E’ da tempo che non scrivo in questo forum, ma seguo sempre i documenti postati nel forum (ho archiviato tutti i documenti inerenti la mia inseparabile c.p.5700) Nel forum ho ricevuto preziosa assistenza da parte di molti di Voi e leggendo tra le righe dei documenti spesso ho appreso tecniche e modalità di utilizzo della c.p.che ignoravo. Ho anche letto dei problemi riscontrati nella 5700 da alcuni di Voi, ultimamente anche dei problemi del CCD, righe orizzontali o verticali nell’immagine, aloni, mancata formazione dell’immagine nel sensore. Nel mio lavoro utilizzo costantemente strumenti di precisione, altamente tecnologici e conosco bene i limiti di affidabilità di tali strumenti. Spesso le case costruttrici, chiamano per sapere come funziona questo o quello strumento che sto utilizzando, desiderano informazioni sul funzionamento: desiderano sapere se il software interagisce correttamente con l’ardware se i programmi che gestiscono l’elaborazione dei dati restituiscono dati coerenti e se…, in breve si tratta di un “collaudo” in opera, durante l’utilizzo. L’ambiente e le modalità di utilizzo, durante l’attività lavorativa, variano continuamente e riproducono casistiche di funzionamento e di “stress” dei componenti che a volte non sono riproducibili durante i test operati in fabbrica . Il continuo evolversi di componenti elettronici, altamente qualificati, utilizzati durante la progettazione di strumenti tecnologici, la necessità, da parte delle case costruttrici, d’immettere in mercato prodotti sempre più competitivi ed appetibili ed i tempi di progettazione e produttivi spesso risicati, determinano, a volte, l’immissione in mercato di prodotti non sufficientemente testati. Questa estate durante una piccola festicciola in famiglia la c.p. ha iniziato a fare i capricci, senza alcun preavviso, durante l’inquadratura l’immagine è sparita lasciando il posto a righe orizzontali o ad immagini rigate, ho provato a scattare ed ecco il risultato. Altro ieri ho visto l’immagine postata da md3659 nel forum del 23 settembre 2006 e ho ricordato quanto era accaduto quella sera. Ho tentato di correggere l’immagine con un programma di foto-ritocco nel tentativo di recuperare il ricordo di quei momenti, ma ho solo affievolito l’effetto rigato. Credo si tratti dello stesso problema di md 3659, di stefanochiappini (20 agosto 2006) e di pubblisud (11 agosto 2206) e ancora di rudsol (11 luglio 2006) e di Fedbrachi (11 ottobre 2006).
Dopo quella sera l’inconveniente si è ripetuto altre volte e senza preavviso che fare? La mia c.p. 5700 ha più di due anni (non ricordo quanti) dopo questo periodo di “gloriosa” attività: è forse la fine? Dobbiamo dedurre, da questa casistica che dopo più di due anni il ccd delle c.p. 5700, “beato lui”, va in pensione?
Saluti e buona ripresa lavorativa.
Stefano