tutto a mano libera!
Tra i due ho letto essere otticamente
solo leggermente migliore il modello nuovo VR (grazie anche alle lenti ED). Per il resto però la differenza (a occhio) è praticamente impercettibile (vi sfido a riconsocere quale tra due dia identiche è stata scattata con l'uno o l'altro

).
QUOTE |
quelli ke ce l'hanno ne parlanno bene, perkè? vantano le proprie cose oppure ne sono convinti? |
Sai come si dice: chi si accontenta gode! E' giusto parlarne bene perchè è un obiettivo migliore rispetto a un 28-80/28-100 (G) ma ci sono tante altre ottiche nikkor che lo fanno impallidire
QUOTE |
...a meno che non si abbia a disposizione un capitale decisamente superiore per coprire tai focali. |
Il punto alla fine, come già detto, è proprio questo: il 24-120 è un buon vetro se si deve scendere a compromessi con budget, peso, numero di ottiche.
Se però il peso non è molto influente e si è disposti ad uno sforzo economico leggermente superiore a quel punto perde (per me) di utilità.
Cmq il 24-120 VR non è che lo regalino! A poco di più si trovano ottiche decisamente migliori, per non parlare dell'usato con cui si prendo ottiche migliori in perfetto stato anche a moooolto meno...
ciao
leo
praticus
Jun 7 2004, 11:37 AM
QUOTE (leonardo @ Jun 7 2004, 10:19 AM) |
....Cmq il 24-120 VR non è che lo regalino! A poco di più si trovano ottiche decisamente migliori, per non parlare dell'usato con cui si prendo ottiche migliori in perfetto stato anche a moooolto meno...
ciao leo |
....per esempio sul nuovo cosa proporresti?
elvio.corna
Jun 7 2004, 10:32 PM
Per galeno se sei del nord italia dimmelo che a quel prezzo il 24-120vr lo prendo anche io se e' nital
fammi sapere
la mia mail e' elvio.corna@fastwebnet.it
e sono di torino
saluti a tutti e grazie per i consigli
Galeno
Jun 11 2004, 04:21 PM
Ciao a tutti.
Ringrazio quelli che, direttamente o indirettamente, pur nella diversità delle opinioni su quest' ottica (a parte reppoz, per il quale questo vetro è appena poco più di un foro stenopeico !!!), mi hanno fornito preziosi elementi per una scelta mirata, comunque adattata alle mie attuali esigenze.
Ho avuto l' opportunità di provarene a fondo la versione precedente (non VR ma D) e devo dire che, anche se non al livello di altri miei obiettivi (non autofocus), mi è parsa una buona onesta ottica. Unica grossa pecca, l' apertura massima che non consente, ad es. nei ritratti, quel piacevole sfocato del fondo quando lo stesso è poco distante dal soggetto.
Ma tant' è: da una estensione di focali 5x (a partire da 24 !) è praticamente impossibile aspettarsi di più.
Ovviamente, sono del tutto d' accordo nel ritenere quest' obiettivo non "professionale" (ce ne corre !). Tuttavia, per farmi le ossa con l' autofocus (finora utilizzato soltanto con compatte analogiche e digitali), credo sia una buona scelta.
E' vero che la foto dipende dall' ottica, ma, a mio parere, è ancora più vero che è soprattutto importante "chi" sta dietro l' ottica. E certamente il riferimento non è a me, modesto, se pur "vecchio", artigiano dello scatto: basta guardare le foto postate da molti utenti del forum per rendersi conto che, indipendentemente dal "foro stenopeico" utilizzato, i risultati sono a volte eccezionali, siano essi professionisti o semplici entusiasti del mezzo fotografico.
Pertanto, ho ordinato senza ripensamenti il 24-120 VR, cui affiancherò in contemporanea il 12-24 Sigma che qualcuno ritiene, sia pur con alcuni limiti rispetto all' analogo Nikkor, per certi aspetti addirittura superiore al Nikkor stesso. D' altra parte, il costo parla da solo ma, come detto, devo farmi le ossa con la D 100 e successivamente provvederò, spero, a corredarla di ottiche Nikkor degne di questo corpo (ho in mente, tra l' altro, un macro/micro e il 70-200 VR).
Appena possibile, cercherò di postare qualche risultato, spero accettabile.
Se solo sapessi come fare!
Forse basta cliccare su IMG, ma la procedura che appare sotto fa riferimento a
http://www.dom.com/img.gif.
Non mi è chiaro a quale sito si riferisce e come fare per inserire l' immagine.
Oppure è possibile utilizzare soltanto l' opzione "Allegati", riportata in calce al form per la risposta, con la consueta procedura (clic su "Sfoglia"--> scegliere la cartella --> poi il file -->, ecc.) ?
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie ancora e ciao. Galeno.
Claudio Orlando
Jun 11 2004, 05:25 PM
La seconda...che hai detto!
Galeno
Jun 12 2004, 04:40 PM
Grazie, Claudio Orlando.
Avevo intuito che la prima ipotesi era, per il momento e per me, impraticabile.
Galeno.
Rita PhotoAR
Jun 12 2004, 09:28 PM
Avevo il 24-120 D,adesso ho il 24-120 VR e sono molto contenta di averlo comprato pur nella consapevolezza che esistono ottiche decisamente migliori ma....il portafoglio....Con quest'ottica che monto su una d70 e una F80 riesco a realizzare senza troppo ingombro reportage dove non sento la mancanza di cambiare ottica.Il 24-120 può essere considerato uno zoom versatile e completo ideale per molteplici situazioni.Credo che chi,professionista o non,si impegni in una fotografia settoriale e ricercata quest'oggetto non sia il caso suo ma per chi come me ogni tanto fa una girata senza particolari presupposti quest'ottica è l'ideale.Naturalmente dobbiamo essere consapevoli della qualità non eccelsa ma in fondo se dovessimo pretendere il massimo dovremmo girare con due ottiche e più peso in borsa e meno al portafoglio