Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pesco
Assodato che la pellicola non è morta e men che meno il BN smile.gif

Parliamo un secondo di accoppiate chimici e relative pellicole.
Il mio problema è che non trovo (ma premetto che le prove sono state pochine e solo con ILFOSOL e RODINAL) uno sviluppo che mi soddisfi sulle pellicole ISO 400 TRI-X e Ilford HP5 Plus.
Non è che mi dareste una qualche indicazione sull'argomento e magari già che ci siamo si potrebbero indicare le pellicole e i relativi trattamenti usati in modo da produrre una specie di esperienze di camera oscura (almeno per la parte relativa al negativo).

Appena torno a casa e controllo i mie appunti e iniziero' con l'indicare i miei sviluppi per FP4 e Plus-X.

grazie.gif
giannizadra
Un accenno al volo.
non amo l' Ilfosol (troppo incostante).
Per l' HP5 (che conosco molto meglio della TRI-X, per la quale avrai sicuramente indicazioni più valide da altri) il mio sviluppo preferito è il Microphen (in polvere).
pesco
QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2006, 01:38 PM) *

Un accenno al volo.
non amo l' Ilfosol (troppo incostante).
Per l' HP5 (che conosco molto meglio della TRI-X, per la quale avrai sicuramente indicazioni più valide da altri) il mio sviluppo preferito è il Microphen (in polvere).



Io ho usato un paio di volte l'Ilfosol per l'HP5 e il risultato non mi è piaciuto per nulla. Non so esattamente cosa intendi per "incostanza" ma se intendi comportamenti diversi senza motivazione concordo soprattutto per le sensibilità più elevate.
Bruno L
Concordo con Gianni! Anch'io usavo con soddisfazione l'accoppiata HP5 e Microphen; offre ottimi risultati anche nei trattamenti spinti per tirare la pellicola (..pratica che però non amo molto).
Risultati molto buoni anche con il classico Kodak D-76 o il corrispondente Ilford ID-11.

saluti
Bruno
giannizadra
QUOTE(pesco @ Oct 16 2006, 02:35 PM) *

Io ho usato un paio di volte l'Ilfosol per l'HP5 e il risultato non mi è piaciuto per nulla. Non so esattamente cosa intendi per "incostanza" ma se intendi comportamenti diversi senza motivazione concordo soprattutto per le sensibilità più elevate.



Esattamente.
Per "incostante" intendo che non è probabile ottenere due volte la stessa densità dei negativi con gli stessi tempi/temperature.
nikomau
La Tri-x non la conosco bene.
Per la Hp-5 mi sento di consigliarti il D-23 (non esiste in commercio, ma farselo è una cretinata). La trovo una accoppiata eccellente, con grana fine e secca e ottima acutanza.
Mi riferisco alla sensibilità nominale.
Le poche volte che ho tirato la HP-5 ad 800 ho (sono pigrissimo) sempre utilizzato il D-23, incrementando il tempo di sviluppo di un 20-25%. Un solo stop lo regge bene.
DoF
QUOTE(nikomau @ Oct 16 2006, 09:04 PM) *


Per la Hp-5 mi sento di consigliarti il D-23 (non esiste in commercio, ma farselo è una cretinata). La trovo una accoppiata eccellente, con grana fine e secca e ottima acutanza.



ciao! giusto per il gusto di complicarsi la vita andando a fare cose assurde (e senno uno come si diverte?) mi diresti come farlo per cortesia?
nikomau
QUOTE(DoF @ Oct 17 2006, 06:14 PM) *

ciao! giusto per il gusto di complicarsi la vita andando a fare cose assurde (e senno uno come si diverte?) mi diresti come farlo per cortesia?


No guarda, non sono il tipo che ama complicarsi la vita! Tutt'altro!!

Il D-23 (uno degli sviluppi preferiti da Adams) è elementare.
Io compero i chimici puri per corrispondenza.
Per fare un litro di sviluppo pronto all'uso servono 7,5 grammi di Metolo e 100 grammi di Sodio solfito Anidro (SSA).
Scaldi (indicativamente a 42°C) 750 ml di acqua. Ci sciogli un pizzichino (proprio poco) di SSA. Poi aggiungi il Metolo e agiti bene per scioglierlo completamente. Una volta fatto aggiungi il SSA e agiti fino a che si scioglie del tutto. Poi porti a 1 litro con acqua.
Tutto qua. Non molto diverso dal prepararsi del D-76/ID-11 commerciale!
Io lo uso 1:1, usa e getta. Agitazione ridotta (continua il primo minuto e poi 4 capovolgimenti ogni 3 minuti). Tempo base sui 12 minuti a 20°C.

Se provi...sappimi dire!
Maurizio

DoF
grazie mille! non appena ruesco a mettere le mani sui chimici ci provo. un suggerimentino via mp su dove ti rifornisci te sarebbe molto apprezzato.

grazie.gif ancora
freosalva
scusate se mi intrometto però l'argomento mi interessa,ho da poco scoperto che la pellicola che più amo per il b|n e la il ford fp4,con che chimici si accoppia bene?io per ora gli unici sviluppi fai da te,li ho fatti con i prodotti dell'agfa...
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.