Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Ciao a tutti,
un pò di tempo fa ho fatto vedere questo scatto a degli amici, e leggendo la foto, si è notato una leggera frangia di colore sui rami dell'albero, come potete notare dal crop che vado ad allegare.
Ora:
mi è stato detto che la foto essendo stata fatta con il 70-200 vr e quindi con una lente che non produce frange di colore (in quanto dotata di progetto ottico qualitativamente molto valido)
quelle frange di colore possono essere state generate dal sensore della
mia D70..... hmmm.gif

Tutto ciò corrisponde a verità ?? Se si, per quale motivo ??

PS: in capture la funzione "controllo aberrazione cromatica" era disattivata....(anche attivandola le cose non miglioravano di molto....)

Ciao,
Andrea.

....
andreazinno
QUOTE(capitanohook @ Oct 14 2006, 10:47 AM) *

Ciao a tutti,
un pò di tempo fa ho fatto vedere questo scatto a degli amici, e leggendo la foto, si è notato una leggera frangia di colore sui rami dell'albero, come potete notare dal crop che vado ad allegare.
Ora:
mi è stato detto che la foto essendo stata fatta con il 70-200 vr e quindi con una lente che non produce frange di colore (in quanto dotata di progetto ottico qualitativamente molto valido)
quelle frange di colore possono essere state generate dal sensore della
mia D70..... hmmm.gif

Tutto ciò corrisponde a verità ?? Se si, per quale motivo ??

PS: in capture la funzione "controllo aberrazione cromatica" era disattivata....(anche attivandola le cose non miglioravano di molto....)

Ciao,
Andrea.

....


Temo che non esista una lente che non produca aberrazioni cromatiche, per quanto perfetto possa essere il suo schema ottico.

In determinate condizioni di luce, di riflessi e di soggetti, credo che ognuno di noi, a prescindere dall'ottica e dal corpo utilizzato, abbia sperimentato, in misura più o meno maggiore, il fenomeno. Nel tuo caso, peraltro, siamo in presenza di un soggetto difficile da questo punto di vista: un albero che si staglia su un celo velta e quasi bianco.

A mio modesto parere non mi preoccuperei più di tanto.

Un saluto.
Black Bart
Io l'ho notato con il Nikkor 28-70 (c'è stata anche una discussione in merito)in uno scatto come il tuo,con bruschi passaggi da zone scure a zone chiare (i rami quasi neri ed il cielo quasi bianco)devo però ammettere che stando attento all'esposizione non mi è più successo.

Omar
IgorDR
Con la D70 è normalissimo.
La funzione "controllo abberrazione colore" di Nikon Capture la maggior parte delle volte risolve il problema.

...oppure ti prendi la D200 wink.gif
capitanohook
QUOTE
Con la D70 è normalissimo.


Quindi a questo punto si può ben dire che le frange di colore sono state generate dal sensore??
Per quale motivo avviene ciò?? e cosa è stato fatto sulla D200 per limitare questo fenomeno??

Ciao,
Andrea,
_Lucky_
tranquillo, te lo farebbe anche con la D200.....
se cerchi nei forum con "frange colorate" "purple fringing" "aberrazione cromatica" e vocaboli similari troverai numerosi post a riguardo.....
non solo il 70-200Vr ma anche il 28-70 F2,8 (che sono entrambi obiettivi al disopra di ogni sospetto....) hanno presentato in alcune situazioni questo problema....
la causa esatta non te la so dire, ma e' legata alle modalita' costruttive ed operative dei sensori, e si verifica con i sensori digitali (dalla D50 alle ammiraglie...) nelle zone di contorno a forte contrasto tra una zona scura (come le foglie ed i rami) ed una molto chiara (come il cielo), ed in particolare se i valori della zona chiara, nell'istogramma, sono prossimi a 255
Non ricordo se era in questo forum o in altro, ma c'era una interessante discussione a riguardo di questo fenomeno verificatosi sui contorni del proiettore anteriore dx. di una moto in pista con una interessante analisi.
La controprova che il fenomeno e' legato al sensore, sta nel fatto che sulla pellicola il fenomeno nelle stesse condizioni non si verifica...
Tranquillo quindi, che la tua macchina non ha proprio niente....
Buone foto.
capitanohook
QUOTE
tranquillo, te lo farebbe anche con la D200.....
se cerchi nei forum con "frange colorate" "purple fringing" "aberrazione cromatica" e vocaboli similari troverai numerosi post a riguardo.....
non solo il 70-200Vr ma anche il 28-70 F2,8 (che sono entrambi obiettivi al disopra di ogni sospetto....) hanno presentato in alcune situazioni questo problema....
la causa esatta non te la so dire, ma e' legata alle modalita' costruttive ed operative dei sensori, e si verifica con i sensori digitali (dalla D50 alle ammiraglie...) nelle zone di contorno a forte contrasto tra una zona scura (come le foglie ed i rami) ed una molto chiara (come il cielo), ed in particolare se i valori della zona chiara, nell'istogramma, sono prossimi a 255
Non ricordo se era in questo forum o in altro, ma c'era una interessante discussione a riguardo di questo fenomeno verificatosi sui contorni del proiettore anteriore dx. di una moto in pista con una interessante analisi.
La controprova che il fenomeno e' legato al sensore, sta nel fatto che sulla pellicola il fenomeno nelle stesse condizioni non si verifica...
Tranquillo quindi, che la tua macchina non ha proprio niente....
Buone foto.


Grazie mille per la precisa e dettagliata spiegazione....

Ciao,
Andrea.
IgorDR
QUOTE(lucky. @ Oct 15 2006, 12:31 AM) *

tranquillo, te lo farebbe anche con la D200.....


Mi permetto di obiettare, se non altro perché possiedo entrambe le macchine e personalmente ho verificato che la D200 soffre molto meno questo problema, come tra l'altro ha più volte affermato anche l'Ing. Maio.
La D70 rimane comunque un'ottima macchina che affianco spesso alla D200 nelle mie uscite, dunque non mi fascierei troppo la testa per un problema che il 70% delle volte è risolvibile con Nikon Capture e per il restante con il timbro clone di PS.
_Lucky_
QUOTE(IgorDR @ Oct 15 2006, 12:23 PM) *

...... dunque non mi fascierei troppo la testa per un problema che il 70% delle volte è risolvibile con Nikon Capture e per il restante con il timbro clone di PS.


"Mi consenta...." (direbbe il cavaliere...) ma non sono del tutto d'accordo....
La funzione di correzione dell'aberrazione cromatica, di Capture, funziona molto bene, ma sulla aberrazione cromatica.....
Quando molti si sono chiesti "come mai" in molti casi col Capture non si riusciva a risolvere il fenomeno evidenziato da Capitanohook, alla fine ci si e' dovuto arrendere alla evidenza che NON si tratta di aberrazione cromatica, fenomeno questo che prevede lo "slittamento" di tutti e tre i colori primari, ma piuttosto di una specie di "sbordamento" forse uno strano fenomeno di blooming, che interessa i pixel adiacenti, e che non viene "riconosciuto" dalla funzione di Capture, e pertanto molto spesso non viene minimamente corretto......
Per quanto riguarda il timbro clone, preferisco rinunciare in partenza a "clonare" i contorni delle centinaia di foglie e rametti di un albero, altrimenti a natale sto' ancora lavorando la foto.....
Ho trovato invece abbastanza comodo e rapido operare sulla foto molto ingrandita e selezionare con la bacchetta magica le aree bluastre/violastre ed agire selettivamente sulla saturazione e luminosita' del canale blu e/o eventualmente anche sul magenta, in modo da rendere tali aree di tonalita' scura e luminosita' simile alle zone adiacenti, rendendole molto poco distinguibili da quelle adiacenti. In alternativa, se non c'e un cielo azzurro/blu dietro, seleziono grossolanamente tutto l'albero e le foglie ed opero come sopra sui canali blu, magenta o ciano....
Buone foto
capitanohook
QUOTE
"Mi consenta...." (direbbe il cavaliere...) ma non sono del tutto d'accordo....
La funzione di correzione dell'aberrazione cromatica, di Capture, funziona molto bene, ma sulla aberrazione cromatica.....


E questo credo sia proprio uno di questi casi...come giustamente fa notare Lucky...
Mi autoQuoto qui sotto l'ultima parte del mio post iniziale...

QUOTE
PS: in capture la funzione "controllo aberrazione cromatica" era disattivata....(anche attivandola le cose non miglioravano di molto....)

Ciao,
Andrea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.